La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire su tutto quello che un'altra Italia ha dire e mostrare. A cura di Stefano Donno

martedì 3 dicembre 2024

La Provincia di Brindisi e il Comune di Lesina si aggiudicano il Franco Cuomo International Award 2024 per la sostenibilità

Roma, 3 dicembre 2024. Ci sono due enti “sostenibili” tra i tanti premiati illustri del Franco Cuomo International Award. L’edizione 2024 del prestigioso premio, in particolare nel settore speciale dedicato alla sostenibilità curato dall’associazione Per il meglio della Puglia, è andata alla Provincia di Brindisi e al Comune di Lesina (in provincia di Foggia). Ancora una volta, sotto i riflettori ci sono le buone pratiche di sostenibilità portate avanti e realizzate nei territori e con i territori, oltre al contributo per il raggiungimento degli obiettivi di Agenda 2030 attraverso lo sviluppo sostenibile.

 

Ecco la motivazione ufficiale per la Provincia di Brindisi, la prima provincia ad aver aderito alla Rete dei Comuni Sostenibili:

 

"L’Italia è impegnata nel raggiungimento degli obiettivi di Agenda 2030 attraverso una strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile che mette al centro il protagonismo degli enti locali per la ‘territorializzazione’ dei traguardi delle Nazioni Unite, in tutte le sue dimensioni: ambientale, economica, sociale e istituzionale. Brindisi è stata la prima provincia in Italia ad aderire alla Rete dei Comuni Sostenibili ed è stata promotrice dell’apertura dell’associazione anche a province e città metropolitane, in sintonia con la strategia multilivello del Paese che presuppone collaborazione tra i diversi livelli istituzionali e coerenza delle azioni. Brindisi, inoltre, è la prima provincia ‘sostenibile’ in Italia a sperimentare il monitoraggio volontario con circa 50 indicatori provinciali realizzato insieme all'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), con il contributo attivo dell’ente, e realizzare il Rapporto di sostenibilità. Altresì, l’ente è impegnato in un percorso di miglioramento del benessere equo e sostenibile in sinergia con i sindaci del territorio provinciale di cui il presidente Matarrelli fa parte anche come sindaco della città di Mesagne, che coerentemente ha voluto far aderire alla Rete dei Comuni Sostenibili. Istituzioni solide e partnership per gli obiettivi sono condizioni essenziali per migliorare la qualità di vita delle persone e delle comunità che la Provincia di Brindisi è riuscita a interpretare fino ad essere di stimolo di processi virtuosi sul territorio nazionale".

 

Ecco anche la motivazione ufficiale del premio al Comune di Lesina, ritirato a Palazzo Giustiniani da Augusto Ferrara, segretario generale dell’ente:

 

“Il Comune di Lesina è stato tra i primi comuni pugliesi della Provincia di Foggia ad aver effettuato l'adesione alla Rete dei Comuni Sostenibili avvenuta nel marzo 2023 e completando nel 2024 il primo monitoraggio degli indicatori di sostenibilità utile per la pubblicazione del primo rapporto di sostenibilità locale. Interpretando efficacemente il senso di una rete di comuni, l'amministrazione comunale di Lesina ha costantemente partecipato alle iniziative nazionali e regionali organizzate dalle Associazioni Rete dei Comuni Sostenibili e Per il Meglio della Puglia condividendo esperienze e buone pratiche sulla sostenibilità come il contributo alla redazione della prima Guida dei Comuni Sostenibili”.

 

“Congratulazioni alla Provincia di Brindisi e al Comune di Lesina e ai loro amministratori per il prestigioso premio ottenuto – commenta Valerio Lucciarini De Vincenzi, presidente della Rete dei Comuni Sostenibili –. Il Franco Cuomo International Award è da sempre molto attento al tema della sostenibilità, come conferma il riconoscimento che da anni, grazie agli amici dell’associazione Per il meglio della Puglia, viene assegnato a quegli enti locali che si contraddistinguono per le politiche sostenibili messe in pratica. La Provincia di Brindisi è il primo ente di questo livello in Italia che ha deciso di aderire alla Rete, tracciando la strada e contribuendo a divulgare il lavoro degli enti locali che si sono dati obiettivi nel campo della sostenibilità. Il Comune di Lesina, dal canto suo, è stato tra i primi in Italia ad aderire alla Rete dei Comuni Sostenibili e a redigere il proprio Rapporto di sostenibilità e ha dato il proprio contributo alla prima Guida dei Comuni Sostenibili italiani che abbiamo pubblicato quest’anno. Il merito di questi riconoscimenti è degli amministratori locali che ci hanno creduto, e li ringrazio, ma desidero ricordare anche l’impegno di sindaci, assessori e tecnici comunali di tutta Italia che lavorano con noi tutti i giorni per misurare l’impatto e la qualità delle proprie scelte politiche improntate sulla sostenibilità”.  

