La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire le notizie più importanti in Italia e nel mondo con un approccio indipendente e rigoroso, offrendo un'alternativa alle fonti di informazione mainstream. Dare voce a diverse opinioni e punti di vista, promuovendo il dibattito pubblico e la partecipazione democratica. Fornire alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. In un'epoca di disinformazione e fake news, è più importante che mai avere accesso a fonti di informazione indipendenti e affidabili. Questo blog offre un'alternativa alle fonti di informazione mainstream, dando voce a diverse opinioni e punti di vista e promuovendo il dibattito pubblico. Inoltre, fornisce alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. A cura di Stefano Donno

mercoledì 16 luglio 2025

YUTS AND CULTURE: dal 31 gennaio il nuovo album “BACK TO MA FUNK”, dal 24 gennaio in radio il singolo “COME OVER”

Dal 31 gennaio 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato CD e vinile “BACK TO MA FUNK”, il nuovo album degli Yuts and Culture per Irma Records dal quale è estratto il singolo in rotazione radiofonica “Come over” dal 24 gennaio. L'album sarà presentato venerdì 31 gennaio alle 21.30 presso le Officine Cantelmo a Lecce in occasione del “Sei Festival Young”, un evento organizzato e promosso dal Cool Club (ingresso libero).

“Come over” (If you come over here i will prove that i love you baby) è un brano che rappresenta la consapevolezza. L'uomo prende atto dei propri limiti e dei propri errori, cercando di rileggere il suo passato e proiettarsi in modo nuovo nel futuro. La canzone esplora l'idea che nessun amore possa essere veramente raggiungibile se prima non comprendiamo la sua vera natura dentro di noi. Un viaggio emotivo che invita alla riflessione e alla crescita personale, per imparare ad amare in modo autentico e consapevole.

Il singolo accompagna l'uscita di "Back to ma Funk", il secondo album degli Yuts and Culture. La band pugliese torna sulla scena musicale con un lavoro che comprende 12 brani, di cui due interamente strumentali, esplorando sonorità che spaziano dal Soul, al Funk, al Jazz e al Reggae. L’album trae ispirazione dalle vibranti sonorità funk degli anni '70, reinterpretandole in una chiave moderna e attuale.

"Back to ma Funk" è un viaggio di rinascita e trasformazione spirituale, dove la musica diventa il mezzo per esplorare e riscoprire se stessi. Il titolo allude a un ritorno alle radici e al groove originario, ma con una nuova consapevolezza, maturata attraverso esperienze vissute e riflessioni profonde. Il progetto si pone come una reinterpretazione del passato, arricchita da una visione rinnovata e una connessione più intima con l’essenza artistica della band. La musica diventa un linguaggio universale che unisce passato e presente, tradizione e innovazione.

 "Back to ma Funk" non è solo un omaggio alle origini, ma un’espressione di evoluzione personale, in cui il ritorno al funk diventa simbolo di autenticità e rinascita spirituale. È un invito a ritrovare ciò che ci rende unici e a danzare nel ritmo della vita con una nuova luce.

 L’album è stato scritto, prodotto e suonato da: Diego Martino (Batteria), Pierpaolo Polo (Basso Elettrico), Alberto Zacà (Chitarra), Daniele Arnone e Claudio “Kalad” Marra (Tastiere), Angelo “Japan” de Grisantis (Percussioni), Vincenzo Baldassarre (Voce e Testi), Carlo Gioia (Sax), Lorenzo Lorenzoni (Trombone).

Il progetto è stato registrato e missato da Paolo Montinaro presso gli studi Yeahjasi Spazio Recording a Brindisi, mentre il mastering è stato curato da Giovanni Versari presso La Maestà Studio.

Tra le collaborazioni, l’album vede la partecipazione di Carmen Melcarne, Liana Lamarra, Sara Giannone e Kykah ai cori, Emanuele Coluccia al sassofono tenore, Antonio Macchia e Pietro Gioia alla tromba.

Le grafiche della copertina sono curate da Fabio Luigi Conti "Discographica", la fotografia è stata realizzata da Daniela Fumarola, mentre le animazioni video sono state curate da Davis Albert Valle, completando così il progetto artistico e sottolineando l'attenzione ai dettagli visivi.

Commentano gli artisti a proposito dell'album: “Questo Album è il culmine di anni di impegno e dedizione, forgiato nelle intense sessioni in sala prove e plasmato attraverso scontri di idee e dibattiti costruttivi. Ogni confronto ha alimentato il fuoco della nostra creatività, trasformando il conflitto in armonia. È un manifesto del nostro viaggio, un'opera che riflette la passione, la perseveranza e la crescita collettiva.”

