La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire su tutto quello che un'altra Italia ha dire e mostrare. A cura di Stefano Donno

giovedì 5 dicembre 2024

Come guardare la televisione senza affaticare gli occhi

 Da Clinica Baviera le linee guida per evitare e prevenire possibili disturbi 


Esistono molti miti sul fatto che guardare la televisione possa danneggiare la vista. In realtà, secondo gli esperti di www.clinicabaviera.it, una delle più importanti società di oftalmologia in Europa, non è scientificamente provato che possa avere effetti sugli occhi a lungo termine. Questa credenza era nata in realtà negli anni ’60, quando, a causa di un errore di produzione, alcuni televisori emettevano radiazioni che potevano nuocere alla salute della vista. Il problema all’epoca fu risolto ma la raccomandazione di non guardare a lungo il piccolo schermo rimase impressa nella mente delle persone. Ad oggi non è possibile però stabilire una correlazione diretta tra il guardare la televisione e l’insorgere di patologie visive come la miopia ma di sicuro c’è un legame diretto tra l'abuso di dispositivi elettronici in generale, tra cui anche la televisione, e l'affaticamento visivo. In altre parole, guardare la televisione per lunghi periodi di tempo porta a un affaticamento degli occhi dovuto al fatto di dover fissare l’immagine per tanto tempo senza farli riposare.

La televisione fa parte della nostra vita quotidiana e per molti rappresenta una delle principali attività nel tempo libero. Il 70% degli italiani la guarda ogni giorno, con gli over 65 al primo posto per ore passate davanti al piccolo schermo, in media cinque al giorno, seguiti dai bambini. La concentrazione prolungata degli occhi sullo schermo comporta affaticamento muscolare, la riduzione del battito delle palpebre provoca secchezza oculare e l'abbagliamento eccessivo o l'illuminazione insufficiente possono affaticare gli occhi, così come lo stare seduti troppo vicini allo schermo può farli lavorare più del necessario. L'affaticamento degli occhi può avere conseguenze fisiche e psicologiche. Gli esperti di Clinica Baviera spiegano le principali: 

Disagio oculare: l'affaticamento degli occhi provoca una sensazione di irritazione, prurito, bruciore e lacrimazione.

Mal di testa: è una delle principali conseguenze, soprattutto a livello della fronte o delle tempie.

Tensione muscolare: può provocare rigidità del collo, delle spalle e della schiena a causa di una postura scorretta quando si cerca di mettere a fuoco la visione.

Disturbi della vista: la visione offuscata o doppia può diventare frequente se non viene trattata.

Secchezza oculare: causata dalla riduzione dello sbattimento delle palpebre durante la messa a fuoco prolungata.

Fotofobia: aumento della sensibilità alla luce.

Irritabilità: il disagio visivo può portare a sbalzi d'umore.

Difficoltà di concentrazione: l'affaticamento visivo riduce la capacità di attenzione.

Stress: l'affaticamento continuo degli occhi può contribuire ad accumulare tensione.

Calo delle prestazioni: la difficoltà di messa a fuoco influisce sulla produttività.

Per tutti questi motivi, gli esperti di Clinica Baviera vogliono dare alcuni consigli su come evitare l'affaticamento degli occhi quando si guarda la televisione:

1. Tenere una distanza adeguata
La distanza giusta per guardare la tv senza affaticare troppo gli occhi dipende dalle dimensioni dello schermo e dalla risoluzione del televisore. Una distanza ottimale garantisce comfort visivo e previene l'affaticamento degli occhi. Si consiglia una distanza pari ad almeno due o tre volte la diagonale dello schermo; per uno schermo da 50 pollici quindi si dovrebbe rispettare una distanza di almeno 2 metri.

2. Controllare l'illuminazione dell'ambiente
Bisognerebbe evitare di guardare la televisione al buio completo o con troppa luce, per non costringere gli occhi a un maggiore sforzo per cercare di adattarsi alle condizioni esterne. È anche consigliabile utilizzare una luce fioca nell'ambiente per evitare contrasti eccessivi.

