La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire su tutto quello che un'altra Italia ha dire e mostrare. A cura di Stefano Donno

domenica 6 ottobre 2024

Il Ciambellone fatto in casa ma come un professionista con Paolo Brunelli (3 ricette)

PIZZA RUSTICA FATTA in CASA - Ecco 2 RICETTE FACILI e VELOCI

Focaccine al pesto (senza lievitazione) - Ricetta.it

Ascanio Grandi, Gifuni, Lagioia: riparte la stagione teatrale di Koreja

Criticità al centralino della Cittadella della Salute di via Miglietta

MES ESSENTIELS D’AUTOMNE 🍂 : SKINCARE, MODE, MAKEUP & LE SECRET DE MES CHEVEUX COURTS 😉!

Introduzione a Talete, Anassimandro e Anassimene: Recensione del Libro 📖

Recensione OMEGA Speedmaster Silver SNOOPY 50° Anniversario: L'Orologio che tutti desiderano!

Top 20 Worst Things The Joker Has Ever Done

Saatane - Manifestations of the Black Sun (Full Album Premiere)

Britney Spears - ...Baby One More Time (Official Video)

sabato 5 ottobre 2024

Inceneritore Roma, i comitati del no sotto Acea: "Differiti dal Comune, Gualtieri dittatore"

Scopro una TOKYO SEGRETA a Roma e affogo tra le palline! 😂

LIVE Roma, manifestazione pro-Palestina non autorizzata. Città blindata: diretta video

Sartù di Riso: la ricetta originale napoletana di Antonio Sorrentino e Salvatore Giuliano

Torta di mele polacca (Szarlotka)

Salento penalizzato dai trasporti aerei, a Lecce si elabora una proposta

I Momenti più Cringe di Jennifer Lawrence | FIDANZATA IN AFFITTO

UT99 Opening Reimagined In UE5 | Unreal Fest Seattle 2024

GloRilla - Hollon (Official Music Video)

Krvl - Donkere Paden (Full Album Premiere)

Norqain Adventure Sport 37 mm: chic 'n' fancy

These Things RUINED Careers In An Instant....

10 INVENTORI... UCCISI dalle loro INVENZIONI nella STORIA!

venerdì 4 ottobre 2024

Cucinare un tonno rosso intero con Gianfranco Pascucci

Carda Crucca: si corre a Tornavento il 6 ottobre sulle vecchie piste dei tedeschi in un museo a cielo aperto. Previsti oltre 800 atleti

Domenica 6 ottobre prende il via l’undicesima edizione della Carda Crucca a Tornavento, caratteristica e storica frazione di Lonate Pozzolo. Il tracciato della gara è sulle vecchie piste dei tedeschi, si corre, di fatto, in un museo a cielo aperto. In questa zona, immersa nel parco del Ticino, sono presenti delle strade bianche, innumerevoli sentieri che durante la seconda guerra mondiale costituivano le piste di atterraggio e di decollo degli aerei tedeschi, si possono ammirare innumerevoli reperti storici: oltre le tracce dell'ultima guerra mondiale, la strada bianca (nel 1830), la dogana austro-ungarica (1737) e il Museo del Parco del Ticino.

La gara, organizzata dall’A.S.D. Cardatletica con il patrocinio del Comune di Lonate Pozzolo (VA) e dell'ente Parco del Ticino, e con il supporto della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, è inserita nel calendario regionale FIDAL 2024. Quest'anno, con la nuova presidentessa Stefania Visentini, l’A.S.D. Cardatletica promette di attrarre oltre 800 atleti per un percorso che unisce sport, storia e natura. 

“La competizione podistica che si svolge in un contesto unico nel suo genere: le antiche piste d'atterraggio dei tedeschi, ora immerse nel verde del Parco del Ticino”, spiega Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, sponsor dell’iniziativa.  “Questo evento rappresenta non solo un'importante occasione sportiva, ma anche un momento di riscoperta storica e naturale del nostro territorio. Come Banca di Credito Cooperativo, ci impegniamo a sostenere iniziative che promuovono il benessere, la comunità e l'ambiente. La Carda Crucca incarna perfettamente questi valori, unendo sport, natura e storia in un'armonia unica."

