La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce
Perchè La Gazzetta del Bardo
mercoledì 2 ottobre 2024
Cinema: '200% LUPO' di Alexs Stadermann al cinema dal 24/10 con Notorious Pictures
Uscirà al cinema il 24 ottobre con Notorious Pictures il film d’animazione 200% Lupo di Alexs Stadermann, atteso sequel del suo precedente 100% Lupo (2020).
Dopo il successo del primo capitolo, infatti, Notorious Pictures riporta in sale le avventure del giovane “barboncino mannaro” Freddy Lupin, ispirate dall’abile penna di Jayne Lyons, da cui è tratto l’omonimo film.
Il nuovo capitolo dell’originale Coming of Age animato riprende le peripezie del giovane Freddy che avevamo lasciato in versione barboncino allo scoccare dei suoi 14 anni, proprio quando era convinto di trasformarsi in un temibile lupo mannaro…
E, ancora una volta, prima di diventare il prossimo leader del branco di lupi mannari, Freddy deve affrontare ostacoli imprevisti e guadagnarsi il rispetto dei suoi compagni. Ma quando un desiderio avventato lo trasforma in un lupo mannaro adulto e uno spirito lunare dispettoso viene accidentalmente portato sulla Terra, Freddy si ritrova a dover ristabilire l'equilibrio cosmico prima che sia troppo tardi...
Accompagnato da Batty e altri amici cani, Freddy parte per un’avventura emozionante, tra pericoli e divertimento, in cui dovrà affrontare creature magiche e nemici insidiosi.
Alexs Stadermann con 200% Lupo espande l’universo narrativo di Freddy Lupin e offre un’esperienza visiva ancor più entusiasmante, arricchendosi di nuovi elementi fantastici e di un’ambientazione fatta di paesaggi magici e misteriosi, abitati da creature uniche.
Utilizzando sapientemente le regole del genere il regista propone una storia di crescita, coraggio e consapevolezza, dove le vere conquiste si ottengono solo affrontando le sfide con determinazione.
Attraverso un racconto ricco di divertimento e colpi di scena, quindi, il film affronta tematiche universali come l’importanza dell’amicizia e la scoperta di se stessi.
Come, dove e quando gli italiani hanno rotto lo smartphone in estate
Le vacanze estive sono un periodo di relax e divertimento, ma non per i nostri smartphone. Anche durante l’estate appena trascorsa, il 30% degli italiani ha riportato danni al proprio dispositivo durante le vacanze. Tuttavia, rispetto all'anno precedente, gli italiani si sono dimostrati leggermente più attenti e prudenti, come evidenziato dai dati raccolti da WeFix.it, il booking delle riparazioni che seleziona i migliori centri assistenza per smartphone nel nostro Paese.
Nel dettaglio, i dati raccolti nel periodo giugno/settembre 2024 dimostrano che la fascia d'età più colpita dai danni agli smartphone è stata quella tra i 35 e i 44 anni con un 25% del totale, in aumento del 5% rispetto all'anno scorso, seguita dalla fascia 25-34 anni, che ha registrato un 23% delle richieste di riparazione. Anche quest'anno, gli uomini si sono dimostrati più distratti rispetto alle donne, rappresentando il 49,5% contro il 48,3% proveniente dal pubblico femminile. Per la seconda estate consecutiva, i problemi alla batteria sono stati il danno più frequente subito dagli smartphone, con un 32% delle richieste di intervento: «Dal 2017 fino al 2023, la rottura dello schermo era stata la principale causa di riparazione -sottolinea Joseph Caruso, responsabile del dipartimento statistico WeFix.it- ma quest'anno la batteria ha consolidato il suo primato, aumentando il divario».
