La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire le notizie più importanti in Italia e nel mondo con un approccio indipendente e rigoroso, offrendo un'alternativa alle fonti di informazione mainstream. Dare voce a diverse opinioni e punti di vista, promuovendo il dibattito pubblico e la partecipazione democratica. Fornire alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. In un'epoca di disinformazione e fake news, è più importante che mai avere accesso a fonti di informazione indipendenti e affidabili. Questo blog offre un'alternativa alle fonti di informazione mainstream, dando voce a diverse opinioni e punti di vista e promuovendo il dibattito pubblico. Inoltre, fornisce alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. A cura di Stefano Donno
Visualizzazione post con etichetta #LaPugliaPerLaParità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #LaPugliaPerLaParità. Mostra tutti i post

martedì 10 dicembre 2024

“I Viaggi di Janet Ross” - Il viaggio continua: Seconda tappa, Galatina

Dopo il successo del primo appuntamento al museo Castromediano di Lecce, dove è stato raccontato l'incontro tra Janet Ross e il Duca Sigismondo, l’itinerario immaginario, curato da Raffaela Zizzari e Ilaria Mancino, prosegue con una nuova tappa del viaggio della reporter inglese: Galatina.

Venerdì 13 dicembre alle ore 17 presso la parafarmacia Santa Caterina, a Galatina si terrà il secondo appuntamento de “I viaggi di Janet Ross”.

Nel 1884, sollecitata dal professor Cosimo De Giorgi, Janet Ross arriva a Galatina dove visita la meravigliosa Basilica di Santa Caterina d’Alessandria che la lascia senza fiato. La Ross era una donna molto colta, da bambina i frequentatori abituali della sua casa erano Thackeray, Dickens, Macaulay, Carlyle e Meredith; seppur circondata da personaggi noti, nel suo diario, oltre agli attenti riferimenti storici e artistici, c’è una grande capacità di cogliere l’umanità degli incontri. Peculiare, come quello con il Castromediano, è quello con Pietro Cavoti. “Questi personaggi illustri della nostra storia locale che ci appaiono un po’ lontani e sbiaditi nelle pagine dei libri o che ci ammoniscono nei lori ritratti dallo sguardo serissimo, si rivelano in questi racconti della Ross vivi e freschi – dice Ilaria Mancino  - del resto, la motivazione che sta dietro questo progetto è appunto quella di fare, attraverso queste letture pubbliche, un viaggio nel tempo”.

Prosegue così “I viaggi di Janet” un progetto artistico ed editoriale, prodotto da Isola di Mezzo aps e Finanziato dal Consiglio Regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso “Futura. La Puglia per la Parità” che porta al centro della scena una storia di libertà, coraggio e scoperta.

Questo progetto non è solo un viaggio nel tempo, - sottolinea Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia - ma un messaggio potente per il presente. Janet Ross ha rappresentato la capacità di superare i limiti e raccontare con autenticità. Oggi celebriamo il suo coraggio, unendo le donne di ieri e di oggi in un percorso di libertà e consapevolezza.”

 “Qui a Galatina ci troveremo in una combinazione perfetta, tutta femminile – dice Raffaela Zizzari – la nostra host ,la dott.ssa De Simone, con i suoi studi sulla medicina ildegardiana, si accomuna alla nostra ricerca di uno sguardo femminile che tanto contributo può dare al mondo. La Ross infatti intuisce nel Salento aspetti e peculiarità che solo recentemente stiamo imparando a scoprire”.

 I viaggi di Janet Ross” è infatti una lettura del libro pubblicato a Londra nel 1889 “The Land of Manfred, Prince of Tarentum and King of Sicily” e poi tradotto in italiano dieci anno dopo. . Il testo narra del viaggio in Puglia compiuto da Janet Ross nella primavera del 1884, durante il quale visitò Lecce, San Cataldo (per assaporare i dolci più prelibati della provincia), Soleto, Galatina e Otranto. La tappa finale del tour letterario “I Viaggi di Janet Ross” avrà luogo venerdì 20 dicembre a Otranto.

Le letture dei testi di Janet Ross saranno accompagnate da un’esperienza immersiva acustica e sensoriale del sound designer Fabio Iaci e dalle citazioni della costumista Lillian Indraccolo. L’incontro promette di trasportare i partecipanti in un’atmosfera sospesa nel tempo, per scoprire la Puglia di fine Ottocento attraverso gli occhi di una donna coraggiosa e curiosa. La partecipazione è gratuita e coloro che lo desiderano potranno portare con sé una tazza per il tè.

L’evento è patrocinato dal Comune di Galatina e si inserisce nel programma della Rassegna Natalizia "Natale come una volta".

Appuntamento a venerdì 13 dicembre a Galatina, alle ore 17, in via Robertini 8

 

 

Info e Contatti

Per maggiori informazioni:

e-mail: iviaggidijanetross@gmail.com cell: 3284184648  3492116942