La Carda Crucca 2024 propone due percorsi principali: uno da 15,5 km, competitivo e non competitivo, e uno da 7,4 km, non competitivo. Inoltre, saranno presenti percorsi mini dedicati ai bambini di 200 metri e 1.980 metri, offrendo un’opportunità di partecipazione anche ai più piccoli. La particolarità della Carda Crucca risiede nel suo tracciato che si snoda lungo le antiche piste di decollo tedesche della Seconda Guerra Mondiale. Questi percorsi storici, situati tra la brughiera di Malpensa e il Ticino, rappresentano un vero e proprio museo a cielo aperto, arricchito dalla presenza di reperti storici come la strada bianca del 1830 e la dogana austro-ungarica del 1737. Partecipare a questa corsa significa immergersi in un’esperienza che non è solo sportiva, ma anche culturale.

La manifestazione ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare questo territorio, che custodisce importanti testimonianze storiche e naturali, protette dal Parco Regionale della Valle del Ticino. Il patrocinio del Comune di Lonate Pozzolo e dell’Ente Parco del Ticino testimonia l’importanza della Carda Crucca non solo come evento sportivo, ma anche come veicolo per far conoscere e apprezzare il patrimonio storico e naturale della zona. Il ritrovo è previsto dalle ore 8:15 in Via Verga 1, nella frazione di Tornavento di Lonate Pozzolo. La partenza del percorso lungo competitivo di 15,5 km, non certificato, avverrà alle ore 9:45. Sarà possibile iscriversi in loco sabato 5 ottobre dalle 14:00 alle 18:00 e la mattina della gara dalle 8:30 alle 9:15.

Le quote di iscrizione per il percorso competitivo e non competitivo di 15,5 km sono di € 14 fino al 22 settembre e di € 18 dal 23 settembre. Per il percorso non competitivo di 7,4 km, la quota è di € 11 fino al 22 settembre e di € 15 dal 23 settembre. 

Info: cardacrucca.blogspot.it




Annalisa Corrado al Planetary Health Festival: "È folle pensare che possa esistere una persona sana in un pianeta malato"

Annalisa Corrado, deputata al Parlamento Europeo per il gruppo S&D, Responsabile Conversione Ecologica nella Segreteria del Partito Democratico e membro della Commissione Agricoltura al Parlamento Europeo, ha partecipato oggi al Planetary Health Festival nel panel intitolato “Un diritto per il One Health: una sfida europea”.

Il Festival, che nasce per promuovere la consapevolezza in merito alla salute del pianeta, ha come oggetto principale il legame indissolubile che intercorre tra salute umana, ambientale e animale: coinvolgere i cittadini nella promozione della propria salute significa coinvolgerli attivamente nella battaglia per la salute del nostro pianeta.
“È folle pensare che possa esistere una persona sana in un pianeta malato”, ha dichiarato Corrado.

L'evento, organizzato con il contributo dell'Università degli Studi Roma Tre e la collaborazione di Roma Tre Radio, ha visto protagonisti, insieme ad Annalisa Corrado, la partecipazione della prof.ssa Maria Alessandra Sandulli, del prof. Francesco Dentali e della prof.ssa Flaminia Aperio Bella, mentre Claudio Di Maio e Chiara Esposito di Roma Tre Radio hanno moderato la discussione.

L’intervista è stata trasmessa in diretta da Roma Tre Radio ed è attualmente disponibile in formato podcast. L'evento è inoltre sostenuto e promosso dallo Europe Direct dell’Università degli Studi Roma Tre.

Annalisa Corrado ha portato il suo contributo come rappresentante delle istituzioni europee, puntando l’attenzione sulla necessità di integrare l'approccio One Health nelle politiche comunitarie. Un impegno che mira a rafforzare la consapevolezza e la legislazione in tema di salute globale, nella convinzione che una visione integrata sia fondamentale per affrontare le sfide sanitarie ed ecologiche del nostro tempo. “La lezione della pandemia, la minaccia dell’antibiotico-resistenza, l’emersione delle patologie legate all’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo devono essere un monito costante”, ha affermato l’eurodeputata.

L'incontro ha rappresentato un'importante occasione per discutere delle sfide europee legate all'approccio One Health e per stimolare un dialogo aperto tra esperti, istituzioni e cittadini.

“Diritto universale alla salute, salubrità dell’ambiente e nuovi modelli di sviluppo sostenibili sono tematiche intrinsecamente connesse, che a nessun livello istituzionale possiamo permetterci di trattare come capitoli separati”.