3. Regolare la luminosità e il contrasto
È importante impostare il televisore in modo che la luminosità non danneggi gli occhi. Una luminosità troppo alta o troppo bassa può affaticarli. Per trovare l'impostazione ideale si possono osservare le ombre: i dettagli devono essere visibili ma le aree luminose non devono essere troppo brillanti.

4. Seguire la regola del 20-20-20
La regola del 20-20-20 è una tecnica semplice ed efficace per prevenire l'affaticamento degli occhi: consiste nel fare una breve pausa ogni 20 minuti, guardando qualcosa a 20 piedi di distanza (circa 6 metri), per almeno 20 secondi. 

5. Sbattere spesso le palpebre
La mancanza di ammiccamento causata dalla concentrazione nel guardare la tv può provocare secchezza oculare e arrossamento. Bisognerebbe fare uno sforzo e cercare di sbattere le palpebre consapevolmente in modo da distribuire uno strato di lacrime sulla superficie dell'occhio, mantenendolo lubrificato e prevenendo arrossamenti, sensazione di bruciore e secchezza. Per lubrificare gli occhi si possono usare anche lacrime artificiali.

6. Evitare la visione prolungata della televisione
La linea guida più efficace per prevenire l'affaticamento degli occhi è evitare la visione prolungata della televisione. È consigliabile stabilire un limite di tempo e fare pause frequenti. Si possono stabilire alcune routine, come ad esempio non guardare la televisione durante i pasti, in quanto ciò prolunga inutilmente il tempo d’esposizione, selezionare i programmi o i film che si desidera realmente guardare, cercare attività alternative per il tempo libero come la lettura o le passeggiate, in pratica, non abusare del tempo trascorso davanti alla televisione.

7. Sottoporsi a frequenti controlli oculistici 
Infine, ma non da ultimo, è importante sottoporsi a controlli regolari da parte di uno specialista per assicurarsi di non avere problemi agli occhi. Visite oculistiche frequenti sono essenziali per mantenere la salute visiva, individuare precocemente i problemi e prevenire complicazioni più gravi; anche se i sintomi non sono sempre evidenti e molte patologie oculari possono svilupparsi all’inizio senza causare disturbi.

Il Dott. Sergio Ares, Medico Chirurgo Oculista e Country Manager di Clinica Baviera Italia, spiega“Sebbene la tv non si possa considerare la causa di gravi patologie oculari, abusarne e guardarla in modo prolungato potrebbe provocare alcuni problemi come l'affaticamento della vista. Noi di Clinica Baviera consigliamo quindi di seguire queste semplici linee guida per evitare che la salute visiva possa essere compromessa o danneggiata”.

FOTO: Abbiamo a disposizione diverse foto a illustrazione di questa notizia. Se ne avete bisogno, sono disponibili fino al 12 DICEMBRE questo indirizzo: 
o questo 
o potete chiederle direttamente a: esancho@opennewsturismo.com.

Su Clinica Baviera:
Con un'esperienza di oltre 25 anni, Clinica Baviera è un centro medico all’avanguardia nel campo dell’oftalmologia che offre un servizio completo per la cura dei problemi e delle malattie dell'occhio basato su criteri di qualità e sull'uso delle più recenti tecniche di microchirurgia. Ha una rete di cliniche con più di 85 centri in quattro paesi europei (Spagna, Germania, Italia e Austria) e uno staff di oltre 1.000 professionisti, di cui più di 200 oculisti.

Moto adventure medie: Aprilia, Kove, Honda, Suzuki e Yamaha a confronto

Il mercato dell'auto divide l'Italia, nuove al Nord, usate al Sud

PASTA AL BACCALÀ Ricetta Facile - Fatto in Casa da Benedetta

Absolute Superman's New Powers

Perché Dragonero è un grande fumetto fantasy

Marvel Rivals - Wolverine Character Gameplay Reveal Trailer | "The Best There Is"

"Vita mia" di Dacia Maraini | Recensione | Mille e un Libro di Gigi Marzullo

HAMILTON KHAKI FIELD "MURPH": due nuove referenze da 38mm dell'orologio di INTERSTELLAR

L'Aquila, mostra su Kandinsky e l'arte contemporanea

Top 10 Most Disappointing Moments of 2024

Top 10 SCENE CATTIVO contro CATTIVO in SERIE TV e FILM!

