La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce
Perchè La Gazzetta del Bardo
martedì 14 gennaio 2025
A. J. Foster - UNCONDITIONALLY MINE / INCONDIZIONATAMENTE MIO (Salani)
Se il caos affascina, i ricchi e viziati fratelli Harrison sono i migliori a seminarlo. Nel loro turbine di feste, risse e malefatte finisce suo malgrado Angelica Dalmar, ragazza diligente e ambiziosa, ma determinata a rimanere al fianco del suo migliore amico d’infanzia Jason e soprattutto a tenere fede a una promessa: prendersi cura di Asher. Tuttavia, quando la morte della madre Shailene li divide, quella promessa resta in sospeso come un ricordo doloroso, finché i loro cammini non si incrociano nuovamente all’università. Mentre tutta la sua famiglia, infatti, perdeva la via, il più giovane e introverso degli Harrison ha sempre avuto un solo obiettivo: conquistare il cuore di Angelica. È pronto a raggiungerla e dimostrare che il suo amore non conosce limiti, né teme gli ostacoli. Ma il loro legame è destinato a rafforzarsi e ad allentarsi in una danza pericolosa: perché quando la guerra contro la famiglia rivale dei Williams si accende, nessuno è al sicuro. Angelica e Asher dovranno affrontare il fuoco incrociato di una battaglia che rischia di annientarli, e perdersi è facile quanto è stato arduo trovarsi. Eppure, il filo che li unisce resiste saldo nelle avversità e nessuna distanza può separarli davvero. Perché amare un Harrison è per sempre.
lunedì 13 gennaio 2025
IL CORDOGLIO DEL POLITECNICO DI TORINO PER LA SCOMPARSA DI OLIVIERO TOSCANI
“Non avrei mai pensato che il mio lavoro potesse diventare di interesse pubblico e sono molto onorato che interessi una rete di biblioteche pubbliche. Tutto questo è totalmente in linea con il mio punto di vista sull’arte che deve essere accessibile e democratica”. È il commento che il grande fotografo Oliviero Toscani ha espresso in merito alla collaborazione con il Politecnico di Torino, formalizzata nel 2023 e che vede oggi i suoi primi risultati grazie all’attività svolta nei laboratori Systemic Design Research Education Center (SYDERE) e Artificial Intelligence Hub (AIH).
In questo momento di dolore per la sua prematura scomparsa, il Politecnico ricorda il grande fotografo con commossa gratitudine per la fiducia che ha dimostrato nei confronti dell’Ateneo affidandogli questo importantissimo progetto per la conservazione e la diffusione della sua opera.
A partire dal mese di maggio 2024 – in collaborazione con la società specializzata in archivi Promemoria Group – è cominciato infatti il progetto di censimento del patrimonio esistente del fotografo, stimato in oltre 500.000 negativi, 210.000 diapositive, 200.000 positivi di vario formato, 100.000 tra stampe, manifesti e copertine.
Di questi, circa 2 mila documenti sono stati digitalizzati e catalogati per entrare a far parte dell’archivio digitale di Toscani. Si tratta di un progetto pilota, supportato da sperimentazioni realizzate grazie a tecnologie di Intelligenza Artificiale, volto a gestire tutte le fasi della lavorazione su un campione ristretto di servizi e progetti del fotografo milanese esaminando ogni singolo step del processo: dalla ricerca dei materiali originali, alla digitalizzazione di pellicole, diapositive o altri supporti, fino alla raccolta dei backstage degli shooting.
Il valore aggiunto di questo progetto è rappresentato dal fatto che la catalogazione di tutte le informazioni disponibili supera i confini del patrimonio di Oliviero Toscani e contestualizza i suoi progetti sia collegandoli con altri documenti – articoli di giornali, avvenimenti biografici, materiali d’archivio – sia avvalendosi della sua testimonianza diretta. Grazie alla sua voce, ai suoi ricordi e ai suoi aneddoti è stato possibile raccontare il making off, la dimensione processuale e l’impatto che le sue opere hanno avuto sulla società del XX e XXI secolo.
L’ultimo step di questa fase è stata la creazione di una versione demo dell’archivio digitale per validare la struttura del database e trovare un sistema di gestione ottimizzata di tutti gli asset e le relative informazioni.
La collaborazione tra il SYDERE Center del Politecnico di Torino e Promemoria Group ha come ulteriore finalità la comprensione e l’analisi del rapporto tra archivi e Intelligenza Artificiale. La proposta avanzata – resa possibile dallo studio del patrimonio creato e messo a disposizione da Oliviero Toscani – è di ripensare l’idea e la forma stessa dell’archivio configurandolo come un digital archive: un vero e proprio sismografo a disposizione di studiosi, giovani studenti e semplici appassionati.
A partire dal 2027, i risultati di questo lavoro confluiranno all’interno della WDL (World Design Library) per una fruizione pubblica nell’ambito della Biblioteca Civica, oggi in fase di realizzazione presso Torino Esposizioni.
