La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce
Perchè La Gazzetta del Bardo
giovedì 23 ottobre 2025
mercoledì 22 ottobre 2025
martedì 21 ottobre 2025
lunedì 20 ottobre 2025
domenica 19 ottobre 2025
sabato 18 ottobre 2025
venerdì 17 ottobre 2025
IL Premio iQdB Celebra le Eccellenze Salentine: Storie di Fede, Arte e Resilienza nel Cuore di Lecce
Un missionario che costruisce ponti di speranza, un artista che dipinge la malinconia dell'anima e un atleta paralimpico che trasforma i limiti in orizzonti infiniti. Il 17 ottobre, Lecce onora tre figure straordinarie che portano lustro al Salento nel mondo.
LECCE, [13 ottobre 2025] – Torna a Lecce il Premio/Riconoscimento iQdB, un appuntamento dedicato a celebrare le eccellenze che, con la loro opera e la loro vita, illuminano il territorio salentino. L'evento, voluto e promosso dalla casa editrice i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, in collaborazione con l’Associazione Horah di Lecce e Overeco Academy and Workshop di Paola Scialpi, si terrà venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 18:45 nella suggestiva cornice del Museo Faggiano di Lecce.
La serata, che gode del patrocinio del Comune di Lecce e della Provincia di Lecce - Salento d'Amare, vedrà la premiazione di tre personalità uniche, le cui storie incarnano i valori di dedizione, talento e coraggio che il riconoscimento intende promuovere.
Le Eccellenze Premiate: Voci di Umanità e Valore
Il Premio iQdB non è solo una targa, ma il racconto di vite esemplari. Per quest’appuntamento, il riconoscimento andrà a:
- Don Fernando Doria: Sacerdote missionario della Maison de Marie e Parroco della Chiesa San Vincenzo de Paoli. La sua motivazione recita: "La Voce Corale della Strada, delle Zone più Povere [...] hanno Trovato nel Loro Riscatto in Don Fernando". Un uomo che ha saputo creare dal nulla laboratori di fede e cultura, fino a realizzare il sogno di una sede distaccata dell'UniSalento in Madagascar, tessendo un legame indissolubile tra il Salento e terre lontane.
- Maestro Pierre Boà: Definito "Pittore dell'Anima", formatosi nei boulevard parigini, Boà è un cantore di "poesia pittorica simbolistica". Nelle sue tele, "la speranza morbida [...] si impone come musica dell'anima". È un esploratore delle profondità umane che dipinge "a memoria" la sua terra mediterranea, rendendola universale attraverso paesaggi velati e ritmi di colori che lo consacrano come "poeta malinconico di meravigliosi [...] paesaggi salentini".
- Maresciallo Andrea Quarta: Sottufficiale della Marina Militare e atleta della Nazionale Italiana Paraolimpica. La sua è la storia di "due vite" unite da un eterno amore per il mare. Prima combattente insignito di Medaglia al Valor Militare, poi straordinario atleta in molteplici discipline e geniale ideatore di un catamarano accessibile ai disabili. Con il suo "Spirito di Stella", ha solcato gli oceani del mondo, dimostrando come sia possibile "trasformando i limiti in opportunità" e diventando un simbolo vincente del Salento.
La Filosofia del Riconoscimento
Il Premio/Riconoscimento iQdB nasce come strumento senza scopo di lucro per valorizzare il meglio che la società offre. "L’obiettivo principale della nostra associazione è la Conoscenza come fonte di sapere," dichiara Grazia Piscopo, Presidente dell’Associazione Horah. "Quando l’editore de I Quaderni del Bardo Edizioni ci ha proposta di collaborare non potevamo non sentirci in perfetta sintonia".
Un concetto ribadito dall'editore Stefano Donno: "Sono molto lieto di dare il via a un Riconoscimento che sarà un punto di partenza fondamentale per far conoscere realtà incredibili che con il loro lavoro hanno raggiunto notevoli traguardi puntando sulla qualità, sulle idee innovative, sull'abnegazione verso il prossimo, sulla cultura e l’arte".
Il comitato di selezione si avvale anche della competenza di Paola Scialpi, curatrice di Overeco Academy and Workshop, centro di ricerca sull'arte contemporanea: "Offrirò con piacere al Premio iQdB la mia consulenza per tutte le candidature riguardanti il settore dell’arte, mettendo al servizio l’esperienza accumulata in ambito didattico e professionale".
L'Evento
La cerimonia di presentazione sarà curata da Grazia Piscopo, Stefano Donno e Paola Scialpi. Oltre alla consegna dei riconoscimenti, interverranno direttamente i premiati: Don Fernando Doria, il Maestro Pierre Boà e il Maresciallo Andrea Quarta, che condivideranno le loro straordinarie esperienze.
Candidature Aperte per il Futuro
Il Premio iQdB è un progetto continuo. Le candidature per le future edizioni sono aperte a ogni settore imprenditoriale e della società civile. Le segnalazioni, corredate di motivazioni (curricula, rassegne stampa, sitografia), possono essere inviate all'indirizzo email: iquadernidelbardoed@libero.it.
Lo staff della casa editrice, insieme agli associati di Horah e Overeco Academy and Workshop, valuterà le candidature per i prossimi appuntamenti.
Per maggiori informazioni: https://premioiqdb.blogspot.
Contatti Stampa: Associazione Culturale "HORAH" i Quaderni del Bardo Edizioni
giovedì 16 ottobre 2025
mercoledì 15 ottobre 2025
- 
Torino, 6 febbraio 2025. Dal 20 al 23 marzo 2025 torna a Torino Coltiva to , il Festival Internazionale dell’Agricoltura , per la sua se...
- 
Imparare a capire e a esprimere le proprie emozioni con l'aiuto della natura, saperla leggere attraverso i sensi, riscoprirsi parte di e...
- 
Tra Gen Z e Millennials c'è una fascia di popolazione che, oltre la media nazionale, si dice propensa a una forma di solidarietà conside...
 