 

“Il premio che ricevo in veste di presidente della Provincia di Brindisi rappresenta un impegno in cui crediamo molto e che siamo pronti a onorare con scelte e azioni virtuose. La Provincia di Brindisi ha fatto da apripista per altri territori – afferma Toni Matarrelli, presidente della Provincia di Brindisi e sindaco di Mesagne –: è stata la prima in Italia ad aderire alla Rete dei Comuni Sostenibili e ne sono profondamente orgoglioso perché la sostenibilità è il tema del futuro: non possiamo immaginare il Paese, e quindi anche i territori in cui esercitiamo il nostro ruolo di amministratori pubblici, senza tener conto che il Pianeta sta subendo danni irreparabili attraverso l’azione dell’uomo. Dobbiamo agire affinché si possano attuare le politiche necessarie per una regressione di questo fenomeno. E assieme alla Rete dei Comuni Sostenibili abbiamo avviato un percorso che ha determinato un monitoraggio sulla qualità della vita dei nostri concittadini e, grazie ai dati emersi, possiamo avviare strategie specifiche affinché il territorio possa avere benefici dal punto di vista ambientale, occupazionale e della salute. Dunque, la transizione ecologica e digitale, la sostenibilità sociale e ambientale costituiscono priorità anche territoriali da perseguire nel rispetto degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite”.

 

“Prosegue con profitto il nostro percorso di accompagnamento dei comuni pugliesi verso la sostenibilità concreta applicata nei territori e la vittoria del Franco Cuomo International Award da parte della Provincia di Brindisi e del Comune di Lesina lo conferma – sottolineano Piero Gambale e Michelangelo D’Abbieri, rispettivamente presidente e referente di Per il meglio della Puglia per il protocollo d’intesa con la Rete dei Comuni Sostenibili –. Questo percorso virtuoso ed entusiasmante non sarebbe possibile senza la Rete dei Comuni Sostenibili, con cui abbiamo stretto un saldo e fruttuoso protocollo d’intesa, che ringraziamo di cuore, così come ringraziamo tutti gli amministratori locali uniti per concorre al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. Siamo convinti che tutti debbano fare la propria parte e non ci tiriamo indietro: i risultati lo confermano”.

 

Il Franco Cuomo International Award

Il Franco Cuomo International Award, intitolato allo scrittore, giornalista e drammaturgo scomparso nel 2007, e presieduto da Velia Iacovino e Alberto Cuomo, si propone di valorizzare nuove forme di espressione culturale, sociale e umana nel segno dell'opera di Cuomo, intellettuale sensibile e raffinato che sapeva analizzare l’agire umano e il mondo da molteplici punti di vista e che ha raccontato il suo tempo, attraverso la cronaca, la storia, i suoi romanzi e le sue pièce teatrali. Il Franco Cuomo International Award 2024 è stato assegnato per il teatro a Gabriele Lavia alla carriera, all’attrice Arianna Ninchi, e a Silvano Spada, ideatore e fondatore del Todi Festival e de l’Off/Off Theatre in via Giulia a Roma; per l’arte al pittore Riccardo Rossati e alla scultrice Antonia Spinosa. Per il giornalismo a Domenico Iannacone e Angela Mariella. Per l’editoria a Elisabetta Sgarbi, fondatrice de La nave di Teseo. Per la saggistica allo storico Davide Grippa. Il premio speciale dello European Centre for Peace and Development – Università della Pace è stato attribuito ad Alessandro Saggioro promotore dei “Peace studies”. E il premio alla carriera della presidenza del Franco Cuomo International Award a Maria Luisa Maniscalco per i suoi studi sociologici.

La giuria, guidata dall'ispanista e critico d’arte Otello Lottini, è composta Grazia Francescato, politica e ambientalista, Emilia Costantini, giornalista del Corriere della Sera, critica teatrale e scrittrice, Paolo Acanfora, docente di Storia contemporanea all’Università La Sapienza di Roma, Samir Al Qaryouti, giornalista, decano della stampa estera, opinionista di France24; Piero Gambale, funzionario parlamentare e presidente dell’associazione Per il meglio della Puglia. Organizzato in collaborazione con l’associazione Per il meglio della Puglia, il Franco Cuomo International Award gode del patrocinio di: Senato della Repubblica, European Center for Peace and Development (ECPD), University for Peace, Consiglio regionale della Puglia, Rete dei Comuni Sostenibili e Puglia Culture.