 

TRACK-LIST:

 

As Jah Wants

Intermission

I Got You

Come Over

400 Days

Together

I hope it was worth it

My love will never die

If I was the man of your life

Back to ma funk

Beauty

Are you in my heart

 

 

Dettagli release party del 31 gennaio:

 

https://link.dice.fm/AdvJB58f4Pb?sharer_id=611243c7b7dc4d00014652df

 

Biografia

 

Yuts and Culture è una band di origine pugliese che combina le radici profonde della black music con uno spirito innovativo. Inizialmente formatasi come una band di Reggae Roots, ha arricchito il proprio stile con influenze Funk, Soul ed R'n'B. Il loro album di debutto, "Naked Truth", rappresenta questa evoluzione, fondendo ritmi in levare con groove funk e soul, mantenendo una forte connessione con la tradizione musicale degli anni '70 pur abbracciando la modernità. La loro musica autentica e spirituale mira a creare un profondo senso di empatia con l'ascoltatore. La band è composta da: Diego Martino alla batteria, Pierpaolo Polo al basso Elettrico, Alberto Zacà alla chitarra, Daniele Arnone alle tastiere, Kalad Marra alle tastiere, Angelo de Grisantis alle percussioni, Vincenzo Baldassarre alla voce, Carlo Gioia al sax, Lorenzo Lorenzoni al trombone, Carmen Melcarne e Liana Enrica ai cori.

Anticipato dai brani “I got you” e “I hope it was worth it”, “Back to ma funk” è il secondo album del progetto Yuts and Culture disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico cd e vinile dal 31 gennaio 2025 dal quale è estratto il singolo in rotazione radiofonica “Come over” dal 24 gennaio.




Spot Tv - Allianz Direct, al fianco degli atleti di domani.

In piazza a Napoli dopo 5 anni dalla morte di Paciolla: "Ora la verità"

SS Lazio, un fiume biancoceleste travolge Roma. La protesta dei tifosi contro Lotito

15 LUGLIO 2025 - LECCE - CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE ''SIATE ACCORTI!'' E IMPORTANZA 112

16 LUGLIO 2025 - LECCE - LUPIAE SERVIZI, PAGLIARO: "NON ABBANDONATE IL PERSONALE"

15 LUGLIO 2025 - LECCE - ECCO TUTTI I NOMI DELLA NUOVA LUPIAE SERVIZI

Conferenza stampa di presentazione di Francesco Camarda

Le-one - YAMAL (Official Video)

Giovedì 17 e venerdì 18 luglio | CORIGLIANO D’OTRANTO | Musikì – Notti di cinema e musica nel Borgo Volante – PugliaLive – Quotidiano di informazione on line

Giovedì 17 e venerdì 18 luglio | CORIGLIANO D’OTRANTO | Musikì – Notti di cinema e musica nel Borgo Volante – PugliaLive – Quotidiano di informazione on line

Tricase (LE) – LA MOSTRA “Tracce Sacre”. Viaggio nell’invisibile tra oro e colori vivi – PugliaLive – Quotidiano di informazione on line

Tricase (LE) – LA MOSTRA “Tracce Sacre”. Viaggio nell’invisibile tra oro e colori vivi – PugliaLive – Quotidiano di informazione on line

ecodibergamo.it/speciali/generavivo_bergamo_nuovo_progetto_immobiliare/

ecodibergamo.it/speciali/generavivo_bergamo_nuovo_progetto_immobiliare/

Mostre, al Muciv di Roma dal 24/7 "Le fiabe sono vere... Storia popolare italiana" - AgenziaCult

Mostre, al Muciv di Roma dal 24/7 "Le fiabe sono vere... Storia popolare italiana" - AgenziaCult

martedì 15 luglio 2025

CGTN: Una lettera d'ispirazione: L'influenza delle parole di Xi nella fiorente industria cinematografica cinese

La CGTN ha pubblicato un articolo in cui si evidenzia come la recente risposta del presidente cinese Xi Jinping ad alcuni veterani del cinema sia giunta al cuore dell'industria cinematografica del Paese. L’articolo mette in luce la continua spinta all’innovazione del settore, che dà vita a una straordinaria combinazione di tecnologia e cultura.


PECHINO, July 15, 2025 (GLOBE NEWSWIRE) -- Nel 1905, un cortometraggio di 30 minuti muto e in bianco e nero, "Il monte Dingjun", segnò l'inizio della cinematografia cinese. Con protagonista il maestro dell'Opera di Pechino Tan Xinpei nei panni di un generale, fu il primo film cinese in assoluto.

