La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire su tutto quello che un'altra Italia ha dire e mostrare. A cura di Stefano Donno

venerdì 27 dicembre 2024

Capodanno in piazza “Insieme nel 2025”: potenziati park&ride, navette e collegamenti dai quartieri

L’Amtab, d’accordo con l’amministrazione comunale, ha predisposto un piano di potenziamento del trasporto pubblico per consentire ai cittadini di raggiungere piazza Libertà nella notte di San Silvestro e assistere al grande evento “Insieme nel 2025”, il concertone di Capodanno.

L’appuntamento, promosso dal Comune di Bari in collaborazione con Radio Norba, insieme a Regione Puglia e Pugliapromozione, vedrà alternarsi sul palco Emma e la sua band, il set firmato da Michele Bravi e la musica dei dj di Radio Norba e Radio 105, che dalla consolle faranno ballare il pubblico.

 

Per l’occasione saranno attivati una serie di collegamenti speciali notturni e potenziato il servizio di park&ride come di seguito indicato:

·        dai quartieri San Paolo, San Pio, Ceglie/Carbonara, Torre a Mare: prime corse del servizio speciale notturno alle ore 19;

·        dal centro per i quartieri San Paolo, San Pio, Ceglie/Carbonara, Torre a Mare: ultime corse del servizio speciale notturno alle ore 02.40;

·        navette “A”, “B”, “AB” e “C” aggiuntive notturne dalle ore 20:30;

·        navetta “A” ultima partenza da piazza Moro ore 03:00;

·        navetta “B” ultima partenza da via Cognetti ore 03:10;

·        navetta “AB” ultima partenza da via Cognetti ore 02:30;

·        navetta “C” ultima partenza da via Cognetti ore 03:10.

  

COLLEGAMENTI SPECIALI DAI QUARTIERI

 

 

Torre a Mare - Piazza Moro (freq. 40’)

·         in direzione piazza Moro: i bus percorreranno via Fenicia, via Bari, strada detta della Marina, lungomare Giovine, lungomare Di Cagno Abbrescia, corso Trieste, lungomare Nazario Sauro, via Giandomenico Petroni, via Carulli, via Melo, piazza Moro;

·         in direzione via Fenicia-Torre a Mare: i bus percorreranno via Melo, via Carulli, via Giandomenico Petroni, lungomare Nazario Sauro, corso Trieste, lungomare Di Cagno Abbrescia, lungomare Giovine, strada detta della Marina, via Bari, via Fenicia.

 

San Pio - Catino - Santo Spirito - Palese - Piazza Moro (freq. 40’)

·         in direzione piazza Moro: i bus in partenza da via della Lealtà percorreranno strada Catino, via Caravella, via Napoli Santo Spirito, Palese via Veneto, via Diaz, via A. D’Aosta, via Napoli, via Brigata Regina, corso Mazzini, via De Cristoforis, via Crispi, piazza Garibaldi, via Piccinni, via Quintino Sella, corso Italia, piazza Moro;

·         in direzione quartiere San Pio: i bus percorreranno via De Cesare, via Crisanzio, via De Rossi, via Piccinni, piazza Garibaldi, via Crispi, via De Cristoforis, corso Mazzini, via B. Regina, via Napoli, tangenziale, Palese, via Veneto, via Napoli S. Spirito, strada Catino, via Caravella, via della Lealtà - Quartiere S. Pio.

 

Ospedale San Paolo - Piazza Moro (frequenza 40’)

·         in direzione piazza Moro: i bus percorreranno via Trentino A. Adige, via Lazio, piazza Romita, via Molise, via De Ribera, via Carlo Massa, viale Delle Regioni, viale Europa, via B. Buozzi, via Crispi, piazza Garibaldi, via Piccinni, via Quintino Sella, corso Italia, piazza Moro;

·         in direzione ospedale San Paolo: i bus percorreranno via De Cesare, via Crisanzio, via De Rossi, via Piccinni, piazza Garibaldi, via Crispi, via B. Buozzi, viale Europa, viale delle Regioni, via C. Massa, via De Ribera, via Molise, piazza Romita, via Lazio, via Trentino Alto Adige, Ospedale S. Paolo.

 

Ceglie - Carbonara - via Cognetti “Teatro Petruzzelli” (frequenza 40’)

·         in direzione via Cognetti: i bus partiranno dall’Istituto Agronomico Mediterraneo, proseguiranno per Ceglie, Carbonara, corso A. De Gasperi, viale Einaudi, via della Resistenza, piazza L.gi di Savoia, via De Giosa, via Cognetti (Teatro Petruzzelli);

·         In direzione Ist. Agronomico Mediterraneo: i bus percorreranno c.so Cavour, cavalcavia XX Settembre, c.so B. Croce, c.so A. De Gasperi, Carbonara, Ceglie.