 

Cos’è la Rete dei Comuni Sostenibili

La Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione nazionale senza scopo di lucro aperta all’adesione di tutti i comuni italiani e unioni di comuni, a prescindere dalla dimensione, collocazione geografica e colore politico dell’amministrazione comunale. Dal 2023 è aperta anche all'adesione di province, città metropolitane e regioni. L’associazione promuove politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, con un progetto innovativo e concreto, valorizzando le buone pratiche e accompagnando le amministrazioni locali alla territorializzazione e al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.
È nata nel 2021 su iniziativa dell’Associazione delle Autonomie Locali Italiane (ALI), Città del Bio e Leganet, in collaborazione con ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, e in sinergia con il Joint Research Centre della Commissione europea. Hanno aderito oltre 100 enti locali ed è in costante espansione.

 

Rete Comuni sostenibili https://www.comunisostenibili.eu/
Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn @retecomunisostenibili
Canale Telegram @comunisostenibili






PASSATELLI IN BRODO della tradizione ricetta passatelli

Recensione Libro "Throttled" di Lauren Asher (Dirty Air #1)

Trematic Archivio Uno Ref. 502, costruzione moderna e design dagli anni '60

FOCUS ON I Gatti di Ulthar e altri racconti di Gou Tanabe | Polvere & Fumetti

Venom becomes God (Venom War Conclusion)

Il Tempo del Futurismo alla GNAM di Roma - Lo stato delle cose 02/12/2024

Il Bacio Che Accende la Passione e Svela l'Inimmaginabile | LA DURA VERITÀ

Indiana Jones and the Great Circle - Official Launch Trailer

Listen To Your Chain

La moto di Jorge Prado? Abbiamo provato la GASGAS MC450 F Prado Edition

Nuova LAND CRUISER 2025 | Diesel da 205 CV. INARRESTABILE.

Top 10 Surprisingly Disturbing Movies

Halphas - Wolves of the Void (Official Music Video)

Premio Uaart 2024: vince Guido Mitidieri

L’artista concettuale e architetto fiorentino Guido Mitidieri vince la prima edizione del Premio UAART con il dittico Agonia dell’identità (2020), selezionato da una giuria professionale tra le oltre 280 candidature pervenute e i 7 nomi in finale

 

Promosso dall’Associazione di promozione sociale Uaar (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti), il concorso artistico, aperto a tutte le forme d’arte visiva, si propone di costruire un immaginario laico legato alla rappresentazione del lutto e della morte.

L’opera di Guido Mitidieri è stata valutata meritevole della vittoria da una commissione composta da Elena Alfonsi, critica d’arte e tanatologa culturale, Rebecca Delmenico, critica d’arte e curatrice, Andrea Lacarpia, curatore e direttore di Candy snake gallery, e Mosè Viero, storico dell’arte e autore della rubrica Arte e ragione sulla rivista dell’associazione.

L’opera designata, destinataria di un premio-acquisto del valore di 3mila euro, è stata acquisita dall’Uaar, che la donerà nel 2025 a una sala del commiato pubblica (struttura, pubblica o privata, in cui è possibile celebrare riti funebri non religiosi), dove rimarrà in esposizione permanente.

Si legge nella motivazione ufficiale: «L’opera di Guido Mitidieri viene premiata per la qualità della ricerca e l’appropriatezza al contesto in cui sarà ospitata. Connotata da sottili linee che si infittiscono gradualmente dando profondità, il lavoro a penna a sfera Bic nera su cartoncino vegetale esposto ai raggi solari conduce l’osservatore in una dimensione sospesa, di quiete quasi ipnotica, che può portare sollievo in un momento delicato come quello del lutto. Il bianco e il nero, che possono essere ricondotti simbolicamente alla dualità dell’esistenza, nel dittico di Mitidieri sembrano sovrapporsi come nel simbolo del Tao, in cui le forze opposte s’integrano armonicamente. Nell’astrazione l’artista riesce a evocare quella soglia insondabile che dà anche il titolo all’opera: Agonia dell’identità».