Old Forest - Graveside (Full Album Premiere)

Il Rumore del Bianco - Interludio (Official Auteur Video by Mauro Santini)

mercoledì 4 dicembre 2024

Etico, elegante, rigenerativo: l'approccio estetico del dottor Di Molfetta - NOTORIAMENTE

Etico, elegante, rigenerativo: l'approccio estetico del dottor Di Molfetta - NOTORIAMENTE

Spot TV 2024 | Piscine Castiglione

Olitalia Spot TV 2024 - 15 secondi

TECNOMAT | Spot Tv 2024 | Un locale da isolare

INDIVIA IN PADELLA Ricetta Facile - Fatto in Casa da Benedetta

BIANCANEVE (2025) Trailer ITA #2 | Rachel Zegler, Gal Gadot | Film Disney Live Action

Fortnite OG: Chapter 1 - Season 1 Cinematic Teaser

Novità, riedizioni e rientri: gli orologi alla baracchetta

Yamaha NMAX 125 2024: il primo 125 che va in autostrada!

Honda Civic Type R 2025 al Salone dell'auto di Los Angeles 2024

Recensione di Love Me Love Me - Cuori Magnetici: Perché Questo Libro Ti Conquisterà

Look trucco naturale con un tocco anni '90 - Cover Look di Keira Knightley

[Fumetti] DYLAN DOG 458 bis: "L'oscuro messaggero" (Recensione)

Trani, l'arte di Norberto Iera entra nelle strade della moda

Explore Anoushka Shankar’s musical journey

Absolute Wonder Woman #2 Unveils DC's NEW Spirit of Vengeance

Top 10 Unwatchable Anime

Eald - Necromantic Legacy (Full Album Premiere)

RISOTTO PERE E GORGONZOLA risotto al gorgonzola della Beatrice

martedì 3 dicembre 2024

RISO e VERZA al FORNO - Ricetta alla NAPOLETANA

DEGHI - Arredo bagno - (30s.)

Spot TV Risparmio Casa, il tuo alleato per un bucato perfetto e profumato!

Domenica 15 dicembre Fondazione Riccardo Catella presenta BAM Season Day: Winter Time! - MI-LORENTEGGIO.COM

Domenica 15 dicembre Fondazione Riccardo Catella presenta BAM Season Day: Winter Time! - MI-LORENTEGGIO.COM

La Provincia di Brindisi e il Comune di Lesina si aggiudicano il Franco Cuomo International Award 2024 per la sostenibilità

Roma, 3 dicembre 2024. Ci sono due enti “sostenibili” tra i tanti premiati illustri del Franco Cuomo International Award. L’edizione 2024 del prestigioso premio, in particolare nel settore speciale dedicato alla sostenibilità curato dall’associazione Per il meglio della Puglia, è andata alla Provincia di Brindisi e al Comune di Lesina (in provincia di Foggia). Ancora una volta, sotto i riflettori ci sono le buone pratiche di sostenibilità portate avanti e realizzate nei territori e con i territori, oltre al contributo per il raggiungimento degli obiettivi di Agenda 2030 attraverso lo sviluppo sostenibile.

 

Ecco la motivazione ufficiale per la Provincia di Brindisi, la prima provincia ad aver aderito alla Rete dei Comuni Sostenibili:

 

"L’Italia è impegnata nel raggiungimento degli obiettivi di Agenda 2030 attraverso una strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile che mette al centro il protagonismo degli enti locali per la ‘territorializzazione’ dei traguardi delle Nazioni Unite, in tutte le sue dimensioni: ambientale, economica, sociale e istituzionale. Brindisi è stata la prima provincia in Italia ad aderire alla Rete dei Comuni Sostenibili ed è stata promotrice dell’apertura dell’associazione anche a province e città metropolitane, in sintonia con la strategia multilivello del Paese che presuppone collaborazione tra i diversi livelli istituzionali e coerenza delle azioni. Brindisi, inoltre, è la prima provincia ‘sostenibile’ in Italia a sperimentare il monitoraggio volontario con circa 50 indicatori provinciali realizzato insieme all'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), con il contributo attivo dell’ente, e realizzare il Rapporto di sostenibilità. Altresì, l’ente è impegnato in un percorso di miglioramento del benessere equo e sostenibile in sinergia con i sindaci del territorio provinciale di cui il presidente Matarrelli fa parte anche come sindaco della città di Mesagne, che coerentemente ha voluto far aderire alla Rete dei Comuni Sostenibili. Istituzioni solide e partnership per gli obiettivi sono condizioni essenziali per migliorare la qualità di vita delle persone e delle comunità che la Provincia di Brindisi è riuscita a interpretare fino ad essere di stimolo di processi virtuosi sul territorio nazionale".

