La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce
Perchè La Gazzetta del Bardo
martedì 31 dicembre 2024
lunedì 30 dicembre 2024
domenica 29 dicembre 2024
POLO PEDIATRICO, PROGETTO CUORI IN MOVIMENTO
Lo sport
come cura. E’ questo il principio che ha dato vita al progetto “Cuori in movimento”
nato dalla collaborazione tra l’associazione Tria Corda e Decathlon Store di
Surbo. Un giorno alla settimana i piccoli ospiti dei reparti del Polo
pediatrico dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce (Oncologia Pediatrica, Pediatria,
Chirurgia Pediatrica, Reumatologia Pediatrica) verranno coinvolti in alcune
discipline sportive accuratamente adattate (educazione motoria e attività
psicomotorie, freccette, calcio, tennis, ping pong e basket), utilizzando
materiali idonei e messi a disposizione grazie alle competenze acquisite dal
personale specializzato e opportunamente formato dalla nota azienda francese.
Una rete professionale in grado di fungere da terapia per i bambini costretti
ad essere ricoverati.
Si
tratta di un progetto innovativo che punta a valorizzare lo sport nella sua
veste riabilitativa grazie alle interconnessioni che si creano tra i bimbi e la
realtà. Lo sport diventa così uno stimolo significativo per socializzare, per
acquisire sicurezza senza perdere di vista la realtà che altrimenti
rischierebbe di restare distante per via della malattia. E’ il caso, ad
esempio, dei luoghi di socializzazione e di svago come la scuola e le
associazioni culturali e sociali.
Si
tratta, dunque, di un progetto che mira non solo a creare dei momenti di
distrazione dalla malattia, ma anche, nello specifico, all’attenzione alla
salute a tutto tondo dei piccoli pazienti ricoverati, per via dei grandi
benefici che lo sport regala e, in generale, degli innegabili vantaggi legati
all’attività motoria per quanti sono costretti alla degenza in ospedale o
comunque a terapie continue, magari invalidanti. L’obiettivo è quello di
evitare di essere costretti a privarsi di attività che, al di là delle mura
ospedaliere sono considerate assolutamente nella norma. Il progetto è stato già
avviato con la fase di formazione, finita la quale si inizierà con le attività
nei vari reparti pediatrici.
Intanto nei
giorni scorsi una delegazione costituita da volontari di Tria Corda, tra cui un
Babbo Natale, e alcuni dipendenti Decathlon - accompagnati da due giovani
giocatori delle squadre di rugby di Trepuzzi e di Brindisi - si è recata nei
quattro reparti del Polo Pediatrico con un sacco carico di giocattoli da donare
ai bambini ricoverati.
sabato 28 dicembre 2024
VALENTINA MADONNA INTERPRETA GIACOMO PUCCINI A CORIGLIANO D’OTRANTO DOMANI DOMENICA 29 A CORIGLIANO D'OTRANTO
Immergiti in un'esperienza musicale che reinventa Puccini: domenica 29 dicembre, alle ore 21:00, il Mercato Coperto di Corigliano d'Otranto ospiterà "Vissi d'arte, Vissi d'Amore", un audace connubio tra opera lirica e altri mondi sonori. Dimenticate l'immagine tradizionale del compositore di Torre del Lago; questo non è un semplice concerto, ma un vero e proprio viaggio narrativo attraverso le sue arie più celebri, reinterpretate in una chiave inedita e affascinante.
"Vissi d'arte, vissi d'amore: tra opera lirica, istinto e libertà di osare" è il titolo completo di questo progetto crossover, nato dall'ingegno di Valentina Madonna, soprano con una spiccata versatilità che spazia dall'opera al jazz, affiancata da due musicisti di talento: Marco Tuma ai fiati e Maurizio Mariano al pianoforte. Il trio, forte di un rodaggio live di diversi mesi, offre una performance che trascende i confini di genere.
Lungi da una mera riproposizione classicista, il trio Madonna-Tuma-Mariano esplora le melodie pucciniane attraverso un prisma caleidoscopico. Come spiega Valentina Madonna, l'intento non è stato quello di fornire una lettura convenzionale dell'opera. Pur mantenendo intatta la bellezza delle melodie originali, il trio le avvolge in nuove vesti sonore, contaminandole con l'improvvisazione e l'armonia del jazz, la suggestione delle colonne sonore cinematografiche, la passione del tango argentino e il romanticismo evocativo delle musiche Disney. Un'audace fusione di stili che promette di rivelare nuove sfaccettature dell'opera pucciniana, rendendola accessibile e coinvolgente anche per un pubblico non necessariamente avvezzo al genere lirico.
