La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire su tutto quello che un'altra Italia ha dire e mostrare. A cura di Stefano Donno

mercoledì 2 ottobre 2024

Calendrier De L’avent 2024! Célébrez les Fêtes avec l’Oréal Paris ✨

MADDALENA - UN GIORNO DI TERRORE (VERSIONE ITALIANA)

Khazurvaal - Unyielding Shadows (Full EP Premiere)

Master Detective Archives: RAIN CODE Plus - Steam Launch Trailer

10 Murder Cases Verdicts That Divided a Nation

10 CELEBRITÀ che SAPEVANO dello SCANDALO di P DIDDY!

LONGLEGS (2024) Trailer ITA | Film Horror | Nicolas Cage, Maika Monroe

Cinema: '200% LUPO' di Alexs Stadermann al cinema dal 24/10 con Notorious Pictures

Uscirà al cinema il 24 ottobre con Notorious Pictures il film d’animazione 200% Lupo di Alexs Stadermann, atteso sequel del suo precedente 100% Lupo (2020).

Dopo il successo del primo capitolo, infatti, Notorious Pictures riporta in sale le avventure del giovane “barboncino mannaro” Freddy Lupin, ispirate dall’abile penna di Jayne Lyons, da cui è tratto l’omonimo film.

Il nuovo capitolo dell’originale Coming of Age animato riprende le peripezie del giovane Freddy che avevamo lasciato in versione barboncino allo scoccare dei suoi 14 anni, proprio quando era convinto di trasformarsi in un temibile lupo mannaro…

E, ancora una volta, prima di diventare il prossimo leader del branco di lupi mannari, Freddy deve affrontare ostacoli imprevisti e guadagnarsi il rispetto dei suoi compagni. Ma quando un desiderio avventato lo trasforma in un lupo mannaro adulto e uno spirito lunare dispettoso viene accidentalmente portato sulla Terra, Freddy si ritrova a dover ristabilire l'equilibrio cosmico prima che sia troppo tardi...

Accompagnato da Batty e altri amici cani, Freddy parte per un’avventura emozionante, tra pericoli e divertimento, in cui dovrà affrontare creature magiche e nemici insidiosi.

Alexs Stadermann con 200% Lupo espande l’universo narrativo di Freddy Lupin e offre un’esperienza visiva ancor più entusiasmante, arricchendosi di nuovi elementi fantastici e di un’ambientazione fatta di paesaggi magici e misteriosi, abitati da creature uniche.

Utilizzando sapientemente le regole del genere il regista propone una storia di crescita, coraggio e consapevolezza, dove le vere conquiste si ottengono solo affrontando le sfide con determinazione.

Attraverso un racconto ricco di divertimento e colpi di scena, quindi, il film affronta tematiche universali come l’importanza dell’amicizia e la scoperta di se stessi.




Come, dove e quando gli italiani hanno rotto lo smartphone in estate

Le vacanze estive sono un periodo di relax e divertimento, ma non per i nostri smartphone. Anche durante l’estate appena trascorsa, il 30% degli italiani ha riportato danni al proprio dispositivo durante le vacanze. Tuttavia, rispetto all'anno precedente, gli italiani si sono dimostrati leggermente più attenti e prudenti, come evidenziato dai dati raccolti da WeFix.it, il booking delle riparazioni che seleziona i migliori centri assistenza per smartphone nel nostro Paese.

Nel dettaglio, i dati raccolti nel periodo giugno/settembre 2024 dimostrano che la fascia d'età più colpita dai danni agli smartphone è stata quella tra i 35 e i 44 anni con un 25% del totale, in aumento del 5% rispetto all'anno scorso, seguita dalla fascia 25-34 anni, che ha registrato un 23% delle richieste di riparazione. Anche quest'anno, gli uomini si sono dimostrati più distratti rispetto alle donne, rappresentando il 49,5% contro il 48,3% proveniente dal pubblico femminile. Per la seconda estate consecutiva, i problemi alla batteria sono stati il danno più frequente subito dagli smartphone, con un 32% delle richieste di intervento: «Dal 2017 fino al 2023, la rottura dello schermo era stata la principale causa di riparazione -sottolinea Joseph Caruso, responsabile del dipartimento statistico WeFix.it- ma quest'anno la batteria ha consolidato il suo primato, aumentando il divario».