 

Ecco anche la motivazione ufficiale del premio al Comune di Lesina, ritirato a Palazzo Giustiniani da Augusto Ferrara, segretario generale dell’ente:

 

“Il Comune di Lesina è stato tra i primi comuni pugliesi della Provincia di Foggia ad aver effettuato l'adesione alla Rete dei Comuni Sostenibili avvenuta nel marzo 2023 e completando nel 2024 il primo monitoraggio degli indicatori di sostenibilità utile per la pubblicazione del primo rapporto di sostenibilità locale. Interpretando efficacemente il senso di una rete di comuni, l'amministrazione comunale di Lesina ha costantemente partecipato alle iniziative nazionali e regionali organizzate dalle Associazioni Rete dei Comuni Sostenibili e Per il Meglio della Puglia condividendo esperienze e buone pratiche sulla sostenibilità come il contributo alla redazione della prima Guida dei Comuni Sostenibili”.

 

“Congratulazioni alla Provincia di Brindisi e al Comune di Lesina e ai loro amministratori per il prestigioso premio ottenuto – commenta Valerio Lucciarini De Vincenzi, presidente della Rete dei Comuni Sostenibili –. Il Franco Cuomo International Award è da sempre molto attento al tema della sostenibilità, come conferma il riconoscimento che da anni, grazie agli amici dell’associazione Per il meglio della Puglia, viene assegnato a quegli enti locali che si contraddistinguono per le politiche sostenibili messe in pratica. La Provincia di Brindisi è il primo ente di questo livello in Italia che ha deciso di aderire alla Rete, tracciando la strada e contribuendo a divulgare il lavoro degli enti locali che si sono dati obiettivi nel campo della sostenibilità. Il Comune di Lesina, dal canto suo, è stato tra i primi in Italia ad aderire alla Rete dei Comuni Sostenibili e a redigere il proprio Rapporto di sostenibilità e ha dato il proprio contributo alla prima Guida dei Comuni Sostenibili italiani che abbiamo pubblicato quest’anno. Il merito di questi riconoscimenti è degli amministratori locali che ci hanno creduto, e li ringrazio, ma desidero ricordare anche l’impegno di sindaci, assessori e tecnici comunali di tutta Italia che lavorano con noi tutti i giorni per misurare l’impatto e la qualità delle proprie scelte politiche improntate sulla sostenibilità”.  

 

“Il premio che ricevo in veste di presidente della Provincia di Brindisi rappresenta un impegno in cui crediamo molto e che siamo pronti a onorare con scelte e azioni virtuose. La Provincia di Brindisi ha fatto da apripista per altri territori – afferma Toni Matarrelli, presidente della Provincia di Brindisi e sindaco di Mesagne –: è stata la prima in Italia ad aderire alla Rete dei Comuni Sostenibili e ne sono profondamente orgoglioso perché la sostenibilità è il tema del futuro: non possiamo immaginare il Paese, e quindi anche i territori in cui esercitiamo il nostro ruolo di amministratori pubblici, senza tener conto che il Pianeta sta subendo danni irreparabili attraverso l’azione dell’uomo. Dobbiamo agire affinché si possano attuare le politiche necessarie per una regressione di questo fenomeno. E assieme alla Rete dei Comuni Sostenibili abbiamo avviato un percorso che ha determinato un monitoraggio sulla qualità della vita dei nostri concittadini e, grazie ai dati emersi, possiamo avviare strategie specifiche affinché il territorio possa avere benefici dal punto di vista ambientale, occupazionale e della salute. Dunque, la transizione ecologica e digitale, la sostenibilità sociale e ambientale costituiscono priorità anche territoriali da perseguire nel rispetto degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite”.