Preply: Chi impara meglio una lingua? Le persone estroverse e carismatiche. Il fattore età è secondario
Imparare una seconda lingua può risultare semplice per alcuni, ma estremamente complesso per altri. Non tutti riescono a memorizzare facilmente il vocabolario o a pronunciare correttamente le parole. Secondo uno studio condotto dalla piattaforma Preply, queste differenze dipendono in larga misura dalla personalità e dalle abilità individuali nell’apprendimento linguistico. Scopriamo allora quali tipi di personalità apprendono più e meno facilmente una nuova lingua!
Come influisce la personalità sul modo di imparare le lingue?
La ricerca, svolta a settembre 2024 su oltre 1.000 studenti di lingua inglese, ha esaminato l’impatto dei 16 tipi di personalità definiti dal Myers-Briggs Type Indicator (MBTI), sull’apprendimento linguistico. L’MBTI è uno strumento ampiamente utilizzato in ambito HR, nelle dinamiche di gruppo, nello sviluppo personale e nei contesti educativi.
Questo indicatore classifica le personalità in base a quattro dicotomie: estroversione/introversione, sensazione/intuizione, pensiero/sentimento e giudizio/percezione, raggruppandole in quattro macro-categorie: Analisti, Diplomatici, Sentinelle ed Esploratori.
Sulla base di questo indicatore, Preply ha analizzato in dettaglio come le diverse personalità si comportano nelle principali competenze linguistiche : lettura, conversazione, ascolto, scrittura e grammatica.
Quali tipi di personalità apprendono con maggiore successo?
Dallo studio è emerso che le personalità che fanno parte delle categorie degli “Analisti” e dei “Diplomatici” sono quelle che eccellono maggiormente nell’apprendimento. Si tratta di personalità accomunate da un carattere intuitivo, seppur con sfumature diverse: più razionale nel primo caso e più sentimentale nel secondo. Tra queste:
- Il profilo del “Protagonista”, grazie alla sua personalità estroversa, si distingue per eccellere nella conversazione, ma anche in tutte le altre categorie di apprendimento.
- I “Comandanti” si caratterizzano per una naturale sicurezza, sono estroversi e amano le conversazioni. Anch’essi eccellono nell’apprendimento posizionandosi al secondo posto nella classifica.
- I “Dibattenti”, in terza posizione, combinano analisi, estroversione e un forte interesse per l’apprendimento, facilitando una migliore comprensione di una seconda lingua.
Quali personalità invece hanno maggiori difficoltà?
I profili che mostrano maggiori difficoltà nell’apprendere una nuova lingua fanno parte della categoria degli Esploratori, caratterizzati da spontaneità, creatività e una spiccata flessibilità. Tra questi troviamo:
- I “Virtuosi”, persone pragmatiche e orientate all’azione, che amano risolvere problemi.
- Gli “Avventurieri”, individui positivi e sempre pronti a provare qualcosa di nuovo.
- Gli “Imprenditori”, personalità intelligenti e competitive, ma che trovano impegnativo il processo linguistico.
Se vuoi saperne di più scopri i dati completi dello studio qui!
—-----------------------------
Metodologia
In questo studio sono stati intervistati 1.000 studenti di inglese nel settembre 2024 per determinare se i tipi di personalità possono influenzare l'apprendimento delle lingue. A tal fine, è stato innanzitutto fatto fare agli intervistati il test 16Personalities per conoscere il loro tipo di personalità. Sono state poi poste una serie di domande incentrate sulle quattro aree principali dell'apprendimento linguistico: conversazione, lettura, ascolto, scrittura e grammatica. Oltre alle quattro categorie, è stata suddivisa la sezione del parlato in cinque sottosezioni: ampiezza, accuratezza, fluidità, interazione e coerenza.
Sulla base di queste risposte, sono stati assegnati dei punteggi a ciascuna categoria per capire quali tipi di personalità eccellono in ciascuna di esse. È stato poi trovato il punteggio complessivo per ogni tipo di personalità calcolando il punteggio medio delle varie categorie.
Riguardo a Preply
Preply è una piattaforma per l'apprendimento delle lingue online che mette in contatto insegnanti e centinaia di migliaia di studenti in 180 paesi nel mondo. Il suo database contiene più di 40.000 insegnanti che insegnano oltre 50 lingue, supportati da un algoritmo di apprendimento automatico che consiglia i migliori per ciascuno studente. Nata negli Stati Uniti nel 2012 da tre fondatori ucraini, Kirill Bigai, Serge Lukyanov e Dmytro Voloshyn, Preply è cresciuta passando dall’essere un team di 3 persone a una società di oltre 600 dipendenti di 62 nazionalità diverse, con uffici a Barcellona, New York e Kiev.
domenica 12 gennaio 2025
-
Torino, 6 febbraio 2025. Dal 20 al 23 marzo 2025 torna a Torino Coltiva to , il Festival Internazionale dell’Agricoltura , per la sua se...
-
Tra Gen Z e Millennials c'è una fascia di popolazione che, oltre la media nazionale, si dice propensa a una forma di solidarietà conside...