   Durante l’estate 2024, WeFix.it ha registrato un incremento significativo dei danni subiti dagli utenti in montagna, con un aumento del 20% rispetto al 2023. Inoltre, il 15% delle richieste di riparazione è arrivato da italiani in vacanza all'estero, un dato in crescita rispetto agli anni passati. La regione italiana dove si sono verificati più incidenti è la Campania, seguita da Calabria ed Emilia-Romagna. Per quanto riguarda i paesi esteri, gli italiani hanno danneggiato i propri smartphone soprattutto in Spagna, Albania e Grecia: «Sia che gli italiani abbiano rotto i propri device in Italia sia che li abbiano danneggiati all’estero, una tendenza di quest’anno è che molti vacanzieri hanno preferito riparare i propri smartphone una volta tornati nelle loro città di origine -continua Caruso-; oltre il 18% delle riparazioni è stato effettuato al rientro dalle vacanze. Si tratta di un dato che conferma la tendenza verso vacanze più brevi e una maggiore prudenza nel gestire i propri dispositivi».

   Un dato curioso dell’estate appena trascorsa è la netta riduzione dei danni riportati in discoteche e locali notturni, scesi del 30% rispetto all'anno scorso. Segnale, forse, di un cambiamento nelle abitudini di svago degli italiani, soprattutto più giovani, che preferiscono forse altre forme di intrattenimento. Tra i modelli di smartphone più danneggiati, in cima alla classifica si trovano gli Apple l’iPhone 11 e 12 (con il 12,7% delle richieste totali), seguiti dal Samsung Galaxy A51 (con il 5,9%) ed il P30 Lite della Huwaei (al 5,4%). Questi modelli hanno registrato il maggior numero di interventi di riparazione, soprattutto per problemi legati alla batteria e allo schermo. Ferragosto si conferma la giornata più critica per gli smartphone: il 15 agosto ha registrato il 40% in più di danneggiamenti rispetto alla media giornaliera, mentre, in generale, l’orario più critico è risultato quello nella fascia mattutina (dalle 9 alle 12) con oltre il 26% dei danneggiamenti e il giorno più “nero” il lunedì con il 20,5% delle richieste di intervento.



Festa della castagna di Vallerano: la XXII edizione dal 12 ottobre al 3 novembre 2024

Quattro weekend, dal 12 ottobre al 3 novembre, con oltre 40 appuntamenti in programma all’insegna della riscoperta degli antichi sapori, delle bellezze naturali e architettoniche, della cultura, dell’arte, delle tradizioni locali e popolari.

 

Sono questi alcuni dei numeri della ventiduesima edizione della Festa della castagna di Vallerano, che per questa edizione si rinnova e potenzia, tanto a livello organizzativo che sull’offerta complessiva dei contenuti, per proporre ai numerosi turisti che, ogni anno, in migliaia, partecipano alla manifestazione enogastronomica, un’esperienza davvero unica.

 

Oltre agli immancabili pranzi e alle cene nelle tradizionali cantine tufacee, Vallerano intende consegnare a ciascun visitatore il migliore biglietto da visita del centro dei Cimini: il ridente borgo situato nel cuore della Tuscia viterbese è infatti ancora il primo e unico comune in Italia insignito dal 2009 dalla Comunità Europea del marchio di Denominazione di Origine Protetta (DOP).

 

Per questo motivo, e per far crescere ancora di più il livello dell’evento, quest’anno l’Amministrazione comunale, riconoscendone l’interesse pubblico, ha affidato il compito di organizzare la festa a un rinnovato gruppo di associazioni locali per stimolare la più ampia partecipazione a livello di comunità e sprigionare la massima creatività.

 

Il risultato è una kermesse, che, quest’anno, si svilupperà principalmente nelle piazze e nei vicoli nel centro storico, coinvolgendo famiglie e turisti in una piena di opportunità di divertimento, grazie ad un programma a tematica contadina, fitto di appuntamenti tra i quali scegliere, per trascorrere una giornata davvero da ricordare.

 

Dalle visite guidate nella natura, nel borgo o all’eremo del Santissimo Salvatore ai giochi popolari in piazza, dalla musica negli scorci più suggestivi del centro storico alle colazioni contadine con il ricottaro o alla pigiatura dell’uva. E, ancora: presentazioni di libri, la mostra itinerante dei pittori della Tuscia, eventi folkloristici, un convegno sul contenimento del mal dell’inchiostro del castagno, una cena a tema Halloween. E tanto altro ancora.

 

Al centro di tutto, la regina della festa: la castagna di Vallerano. La si potrà degustare nei piatti pensati ad hoc presso le 4 cantine aperte per tutta la durata della manifestazione, al termine di un pasto, con le immancabili caldarroste, o anche in piazza, magari insieme a un buon bicchiere di vino caldo.

