La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce
Perchè La Gazzetta del Bardo
lunedì 25 marzo 2024
domenica 24 marzo 2024
LIBERTÀ D’ESSERE: DA APRILE A LUGLIO SI FESTEGGIA LA DECIMA EDIZIONE DI ARMONIA. NARRAZIONI IN TERRA D’OTRANTO. IL FESTIVAL LETTERARIO ORGANIZZATO DA LIBRERIA IDRUSA E NARRAZIONI, CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI MARIO DESIATI, PROPORRÀ PER TUTTA L’ESTATE INCONTRI, PRESENTAZIONI, APPUNTAMENTI INEDITI E SPECIALI IN GIRO PER IL SALENTO
Libertà d'essere è il tema scelto per la decima edizione di “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”: da aprile a luglio il festival letterario, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa (che quest'anno festeggia ad Alessano i suoi primi 20 anni) e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, proporrà incontri, presentazioni, appuntamenti inediti e speciali in giro per il Salento. Tra gli ospiti, già confermati, Gianrico Carofiglio, Alessandro Piperno, Ilaria Gaspari, Michela Marzano, Sigfrido Ranucci, Oscar Farinetti, Francesca Santolini, Alice Valeria Oliveri, Greta Olivo, Andrea Donaera, Piero Meli, il vincitore o la vincitrice del Premio Italo Calvino e gli esordienti Jacopo Iannuzzi e Nicolò Moscatelli. Dal 22 al 26 maggio i vari attrattori culturali del comune di Presicce-Acquarica ospiteranno autrici e autori della "dozzina" della 78ma edizione del Premio Strega. Da sette anni, infatti, il festival Armonia accoglie l’unica tappa salentina dello Strega Tour che porta in giro per l’Italia semifinaliste e semifinalisti del riconoscimento letterario promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Liquore Strega. A luglio poi il romanzo vincitore sarà a Lecce per la rassegna Agostiniani Libri. Dopo Daniel Pennac, Paolo Rumiz e Tahar Ben Jelloun, sarà annunciato a breve l’ospite di “Discorsi mediterranei”. Sul piazzale antistante la Basilica Santuario di Santa Maria De Finibus Terrae a Leuca (data da definire), in collaborazione con il Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerrae e il forum Carta di Leuca - A mediterranean embrace of peace, l’appuntamento accoglierà anche la cerimonia di consegna della terza edizione del concorso letterario "Alan Kurdi", in collaborazione anche con Appunti_2.0, rivolto agli studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore.
Il festival partirà
sabato 13 e domenica 14 aprile con una ricca anteprima nelle sale di Palazzo
Ramirez a Salve. La due giorni prenderà il via sabato alle 18:30 con la
presentazione del nuovo romanzo dello scrittore salentino Andrea Donaera.
"La colpa è mia", in uscita per Bompiani, è un romanzo sulla sua generazione inceppata,
sul nostro mondo ammalato di desideri inespressi, e coniuga in modo mirabile lo
sguardo sul male, che mina l'anima da dentro come la più feroce delle malattie,
e una immensa tenerezza. Alle 20:00 la filosofa Michela Marzano con “Sto ancora
aspettando che qualcuno mi chieda scusa” (Rizzoli). L'autrice invita lettori e
lettrici a ragionare insieme con la curiosità e l’intelligenza che
contraddistinguono la sua scrittura, in un romanzo che riflette sulle zone
grigie e sull’ambiguità del rapporto che abbiamo con gli altri e con il nostro
corpo. Domenica alle 18:30 si riprende con "In Puglia. Da Alda Merini a
Mario Desiati" di Piero Meli (Giulio Perrone) e si conclude alle 20:00 con
"La scelta" del giornalista Sigfrido Ranucci (Bompiani), autore e conduttore di Report su
Rai 3. Da queste pagine emerge l’autoritratto coraggioso di un uomo che,
nonostante la pressione costante della realtà nei suoi aspetti più duri, non
cede al cinismo, non smette di chiedersi e di chiederci: “Qual è la scelta
giusta?”. E di trovare ogni volta la risposta, per rispettare la promessa che
lo lega a un pubblico che ha ancora a cuore la legalità e la giustizia sociale.
