Milano, 11 ottobre 2024 – In occasione del Coming Out Day, Voxa, la nuova arrivata nella scena degli audiolibri e degli ebook in Italia, celebra l’inclusività e la diversità mettendo in evidenza storie che raccontano la ricchezza e l’autenticità delle esperienze LGBTQ+. Le storie sono un modo straordinario per promuovere la comprensione e abbattere le barriere, e oggi più che mai c’è un grande bisogno di narrazioni inclusive.
Negli ultimi anni, la domanda di rappresentazioni LGBTQ+ nei media è cresciuta tantissimo. Secondo i dati di NPD Bookscan, già nel 2022 le vendite di libri a tema LGBTQ+ erano aumentate del 740% rispetto ai cinque anni precedenti. Inoltre, il Rapporto Ipsos Pride 2024 rivela che il 43% della Gen Z vuole vedere più personaggi LGBTQ+ nei media. La rappresentazione, quindi, conta eccome.
Non solo, secondo uno studio del Trevor Project, l’89% dei giovani appartenenti alla comunità LGBTQ+ si sente meglio con sé stesso dopo aver visto rappresentazioni positive nei media. Questo dimostra quanto sia importante la visibilità per il benessere psicologico e per creare una società più inclusiva.
Voxa ha già un’ampia offerta di titoli LGBTQ+ nel suo catalogo. “In Voxa, crediamo che la rappresentazione nelle storie significhi creare spazi in cui ognuno si senta visto, ascoltato e valorizzato. Quando le voci diverse vengono rappresentate in modo autentico, esse danno forza agli individui per abbracciare la propria identità e ispirano empatia negli altri. Siamo orgogliosi di mettere in evidenza audiolibri che promuovono la diversità, contribuendo a creare un mondo in cui ogni storia conta”, commenta Alecsandra Roman, CMO, Voxa.
10 AUDIOLIBRI DAL CATALOGO DI VOXA PER CELEBRARE IL COMING OUT DAY
Per celebrare al meglio il Coming Out Day, Voxa ha selezionato dieci titoli imperdibili, che esplorano temi di autenticità, coraggio e amore, dando voce alle esperienze LGBTQ+:
- Pregiudizi inconsapevoli – Francesca Vecchioni
Un audiolibro che affronta i pregiudizi nascosti nella nostra cultura, scritto dalla presidente della fondazione Diversity, Francesca Vecchioni. Un titolo essenziale per chi desidera comprendere meglio l'importanza dell'inclusione, da sempre nella top ten dei titoli più ascoltati su Voxa.
- Nick e Charlie – Alice Oseman
Un romanzo dolce e commovente che segue la relazione tra due giovani ragazzi, scritto dall’autrice della popolare serie Heartstopper, molto amata dalla Gen Z e disponibile anche su Netflix.
- I sette mariti di Evelyn Hugo – Taylor Jenkins Reid
Un’avvincente storia di amore e scoperta personale ambientata nel mondo glamour di Hollywood, che esplora l’identità queer della protagonista, Evelyn Hugo. Uno dei titoli più ascoltati e popolari su BookTok, oltre a collocarsi nella top 20 degli audiolibri più ascoltati su Voxa.
- Chiamami col tuo nome – André Aciman
Un classico della letteratura queer che racconta una storia d'amore estiva tra due giovani uomini in Italia. È stato anche adattato in un celebre film diretto da Luca Guadagnino.
- La diseducazione di Cameron Post – Emily M. Danforth
Questo libro racconta la storia di Cameron, una ragazza adolescente che viene mandata in un centro di conversione dopo la scoperta della sua omosessualità, esplorando il tema della lotta per la propria identità.
- Parità in pillole – Irene Facheris
Un’opera educativa e accessibile che affronta vari aspetti della disuguaglianza, incluse le tematiche di genere e orientamento sessuale, spiegando l'importanza della parità e dei diritti.
- Saffo abita di fronte a me – Barbara Audisio
Un romanzo che intreccia storie di donne e relazioni queer, esplorando temi di desiderio, identità e libertà.
- Senza paura – Alessandro Zan
Un manifesto per i diritti LGBTQ+, scritto dal promotore della legge contro l’omotransfobia in Italia, Alessandro Zan. Un libro potente e ispirante per chiunque si batta per l’uguaglianza.
- Orlando – Virginia Woolf
Un classico della letteratura che sfida le convenzioni di genere e identità. Questo romanzo è un pilastro della narrativa queer, raccontando la vita di Orlando, che cambia sesso durante la sua lunga esistenza.
- I panni degli altri – Andrea Pinna
Un’autobiografia che racconta con ironia e profondità l'esperienza personale di Pinna, esplorando le sue difficoltà e conquiste come uomo gay nella società italiana.
Il Coming Out Day è l’occasione perfetta per ricordare l’importanza di sostenere la diversità e l’inclusione. Le storie hanno il potere di cambiare il mondo, e il catalogo di Voxa offre contenuti capaci di arricchire e ispirare.
Per chi è indeciso, Voxa offre 30 giorni di prova gratuita e uno sconto sul piano mensile illimitato, che passa a €1,99 per i primi due mesi (invece di €9,99). Con questa promozione, si potrà accedere all’intera biblioteca di audiolibri ed ebook. Voxa è l'unica piattaforma a fornire l’intera libreria di ebook Mondadori con un piano mensile illimitato.
E non è tutto! Per ogni amico che attiva un abbonamento, un mese gratuito verrà aggiunto all’account di chi lo invita. Un modo per condividere l’esperienza di ascolto e scoprire insieme nuove storie.
Nessun commento:
Posta un commento