 

Per tutte le informazioni (a partire su come raggiungere Vallerano), per consultare il programma completo, per scoprire i menù settimanali e per rimanere sempre aggiornati, è possibile consultare il nuovo sito internet www.festacastagna.it o le pagine social su facebook e su instagram, in continuo aggiornamento.




La Pop Art americana in mostra a Milano presso il mio spazio e di Angelo Enrico, M45 - Marco Bertoli

La Pop Art americana in mostra a Milano presso il mio spazio e di Angelo Enrico, M45 - Marco Bertoli

IL 02 OTTOBRE 2024 AD ARIS GARDEN SENIOR LIVING SI CELEBRA LA FESTA DEI NONNI, DEDICATA SIA A CHI HA NIPOTI DIRETTI E SIA A CHI È NONNO NEL CUORE

 Nonni e nipoti hanno un rapporto unico e speciale, che li lega fin dal primo giorno di vita. Questo legame viene rinnovato e celebrato, in occasione della Festa dei Nonni, all’interno di Aris Garden Senior Living, la Residenza per Anziani autonomi di #VivereOver a Roma (zona Axa).

 
 
I nonni sono figure fondamentali e insostituibili nella vita dei nipoti: all’interno delle relazioni familiari rivestono un ruolo molto importante, soprattutto per ciò che riguarda la stabilità emotiva e la crescita relazionale. Questo legame tra diverse generazioni è speciale per entrambi: i nipoti imparano dai nonni l’importanza del tempo, il rispetto per chi è più anziano e il senso di appartenenza a una famiglia. I nonni, invece, grazie ai nipoti, conservano un sentimento di positività e ampliano lo sguardo verso il futuro. Ecco perché la relazione tra nonni e nipoti è tra i rapporti più forti che possano esistere e diventa parametro fondamentale affinché le nuove generazioni possano avere successo nella vita in vari ambiti: a scuola, al lavoro, in famiglia. È stato dimostrato che in una conversazione, il 90% di ciò che viene percepito dall’interlocutore è legato alle emozioni. E chi meglio dei nonni è in grado di generarle e condividerle? 

Giornata nazionale della Memoria e dell’Accoglienza: UNHCR, OIM e UNICEF commemorano l’undicesimo anniversario del tragico naufragio al largo di Lampedusa e chiedono di rafforzare il sistema di ricerca e soccorso nel Mediterraneo Centrale a livello europeo

 Dal 2014 ad oggi oltre 30.000 migranti e rifugiati hanno perso la vita nel Mediterraneo, quasi 24.000 dei quali lungo la rotta del Mediterraneo Centrale


L’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, l’OIM, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, e l’UNICEF, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, sono presenti oggi a Lampedusa per commemorare l’undicesima Giornata nazionale della Memoria e dell’Accoglienza, istituita per ricordare i 368 rifugiati e migranti morti nel tragico naufragio avvenuto al largo di Lampedusa il 3 ottobre 2013.

Negli ultimi 11 anni sono oltre 30.000 le vittime registrate dal 2014 ad oggi, di cui quasi 24.000 lungo la rotta del Mediterraneo centrale, che si conferma come una delle rotte più pericolose a livello globale. Solo nel 2024, già oltre 1.229 persone hanno perso la vita lungo questa rotta. Tra loro molte persone di minore età, tra cui neonati e bambini e adolescenti che viaggiano da soli, senza figure adulte di riferimento.

Molte delle persone che affrontano questi viaggi sono in fuga da conflitti, povertà estrema, discriminazioni e violenze subite nei paesi di transito o di prima destinazione, ma anche dall’impatto devastante dei cambiamenti climatici. Tentano la traversata partendo dalla Tunisia a bordo di barchini di ferro, o con pescherecci dalla Libia, imbarcazioni sempre inadatte alla navigazione ed estremamente pericolose.

Queste tragedie sono evitabili, e la necessità di fornire una risposta significativa non può essere più rimandata. Salvare vite umane non è un’opzione. È un obbligo legale. È un imperativo morale.

Sollecitiamo sforzi ulteriori a livello europeo per rafforzare la cooperazione in operazioni coordinate di ricerca e soccorso a supporto del prezioso lavoro salvavita della Guardia Costiera italiana in uno spirito di condivisione delle responsabilità e solidarietà tra i paesi di primo approdo. Esortiamo inoltre gli Stati ad ampliare percorsi sicuri e regolari come i corridoi umanitari, universitari e lavorativi, le evacuazioni di emergenza ed il programma di reinsediamento per chi cerca protezione e asilo, per le persone più vulnerabili, o per chi desidera ricongiungersi con i propri familiari, al fine di ridurre la dipendenza dalle pericolose traversate via mare in mano a trafficanti senza scrupoli.

