La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire su tutto quello che un'altra Italia ha dire e mostrare. A cura di Stefano Donno

martedì 7 gennaio 2025

Esce la nuova raccolta poetica di Renzia D’Incà dal titolo IO NON SONO IL MIO SINTOMO (collana Fuochi diretta da Ottavio Rossani)

 Ecco la nuova raccolta poetica di  Renzia D’Incà dal titolo  IO NON SONO IL MIO SINTOMO (collana Fuochi diretta da Ottavio Rossani per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

IL LUNGO CAMMINO DELLA PASSIONE UMANA TRA SPERANZE E LACERAZIONI di OTTAVIO ROSSANI

Renzia D’Incà con Io non sono il mio sintomo ha scritto una raccolta/specchio: una poesia dopo l’altra si vede e si sente passare un’esperienza complessa, inattesa e sofferente, ma anche sorprendente, drammatica, allegra, desiderata. Tuttavia, mentre l’autrice si guarda, controlla, constata, non c’è certezza che l’apparenza sia sostanza. Le parole affermano una verità, ma gli occhi e i suoni subito, insieme, la mettono in dubbio, e in certi momenti la contestano. Le variazioni sono inseguite, e mai risolutive. Sembra un gioco del dire e del dubitare, in realtà è l’analisi dello scompenso tra realtà e finzione. L’Io si espone, e subito dopo si nega. Sembrerebbe tutto semplice, ma il gioco diventa ossessione. La ricerca della verità, che in fondo è l’obiettivo primario, risulta impossibile. La verità c’è, ma non è identificabile nella trasposizione. Le direttrici sono due : una esterna, evidente, l’altra parallela e sottostante, appena percettibile ma invisibile. L’autrice sperimenta un doppio linguaggio: la linea del sentimento è nello stesso tempo, in un percorso collaterale, anche la sua negazione, inconsapevole, però sull’onda della volontà di conoscere l’invisibile. 6 Ricchezza di metafore, similitudini, interrogativi, immagini disvelatrici che subito affondano nell’inconoscibile. La lingua è seria, sciolta, spontanea, ma non improvvisata. E accanto scorre una seconda visione che vorrebbe sconvolgere gli equilibri espressivi. I temi sono molti, i momenti sono folgorazioni dubitative, e quando invece sono determinative subito si ammantano di una duplice ipotetica significanza. Un sottopensiero continuo accompagna le visioni: il senso indeterminato di Ermete Trismegisto, segnalato in esergo, con i “miracoli della realtà”, cioè il misterico mondo dei possibili. Il racconto è multiplo: le direzioni talvolta si incrociano, ma altre volte corrono parallele e si mimetizzano. Il tempo è indeterminato, le età si rincorrono. La vecchiaia è in attesa di farsi scoprire, la natalità è incerta, e la vita può anche essere arte. La speranza che nulla finisca è umiliata dal vuoto che appare e sembra sconvolgere tutto nell’indifferenza. La malìa della casa, nel rischio dispotico e nella necessità del sogno. I ricordi sono vita contraddittoria. Versi storici appaiono agli occhi, senza risolvere alcunché. Un certo fatalismo condiziona i desideri. Nella casa dominano i gatti. Il mondo è un palcoscenico, ci sono protagonisti e comparse. E la morte è lì, presente, ancora non attiva, ma agisce altrove. Uomini e donne non sanno convivere tra cattiveria e ipocrisia. Il panorama dantesco aiuta o inquieta? Forse le bestie sono come gli umani? Ma gli umani forse sono disumani (ricordiamo l’ironico 7 “peggior appiglio” del grande Boccaccio attribuito all’uomo che comunque può vedere e scegliere sempre il possibile “meglio”?), e bisogna guardarsi da loro. La natura è buona? Forse. Non è dimostrabile. Uccelli, corvi, e immigrati clandestini. Stragi, Torri Gemelle. I mici aspettano, sensibili. E non capiscono le persone inumane. Rabbia e passione. Le cicale sono sconce. Il mondo presenta bagni di sangue. Paesaggi indomiti e duri (la Maremma è centrale). ‘‘Ordinario furore” delle domande (a Dio?). Aggrapparsi al centro del desiderio. Dove si può andare? C’è una chiave per volare? Si vive nel teatro del malcontento. E all’improvviso il Covid che costringe a stare insieme (non bene) in casa: e i morti sono gratis. Stranezze sì, ma umanità, prego. Ascoltare De André. I controlli di polizia. Essere sposa “del proprio niente”. L’inconscio imperversa. Difficile rivelare segreti. I corpi si espongono e subiscono. Bisogna dare nome al dolore, “ai profughi alla porta”. Un nome alla vita. Attenti, c’è sempre un invasore. Scendere dal cloud, incontrare il corpo, e le città nel mondo, ma non su Facebook. Le radio spiegano, raccontano. Ballare il valzer. Ricordare i lager. “Basta, guerriero”, riposati. Festival del corpo. E viene la Parola: rivela qualcosa? Eden e redenzione, chi sa?. E amore, fatto di parole, da inseguire. Rammentare Firenze, Vasari, Stendhal, Schubert. Andare in orbita, e poi un “diverso amplesso”. Parole pesanti, parole di amanti. Ci vuole lungimiranza. Melodia per una gatta. Alla fine del lungo cammino c’è l’Oroboro, si può rinascere? Dunque, “ascoltare la parola innamorata”. 8 Una scrittura coraggiosa. Multicolore e multistupore. Rime baciate, assonanze continue, selezione delle parole che incantano o distolgono. Un’attesa non sillabata, ma auspicata. Una felicità composta, leggera, nascosta. Appare anche la malinconia, e la solitudine, e la follia umana che insegue i valori e perde la strada. Un’ammonizione per un futuro migliore. Qualcuno ascolterà, forse, la “parola innamorata”.

