La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce
Perchè La Gazzetta del Bardo
domenica 31 agosto 2025
sabato 30 agosto 2025
venerdì 29 agosto 2025
giovedì 28 agosto 2025
Nasce l’Heritage Hub del Salento, il primo in Puglia
Lecce, agosto 2025 – Da luglio è attivo presso il Museo Sigismondo Castromediano di Lecce il primo Heritage Hub del Salento, anche primo in tutta la Puglia: un progetto innovativo che unisce accoglienza turistica, valorizzazione culturale e partecipazione civica. Avviato da poche settimane, sta già riscontrando un crescente interesse da parte di turisti e cittadini.
Un desk che diventa comunità
Un ponte con il digitale
Un “crocevia civico” per la cultura
mercoledì 27 agosto 2025
martedì 26 agosto 2025
lunedì 25 agosto 2025
domenica 24 agosto 2025
sabato 23 agosto 2025
venerdì 22 agosto 2025
giovedì 21 agosto 2025
mercoledì 20 agosto 2025
“Il Filo Nero (True Crime Is Not a Game)”: l’Italia che fa male in mostra al Museo Faggiano di Lecce, da oggi 20 al 24 agosto 2025
C’erano le figurine dei calciatori, oggi collezioniamo podcast e traumi irrisolti: la cronaca nera è diventata oggetto di culto e ossessione. Criminal Meet (https://criminalmeet.it)
in collaborazione con Museo Faggiano
(http://www.museofaggiano.it/) ,
I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
(https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/)
Associazione Socioculturale di Promozione sociale Horah di Lecce presenta dal 20 al 24 agosto, al Museo Faggiano di Lecce (via Ascanio Grandi 56), “Il Filo Nero”, esperienza immersiva e provocatoria ideata da Maria Rosaria Bruscella (foto in allegato), Mirco Turco, Francesco Esposito e Corinne Vigo. Non è solo una mostra. È un viaggio emotivo e visivo tra le inquietudini dell’Italia nera, le derive dell’intrattenimento morboso e – senza mai dimenticare – la memoria delle vittime. Fotografie, oggetti, testimonianze, materiali inediti, installazioni che sembrano giocattoli ma graffiano l’anima: ogni tavola è un richiamo, ogni immagine una domanda. Ogni dettaglio ti ricorda che dietro il “gioco” del true crime c’è sempre chi ha perso tutto. Un percorso che scava senza compiacimenti nel fascino oscuro della cronaca: pensato per chi ama storie che non si fermano al colpo di scena, per chi avverte che manca sempre un pezzo di coscienza. “Il Filo Nero” rifiuta la fiction, l’estetizzazione Netflix, le logiche da reality. Questo è un pezzo d’Italia che fa ancora male – e qualcuno, finalmente, racconta senza filtri.
Contenuti extra, materiali introvabili, installazioni immersive: una mostra che interroga, provoca e restituisce dignità alle storie vere. La cultura incontra il coraggio di ricordare.
Dott.ssa Maria Rosaria Bruscella – medico 118, istruttrice BLSD e PTC, esperta in medicina di urgenza e scena del crimine. Autrice di svariate pubblicazioni in criminologia e Criminalistica.
Dott. Mirco Turco – psicologo e criminologo; specializzato in ipnosi clinica, body language e EMDR, autore, formatore. Direttore Editoriale di Obscura e fondatore di Criminal Meet.
Corinne Vigo – dottoressa in psicologia, esperta di sviluppo personale e organizzativo, artista e formatrice teatrale.
Francesco Paolo Esposito, Criminologo Forense, Autore di docuserie e Podcast Crime. Docente e Formatore per diversi corsi e master.
Per informazioni e programma, visitate
https://criminalmeet.it/ e Obscura https://criminalmeet.it/obscura/
Orari mostra:
20 agosto: allestimento e organizzazione
21 agosto dalle 17 alle 24
Dal 22 al 24 agosto
Ore 10 -13.30; 17 -24
Il Filo Nero – True Crime Is Not a Game
Museo Faggiano, via Ascanio Grandi 56, Lecce
Dal 20 al 24 agosto 2025
Ideazione: Maria Rosaria Bruscella, Mirco Turco, Francesco Esposito, Corinne Vigo
N.B - Consigliabile il fine settimana, poiché i primi gg saranno dedicati al confronto tra i membri del team di Criminal Meet
martedì 19 agosto 2025
lunedì 18 agosto 2025
domenica 17 agosto 2025
sabato 16 agosto 2025
-
Torino, 6 febbraio 2025. Dal 20 al 23 marzo 2025 torna a Torino Coltiva to , il Festival Internazionale dell’Agricoltura , per la sua se...
-
Imparare a capire e a esprimere le proprie emozioni con l'aiuto della natura, saperla leggere attraverso i sensi, riscoprirsi parte di e...
-
Tra Gen Z e Millennials c'è una fascia di popolazione che, oltre la media nazionale, si dice propensa a una forma di solidarietà conside...