La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce
Perchè La Gazzetta del Bardo
venerdì 28 febbraio 2025
giovedì 27 febbraio 2025
FRANKENSTEIN JUNIOR: il libro di Giampiero Frasca sul film cult di Mel Brooks in presentazione al Circolo dei lettori di Torino (28 febbraio, ore 18:30)
In occasione del 50° anniversario di Frankenstein Junior, capolavoro intramontabile di Mel Brooks e Gene Wilder, il Circolo dei lettori di Torino ospiterà la presentazione della monografia firmata da Giampiero Frasca, pubblicata da Gremese nella collana "I migliori film della nostra vita".
L’appuntamento è fissato per venerdì 28 febbraio alle ore 18:30. Sarà un’opportunità unica per esplorare i retroscena di uno dei film più amati della storia del cinema parodistico, un’opera che ha ridefinito il genere comico e consacrato il genio di Mel Brooks e Gene Wilder.
Alla presentazione interverranno Giampiero Frasca, autore del libro, insieme a Francesco Gerardi ed Edoardo Peretti, che accompagneranno il pubblico in un dialogo appassionante su un film che, a cinquant’anni dalla sua uscita nelle sale, continua a far ridere e riflettere generazioni di spettatori.
Nato come rilettura in chiave americana dei classici horror degli anni Trenta, Frankenstein Junior è diventato un cult immortale grazie alla regia di Mel Brooks, alla musica di John Morris e all’irresistibile comicità di Gene Wilder. La pellicola ha segnato la storia del cinema e le sue battute iconiche, così come i personaggi indimenticabili – da Igor, interpretato da Marty Feldman, a Frau Blücher, portata sullo schermo da Cloris Leachman – sono ormai parte dell’immaginario collettivo.
Il libro di Giampiero Frasca ripercorre la genesi e la realizzazione del film, svelandone i segreti del successo e accompagnando i lettori in un viaggio dietro le quinte, arricchito da un apparato iconografico di oltre 200 immagini curate da S. Tarditi. Con uno stile brillante e coinvolgente, Frasca invita il lettore a condividere un percorso fatto di risate, ricordi e riflessioni su un’opera che ha venduto oltre 500.000 copie in DVD solo in Italia e continua a ispirare proiezioni ed eventi in tutto il mondo.
L’evento, organizzato in collaborazione con AMNC – Associazione Museo Nazionale del Cinema, sarà accessibile in LIS – Lingua dei segni Italiana, per garantire inclusività e partecipazione a tutti gli appassionati.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Per prenotare è possibile scrivere
a info@circololettori.it o chiamare il numero 011 8904401.
Un’occasione imperdibile per celebrare mezzo secolo di risate e cultura popolare, condividendo aneddoti e approfondimenti su un classico intramontabile.
“Tra mente e cuore” (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno) di Valentina Terranova: quattro racconti intensi di speranza e riscatto
Attraverso personaggi ricchi di umanità e ambientazioni intrise di introspezione, Terranova ci conduce in un mondo dove ricordi, rimpianti e scelte si intrecciano in un mosaico di emozioni. “Tra mente e cuore” non è solo un libro, ma una finestra sul vissuto di vite ordinarie e straordinarie, capaci di toccare le corde più intime del lettore.
L’opera è un invito a riflettere sulla condizione umana, sull’amore, la perdita e la ricerca di senso in un mondo in continuo cambiamento. La scrittura della Terranova si distingue per la sua eleganza e la capacità di trasformare il quotidiano in poesia.
Dichiara Valentina Terranova (l’autrice): “Tra mente e cuore è il luogo in cui i racconti vengono concepiti dall’autore, Valentina Terranova, è lo spazio della penna tra foglio e capo chino su di esso. Quattro racconti per parlare di speranza, riscatto e redenzione. (M)Nonna Lisa è una ottantacinquenne chiusa in una casa di riposo, desiderosa di riscattare la sua vita e darle un senso. In Alfa o Omega, Gigi, un malato di mente, troverà un’insolita soluzione ai suoi disturbi, il figlio Nino, riuscirà a dare valore alla vita sbagliata del padre. Giovanni Gurrieri è il protagonista de Il Rimedio, un professore stanco, che troverà rimedio nella scrittura. Carla Di Maritino è una giovane donna, ha difficoltà a relazionarsi con gli uomini, ridurrà in coriandoli la sua brutta esperienza. Il percorso di ciascun protagonista, che risulta profondamente vero, non è solo esteriore, ma scende nel profondo dell’anima, i loro dubbi, timori e speranze, sono gli stessi di chi si immerge nella lettura delle vicende; alla ricerca del vero senso della vita che poi, è lo scopo, cosciente o meno, di ogni essere umano”.
La copertina del libro, illustrata da Alice Cavallo, aggiunge un ulteriore livello di espressione artistica, completando questa opera unica.