Questo esperimento musicale non si limita a giustapporre stili diversi, ma cerca una vera e propria "legatura", una sintesi organica che esalti la potenza emotiva della musica di Puccini attraverso nuove timbriche e arrangiamenti. Immaginate l'intensità di un'aria come "Vissi d'arte" reinterpretata con l'improvvisazione jazzistica, o la malinconia di "Un bel dì vedremo" avvolta dalle atmosfere evocative di una colonna sonora.
L'evento, organizzato da Cool Club, è a ingresso gratuito, ma i posti sono limitati. Per assicurarsi un posto in questa serata all'insegna della sperimentazione musicale, è consigliabile prenotare chiamando il numero +39 3331803375. Un'occasione unica per riscoprire Puccini sotto una luce completamente nuova
venerdì 27 dicembre 2024
Capodanno in piazza “Insieme nel 2025”: potenziati park&ride, navette e collegamenti dai quartieri
L’Amtab, d’accordo con l’amministrazione comunale, ha predisposto un piano di potenziamento del trasporto pubblico per consentire ai cittadini di raggiungere piazza Libertà nella notte di San Silvestro e assistere al grande evento “Insieme nel 2025”, il concertone di Capodanno.
L’appuntamento, promosso dal Comune di Bari in collaborazione con Radio Norba, insieme a Regione Puglia e Pugliapromozione, vedrà alternarsi sul palco Emma e la sua band, il set firmato da Michele Bravi e la musica dei dj di Radio Norba e Radio 105, che dalla consolle faranno ballare il pubblico.
Per l’occasione saranno attivati una serie di collegamenti speciali notturni e potenziato il servizio di park&ride come di seguito indicato:
· dai quartieri San Paolo, San Pio, Ceglie/Carbonara, Torre a Mare: prime corse del servizio speciale notturno alle ore 19;
· dal centro per i quartieri San Paolo, San Pio, Ceglie/Carbonara, Torre a Mare: ultime corse del servizio speciale notturno alle ore 02.40;
· navette “A”, “B”, “AB” e “C” aggiuntive notturne dalle ore 20:30;
· navetta “A” ultima partenza da piazza Moro ore 03:00;
· navetta “B” ultima partenza da via Cognetti ore 03:10;
· navetta “AB” ultima partenza da via Cognetti ore 02:30;
· navetta “C” ultima partenza da via Cognetti ore 03:10.
COLLEGAMENTI SPECIALI DAI QUARTIERI
Torre a Mare - Piazza Moro (freq. 40’)
· in direzione piazza Moro: i bus percorreranno via Fenicia, via Bari, strada detta della Marina, lungomare Giovine, lungomare Di Cagno Abbrescia, corso Trieste, lungomare Nazario Sauro, via Giandomenico Petroni, via Carulli, via Melo, piazza Moro;
· in direzione via Fenicia-Torre a Mare: i bus percorreranno via Melo, via Carulli, via Giandomenico Petroni, lungomare Nazario Sauro, corso Trieste, lungomare Di Cagno Abbrescia, lungomare Giovine, strada detta della Marina, via Bari, via Fenicia.
San Pio - Catino - Santo Spirito - Palese - Piazza Moro (freq. 40’)
· in direzione piazza Moro: i bus in partenza da via della Lealtà percorreranno strada Catino, via Caravella, via Napoli Santo Spirito, Palese via Veneto, via Diaz, via A. D’Aosta, via Napoli, via Brigata Regina, corso Mazzini, via De Cristoforis, via Crispi, piazza Garibaldi, via Piccinni, via Quintino Sella, corso Italia, piazza Moro;
· in direzione quartiere San Pio: i bus percorreranno via De Cesare, via Crisanzio, via De Rossi, via Piccinni, piazza Garibaldi, via Crispi, via De Cristoforis, corso Mazzini, via B. Regina, via Napoli, tangenziale, Palese, via Veneto, via Napoli S. Spirito, strada Catino, via Caravella, via della Lealtà - Quartiere S. Pio.