Sabato 18 e domenica 19
maggio un'altra doppia serata ad Alessano. La prima, in Piazza Castello,
partirà alle 18:30 con “Ecofascimo” di Francesca Santolini, giovane giurista
ambientale e militante del nuovo ecologismo pragmatico (Einaudi). Alle 20:00 il
festival Armonia accoglierà Gianrico Carofiglio con “L'orizzonte della notte”
(Einaudi). Il ritorno dell'avvocato Guido Guerrieri in un romanzo poderoso e
commovente. Un’avventura processuale enigmatica, dal ritmo impareggiabile, che
si intreccia a un’affilata meditazione sulla perdita e sul rimpianto, sulle
inattese sincronie della vita e sulla ricerca della felicità. Domenica
appuntamento dalle 18:30 nel Palazzo Ducale con “Sabato Champagne” della
scrittrice e giornalista Alice Valeria Oliveri (Solferino). A seguire sarà
presentato “Aria di famiglia”, l'atteso ritorno di Alessandro Piperno in uscita
per Mondadori.
Se da mercoledì 22 a
domenica 26 maggio a Presicce-Acquarica ci sarà il focus tutto dedicato al
Premio Strega, sabato 15 e domenica 16 giugno nell'atrio di Palazzo Comi, in
collaborazione con Comune di Tricase, Polo Biblio-Museale di Lecce e
associazione Tina Lambrini, il direttore artistico Mario Desiati curerà e
coordinerà una sezione interamente dedicata ad autori e autrici esordienti.
Armonia sin dalla sua nascita ha svolto infatti un’importante missione di
scouting di autori emergenti, voci di promettente talento che animeranno il
panorama letterario di domani. Le due serate ospiteranno Greta Olivo con
“Spilli” (Einaudi), la prima "uscita pubblica" da vincitore della
37esima edizione del Premio Italo Calvino, partner del festival. Tra gli ospiti
anche i vincitori delle ultime due edizioni che presenteranno i loro romanzi
d'esordio: Jacopo Iannuzzi (2023) e Nicolò Moscatelli (2022). Il Festival
proseguirà poi per tutta l'estate con varie presentazioni e incontri (il
programma è ancora in via di completamento). Da segnalare l'8 e il 9 luglio la
presenza a Corsano di Ilaria Gaspari con “La Reputazione” (Guanda) e Oscar
Farinetti con “10 mosse per affrontare il futuro” (Solferino). Non mancheranno
altre sorprese.
Armonia è una parola
chiave nella poetica di Girolamo Comi. È la natura, i luoghi fisici e
metafisici di un autore che, oltre che poeta è stato intellettuale, bibliofilo,
amante del Salento; oggi la sua casa e i suoi libri rappresentano un simbolo
non solo di Lucugnano e Tricase, ma di tutta la Puglia. Proprio lo Spirito
d’Armonia, dunque di bellezza, è il timone che guida i lettori e gli operatori
culturali impegnati nella Terra d’Otranto. In questi anni il Festival ha
ospitato Daniel Pennac, Tahar Ben Jelloun, Amélie Nothomb, Jeffery Deaver,
Moony Witcher, Paolo Rumiz, Roberto Saviano, Nicola Lagiogia, alcuni vincitori
del Premio Strega (Mario Desiati, Emanuele Trevi, Sandro Veronesi, Antonio
Scurati, Helena Janeczek) e ancora Fabio Genovesi, Paolo Giordano, Alessandro
Piperno, Leonardo Colombati, Walter Veltroni, Chiara Valerio, Edoardo Nesi,
Giuliana Sgrena, Gabriella Genisi, Bruno Tognolini, Diego De Silva, Gianrico
Carofiglio, Giuliano Sangiorgi, Donatella Di Pietrantonio, Pietrangelo
Buttafuoco, Nuccio Ordine, Luca Bianchini, Silvia Avallone, Massimo Carlotto,
Federico Zampaglione, Gian Arturo Ferrari, Lia Levi, Giovanni Solimine, Carlo
D’Amicis, Chiara Francini, Franco Arminio, Concita De Gregorio, Nadia
Terranova, Francesco Gungui, Francesco Carofiglio, Mauro Covacich, Claudia
Durastanti, Marco Missiroli, Marcello Fois, Remo Rapino, Lisa Ginzburg, Silvia
Ballestra, Maria Grazia Calandrone, Gian Marco Griffi, Romana Petri, Igiaba
Scego, Rosella Postorino e molte altre autrici e autori impegnati in presentazioni,
incontri, laboratori e appuntamenti per le giovani e i giovani lettori.