Valentina Terranova (1977) nasce e vive a Modica in Sicilia. È un’operatrice socio assistenziale e sanitario sempre a contatto con le persone e con le vicende umane dalle quali si lascia ispirare. La scrittura è per lei un’amata compagna dall’età di quattordici anni. Nel 2000 scrive la sua opera prima “Guardare oltre”, un lungo racconto che l’autrice definisce immaturo da un punto di vista letterale e che conserva gelosamente in quanto rappresenta il primo tassello di un percorsodi crescita. Scrive poesie. Nel 2013 scrive un corto teatrale “La Cantina” a seguito di un corso di scrittura drammaturgica che viene portato in scena dal gruppo di attori partecipanti allo stesso corso. Si dedica alla scrittura di favole, nel 2015 pubblica, in modo autonomo ed in via del tutto sperimentale, la favola “Il cocomero magico” con LULÙ piattaforma online. Nel 2017 la sua poesia. “A mia madre” viene selezionata e pubblicata nell’antologia “Il Federiciano 2017” a seguito dell’omonimo concorso. Nel 2020 pubblica con Kreativamente Editore la favola “La danza delle coccinelle”; nello stesso anno riceve il “Premio Speciale per la Creatività” e si aggiudica un secondo posto partecipando al concorso UN RACCONTO PER PENSARE indetto da Locali per Pensare pagina Facebook con «L’uomo dai capelli bianchi»; nel luglio 2023 il suo racconto “È l’ora” viene selezionato e pubblicato nella seconda edizione della raccolta “Raccontami di Te…”, arricchita dalle opere in immagini che i racconti hanno ispirato, edito da Malia.
Per ulteriori informazioni, contattare:
I Quaderni del Bardo Edizioni
Email: iquadernidelbardoed@libero.it
Sito web: https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/
per consultare le pubblicazioni andare nella sezione blog del sito
mercoledì 26 febbraio 2025
martedì 25 febbraio 2025
lunedì 24 febbraio 2025
Presentazione a Lecce del libro “Europa, NATO e… la guerra continua”
Promosso da ANIEF, COBAS, PeaceLink e I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
Con il Patrocinio del Comune di Lecce, Regione Puglia, Biblioteca Bernardini, Polo Biblio Museale di Lecce, Provincia di Lecce, Puglia Culture
Martedì 25 Febbraio 2025, alle ore 18.00, alla Biblioteca Bernardini, in Piazzetta Carducci, a Lecce, in occasione della presentazione dei libri di Fabio Mini, “L’Europa in Guerra” e “Ucraina, la guerra e la storia” di Fabio Mini e Franco Cardini editi da PaperFirst, si terrà l’incontro “Europa, NATO e… la guerra continua” con il Generale FABIO MINI (Generale di Corpo d’armata, già capo di Stato Maggiore del Comando Nato per il Sud Europa), uno dei maggiori esperti di Geopolitica in un confronto franco e riflessivo con ALESSANDRO MARESCOTTI, Presidente di Peacelink, impegnato da anni per la Pace e la smilitarizzazione.
Modera e coordina la giornalista Alessandra Lupo, dialogano l’avvocato Maurizio Buccarella, il dottor Leonardo Elia, Diletta Mili del GT Lecce M5S, Mina Matteo, COBAS scuola.
L’Europa è sempre più smarrita, umiliata. È cambiata la sua narrazione, quella di un soggetto che si voleva pacifico, unitario e solidale, ora appare sempre più diviso e frammentato, senza una politica estera comprensibile. Oggi parla il linguaggio della corsa al riarmo, alla militarizzazione in nome della sicurezza, fino all’escalation nucleare. E mentre cambiano gli scenari, le alleanze, le minacce, procediamo di guerra in guerra: economica, commerciale, militare, digitale, spaziale.
Anche il paradigma della NATO è cambiato, sempre più estesa, allargata e da difensiva è divenuta aggressiva, pronta all’attacco. Per far fronte a sempre nuove minacce, vere o presunte, ai 32 paesi membri chiede più spese e investimenti in armamenti. Intanto, il depotenziamento militare della Russia, dopo la fine del conflitto con l’Ucraina – che speriamo a breve -, e il crollo economico dell’Europa, si aprono scenari geopolitici inediti e preoccupanti.
Come incerto e sempre più disperato appare il destino del popolo Palestinese abbandonato da tutti e privato, dopo un genocidio, anche della sua terra.
(Generale FABIO MINI - nella foto)
domenica 23 febbraio 2025
sabato 22 febbraio 2025
-
Torino, 6 febbraio 2025. Dal 20 al 23 marzo 2025 torna a Torino Coltiva to , il Festival Internazionale dell’Agricoltura , per la sua se...
-
Imparare a capire e a esprimere le proprie emozioni con l'aiuto della natura, saperla leggere attraverso i sensi, riscoprirsi parte di e...
-
Tra Gen Z e Millennials c'è una fascia di popolazione che, oltre la media nazionale, si dice propensa a una forma di solidarietà conside...