La giuria ha inoltre ritenuto di assegnare una menzione speciale all’artista romano Silvio Giannini, autore dell’opera La prima notte di quiete, «per l’accuratezza tecnica con cui ha ottenuto morbidi passaggi tonali. Seppur giovanissimo (nato nel 1998), l’autore dimostra di aver già sviluppato una ricerca ben strutturata e riconoscibile, in cui l’immaginario metafisico incontra un’abile gestione dei rapporti armonici tra pieno e vuoto, luce e ombra. Nell’opera partecipante al concorso il tema del lutto si apre a molteplici interpretazioni, dischiudendo le porte dell’immaginazione».

«Con l’annuncio della vittoria, si avvia alle fasi conclusive la prima edizione di un progetto nato dall’idea di installare un’opera d’arte in via permanente in un luogo simbolo dell’impermanenza, ovvero la sala del commiato», ha dichiarato Enrica Berselli, responsabile Eventi Uaar. «Ringrazio l’associazione per aver creduto e investito in questo premio e la giuria per il prezioso lavoro di cernita delle opere candidate, e tutte le persone nell’ambito delle arti visive che hanno raccolto l’invito dell’Uaar e ci hanno inviato opere che ben rappresentano la molteplicità di approcci e sentimenti in merito ai temi della morte e del lutto, unificanti perché esperiti da tutti i viventi, ma evocati attraverso immagini sempre diverse e spesso sorprendenti».

«Esprimo viva soddisfazione e un profondo senso di orgoglio per i risultati conseguiti dalla prima edizione del Premio Uaart. La straordinaria partecipazione degli artisti e l’attenzione dimostrata da alcune amministrazioni comunali per i luoghi laici dedicati al commiato non religioso rappresentano un’evidente testimonianza di un significativo cambiamento in atto. Stiamo assistendo allo sviluppo e all’evoluzione di un immaginario sulla morte, libero da condizionamenti dogmatici e riferimenti religiosi, e profondamente ancorato ai valori universali dell'umanità», ha aggiunto Maria Pacini, responsabile del progetto Cerimonie uniche dell’Uaar (www.cerimonieuniche.it).

Con questa iniziativa, l’Uaar intende ribadire la necessità di avere sale del commiato dignitose e ben distribuite nel territorio nazionale, affinché ogni persona possa esercitare il diritto ad un funerale laico in uno spazio consono e curato.

L’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti nasce nel 1987 con l’obiettivo di rappresentare le ragioni dei cittadini atei e agnostici e di difendere la laicità dello Stato. È completamente indipendente da partiti.

Maggiori informazioni sul concorso e sull’associazione sono disponibili sul sito www.uaar.it.

 

Guido Mitidieri, artista concettuale e architetto, nasce a Firenze il 14 gennaio 1990, poche settimane dopo la caduta del muro di Berlino. Secondo di quattro figli, nato dal matrimonio tra un ingegnere meccanico e una insegnante di filosofia. Nel 2015 si laurea in Architettura presso l'Università di Firenze; nel 2016 si trasferisce in Finlandia per partecipare ad un master sull’architettura del legno presso la Aalto University. Nei due anni successivi lavora in rinomate firme dell'architettura finlandese, in particolare con il Casagrande laboratory di Helsinki; contemporaneamente inizia a camminare nei boschi finlandesi, “con il solo scopo di farsi trovare dai colori”. È a partire da questo periodo che elabora opere concettuali astratte tra l’arte visiva, ambientale, e l’architettura, trovando riscontro in importanti momenti di restituzione al pubblico e con alcune mostre e premi all’attivo. Nel 2021 consegue il titolo di tanatologo all’Università degli studi di Padova (Master in Death studies and the end of life). Vive e lavora nella sua casa studio nel paese di Montale, in Toscana, insieme alla sua compagna. «Il torto peggiore che si possa fare a una persona non consiste nel chiederle di aprire ciò che non vuole sia aperto, ma di chiuderlo senza darle le chiavi». (Guido Mitidieri)

 

SCHEDA TECNICA:

Premio UAART 2024

Vincitore: Guido Mitidieri

Menzione speciale: Silvio Giannini

https://www.uaar.it/premio-uaart/

 

PER INFORMAZIONI:

Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti - UAAR

arte@uaar.it | www.uaar.it

https://www.facebook.com/UAAR.it

https://www.instagram.com/uaar_it/






Le soluzioni PRIMATE per Borgo Cascina Gatti

A Sesto San Giovanni un complesso residenziale in edilizia convenzionata in classe A: grande attenzione all’efficienza energetica ma anche al comfort e al benessere con le soluzioni
per l’isolamento acustico firmate PRIMATE
 
In uno dei borghi più antichi del comune di Sesto San Giovanni, di cui si ha testimonianza già nel IX secolo come area agricola, la Cooperativa Casina Gatti ha realizzato un complesso residenziale in edilizia convenzionata in classe A.
 