Armonia. Narrazioni in
Terra d’Otranto è ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e
dall’associazione Narrazioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, in
collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Premio Strega, Premio
Italo Calvino, Fondazione Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerrae, Forum
Carta di Leuca - A mediterranean embrace of peace, Tina Lambrini - Casa Comi,
Polo Biblio-Museale di Lecce, con il contributo dei comuni di
Presicce-Acquarica, Lecce, Alessano, Salve, Specchia, Tricase, Corsano,
Castrignano del Capo e il sostegno di alcuni sponsor privati. Media partner
Radio Peter Pan, RadioVenere, OraComunica e Coolclub.
sabato 23 marzo 2024
venerdì 22 marzo 2024
OLTRE I LIMITI_Il nuovo libro su Beethoven della musicologa Federica Rovelli è disponibile in libreria e sugli store digitali per LIM
Le ultime sei Sonate per pianoforte di Beethoven — come le sfingi, o più semplicemente come tutti i capolavori degni di questo nome — non smettono mai di interrogarci. I fili che le legano non tracciano contorni definiti, né disegnano traiettorie chiaramente orientate verso una meta, ciononostante le stringono l’una all’altra saldamente. Il desiderio di far luce sulle loro peculiarità ha già spinto intere generazioni di appassionati ed esperti ad affrontarne lo studio. Federica Rovelli le discute con l’obiettivo di stimolare una riflessione sfrondata di diversi cliché affermatisi nel corso del tempo. Nella prima parte del libro — dedicata agli anni in cui queste opere videro la luce (quelli tra il 1814 e il 1823) — riferisce dei principali aggiornamenti del settore proprio con questo scopo. Alla biblioteca del compositore dedica un intero capitolo per narrare tanto degli interessi beethoveniani quanto del contesto culturale in cui essi si svilupparono. Nella seconda si concentra quindi sulle sei Sonate in oggetto affrontando questioni relative alla loro genesi, analisi e interpretazione. Le sezioni dedicate allo studio del processo creativo chiariscono quale fortunata eccezione rappresentino queste opere: per esse è tramandata infatti una quantità di materiali preparatori (schizzi, abbozzi, autografi, copie e bozze di stampa) raramente a disposizione.
ISBN 9788855433341
prezzo 40,00 euro
pagine XXIV+419
data di pubblicazione 2024
collana Repertori Musicali. Storia, analisi, interpretazione
FEDERICA ROVELLI (Cagliari 1979) è professore associato del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia-Cremona dove insegna Filologia musicale e Storia della musica. Dal 2012 al 2018 ha lavorato come wissenschaftliche Mitarbeiterin presso il Beethoven-Haus di Bonn (prima come borsista della Alexander von Humboldt-Stiftung, poi come ricercatrice del progetto Beethovens Werkstatt). Successivamente ospite del Center for Beethoven Research della Boston University come visiting scholar, dal 2019 è research assistent a Harvard. Ha tenuto seminari e conferenze presso università e centri di ricerca europei e statunitensi, pubblicando per riviste specializzate («Bonner Beethoven Studien») e monografie di riferimento internazionale (The Cambridge Companion to the Eroica Symphony). Recentemente entrata nel comitato organizzativo del New Beethoven Research Conference, dal 2021 è membro del comitato scientifico della rivista «The Beethoven Journal» (San José State University, California).
https://www.lim.it/it/saggi/
Alan Magnetti, scrittore piemontese visionario ed eccentrico, pubblica il suo sesto romanzo intitolato “TU”
Alan Magnetti, scrittore piemontese visionario ed eccentrico, pubblica il suo sesto romanzo intitolato “TU”, a cura di Capponi Editore. Una narrazione che si destruttura lungo una dimensione comunicativa del tutto singolare, perché scritta alla seconda persona. Il lettore, come una sorta di uomo vitruviano, si specchia al centro della storia, ne diviene protagonista e smarrisce così la sua identità incastrandosi nell’illusione di una verità mistificata. Colui che legge si intinge nelle vite di cinque persone, comprendendo ineluttabilmente di essere il vero protagonista del romanzo, soltanto dopo aver risolto gli enigmi dei personaggi. “TU”, la prima pubblicazione di quella che diventerà una trilogia, è un romanzo dalla matrice trasposta in bilico tra utopia e realtà, identità e difformità, soggetto e oggetto, identificazione e disconoscimento.
