La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire su tutto quello che un'altra Italia ha dire e mostrare. A cura di Stefano Donno

lunedì 15 aprile 2024

"Dal Baltico al Mar Nero" di Beda Romano (il Mulino)

Tra il 1° maggio 2004 e il 2013 undici paesi dell'Europa centro-orientaleun tempo parte dell’ex blocco sovietico, hanno aderito all'Unione europea: a ognuno di questi è dedicato un capitolo di Dal Baltico al Mar Nero del giornalista e scrittore Beda Romano, in libreria per il Mulino. Dalla Lettonia alla Bulgaria, un racconto che si snoda nel tempo e nello spazio, in cerca del confine tra Asia ed Europa. 
 
«Sono passati vent’anni. I nodi sono cambiati, ma i dissapori restano incredibilmente d’attualità. I paesi dell’Europa centro-orientale ci appaiono troppo spesso lontani ed estranei. Il Muro di Berlino è caduto da tempo. Il grande mercato europeo si estende ormai dall’oceano Atlantico al mar Nero, e ha l’enorme merito, troppo spesso trascurato, di aver mandato nella soffitta della storia tensioni etniche e contrasti frontalieri. Ma le differenze tra Est e Ovest in Europa incredibilmente permangono. Non passa mese senza che emergano nuove incomprensioni sul valore della democrazia, sul ruolo della Chiesa in politica, sul rapporto con gli Stati Uniti e la Russia, e anche sui principi di libertà, eguaglianza e solidarietà», scrive Beda Romano nella premessa

Edito da Il Mulino il volume 

Dal Baltico al Mar Nero - Viaggio alla scoperta di un'altra Europa di Beda Romano

 

Tra il 2004 e il 2013 undici paesi dell’Europa centro-orientale, un tempo parte dell’ex blocco sovietico, hanno aderito all’Unione europea. Sono paesi dalla storia sofferta e dai confini mutevoli che hanno vissuto per secoli all’ombra di diversi imperi. Questo ne ha fatto un tormentato crocevia culturale che oggi si trova a vivere un sentimento di risveglio nazionale, quando non, in taluni casi, di tentazioni nazionalistiche. Sono paesi che hanno beneficiato dell’allargamento e della liberalizzazione economica, ma sono alle prese con vari problemi demografici e sociali. Sono paesi che hanno aderito alla Ue ma paiono talora più in sintonia con la Nato. Questa è la cornice in cui si svolge il viaggio di Beda Romano tra storie, luoghi, personaggi e monumenti di un’altra Europa.

 

Beda Romano è corrispondente per «Il Sole 24 Ore» da Bruxelles, dove si occupa di affari comunitari e di Nato. Tiene anche dei corsi come lecturer a Sciences Po e all’Università Bocconi.

In vendita in libreria e online




Nessun commento:

Posta un commento

Puglia