La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire su tutto quello che un'altra Italia ha dire e mostrare. A cura di Stefano Donno

giovedì 28 agosto 2025

Nasce l’Heritage Hub del Salento, il primo in Puglia

Lecce, agosto 2025 – Da luglio è attivo presso il Museo Sigismondo Castromediano di Lecce il primo Heritage Hub del Salento, anche primo in tutta la Puglia: un progetto innovativo che unisce accoglienza turistica, valorizzazione culturale e partecipazione civica. Avviato da poche settimane, sta già riscontrando un crescente interesse da parte di turisti e cittadini.

Dal martedì al sabato (10:00-12:00 | 17:00-19:00, con aperture straordinarie fino alle 20:00 il venerdì e il sabato) il pubblico trova un front office professionale, gestito da Pro Loco Lecce APS grazie a un’esperienza biennale di assistenza turistica nel capoluogo. Il servizio offre parcheggio interno gratuito e un’accoglienza unica nel panorama pugliese.

Un desk che diventa comunità

L’Heritage Desk, cuore operativo dell’Hub, sarà attivo sperimentalmente fino a dicembre 2025 e offrirà accoglienza, informazioni, prenotazioni e un programma gratuito di eventi culturali, resi possibili dal “Patto di collaborazione” con il Polo biblio-museale di Lecce diretto da Luigi De Luca.
Grazie a volontari delle associazioni partner, formati per erogare assistenza e suggerire itinerari autentici, l’Hub si propone come alternativa all’overtourism, valorizzando il patrimonio materiale e immateriale del Salento e promuovendo un turismo accessibile, sostenibile e di qualità.

Un ponte con il digitale

Il progetto integra il Portale editoriale finanziato dal PNRR – TOCC, che raccoglie materiali inediti, reportage e docuvideo sul patrimonio salentino. La piattaforma consente visite online dimostrative e prenotazioni di tour, diventando il motore digitale di una rete di percorsi culturali e story telling dal vivo.

Un “crocevia civico” per la cultura

Con l’Heritage Hub prende forma un vero e proprio Mapping Relazionale e Territoriale: un calendario di visite, itinerari e percorsi integrati, costruiti insieme agli attori culturali del territorio, per raccontare le identità meno note ma più autentiche della provincia di Lecce.
In questo modo l’Heritage Hub diventa un crocevia civico, capace di connettere cittadini, visitatori e operatori culturali, generando nuove opportunità di valorizzazione per il territorio e di crescita condivisa.
Heritage Hub del Salento – Museo Sigismondo Castromediano, Viale Gallipoli, Lecce
Orari di apertura: martedì–sabato 10:00-12:00 | 17:00-19:00 (ven–sab fino alle 20:00)
Parcheggio interno gratuito
Info: www.prolocolecce.it/heritage-hub-redirect
laprolocodilecce@libero.it | WhatsApp +39 351 5032693
Referente Hub
Giorgia: 327 6956111






Lazio: 8 attività da non perdere

mercoledì 20 agosto 2025

“Il Filo Nero (True Crime Is Not a Game)”: l’Italia che fa male in mostra al Museo Faggiano di Lecce, da oggi 20 al 24 agosto 2025

 C’erano le figurine dei calciatori, oggi collezioniamo podcast e traumi irrisolti: la cronaca nera è diventata oggetto di culto e ossessione. Criminal Meet (https://criminalmeet.it)  

in collaborazione con Museo Faggiano 

(http://www.museofaggiano.it/) , 

I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

(https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/)  

Associazione Socioculturale di Promozione sociale Horah di Lecce presenta dal 20 al 24 agosto, al Museo Faggiano di Lecce (via Ascanio Grandi 56), “Il Filo Nero”, esperienza immersiva e provocatoria ideata da Maria Rosaria Bruscella (foto in allegato), Mirco Turco, Francesco Esposito e Corinne Vigo. Non è solo una mostra. È un viaggio emotivo e visivo tra le inquietudini dell’Italia nera, le derive dell’intrattenimento morboso e – senza mai dimenticare – la memoria delle vittime. Fotografie, oggetti, testimonianze, materiali inediti, installazioni che sembrano giocattoli ma graffiano l’anima: ogni tavola è un richiamo, ogni immagine una domanda. Ogni dettaglio ti ricorda che dietro il “gioco” del true crime c’è sempre chi ha perso tutto. Un percorso che scava senza compiacimenti nel fascino oscuro della cronaca: pensato per chi ama storie che non si fermano al colpo di scena, per chi avverte che manca sempre un pezzo di coscienza. “Il Filo Nero” rifiuta la fiction, l’estetizzazione Netflix, le logiche da reality. Questo è un pezzo d’Italia che fa ancora male – e qualcuno, finalmente, racconta senza filtri.

Contenuti extra, materiali introvabili, installazioni immersive: una mostra che interroga, provoca e restituisce dignità alle storie vere. La cultura incontra il coraggio di ricordare.

Dott.ssa Maria Rosaria Bruscella – medico 118, istruttrice BLSD e PTC, esperta in medicina di urgenza e scena del crimine. Autrice di svariate pubblicazioni in criminologia e Criminalistica.

Dott. Mirco Turco – psicologo e criminologo; specializzato in ipnosi clinica, body language e EMDR,  autore, formatore. Direttore Editoriale di Obscura e fondatore di Criminal Meet.

Corinne Vigo – dottoressa in psicologia, esperta di sviluppo personale e organizzativo, artista e formatrice teatrale.

Francesco Paolo Esposito, Criminologo Forense, Autore di docuserie  e Podcast Crime. Docente e Formatore per diversi corsi e master.

 

Per informazioni e programma, visitate

https://criminalmeet.it/ e Obscura https://criminalmeet.it/obscura/

 

Orari mostra:

20 agosto: allestimento e organizzazione

21 agosto  dalle 17 alle 24

Dal 22 al 24 agosto

Ore 10 -13.30; 17 -24

 

Il Filo Nero – True Crime Is Not a Game

Museo Faggiano, via Ascanio Grandi 56, Lecce

Dal 20 al 24 agosto 2025

Ideazione: Maria Rosaria Bruscella, Mirco Turco, Francesco Esposito, Corinne Vigo

 

N.B - Consigliabile il fine settimana, poiché i primi gg saranno dedicati al confronto tra i membri del team di Criminal Meet


FENOMENO TURISMO DA GESTIRE E PIU' AREE VERDI IN CITTA': LE PRIORITA' DEI TRIESTINI | 19/08/2025

Puglia