“Alan Magnetti è Magnettico, perché il Magnettismo, a differenza del magnetismo che attacca i metalli, il Magnettismo invece attacca gli esseri umani.”-dichiara Elio degli “Elio e le Storie Tese” nella nota di copertina del romanzo.
“Quando ho iniziato questo romanzo non sapevo assolutamente niente, tranne il fatto che sarebbe stato scritto alla seconda persona.” – racconta Alan Magnetti che prosegue - “Ho lasciato che il fiume della storia scorresse trovando la sua verità. Ogni storia che si trova in un libro e, soprattutto questa, esiste già da qualche parte, in una dimensione parallela dove ci sono tutte le storie che devono ancora essere scritte. Scrivere una storia alla seconda persona è emotivamente più difficile, perché quello che succede ora ai lettori che leggono questo libro, prima è successo a me. In un certo senso si potrebbe dire che sia un romanzo cannibale, si mangia chi legge (e chi lo scrive), ma in realtà quando sei dentro senti la verità, quella che di solito non vedi, quella che ignori quando credi di vivere nella realtà.” - conclude
Alan Magnetti è scrittore, musicista, cantautore, performer, youtuber e videomaker. Suona il pianoforte, il violino e la chitarra. Ospite fisso del Chiambretti Night e di altri programmi di Chiambretti. Dal 2002 al 2004 apre concerti di Max Gazzè, dei Nomadi e di Elio e Le Storie Tese cantando la sua canzone manifesto Il Volo della Fenice. Allievo di Roberto Vecchioni al DAMS di Torino si Laurea con una tesi sulla musica nel cinema di Dario Argento, facendo per l'occasione un video con il regista. Debutta in tv nel 2005 con Markette. Scrive canzoni, monologhi, colonne sonore e dirige cortometraggi. Il suo romanzo d’esordio L’inquilino viene pubblicato nel 2013, a cui seguono tre romanzi (Fragili Sogni, Il Gioco della Verità e Un’Altra Vita) della trilogia La Pioggia e il Buio, tutti con note di copertina di Andrea G. Pinketts. Nel 2014 pubblica Verso di Te, canzone con la voce narrante di Manlio Sgalambro. Nel 2019 esce il romanzo Chi è la ragazza? Con la prefazione di Piero Chiambretti. Numerosi artisti sostengono i suoi libri facendo video su YouTube, artisti come Max Gazzé, Elio e Le Storie Tese, Enrico Ruggeri, Mariella Nava, Piero Chiambretti, Giorgio Panariello, Alessandro Haber, Beppe Carletti, Fausto Mesolella. Nel 2017 crea il canale YouTube Mr Alan In The World Of Toys dove si occupa di collezionismo e collabora con artisti americani. È uno scrittore visionario che ama fondere generi, i suoi libri hanno un forte impatto emotivo in chi li legge. "TU" è il suo sesto romanzo e fa parte di una trilogia.
Prossime Presentazioni di “TU”:
- Domenica 9 aprile, "Le Trottoir alla Darsena” (Milano);
- Martedì 21 maggio ore 20.00, “C.S. Catomes Tôt” (Reggio Emilia);
- Venerdì 31 maggio ore 17.30, “Biblioteca Civica Arduino, Moncalieri” (TO);
-
Pisticci, 8 luglio 2024 – Arriva alla sua venticinquesima edizione il festival nato da un amore viscerale per l'ottava musa, e che semp...
-
Torino, 6 febbraio 2025. Dal 20 al 23 marzo 2025 torna a Torino Coltiva to , il Festival Internazionale dell’Agricoltura , per la sua se...
-
Imparare a capire e a esprimere le proprie emozioni con l'aiuto della natura, saperla leggere attraverso i sensi, riscoprirsi parte di e...