Inserito nel Parco della Media Valle del Lambro, Borgo di Cascina Gatti è oggi un quartiere a pochi passi dal comune di Milano dotato di tutti i servizi in cui svettano tre edifici che catturano l’attenzione per la loro particolare architettura, caratterizzata da profili laterali tondeggianti e dal colore rosso vivo delle travi che incorniciano le terrazze.

Nei tre edifici di otto piani sono distribuiti 72 appartamenti in classe A con box interrati, sale condominiali, un terrazzo in comune all’ultimo piano e un cortile con giochi per bambini. A completamento del Piano Integrato in cui è stato inserito il progetto sono stati realizzati un parco pubblico e un’area con diverse attività commerciali di vicinato, un centro di medicina sportiva e un asilo nido.

COMFORT E BENESSERE FIRMATO PRIMATE
 
Il raggiungimento dei massimi standard di efficienza energetica è stato reso possibile grazie a un’attenta progettazione, che ha previsto l’installazione di un impianto domotico, un impianto di riscaldamento a pavimento con pannelli radianti a bassa temperatura, oltre a un sistema di isolamento termico a cappotto a elevate prestazioni.
 
Non solo efficienza energetica: i progettisti hanno infatti prestato grande importanza anche a benessere e comfort degli abitanti del complesso scegliendo le soluzioni firmate PRIMATE.
L’azienda, leader nella produzione di soluzioni per il well living, ha messo in campo il suo know how realizzando un sistema completo in grado di assicurare eccellenti livelli di isolamento acustico.
 
Per isolare le partizioni orizzontali si è scelto il materassino PRIMATE PHONOMAX, soluzione top di gamma che assicura un ottimo isolamento ai rumori da calpestioil tutto in chiave green.
 
PRIMATE PHONOMAX è un materassino anticalpestio dello spessore di 10 mm, composto da PRIMATE PHONOPRO, polietilene espanso a celle chiuse reticolato chimicamente versione 2.0, accoppiato con fibra poliestere riciclata termolegata PHONOTEK R-PET PLUS ad elevata grammatura (200 gr/mq) ed elevata resistenza alla compressione.
 
Grazie alle caratteristiche combinate dei due prodotti, PRIMATE PHONOMAX garantisce un ottimo isolamento ai rumori da calpestio in presenza di qualunque tipologia di solaio.

PRIMATE PHONOMAX, in virtù dell’alto contenuto di riciclato, ha ottenuto la certificazione REMADE IN ITALY in Classe B ed è inoltre conforme al Criterio dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) per i materiali da costruzione.
A tutto questo si aggiunge l’importante certificazione Eurofins Indoor Air Comfort GOLD Classe A+ che attesta che il prodotto è totalmente “VOC free”.
Un prodotto dall’animo green che ben risponde ai principi di sostenibilità alla base del progetto Taurasia Living.
 
La posa dei materassini acustici è stata completata con l’applicazione del nastro adesivo a basso spessore PRIMATE PHONOJOIN TELATO con cui si è proceduto alla nastratura delle giunzioni dei teli per garantire la continuità del sistema e prevenire la formazione di ponti acustici.
Infine, data la presenza del sistema di riscaldamento a pavimento, è stata applicata l’apposita fascia perimetrale PRIMATE PHONOPER RD composta da una parte verticale in polietilene espanso a celle chiuse dello spessore di 8 mm e da un velo in polietilene per il sormonto sul pannello radiante.




lunedì 2 dicembre 2024

CONGEDO (FDI): BUON LAVORO A ON. GABELLONE

"A nome mio personale, dei dirigenti e degli iscritti del Coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia esprimo le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro al neo Deputato della Repubblica, on. Antonio Gabellone. Competenza, esperienza, disponibilità, qualità dimostrate nell’esercizio di ruoli istituzionali quali Sindaco di Tuglie, Presidente della Provincia di Lecce e Consigliere regionale e nello svolgimento di incarichi di partito, sono la garanzia migliore dell’impegno che garantirà al servizio dell’Italia e del nostro Territorio."
 
Così l’on. Saverio Congedo, deputato e coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia

SM Studio | Il Natale di Viviana Varese: FAAK e POLPO protagonisti delle feste a Milano.

SM Studio | Il Natale di Viviana Varese: FAAK e POLPO protagonisti delle feste a Milano.

Puglia