Ora, 120 anni dopo, la Cina ha riscritto i record del botteghino mondiale con "Ne Zha 2", un'epopea animata che si attesta come il film d'animazione con i maggior incassi di tutti i tempi e uno dei cinque titoli più redditizi nella storia del cinema mondiale.

In una recente lettera indirizzata a otto veterani del cinema cinese, il Presidente Xi Jinping ha esortato l’industria cinematografica del Paese a realizzare opere ancora più straordinarie, capaci di riflettere lo spirito del tempo e dare voce alle aspirazioni del popolo.

L’invito di Xi mira a ispirare l’intera comunità cinematografica a valorizzare ancora di più la cultura, mantenere un forte legame con la vita reale e contribuire al fiorire delle arti e alla costruzione di una solida identità culturale nazionale.

Incontro tra tecnologia e cultura cinese

Dalle prime pellicole mute alle sorprendenti epopee create con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, la trasformazione cinematografica della Cina nel corso di questi 120 anni è stata caratterizzata dall'incessante ricerca di innovazione.

Il successo di "Ne Zha 2" è in buona parte dovuto alle immagini mozzafiato e ricche di azione che narrano le vicende del giovane-dio Ne Zha e del suo amico drago Ao Bing, mentre rigenerano i propri corpi e riscrivono il proprio destino.

Dietro questo successo cinematografico si cela una straordinaria impresa tecnologica: grafica computerizzata di ultima generazione e algoritmi su misura hanno dato vita a colate di lava iperrealistiche, effetti esplosivi e simulazioni di folle oceaniche.

Per realizzare le scene immersive, in alcune delle quali figurano fino a 200 milioni di personaggi in un singolo fotogramma, hanno lavorato all'unisono ben 138 studi di animazione di tutta la Cina. Il risultato è un'opera senza precedenti.

Una crescente ondata di film cinesi si sta avvalendo di tecnologia all'avanguardia per arricchire la narrazione e spingersi oltre i confini dell'innovazione cinematografica.

In "The Wandering Earth 2", un kolossal cinese di fantascienza, i team di produzione hanno utilizzato la stampa 3D per realizzare oggetti di scena altamente dettagliati, tra cui tute spaziali futuristiche, computer quantistici dotati di IA e bracci robotici. Per la trilogia fantasy cinese "Creazione degli dei", nota per i suoi scontri eroici tra il bene e il male, sono state utilizzate tecnologie di motion capture e pipeline di produzione in stile hollywoodiano, al fine di standardizzare il processo di produzione.

L'odierna industria cinematografica cinese fonde tecnologie all'avanguardia con il suo ricchissimo patrimonio culturale di oltre 5.000 anni, dando vita a narrazioni visivamente sbalorditive che trovano grande successo nel pubblico mondiale.

I più recenti successi, come la saga di "Ne Zha", la trilogia della "Creazione degli dei" e "Chang An", hanno reimmaginato le antiche leggende cinesi attraverso la narrazione moderna e l'arte visiva.

La CMC Pictures ha annunciato la scorsa settimana che la versione in lingua inglese di "Ne Zha 2" debutterà in IMAX e 3D nelle sale di Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda a partire dal 22 agosto.

Ellen Eliasoph, giurata degli Academy Awards e regista veterana, ha sottolineato che l'espansione del cinema cinese a livello globale non è guidata solo dall'ambizione commerciale, ma soprattutto dalla sua profonda rilevanza culturale, autentica pietra angolare del suo successo.

"La Cina è davvero una miniera d'oro poco sfruttata per quanto riguarda la proprietà intellettuale", ha dichiarato la Eliasoph, prima executive di Hollywood ad approdare nel cinema cinese, in un'intervista rilasciata a China Media Group ad aprile.

Un'industria fiorente

La Cina è oggi il secondo mercato cinematografico al mondo. Nel 2024 sono state registrate oltre 1,01 miliardi di presenze al cinema in tutto il Paese. All'8 luglio, i dati delle piattaforme online mostravano che i ricavi cumulativi del botteghino cinese per il 2025, prevendite incluse, avevano superato i 30 miliardi di yuan (circa 4,18 miliardi di dollari) in soli 189 giorni, 28 giorni in anticipo rispetto allo scorso anno.

Il Paese sta inoltre giocando un ruolo sempre più influente nel rimodellare il panorama cinematografico globale. Solo nel 2024, la Cina ha ospitato festival cinematografici internazionali in più di 30 Paesi e regioni. In patria, le sale cinematografiche cinesi hanno proiettato 93 film importati, generando oltre 9 miliardi di yuan di incassi.

