La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce
Perchè La Gazzetta del Bardo
giovedì 9 gennaio 2025
Bacone, le origini della rivoluzione industriale, della moderna cultura europea… e dei disastri ambientali – Francesco Calcaterra (Europa Edizioni)
Francis Bacon, figura chiave della filosofia europea, ha profondamente influenzato la società, la scienza e l’economia moderna, ma il suo impatto è spesso ignorato o frainteso. Questo saggio approfondisce il suo pensiero sulla Natura, considerata come un tesoro da esplorare e da sfruttare, e le conseguenze nefaste che tali idee hanno avuto sulla nostra visione del progresso e sullo sfruttamento delle risorse naturali.
In particolare, con l’analisi de La Nuova Atlantide, testo più che noto e dibattuto, e del ruolo (contrastato) della Royal Society, l’autore vuole evidenziare come Bacone abbia contribuito a gettare le basi della rivoluzione industriale e di una moderna visione della scienza. Com’è ovvio, il suo invito a dominare la Natura per sfruttarla ha sollevato non pochi interrogativi sulle responsabilità etiche legate al conseguente degrado ambientale. Questioni che ci pongono drammaticamente e urgentemente di fronte all’attuale (irreversibile?) crisi ecologica. Vicende e problematiche, inscindibili endiadi di un vissuto e di un’epoca che, in pace o in guerra, non hanno mai visto interrotto lo scambio cultural-scientifico tra le varie parti del Continente e con la Royal Society, qui “raccontata” per la prima volta nella nostra lingua; scambio sempre fecondo, significante e deciso ad animare quei canali che porteranno linfa cosmopolitica e riformatrice all’imminente Europa dei Lumi. Con una scrittura semplice e incisiva, Calcaterra ci invita a riflettere sul messaggio di Bacone, filosofo-veggente, e dei suoi epigoni, per farci chiedere se questo sia vero progresso, chi guidi la scienza e decida il futuro del pianeta, quali le nostre responsabilità.
Francesco Calcaterra, nato in Sicilia (1949), ha conseguito la laurea in Economia e Commercio con una tesi sperimentale in Storia Economica presso l’Università di Catania (1973). Dopo una breve ma formativa esperienza per un grande gruppo industriale, ha ripreso il lavoro di ricerca in quella disciplina sotto l’affettuosa guida di Alberto Caracciolo, Ruggiero Romano, Luigi Firpo, e col costante e generoso aiuto di eminenti storici francesi e inglesi. Sente di dovere anche a loro queste pubblicazioni: Gli agrumi nella storia del Meridione (1986), Il Banco e lo Spirito Santo (1994), Corti e cortigiani nella Roma barocca (2004), Credito e società romana nell’Età Moderna (2017), La sconcertante storia del concerto delle dame (2018), Genesi e affermazione del modello borghese nella Sicilia moderna (2023), Vincere il tempo, provvedere al bisogno, evitare la rivolta. Metalli nobili e nobili fedecommessi nella società romana dell’Età Moderna (2024).
mercoledì 8 gennaio 2025
IL GRANDE ANELLO VERDE DI ROMA A PIEDI: il tour del libro in 7 tappe di urban trekking. La presentazione il 10 gennaio
Un’occasione unica per vivere la natura, la storia e le realtà urbane della capitale: a partire dal 18 gennaio 2025, Carlo Coronati guida un tour a piedi lungo “Il Grande Anello Verde”, un percorso che collega i parchi e le riserve naturali della città dentro il Grande Raccordo Anulare. Un cammino di circa 110 km, suddiviso in 7 tappe da 15 km ciascuna, distribuite in 5 domeniche e 2 sabati, per esplorare Roma in modo lento e profondo, penetrando anche nelle periferie, spesso custodi di storie e virtù inaspettate.
Il cammino
Il “Grande Anello Verde” non è solo un trekking urbano, ma un viaggio di scoperta: partendo dal Parco del Pineto, la Riserva Naturale di Monte Mario o Ponte Milvio, si attraversano luoghi iconici e nascosti come il Parco dell’Aniene, la Caffarella, l’Appia Antica, le sponde del Tevere, e quartieri come Ostiense, Trastevere e Testaccio. Il percorso si conclude a Villa Sciarra e Villa Pamphilj, offrendo ai partecipanti uno sguardo nuovo sulla città più verde d’Europa.
Ogni tappa, con partenza alle ore 10:00, è libera e senza necessità di prenotazione, ma chi desidera partecipare al programma completo può iscriversi nella serata del 10 gennaio 2025, quando Carlo Coronati presenterà ulteriori dettagli sul percorso e sull’esperienza del camminare a Roma.
Costi e modalità di partecipazione
Intero programma: 55,00 € (inclusa una copia del libro Il Grande Anello Verde; per chi lo possiede già, è previsto un libro alternativo o un buono di 15 €).
Singole tappe: 10,00 € ciascuna, con rilascio di un buono spesa del medesimo valore, utilizzabile per carte e libri delle Edizioni Il Lupo fino al 31 dicembre 2025.
In caso di maltempo, le tappe annullate verranno recuperate a marzo.
Il libro: “Il Grande Anello Verde di Roma a piedi”
Il percorso nasce dal libro omonimo di Carlo Coronati, edito da Edizioni Il Lupo, un manuale pratico di trekking urbano che accompagna il lettore attraverso 115 km di itinerari in 7 tappe, con mappe dettagliate e consigli per i meno esperti. Con la prefazione di Eugenio Patanè, Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, il volume racconta una città che si rivela al passo lento dei camminatori, tra bellezze naturali e storie di una Roma meno conosciuta ma straordinariamente viva.
“Camminare in una grande metropoli significa scoprire, emozionarsi e vigilare attivamente sul territorio – spiega Coronati –. È un gesto di consapevolezza e dialogo con la città, capace di restituire immagini di una Roma autentica e in continua trasformazione”.
Calendario delle tappe:
Sabato 18 gennaio 2025
Domenica 26 gennaio 2025
Domenica 2 febbraio 2025
Domenica 9 febbraio 2025
Sabato 15 febbraio 2025
Domenica 23 febbraio 2025
Domenica 2 marzo 2025
Informazioni e contatti
Per maggiori dettagli, è possibile contattare Carlo Coronati al numero 340.5364218 o scrivere a info@edizioniillupo.it. Ogni settimana, una mail-memo ricorderà luogo e orario di partenza della tappa successiva.
Con Aspettando l'aurora, Marcello Buttazzo canta l'Attesa come spazio di resistenza e speranza
I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno è orgogliosa di annunciare l'uscita questo mese di "Aspettando l'aurora",...
-
Torino, 6 febbraio 2025. Dal 20 al 23 marzo 2025 torna a Torino Coltiva to , il Festival Internazionale dell’Agricoltura , per la sua se...
-
Tra Gen Z e Millennials c'è una fascia di popolazione che, oltre la media nazionale, si dice propensa a una forma di solidarietà conside...