 

Renzia D’Incà è nata a Belluno e vive a Pisa dove si è laureata. Giornalista dal 1985 ha collaborato con quotidiani e riviste nazionali e come critico teatrale per Hystrio, Rocca, Rumor(s)cena, Articolo21. È consulente in Teatro e Comunicazione per enti pubblici e privati. Ha condotto ricerche universitarie per la rivista Ariel e svolto tutoraggio di Master universitario di Teatro e comunicazione teatrale per l’Università di Pisa. Ha pubblicato in poesia Anabasi (Shakespeare & Company- Bologna, 1995) con prefazione di Ugo Ronfani, L’altro sguardo (Baroni-Viareggio, 1998) con prefazione di Dino Carlesi, Camera ottica (ivi, 2002) con prefazione di Mariella Bettarini, Il Basilisco (Edizioni del Leone - Castelfranco Veneto, 2006) con postfazione di Luigi Blasucci, L’Assenza (Manni-Lecce, 2010) con prefazione di Concetta D’Angeli, Bambina con draghi (LCE-Castelfranco Veneto, 2013) con prefazione di Paolo Ruffilli. È inserita nella rivista Italian Poetry della Columbia University. Come saggista teatrale ha pubblicato il volume collettaneo Il teatro del cielo (Premio Fabbri 1997), Il gioco del sintomo (Pacini-Fazzi, Lucca, 2002) su un’esperienza di teatro e disagio mentale, La città del teatro e dell’immaginario contemporaneo (Titivillus Corazzano, 2009), Il Teatro del dolore (ivi, 2012). Come autrice teatrale sono stati rappresentati Ars amandi-ingannate chi vi inganna (regia di Alessandro Garzella), e Passio Mariae (regia di Paola Marcone) con video di Giacomo Verde.

 

I Quaderni del Bardo

FUOCHI , Collana diretta da Ottavio Rossani

In copertina: Ottavio Rossani

Rifrangenza, 2010, acrilico su tela, cm. 50x40

Info link nella sezione blog del sito della casa editrice

https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/  


DOLCINO COCCOLINO DI MELE CALDE dolce di mele

NON È UN FONDOTINTA O UN CORRETTORE, MA SOSTITUISCE ENTRAMBI!

Rapimento alieno a Manhattan (Stagione 1 Clip 3) | Trailer in italiano | Netflix

Umberto Boccioni: The Definitive Art Collection & Guide

Recensione della Nissan Sentra 2025 | L'auto compatta più conveniente!

il video con il Dylan Dog di Fumasoli | Dylan Dog 460 "32 Dicembre"

💥 Nuovo Phoibos Apollo 39mm con Miyota 9015 e trattamento DLC

An 8-Book Omnibus Haul... ALL DC Comics!

9 Times Humans Were Found Frozen in Ice

Yfel1710 / Dominance - Zakon Nienawiści (Full Split Premiere)

ACCA LARENTIA, CONGEDO (FDI): DA ANPI SOLO FURORE IDEOLOGICO E INTOLLERANZA.

"ANPI Lecce piglia ancora una volta fischi per...fasci!
Fuori dalla storia, in una società che ha fatto i conti con il passato, gli unici nostalgici degli anni di piombo restano gli adepti di ANPI che indicono una contromanifestazione nell'ora e nel giorno in cui i ragazzi di Gioventù Nazionale Lecce hanno scelto, richiesto e ottenuto lecitamente di ricordare la strage di Acca Larentia.

Ad ANPI non piace e, nel comunicato diramato dal loro quartier generale la buttano, come sempre, in caciara: parlano di crescente clima di razzismo, di intolleranza, chiedono di alzare la voce per sciogliere le organizzazioni di matrice neofascista, chiedono di unirsi nella lotta, loro partigiani di oggi, per una società equa, aperta, multietnica, antipatriarcale, proprio nell'ottantesimo anniversario della liberazione, proprio mentre si avvicina la Giornata della Memoria.
Una sola domanda: cosa c'entra tutto questo con un'associazione che non riesce ancora a fare i conti con la storia e con il massacro di ragazzi innocenti per mano di un gruppo armato di estrema sinistra nel '78? Assolutamente nulla.

Delle due l'una: o ANPI non conosce minimamente Gioventù Nazionale Lecce o cerca, ancora una volta, di esacerbare i toni di quello che non può nemmeno chiamarsi confronto politico.