Chen Daoming, celebre attore e presidente dell'Associazione Cinematografica Cinese, ha affermato che la lettera di risposta del Presidente Xi si è rivelata una preziosa guida per l’intera industria cinematografica del Paese.

"È una profonda ed essenziale fonte di ispirazione", ha detto Chen, che è stato uno degli autori della lettera a Xi. "Mi auguro che, grazie al nostro comune impegno, potremo creare molte opere straordinarie che contribuiscano alla prosperità delle arti e alla creazione di una nazione culturalmente forte".

In Gao Ying, manager dello storico Capital Cinema di Pechino, la lettera del Presidente ha risvegliato il senso più profondo della sua missione.

"Ci impegneremo a trasformare ogni schermo e teatro in una finestra culturale che racconti la storia della Cina e celebri lo spirito cinese".

Per ulteriori informazioni, consultare:

TOGETHER (2025) Trailer ITA #2 | Dave Franco, Alison Brie | Film Horror

NICOLA PORRO SUI DAZI DI TRUMP

Leoncavallo, sgombero rinviato al 9 settembre: "Sarà veramente l'ultimo?"

Caso Santanchè, annullata l'accusa contro Visibilia

"Les dirigeants comme les groupes portent l'essentiel du patriotisme économique d'un pays"

MAGA supporter: Self-deportations are not scary, they get $1K and a free plane ticket

Intervista Consigliere Metropolitano e Comunale Giuseppe Marino. La Rete di Trieste presentazione

Dal 14 al 17 agosto torna in Abruzzo la “Festa delle Narrazioni Popolari” – Radio L'Aquila 1

Dal 14 al 17 agosto torna in Abruzzo la “Festa delle Narrazioni Popolari” – Radio L'Aquila 1

SM Studio | La Ponca: vini integri, espressione di luogo, coltura e carattere del Collio, con la salinità come tratto distintivo.

SM Studio | La Ponca: vini integri, espressione di luogo, coltura e carattere del Collio, con la salinità come tratto distintivo.

Trani: “Premio Fondazione Megamark - Incontri di Dialoghi”, la cinquina dei romanzi finalisti

Trani: “Premio Fondazione Megamark - Incontri di Dialoghi”, la cinquina dei romanzi finalisti

BLACKPINK - ‘뛰어(JUMP)’ M/V

lunedì 14 luglio 2025

Lo storico trionfo di Jannik #Sinner a Wimbledon

MV Line - spot 2024 - Non siamo pratici di spot TV - Sottosopra 30"

Milan, Modric atterra a Malpensa: "Sono molto felice di essere qui"

I Coma Cose conquistano Napoli con un’esibizione a sorpresa per “glo for music” - Napoli Village - Quotidiano di Informazioni Online

I Coma Cose conquistano Napoli con un’esibizione a sorpresa per “glo for music” - Napoli Village - Quotidiano di Informazioni Online

Vinta a Canegrate (Mi) l'unica Fiat 500e in palio nel concorso nazionale Premiati Revolution

Su migliaia di partecipanti da tutta Italia, è il territorio dell’Altomilanese ad aggiudicarsi il primo premio a estrazione finale del concorso “Premiati Revolution Instant Win Natale 2024”: una nuova Fiat 500e BEV Onyx Black, completamente elettrica.

La vincitrice si chiama Laura Partegiani, vive a Canegrate, è impiegata, sposata con Davide, operaio, e madre di Martina e Giulia, 17 e 14 anni. Cliente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate fin da quando aveva 18 anni -«praticamente da sempre», dice sorridendo-, Laura ha partecipato al concorso quasi per gioco, cliccando sul sito dedicato a fine dicembre. «Mai avrei sognato di essere sorteggiata tra tutti gli iscritti a livello nazionale -aggiunge-: sono contentissima, non me lo aspettavo proprio. Ho partecipato a fine dicembre, più per curiosità che per altro. Mai avrei immaginato che potesse succedere a me».

E invece sì. È successo davvero. Una vincitrice «vera», come ha detto lei stessa, «perché hai sempre il dubbio che nei concorsi e nelle lotterie i vincitori non siano persone reali». Dubbio fugato, ora che Laura ha potuto toccare con mano un premio importante e soprattutto reale: un’auto elettrica nuova fiammante. «Ringrazio lo sponsor e la mia Bcc -ha aggiunto- perché è bello sapere che ogni tanto i concorsi si concludono con un vincitore vero. E se poi il vincitore sei proprio tu… beh, è decisamente meglio!», ha aggiunto.