Tornano le Giornate Fai d'Autunno a Napoli: ecco i siti aperti al pubblico il 12 e 13 ottobre

Policlinico Federico II di Napoli, inaugurata l’Oasi in Ospedale

La cliente più antipatica del mondo è passata in negozio a Napoli. Non ti offendere!!! cit.😅🤮🤣

03 OTTOBRE 2024 LECCE PROTESTA SINDACATI PER POCO PERSONALE POLIZIA DI STATO

Disagi per studenti e pendolari, la Provincia di Lecce incontra le aziende del trasporto pubblico

ACI Lecce Ruote nella Storia Nardo 24 promo ufficiale Puglia promozione

U.S. Lecce: Primavera 1 | intervista a mister Giuseppe Scurto vigilia di Roma - Lecce

Al G7 in Italia, Grandi dell’UNHCR ha sottolineato la necessità di proteggere le vittime e di prevenire lo sfruttamento da parte dei trafficanti di esseri umani

A margine della riunione dei Ministri dell’Interno del G7, gli incontri costruttivi con il governo italiano evidenziano il ruolo dell’Italia nell’affrontare i bisogni umanitari e di sviluppo globali.

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Filippo Grandi ha partecipato alla riunione dei Ministri dell’Interno del G7 tenutasi a Mirabella Eclano, in Italia. L’incontro ha offerto l’opportunità di discutere di questioni cruciali, con la sessione mattutina del 4 ottobre dedicata ad affrontare le sfide della migrazione e della lotta ai trafficanti di esseri umani.

L’Alto Commissario Grandi ha sottolineato la necessità di avere una visione complessiva e panoramica sul fenomeno, e un riconoscimento delle cause profonde delle migrazioni forzate con rinnovati investimenti politici ed economici per fornire una risposta globale. I Paesi di primo asilo e di transito hanno bisogno di maggiore sostegno per fornire effettivamente l’accesso a servizi nazionali di qualità alle persone costrette a fuggire. A tal fine, esistono forti legami tra le priorità del governo italiano in Africa e gli sforzi dell’UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati, nella regione.

“La tratta di esseri umani è una grave violazione dei diritti e della dignità umana, e apprezzo il ruolo dell’Italia nel portare questo tema al G7, promuovendo così un impegno crescente al di là dei confini regionali”, ha dichiarato Grandi nelle sue osservazioni. “Nella lotta contro la tratta di esseri umani, è necessario però prestare attenzione alla protezione delle vittime parallelamente agli sforzi per contrastare il crimine. I rifugiati non hanno altra scelta che fuggire, ed è su questa mancanza di alternative, in questa disperata ricerca di sicurezza, che i trafficanti prosperano, infliggendo violenze indicibili alle persone costrette alla fuga. Se vogliamo sconfiggere i trafficanti, dobbiamo anche offrire alternative serie e credibili a chi fugge, affrontando le cause profonde degli spostamenti forzati e rafforzando percorsi migratori sicuri e regolari”.

Prima della riunione del G7, Grandi si è confrontato con legislatori e autorità italiane, con i quali ha sottolineato la necessità di una maggiore solidarietà internazionale, di una responsabilità condivisa nella gestione della migrazione e nella salvaguardia delle popolazioni vulnerabili.

In occasione dei suoi incontri sia in Parlamento che con il Governo, l’Alto Commissario ha confermato il ruolo di monitoraggio dell’UNHCR sul Protocollo Italia-Albania, in virtù del proprio mandato di supervisione dell’applicazione della Convenzione di Ginevra sui Rifugiati del 1951, previsto dall’Art.35, a tutela dei richiedenti asilo. L’UNHCR, che svolgerà le attività di monitoraggio con finanziamenti provenienti da fonti diverse dalle parti coinvolte in modo da operare in totale indipendenza, al termine dei 3 mesi previsti renderà disponibili al pubblico e al Governo le sue valutazioni e raccomandazioni.

L’Alto Commissario ha infine sottolineato positivamente il ruolo dell’Italia nell’affrontare i bisogni umanitari in tutto il mondo e, a livello nazionale, il suo innovativo programma di mobilità lavorativa che fornisce un’alternativa concreta ai pericolosi viaggi organizzati dai trafficanti. Grandi ha inoltre discusso dell’importante ruolo del settore privato nel sostenere i rifugiati e le comunità sfollate.

L’UNHCR, sia in Italia che a livello globale, rimane impegnato a lavorare a fianco dei governi, delle organizzazioni internazionali e del settore privato per garantire la protezione dei rifugiati e dei richiedenti asilo e il rafforzamento di canali sicuri e regolari.

PASTA e CECI - la RICETTA della TRADIZIONE❤️😍

The Sims 4 Life & Death Expansion Pack: Official Reveal Trailer

Spider-Man vs Avvoltoio | SPIDER-MAN: HOMECOMING | Tom Holland, Michael Keaton

MI SONO SPOSATA 🤍 ecco il TUTORIAL del mio MAKE-UP

Bulova Racer

Puglia