La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire le notizie più importanti in Italia e nel mondo con un approccio indipendente e rigoroso, offrendo un'alternativa alle fonti di informazione mainstream. Dare voce a diverse opinioni e punti di vista, promuovendo il dibattito pubblico e la partecipazione democratica. Fornire alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. In un'epoca di disinformazione e fake news, è più importante che mai avere accesso a fonti di informazione indipendenti e affidabili. Questo blog offre un'alternativa alle fonti di informazione mainstream, dando voce a diverse opinioni e punti di vista e promuovendo il dibattito pubblico. Inoltre, fornisce alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. A cura di Stefano Donno

lunedì 24 giugno 2024

Il Sole 24 Ore da giovedì 27 giugno 2024 è in edicola con il libro: LA LEGGE DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE. L’AI Act europeo per trovare un senso nel futuro della tecnologia. Di Roberto Viola e Luca De Biase

Da giovedì 27 giugno è in edicola e in libreria dal 28 giugno, per i tipi del Sole 24 Ore, il libro LA LEGGE DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALEL’AI Act europeo per trovare un senso nel futuro della tecnologia di Roberto Viola Luca De Biase.

Dal 17 febbraio 2024 è entrato pienamente in vigore in Europa il Digital Service Act. Si tratta del primo intervento normativo organico al mondo che protegge gli utenti delle piattaforme online dagli abusi degli algoritmi di raccomandazione dei contenuti e impone verifiche indipendenti agli algoritmi utilizzati. A livello nazionale, in Italia, nel marzo del 2024, l’Antitrust ha deciso di multare TikTok per 10 milioni di euro.

 

Questo libro è dedicato al regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, l’AI Act. Il regolamento UE è il primo al mondo a offrire un quadro compiuto di norme per garantire la sicurezza degli algoritmi dell’intelligenza artificiale. L’intelligenza artificiale ha già cambiato le vite degli umani, come si è visto. L’opera di Viola e De Biase cerca di informare anche su come le regole europee ci proteggano dai rischi, senza nascondere gli episodi che hanno condotto al testo normativo che alla fine è stato approvato. Tramite la spiegazione del regolamento il lettore comprenderà quali sfide pone all’umanità lo sviluppo dell’IA. L’intelligenza artificiale, secondo gli autori, deve essere considerata un bene comune per l’umanità e come tale una forza di cambiamento senza precedenti del modo di lavorare, creare e interagire con la realtà che ci circonda. Può trasformare la medicina, può aiutare a realizzare una transizione energetica sostenibile, può rendere più sicure le auto e l’ambiente in cui viviamo. Ma un bene comune è tale solo se sorretto e garantito da un insieme di regole.

Quindi l’approccio dell’Ue all’Intelligenza Artificiale (AI) è incentrato sull’eccellenza e sulla fiducia, con l’obiettivo di rafforzare la ricerca e la capacità industriale, garantendo nel contempo la sicurezza e i diritti fondamentali dell’individuo e del cittadino. Il modo in cui ci avviciniamo all’Intelligenza Artificiale definirà infatti il mondo che vivremo in futuro. Per contribuire alla costruzione di un’Europa resiliente e competitiva, i cittadini e le imprese dovrebbero poter beneficiare dei vantaggi dell’AI, sentendosi al contempo sicuri e protetti. Roberto Viola, che ha contribuito alla stesura del quadro normativo europeo, e Luca De Biase, giornalista esperto di tecnologia e innovazione, raccontano i principi che stanno ispirando l’azione europea, le finalità dell’AI Act e gli impatti che avrà nel prossimo futuro sulle nostre vite.

 

Il volume sarà in edicola da 27 giugno al costo di € 12.90 e in libreria dal 28 giugno al costo di € 16.90, sarà disponibile anche in versione e book al costo di ebook: € 9,99

 

 

Autori

Luca De BiaseGiornalista, scrive di innovazione su Il Sole 24 Ore e La Svolta, è autore e voce di Rai Radio 3, docente alle università di Pisa e Luiss ed è Media ecology director a Reimagine Europa. Ha vinto il James Carey Award for Outstanding Media Ecology Journalism nel 2016. Tra i suoi libri, ricordiamo le pubblicazioni più recenti: Il lavoro del futuro (Codice, 2018), Eppur s’innova (Luiss, 2022).

 

Roberto Viola. È il Direttore Generale per le politiche digitali e per l’intelligenza artificiale della Commissione europea (DG Connect). Prima della Commissione europea è stato Segretario Generale dell’AGCOM. Dal 1986 al 1999 ha lavorato all’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dove ha ricoperto differenti incarichi, fra cui responsabile della sezione sistemi di telecomunicazioni. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici e insegnato in diverse università.

 

Roberto Viola e Luca De Biase sono autori di Il codice del futuro (Il Sole 24 Ore, 2023), saggio dedicato alla Carta europea dei diritti digitali e al senso dell’innovazione.






Nessun commento:

Posta un commento