Durante l’estate 2024, WeFix.it ha registrato un incremento significativo dei danni subiti dagli utenti in montagna, con un aumento del 20% rispetto al 2023. Inoltre, il 15% delle richieste di riparazione è arrivato da italiani in vacanza all'estero, un dato in crescita rispetto agli anni passati. La regione italiana dove si sono verificati più incidenti è la Campania, seguita da Calabria ed Emilia-Romagna. Per quanto riguarda i paesi esteri, gli italiani hanno danneggiato i propri smartphone soprattutto in Spagna, Albania e Grecia: «Sia che gli italiani abbiano rotto i propri device in Italia sia che li abbiano danneggiati all’estero, una tendenza di quest’anno è che molti vacanzieri hanno preferito riparare i propri smartphone una volta tornati nelle loro città di origine -continua Caruso-; oltre il 18% delle riparazioni è stato effettuato al rientro dalle vacanze. Si tratta di un dato che conferma la tendenza verso vacanze più brevi e una maggiore prudenza nel gestire i propri dispositivi».
Un dato curioso dell’estate appena trascorsa è la netta riduzione dei danni riportati in discoteche e locali notturni, scesi del 30% rispetto all'anno scorso. Segnale, forse, di un cambiamento nelle abitudini di svago degli italiani, soprattutto più giovani, che preferiscono forse altre forme di intrattenimento. Tra i modelli di smartphone più danneggiati, in cima alla classifica si trovano gli Apple l’iPhone 11 e 12 (con il 12,7% delle richieste totali), seguiti dal Samsung Galaxy A51 (con il 5,9%) ed il P30 Lite della Huwaei (al 5,4%). Questi modelli hanno registrato il maggior numero di interventi di riparazione, soprattutto per problemi legati alla batteria e allo schermo. Ferragosto si conferma la giornata più critica per gli smartphone: il 15 agosto ha registrato il 40% in più di danneggiamenti rispetto alla media giornaliera, mentre, in generale, l’orario più critico è risultato quello nella fascia mattutina (dalle 9 alle 12) con oltre il 26% dei danneggiamenti e il giorno più “nero” il lunedì con il 20,5% delle richieste di intervento.
Festa della castagna di Vallerano: la XXII edizione dal 12 ottobre al 3 novembre 2024
Quattro weekend, dal 12 ottobre al 3 novembre, con oltre 40 appuntamenti in programma all’insegna della riscoperta degli antichi sapori, delle bellezze naturali e architettoniche, della cultura, dell’arte, delle tradizioni locali e popolari.
Sono questi alcuni dei numeri della ventiduesima edizione della Festa della castagna di Vallerano, che per questa edizione si rinnova e potenzia, tanto a livello organizzativo che sull’offerta complessiva dei contenuti, per proporre ai numerosi turisti che, ogni anno, in migliaia, partecipano alla manifestazione enogastronomica, un’esperienza davvero unica.
Oltre agli immancabili pranzi e alle cene nelle tradizionali cantine tufacee, Vallerano intende consegnare a ciascun visitatore il migliore biglietto da visita del centro dei Cimini: il ridente borgo situato nel cuore della Tuscia viterbese è infatti ancora il primo e unico comune in Italia insignito dal 2009 dalla Comunità Europea del marchio di Denominazione di Origine Protetta (DOP).
Per questo motivo, e per far crescere ancora di più il livello dell’evento, quest’anno l’Amministrazione comunale, riconoscendone l’interesse pubblico, ha affidato il compito di organizzare la festa a un rinnovato gruppo di associazioni locali per stimolare la più ampia partecipazione a livello di comunità e sprigionare la massima creatività.
Il risultato è una kermesse, che, quest’anno, si svilupperà principalmente nelle piazze e nei vicoli nel centro storico, coinvolgendo famiglie e turisti in una piena di opportunità di divertimento, grazie ad un programma a tematica contadina, fitto di appuntamenti tra i quali scegliere, per trascorrere una giornata davvero da ricordare.
Dalle visite guidate nella natura, nel borgo o all’eremo del Santissimo Salvatore ai giochi popolari in piazza, dalla musica negli scorci più suggestivi del centro storico alle colazioni contadine con il ricottaro o alla pigiatura dell’uva. E, ancora: presentazioni di libri, la mostra itinerante dei pittori della Tuscia, eventi folkloristici, un convegno sul contenimento del mal dell’inchiostro del castagno, una cena a tema Halloween. E tanto altro ancora.