La consegna dell’auto si è trasformata in una vera e propria festa. Venerdì 11 luglio, sotto il sole di una mattinata estiva, la 500e nera fiammante, infiocchettata di rosso, faceva bella mostra di sé nel piazzale della sede centrale della Bcc di Busto Garolfo. Sembrava uscita da una pubblicità: lucida, scintillante, pronta per essere fotografata e soprattutto guidata.

Quando Laura, Davide, Martina e Giulia sono arrivati, sono stati accolti da applausi spontanei, grandi sorrisi e dagli sguardi incuriositi dei tanti clienti di passaggio. Alcuni si sono fermati ad assistere, altri si sono complimentati, chiedendo dettagli sul concorso. Intorno, i dipendenti della banca scattavano foto, stringevano mani, condividevano la gioia come se fosse un po’ anche la loro.

«Fra sei mesi Martina prenderà la patente -racconta con un sorriso Laura- quindi arriverà anche per lei il momento di mettersi al volante. Intanto io mi godo questa meraviglia».

Ad accogliere i vincitori c’erano il presidente Roberto Scazzosi, il direttore generale Roberto Solbiati, il vice direttore generale Annibale Bernasconi, il preposto della filiale di San Giorgio su Legnano, Massimo Mustoni -filiale di riferimento della vincitrice- e, per la capogruppo Iccrea, il referente retail di area Fabio Meda.

«Questa è una bella storia da raccontare. Una cliente storica, legata alla nostra banca fin da giovanissima, premiata in un concorso nazionale. È la conferma che anche nel mondo digitale la nostra Bcc sa essere vicina, concreta e capace di dare valore a ogni relazione», ha detto Scazzosi, a cui è spettato l’onore di consegnare le chiavi della nuova vettura alla famiglia di Laura Partegiani.

«Il concorso era aperto a tutti i titolari di carta di credito personale del circuito Bcc e ICCREA: poter dire che il premio è rimasto sul nostro territorio è per noi motivo di grande orgoglio -ha aggiunto il direttore generale Roberto Solbiati-. Vedere una famiglia felice è il miglior riscontro possibile del lavoro che ogni giorno portiamo avanti come banca di comunità».

Dopo le foto di rito, qualche giro di prova nel piazzale per prendere confidenza con la guida automatica ed elettrica, lo scambio di consigli da parte dei dipendenti e dello stesso direttore generale sui trucchi per guidarla e su come procedere nelle operazioni di ricarica, il padre e la figlia maggiore sono saliti a bordo e via, verso casa, a Canegrate, con un pieno di entusiasmo e un’auto tutta nuova. «Ero emozionatissima -ha spiegato la vincitrice- e così alla fine, quando è arrivato il momento di portare a casa l’auto, ho preferito lasciare la prima guida a mio marito. Io ero troppo su di giri per guidare»

Il concorso vinto da Laura Partegiani era riservato ai clienti intestatari di una CartaBCC o Ventis Card personale che si erano iscritti on line iscritti al programma PremiaTi Revolution. A quel punto bastava effettuare acquisti con la carta di credito nel periodo tra il 3 dicembre 2024 e il 9 gennaio 2025, con una spesa totale, anche cumulativa, di 800 euro, per essere ammessi in automatico all’estrazione finale, che metteva in palio una sola Fiat 500e in tutta Italia. Quella che la dea bendata ha portato nell’Altomilanese.

Nel frattempo è già partito il nuovo concorso “PremiaTi Revolution 2025”, che resterà attivo fino al 28 maggio 2026, con premi giornalieri e un’estrazione finale. Anche stavolta, a premiare saranno le carte di credito personali emesse dalle Bcc.

A Canegrate, intanto, una 500e nuova di zecca gira già silenziosa tra le vie del paese. È nera, elettrica e piena di fortuna

Los 4 Fantásticos: Primeros Pasos de Marvel Studios | Tráiler: 'Fantastivisión' | HD

INCLOVER Fall 2025 Haute Couture Paris - Fashion Channel

Barletta - La solenne processione di San Ruggero e della Madonna dello Sterpeto

Kate Middleton e Brigitte Macron: l’incontro a Londra - Unomattina Estate 14/07/2025

Pasta alla Nerano - Unomattina Estate 14/07/2025

YUTS AND CULTURE: dal 31 gennaio il nuovo album “BACK TO MA FUNK”, dal 24 gennaio in radio il singolo “COME OVER”

Dal 31 gennaio 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato CD e vinile “BACK TO MA FUNK”, il nuovo album degl...

Puglia