L’OIM, l’UNHCR e l’UNICEF continuano a essere presenti sul campo con attività nei principali luoghi di approdo e transito con l’obiettivo di salvare vite umane e garantire i diritti fondamentali della persona. Le organizzazioni rinnovano inoltre l’impegno a collaborare con le autorità nazionali e locali per cercare soluzioni sostenibili alla crisi umanitaria nel Mediterraneo.



martedì 1 ottobre 2024

Il cornetto più famoso d'Italia nella leggendaria Farmacia Del Cambio di Torino

Inchiesta ultras, pm: "Curva Nord aiutò Bellocco a trovare casa e lavoro finto a Milano"

Congresso Democrazia Sovrana Popolare - Sardegna

Tracollo demografico in Sardegna. Allarme rapporto Acli

30 SETTEMBRE 2024 LECCE UNISALENTO, NASCE IL CORSO IN CHIMICA PER LA SOSTENIBILITÀ

30 SETTEMBRE 2024 LECCE IN PIAZZA SANT’ORONZO LE AUTO STORICHE DELLA GDF

30 SETTEMBRE 2024 LECCE COMUNE CERCA PROFESSIONISTI A COSTO ZERO DUELLO A PALAZZO

The Delicious Vegetarian Pasta That’s Taking Over Taichung! | Veggie Island

WEAR TEST! ONE SIZE FULL BEAT FOUNDATION REVIEW | Maryam Maquillage

Recensione Casio Oceanus OCW-S100-1AJF - Il Re degli orologi al quarzo

SUL WEB LEONI , NELLA VITA….😓!! #vlog + recensione LIBRO 📕

Hell is Us - 15 Minute Extended Gameplay Walkthrough Trailer

Top 10 Moments That Defined Jimmy Carter

Top 10 PEGGIORI videogiochi di DRAGON BALL!

Alemeda - Not Asking For Much (Official Music Video)

Utsanga 2014-2024, issue 41!

www.utsanga.it

Online il numero per i dieci anni di utsanga, con:

Francesco Aprile, Cristiano Caggiula, Egidio Marullo, Ruggero Maggi, Anna Guillot, Anna Serra, Patrice Cazelles, Michael Betancourt, Silvio De Gracia, Demosthenes Agrafiotis, Almandrade Andrade, Christoph Benjamin Schulz, Alain Arias-Misson, Giovanni Fontana, Carla Bertola, Alberto Vitacchio, Fernando Aguiar, Federico Federici, Chiara Mulas, Serge Pey, Nico Vassilakis, Alessandro De Francesco, Andrea Paoli, Julien Blaine, Mariangela Guatteri, Tim Gaze, Paola Silvia Dolci, Georges Lemaire, Jean-François Bory, Marco Mazzi, Carl Heyward, Massimo Nota, Diego Rios, Alfonso Lentini, Fabio Orecchini, Ankie Van Dijk, Eugenio Lucrezi, John M. Bennett, Jim Leftwich, Olchar E Lindsann, Volodymyr Bilyk, Bunus Ioan, Stacey Allam, Richard Kostelanetz, Stephen Nelson, Cecelia Chapman, Dawn Nelson Wardrope, Jasper Glen, Francis Van Maele, Antic Ham, Beppe Piano, Annalisa Retico, Tchello D’Barros, Texas Fontanella, Oronzo Liuzzi, Mario Josè Cervantes




Gianmaria Sartore Sieff: "Il benessere è nelle nostre mani, non deleghiamolo" - Notoriamente

Gianmaria Sartore Sieff: "Il benessere è nelle nostre mani, non deleghiamolo" - Notoriamente

Autunno da Varius a Lecce: piatti che ingentiliscono il cuore - salentovip.it

Autunno da Varius a Lecce: piatti che ingentiliscono il cuore - salentovip.it

DIVARI DI GENERE, LA PARITÀ PASSA ANCHE DALL'ALFABETIZZAZIONE FINANZIARIA

Un incontro a Trento per parlare di disuguaglianze stipendiali, mercato del lavoro, violenza economica. E della necessità di fare educazione per saper gestire risparmi e pensioni. L’evento si svolge giovedì 3 ottobre alle 9 nella sala conferenze del Palazzo di Economia