Al centro di tutto, la regina della festa: la castagna di Vallerano. La si potrà degustare nei piatti pensati ad hoc presso le 4 cantine aperte per tutta la durata della manifestazione, al termine di un pasto, con le immancabili caldarroste, o anche in piazza, magari insieme a un buon bicchiere di vino caldo.
Per tutte le informazioni (a partire su come raggiungere Vallerano), per consultare il programma completo, per scoprire i menù settimanali e per rimanere sempre aggiornati, è possibile consultare il nuovo sito internet www.festacastagna.it o le pagine social su facebook e su instagram, in continuo aggiornamento.
IL 02 OTTOBRE 2024 AD ARIS GARDEN SENIOR LIVING SI CELEBRA LA FESTA DEI NONNI, DEDICATA SIA A CHI HA NIPOTI DIRETTI E SIA A CHI È NONNO NEL CUORE
Nonni e nipoti hanno un rapporto unico e speciale, che li lega fin dal primo giorno di vita. Questo legame viene rinnovato e celebrato, in occasione della Festa dei Nonni, all’interno di Aris Garden Senior Living, la Residenza per Anziani autonomi di #VivereOver a Roma (zona Axa).
Giornata nazionale della Memoria e dell’Accoglienza: UNHCR, OIM e UNICEF commemorano l’undicesimo anniversario del tragico naufragio al largo di Lampedusa e chiedono di rafforzare il sistema di ricerca e soccorso nel Mediterraneo Centrale a livello europeo
Dal 2014 ad oggi oltre 30.000 migranti e rifugiati hanno perso la vita nel Mediterraneo, quasi 24.000 dei quali lungo la rotta del Mediterraneo Centrale
martedì 1 ottobre 2024
Utsanga 2014-2024, issue 41!
Online il numero per i dieci anni di utsanga, con:
Francesco Aprile, Cristiano Caggiula, Egidio Marullo, Ruggero Maggi, Anna Guillot, Anna Serra, Patrice Cazelles, Michael Betancourt, Silvio De Gracia, Demosthenes Agrafiotis, Almandrade Andrade, Christoph Benjamin Schulz, Alain Arias-Misson, Giovanni Fontana, Carla Bertola, Alberto Vitacchio, Fernando Aguiar, Federico Federici, Chiara Mulas, Serge Pey, Nico Vassilakis, Alessandro De Francesco, Andrea Paoli, Julien Blaine, Mariangela Guatteri, Tim Gaze, Paola Silvia Dolci, Georges Lemaire, Jean-François Bory, Marco Mazzi, Carl Heyward, Massimo Nota, Diego Rios, Alfonso Lentini, Fabio Orecchini, Ankie Van Dijk, Eugenio Lucrezi, John M. Bennett, Jim Leftwich, Olchar E Lindsann, Volodymyr Bilyk, Bunus Ioan, Stacey Allam, Richard Kostelanetz, Stephen Nelson, Cecelia Chapman, Dawn Nelson Wardrope, Jasper Glen, Francis Van Maele, Antic Ham, Beppe Piano, Annalisa Retico, Tchello D’Barros, Texas Fontanella, Oronzo Liuzzi, Mario Josè Cervantes
DIVARI DI GENERE, LA PARITÀ PASSA ANCHE DALL'ALFABETIZZAZIONE FINANZIARIA
- 
Torino, 6 febbraio 2025. Dal 20 al 23 marzo 2025 torna a Torino Coltiva to , il Festival Internazionale dell’Agricoltura , per la sua se...
- 
Imparare a capire e a esprimere le proprie emozioni con l'aiuto della natura, saperla leggere attraverso i sensi, riscoprirsi parte di e...
- 
Tra Gen Z e Millennials c'è una fascia di popolazione che, oltre la media nazionale, si dice propensa a una forma di solidarietà conside...
 