 

“Prosegue con profitto il nostro percorso di accompagnamento dei comuni pugliesi verso la sostenibilità concreta applicata nei territori e la vittoria del Franco Cuomo International Award da parte della Provincia di Brindisi e del Comune di Lesina lo conferma – sottolineano Piero Gambale e Michelangelo D’Abbieri, rispettivamente presidente e referente di Per il meglio della Puglia per il protocollo d’intesa con la Rete dei Comuni Sostenibili –. Questo percorso virtuoso ed entusiasmante non sarebbe possibile senza la Rete dei Comuni Sostenibili, con cui abbiamo stretto un saldo e fruttuoso protocollo d’intesa, che ringraziamo di cuore, così come ringraziamo tutti gli amministratori locali uniti per concorre al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. Siamo convinti che tutti debbano fare la propria parte e non ci tiriamo indietro: i risultati lo confermano”.

 

Il Franco Cuomo International Award

Il Franco Cuomo International Award, intitolato allo scrittore, giornalista e drammaturgo scomparso nel 2007, e presieduto da Velia Iacovino e Alberto Cuomo, si propone di valorizzare nuove forme di espressione culturale, sociale e umana nel segno dell'opera di Cuomo, intellettuale sensibile e raffinato che sapeva analizzare l’agire umano e il mondo da molteplici punti di vista e che ha raccontato il suo tempo, attraverso la cronaca, la storia, i suoi romanzi e le sue pièce teatrali. Il Franco Cuomo International Award 2024 è stato assegnato per il teatro a Gabriele Lavia alla carriera, all’attrice Arianna Ninchi, e a Silvano Spada, ideatore e fondatore del Todi Festival e de l’Off/Off Theatre in via Giulia a Roma; per l’arte al pittore Riccardo Rossati e alla scultrice Antonia Spinosa. Per il giornalismo a Domenico Iannacone e Angela Mariella. Per l’editoria a Elisabetta Sgarbi, fondatrice de La nave di Teseo. Per la saggistica allo storico Davide Grippa. Il premio speciale dello European Centre for Peace and Development – Università della Pace è stato attribuito ad Alessandro Saggioro promotore dei “Peace studies”. E il premio alla carriera della presidenza del Franco Cuomo International Award a Maria Luisa Maniscalco per i suoi studi sociologici.

La giuria, guidata dall'ispanista e critico d’arte Otello Lottini, è composta Grazia Francescato, politica e ambientalista, Emilia Costantini, giornalista del Corriere della Sera, critica teatrale e scrittrice, Paolo Acanfora, docente di Storia contemporanea all’Università La Sapienza di Roma, Samir Al Qaryouti, giornalista, decano della stampa estera, opinionista di France24; Piero Gambale, funzionario parlamentare e presidente dell’associazione Per il meglio della Puglia. Organizzato in collaborazione con l’associazione Per il meglio della Puglia, il Franco Cuomo International Award gode del patrocinio di: Senato della Repubblica, European Center for Peace and Development (ECPD), University for Peace, Consiglio regionale della Puglia, Rete dei Comuni Sostenibili e Puglia Culture.

 

Cos’è la Rete dei Comuni Sostenibili

La Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione nazionale senza scopo di lucro aperta all’adesione di tutti i comuni italiani e unioni di comuni, a prescindere dalla dimensione, collocazione geografica e colore politico dell’amministrazione comunale. Dal 2023 è aperta anche all'adesione di province, città metropolitane e regioni. L’associazione promuove politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, con un progetto innovativo e concreto, valorizzando le buone pratiche e accompagnando le amministrazioni locali alla territorializzazione e al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.
È nata nel 2021 su iniziativa dell’Associazione delle Autonomie Locali Italiane (ALI), Città del Bio e Leganet, in collaborazione con ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, e in sinergia con il Joint Research Centre della Commissione europea. Hanno aderito oltre 100 enti locali ed è in costante espansione.

 

Rete Comuni sostenibili https://www.comunisostenibili.eu/
Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn @retecomunisostenibili
Canale Telegram @comunisostenibili






Puglia