La strage di Acca Larentia ha visto nel corso degli anni le massime cariche di Roma, dove venne compiuto il pluriomicidio, presenziare alle commemorazioni fino alla richiesta di intitolazione di una strada romana alle vittime che, nel 30° anniversario, l'allora sindaco Walter Veltroni definì dovere civile per tutta la comunità. 
Una comunità alla quale, con ogni evidenza, ANPI ancora una volta ritiene di non appartenere.

I giovani di Gioventù Nazionale Lecce sappiano che la migliore via per non tornare a quegli anni bui è sempre la memoria.
Da ANPI, invece, solo furore ideologico e intolleranza."


Lo dichiara l'on. Saverio Congedo, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Lecce

Don Bosco una vita in gioco. Episodi e giochi linguistici per scoprire il Santo dei giovani di Claudio Russo (Elledici)

Questo libro presenta la vita di Don Bosco in oltre venti episodi, brevi e di facile lettura: Giovannino saltimbanco, migrante in cerca di lavoro per mantenersi gli studi, l’incontro con don Calosso, gli studi a Chieri, la «Società dell’allegria», l’ordinazione sacerdotale, la nascita dell’Oratorio, la tutela dei diritti dei giovani lavoratori, i primi ragazzi accolti a Valdocco, l’apertura dei laboratori, i Salesiani, le Suore salesiane, i missionari per l’America, la costruzione della Basilica di Maria Ausiliatrice, ecc. Ogni episodio si conclude con una parola chiave da scoprire attraverso un originale gioco linguistico e alcune domande per riflettere sulla parola chiave.



domenica 5 gennaio 2025

Oggetto spaziale di 500 chili precipita su un villaggio: paura in Kenya. Si indaga sui frammenti

Oggetto spaziale di 500 chili precipita su un villaggio: paura in Kenya. Si indaga sui frammenti

Il bacio cosmico tra la luna e Venere: lo spettacolo del cielo sopra al Bianello - Gazzetta di Reggio

Il bacio cosmico tra la luna e Venere: lo spettacolo del cielo sopra al Bianello - Gazzetta di Reggio

Ilary Blasi: «Bastian? L'ho rovinato, non si aspettava di fare questa vita stando con me»

Ilary Blasi: «Bastian? L'ho rovinato, non si aspettava di fare questa vita stando con me»

La visita lampo di Giorgia Meloni negli Usa

La visita lampo di Giorgia Meloni negli Usa

Giubileo 2025: aperta la Porta Santa di San Paolo, completato il rito nelle quattro basiliche papali - AgenSIR

Giubileo 2025: aperta la Porta Santa di San Paolo, completato il rito nelle quattro basiliche papali - AgenSIR

Lidl Italia: ecco il nuovo spot "Anche oggi, una buona abitudine"

Zalando: lo spot "Cosa mi metto?"

MARMELLATA DI LIMONI facile ricetta della marmellata di limoni e agrumi

Sartù di riso: tutti i segreti della ricetta originale napoletana

Auto elettriche CINESI? INDIETRO di una generazione. Forse due…

Mostra di arte contemporanea di 9 artisti a Margno (LC)

I PRODOTTI LOW COST MIGLIORI DEL 2024 #BASICBEAUTYAWARDS sotto i 15€

Gli Alieni Lavorano alle Poste | MEN IN BLACK 2

Prima novità dell'anno!!!! Crepas Ocean Project 1000.

Marvel Legends Black Suit SPIDER-MAN Secret Wars Action Figure Review

Top 30 Creepiest Documentaries Ever Made

Regnum Noricum - Lost Legacy (Full Album Premiere)

Polenta e Bruscitt | Andrea Lo Cicero - La ricetta della Nonna

Sinikka Monte - Knock & Run (Official Music Video)

INVESTIGARE IL PARANORMALE di Giorgio Pastore | Book Trailer

sabato 4 gennaio 2025

Rivoluzione in corsia: i robot imparano a operare guardando dei video - Tom's Hardware

Rivoluzione in corsia: i robot imparano a operare guardando dei video - Tom's Hardware

IA e robot, Samsung punta sugli umanoidi per il lavoro - Future Tech - Ansa.it

IA e robot, Samsung punta sugli umanoidi per il lavoro - Future Tech - Ansa.it

Gesù ricreato dall'intelligenza artificiale parla ai fedeli: l'esperimento di Lucerna pronto per essere esportato

Gesù ricreato dall'intelligenza artificiale parla ai fedeli: l'esperimento di Lucerna pronto per essere esportato

Peanuts, venticinque anni fa l'ultima striscia. L'uscita di scena del loro papà fu indimenticabile - Il Fatto Quotidiano

Peanuts, venticinque anni fa l'ultima striscia. L'uscita di scena del loro papà fu indimenticabile - Il Fatto Quotidiano

Biden blocca la vendita della società Us Steel. Il disappunto di Tokyo: "Incomprensibile"

Biden blocca la vendita della società Us Steel. Il disappunto di Tokyo: "Incomprensibile"

Puglia