 

NAVETTA “A” corso Vittorio Veneto - piazza Moro (freq.8’)

·         in partenza dall’area di sosta “Vittorio Veneto-lato terra”: i bus giunti in corso Vittorio Veneto, svolteranno a destra per via Pizzoli, piazza Garibaldi, via Piccinni, via Quintino Sella, corso Italia, piazza Moro (capolinea);

·         in direzione area di sosta “Vittorio Veneto-lato terra”: i bus in partenza dal momentaneo capolinea di piazza Moro percorreranno via De Cesare, via Crisanzio, via De Rossi, via Piccinni, piazza Garibaldi, via Bonazzi, corso Vittorio Veneto, area di sosta “Vittorio Veneto-lato terra”.

 

NAVETTA “B” Area di sosta “Pane e Pomodoro” - via Cognetti “Teatro Petruzzelli” - corso Cavour - Area di sosta “Pane e Pomodoro” (freq.5’)

·         area di sosta “Pane e Pomodoro”: i bus percorreranno corso Trieste, lungomare Nazario Sauro, via Giandomenico Petroni, via Carulli, via De Giosa, via Cognetti (Teatro Petruzzelli), a sinistra per corso Cavour, via Carulli, via Giandomenico Petroni, lungomare Nazario Sauro, lungomare Perotti, via Ballestrero, corso Trieste, area di sosta “Pane e Pomodoro”.

 

NAVETTA “AB” Area di sosta “Pane e Pomodoro” - via Cognetti “Teatro Petruzzelli” - corso Cavour - Area di sosta “Pane e Pomodoro” (freq.20’)

·         in partenza dall’area di sosta “Vittorio Veneto-lato terra”: i bus giunti in corso Vittorio Veneto, svolteranno a destra per via Pizzoli, piazza Garibaldi, via Piccinni, via Quintino Sella, corso Italia, piazza Moro, via Melo, via Carulli, via Giandomenico Petroni, lungomare Nazario Sauro, lungomare Perotti, via Ballestrero, corso Trieste, (fermate area di sosta Pane e Pomodoro), lungomare Perotti, lungomare Nazario Sauro, via Giandomenico Petroni, via Carulli, via Melo, piazza Moro, via De Cesare, via Crisanzio, via De Rossi, via Piccinni, piazza Garibaldi, via Bonazzi, corso Vittorio Veneto, area di sosta “Vittorio Veneto-lato terra”.

 

NAVETTA “C” Area di sosta “Largo 2 Giugno” - via Cognetti “Teatro Petruzzelli” - corso Cavour - Area di sosta “Largo 2 Giugno” (freq. 8’)

·         area di sosta “Largo 2 Giugno”: i bus percorreranno viale della Resistenza, viale della Repubblica, viale Unità d’Italia, sottopasso Luigi di Savoia, via De Giosa, via Cognetti (Teatro Petruzzelli), a sinistra per corso Cavour, cavalcavia XX Settembre, viale Unità d’Italia, viale della Repubblica, via della Costituente, via della Resistenza, area di sosta “Largo 2 Giugno”.

 

Verranno istituite quattro fermate provvisorie:

·         via De Rossi civico n. 32

·         via De Rossi civico n. 114

·         via Carulli fronte civico n. 94

·         via Cognetti (Teatro Petruzzelli)

 

AREE DI SOSTA - POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO

 

In occasione dell’evento nelle aree di sosta interessate (“FBN/Quasimodo”, “Pane e Pomodoro”, “Largo 2 Giugno”) il servizio sarà prorogato dalle ore 23:30 del 31/12/2024 alle ore 03:00 del 01/01/2025. Le aree saranno fruibili osservando la consueta formula del “Park & Ride”: 1 euro più 30 centesimi per ogni passeggero trasportato del mezzo lasciato in sosta, diverso dal conducente.

 

VENDITA DEI BIGLIETTI

 

Per usufruire dei servizi, bisognerà munirsi di regolare titolo di viaggio. La vendita dei biglietti sarà effettuata nelle aree di sosta per le navette dei park&ride e dai conducenti degli autobus per i collegamenti da e per i quartieri. È possibile acquistare i biglietti anche attraverso il “Mobile ticketing”, on line mediante l’applicazione “MUVTApp” e a bordo del bus attraverso il sistema "EMV".

Tutti gli aggiornamenti e le informazioni sul programma completo per le festività natalizie sul sito www.amtab.it.