Spesso si parla di divari di genere legati soprattutto al mondo del lavoro, dallo sviluppo delle carriere alla differenza di stipendi tra uomini e donne a parità di mansioni svolte e posizioni ricoperte. Il dibattito però poche volte si sofferma sulla gestione finanziaria. Gli studi di Annamaria Lusardi, professoressa alla Stanford University School of Business, hanno messo in luce come l’alfabetizzazione finanziaria, per le donne così come per gli uomini, costituisce un’aggiunta rispetto all’apprendimento in termini di scrittura, lettura, calcoli matematici. Questo perché ciascuno di noi è chiamato a prendere delle decisioni. Per esempio su come gestire e investire i propri risparmi, come affrontare le crisi economiche determinate dalle tensioni geopolitiche come guerre e pandemie, come garantirsi una pensione adeguata.
Il mondo economico oggi è più complesso e anche più accessibile di un tempo. Basta un click per fare investimenti. Ma se non si conoscono bene questi strumenti si rischia di fare scelte sbagliate e perdere il proprio capitale.
Il Dipartimento di Economia dell’Università di Trento dà il proprio contributo al dibattito organizzando una mattinata di studio dal titolo: “Divari di genere: alfabetizzazione finanziaria, mercato del lavoro e violenza economica”.
Grazie alla collaborazione con la Banca d’Italia l’obiettivo è quello di ragionare sulle policy e le scelte strategiche che si possono mettere in campo per arginare queste differenze di genere.
L’appuntamento è per giovedì prossimo, 3 ottobre, a partire dalle 9, nella sala conferenze del Palazzo di Economia (via Inama, 5).
Nella prima parte della conferenza si darà un quadro generale sulla situazione italiana, si parlerà di quali sono le cause e le conseguenze del divario di genere nell’alfabetizzazione finanziaria. Si metterà a confronto il nostro paese con il contesto internazionale. Secondo recenti studi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd), accanto alle disparità di ragazzi e ragazze in matematica, italiano e scienze c’è quella in alfabetizzazione finanziaria. E l’Italia ha un punteggio più basso rispetto al resto d’Europa. Oltre a questo, le donne hanno una minore consapevolezza finanziaria, sono meno coinvolte, a volte per una questione culturale, nella gestione familiare del denaro.
A intervenire saranno Chiara Monticone ricercatrice della Oecd e Alessandra Staderini, vice capo servizio Educazione finanziaria di Banca d'Italia.
Nella seconda parte del convegno sono previsti approfondimenti più specifici su temi legati al mercato del lavoro, alle pensioni e alla violenza economica. Parleranno Eliana Viviano, capo divisione Mercato del lavoro al Dipartimento di Economia e Statistica della Banca d'Italia; Roberta Cuel, professoressa di Organizzazione aziendale al Dem e presidente del Comitato unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’Università di Trento; Matteo Ploner, professore di Economia politica al Dem.
L’ incontro è aperto alla cittadinanza.
L’obiettivo del comitato organizzatore è lanciare il messaggio che serve porre attenzione a queste tematiche. L’alfabetizzazione finanziaria non deve interessare solo chi fa investimenti. Promuovere l'educazione finanziaria su risparmi, rendimenti e previdenza può aiutare, soprattutto le donne a raggiungere quella parità che ancora oggi resta un miraggio.  L’evento è organizzato dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento e dal Comitato unico di Garanzia (Cug) dell’Ateneo trentino. Il comitato scientifico è composto dalle professoresse Daniela Piazzalunga, Roberta Cuel, Lucia Savadori e Oksana Tokarchuk.

L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria a questo link
È possibile seguire la conferenza da remoto. Per ricevere il link scrivere qui

lunedì 30 settembre 2024

Il burro in un ristorante Michelin delle Dolomiti con Riccardo Gaspari - SanBrite*

giri in bicicletta in provincia di Vicenza: Vicenza Monselice 25 settembre 2024

Servizi di facilitazione digitale: la collaborazione tra Comune di Vicen...Servizi di facilitazione digitale: la collaborazione tra Comune di Vicenza e Digital Innovation Hub

Martano - Piccola Grande Italia

29 SETTEMBRE 2024 LECCE LA POLIZIA DI STATO FESTEGGIA IL SUO SANTO PATRONO

FUNGHI SOTT'OLIO fatti in casa ricetta funghetti sott'olio

MA LE RECENSIONI TRASH?

Il collezionista di orologi spaziali ...

Puglia