 


Bilancio prevenzione oncologia Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, nel 2024 sono state effettuate 833 visite gratuite sul territorio

Il programma di prevenzione oncologica della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate nel 2024 ha reso possibile l’effettuazione di 833 visite gratuite sul territorio. Un impegno reso concreto grazie alla mutua di comunità gestita dal braccio operativo della banca, Ccr Insieme Ets. Il programma ha ricevuto il supporto delle amministrazioni locali dove sono state effettuate le attività di prevenzione del cancro della mammella, della cute e anche, novità di quest’anno, attività per rischio cardiovascolare, diabete e aterosclerosi.

Di queste 833 visite, circa un terzo, 343, sono state effettuate dai soci della mutua di comunità della Bcc, che ha esteso i vantaggi della sua attività all’intera comunità. 

«Questo approccio solidale e partecipativo si fonda sul principio del mutuo soccorso, che consente di mettere in comune risorse per generare benefici collettivi -spiega il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi-. Abbiamo investito risorse significative in questa attività. Risorse che hanno portato vantaggi non solo ai soci della banca, e della Mutua ma a tutto il territorio. Questo è il valore di essere una banca di credito cooperativo: generare un impatto positivo che coinvolga tutte le comunità che ci ospitano. Per questo invito tutti i soci della nostra banca ad aderire alla mutua di comunità che abbiamo costituito nel 2016 per proporre un sistema mutualistico integrativo e complementare alle prestazioni erogate dal servizio sanitario nazionale. Più siamo e più saremo in grado di aumentare le risorse e i benefici che, come dimostrano le visite di prevenzione effettuatequest’anno, non vanno a vantaggio dei soli soci della mutua ma, nello spirito dei valori che stanno alla base della nostra azione, si estendono a tutti i residenti dei comuni in cui operiamo».

Per diventare soci della mutua della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate occorre essere soci della banca stessa: la domanda di adesione alla cooperativa del credito locale può essere presentata nella propria filiale di riferimento. La richiesta viene poi vagliata dal consiglio di amministrazione, per verificare i requisiti di moralità, correttezza e affidabilità. A quel punto è possibile aderire alla mutua di comunità “Ccr Insieme Ets”, che oltre alle prestazioni sanitarie propone un’offerta variegata e integrata, con servizi di welfare a 360 gradi incentrati sui bisogni della persona: assistenza sanitaria, assistenza sociale alla famiglia anche con l’erogazione di sussidi per i figli minorenni, attività culturali e formative e attività ricreative. La quota annuale di adesione alla mutua è fissata in 10 euro per il socio, 50 euro per il coniuge, 30 euro per i figli maggiorenni, mentre è gratuita per i figli minorenni.

«La cooperazione tra banca, comuni e associazioni è un modello virtuoso per sostenere la salute pubblica e promuovere un benessere diffuso -conclude Maria Carla Ceriotti, presidente di Ccr Insieme Ets-. La prevenzione oncologica, in particolare, rappresenta un investimento essenziale per il futuro, capace di coniugare solidarietà, sensibilizzazione e portare a risultati concreti: alcune delle persone che hanno usufruito delle nostre visite sono poi state indirizzata verso l’ospedale per degli approfondimenti. Una diagnosi precoce può fare la differenza tra la vita e la morte».

 

Coccolino va on air con Usain Bolt per il lancio del detersivo Wonder Wash

giovedì 26 dicembre 2024

RICETTE PER NATALE GNOCCHI, PIZZA BARESE E POLPETTE - RICETTA DELLA NONNA MARIA

Beyoncé, i video della prima volta di 'Cowboy Carter' | Rolling Stone Italia

Beyoncé, i video della prima volta di 'Cowboy Carter' | Rolling Stone Italia

Città d'arte Italia, 10 meno note (ma bellissime) da visitare il prossimo anno | Vanity Fair Italia

Città d'arte Italia, 10 meno note (ma bellissime) da visitare il prossimo anno | Vanity Fair Italia

Il Volo, si scatena l'inferno durante il concerto su Canale 5: "Ma voi li vedete?", "Non rompete i cog***" – Libero Quotidiano

Il Volo, si scatena l'inferno durante il concerto su Canale 5: "Ma voi li vedete?", "Non rompete i cog***" – Libero Quotidiano

Buchi sulla fusoliera dell'aereo della Azerbaijan Airlines: il sospetto di una contraerea russa | Corriere TV

Buchi sulla fusoliera dell'aereo della Azerbaijan Airlines: il sospetto di una contraerea russa | Corriere TV

Giubileo, ecco cosa è e come ottenere l’indulgenza plenaria anche per le anime del Purgatorio - Il Sole 24 ORE

Giubileo, ecco cosa è e come ottenere l’indulgenza plenaria anche per le anime del Purgatorio - Il Sole 24 ORE

Ar-dente: l'evento per le tue feste stuzzicanti

Di Marco si presenta ai consumatori con la nuova campagna tv. Firma The Teachers

Puglia