Ospedale San Paolo - Piazza Moro (frequenza 40’)
· in direzione piazza Moro: i bus percorreranno via Trentino A. Adige, via Lazio, piazza Romita, via Molise, via De Ribera, via Carlo Massa, viale Delle Regioni, viale Europa, via B. Buozzi, via Crispi, piazza Garibaldi, via Piccinni, via Quintino Sella, corso Italia, piazza Moro;
· in direzione ospedale San Paolo: i bus percorreranno via De Cesare, via Crisanzio, via De Rossi, via Piccinni, piazza Garibaldi, via Crispi, via B. Buozzi, viale Europa, viale delle Regioni, via C. Massa, via De Ribera, via Molise, piazza Romita, via Lazio, via Trentino Alto Adige, Ospedale S. Paolo.
Ceglie - Carbonara - via Cognetti “Teatro Petruzzelli” (frequenza 40’)
· in direzione via Cognetti: i bus partiranno dall’Istituto Agronomico Mediterraneo, proseguiranno per Ceglie, Carbonara, corso A. De Gasperi, viale Einaudi, via della Resistenza, piazza L.gi di Savoia, via De Giosa, via Cognetti (Teatro Petruzzelli);
· In direzione Ist. Agronomico Mediterraneo: i bus percorreranno c.so Cavour, cavalcavia XX Settembre, c.so B. Croce, c.so A. De Gasperi, Carbonara, Ceglie.
NAVETTA “A” corso Vittorio Veneto - piazza Moro (freq.8’)
· in partenza dall’area di sosta “Vittorio Veneto-lato terra”: i bus giunti in corso Vittorio Veneto, svolteranno a destra per via Pizzoli, piazza Garibaldi, via Piccinni, via Quintino Sella, corso Italia, piazza Moro (capolinea);
· in direzione area di sosta “Vittorio Veneto-lato terra”: i bus in partenza dal momentaneo capolinea di piazza Moro percorreranno via De Cesare, via Crisanzio, via De Rossi, via Piccinni, piazza Garibaldi, via Bonazzi, corso Vittorio Veneto, area di sosta “Vittorio Veneto-lato terra”.
NAVETTA “B” Area di sosta “Pane e Pomodoro” - via Cognetti “Teatro Petruzzelli” - corso Cavour - Area di sosta “Pane e Pomodoro” (freq.5’)
· area di sosta “Pane e Pomodoro”: i bus percorreranno corso Trieste, lungomare Nazario Sauro, via Giandomenico Petroni, via Carulli, via De Giosa, via Cognetti (Teatro Petruzzelli), a sinistra per corso Cavour, via Carulli, via Giandomenico Petroni, lungomare Nazario Sauro, lungomare Perotti, via Ballestrero, corso Trieste, area di sosta “Pane e Pomodoro”.
NAVETTA “AB” Area di sosta “Pane e Pomodoro” - via Cognetti “Teatro Petruzzelli” - corso Cavour - Area di sosta “Pane e Pomodoro” (freq.20’)
· in partenza dall’area di sosta “Vittorio Veneto-lato terra”: i bus giunti in corso Vittorio Veneto, svolteranno a destra per via Pizzoli, piazza Garibaldi, via Piccinni, via Quintino Sella, corso Italia, piazza Moro, via Melo, via Carulli, via Giandomenico Petroni, lungomare Nazario Sauro, lungomare Perotti, via Ballestrero, corso Trieste, (fermate area di sosta Pane e Pomodoro), lungomare Perotti, lungomare Nazario Sauro, via Giandomenico Petroni, via Carulli, via Melo, piazza Moro, via De Cesare, via Crisanzio, via De Rossi, via Piccinni, piazza Garibaldi, via Bonazzi, corso Vittorio Veneto, area di sosta “Vittorio Veneto-lato terra”.
NAVETTA “C” Area di sosta “Largo 2 Giugno” - via Cognetti “Teatro Petruzzelli” - corso Cavour - Area di sosta “Largo 2 Giugno” (freq. 8’)
· area di sosta “Largo 2 Giugno”: i bus percorreranno viale della Resistenza, viale della Repubblica, viale Unità d’Italia, sottopasso Luigi di Savoia, via De Giosa, via Cognetti (Teatro Petruzzelli), a sinistra per corso Cavour, cavalcavia XX Settembre, viale Unità d’Italia, viale della Repubblica, via della Costituente, via della Resistenza, area di sosta “Largo 2 Giugno”.
Verranno istituite quattro fermate provvisorie:
· via De Rossi civico n. 32
· via De Rossi civico n. 114
· via Carulli fronte civico n. 94
· via Cognetti (Teatro Petruzzelli)
AREE DI SOSTA - POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO
In occasione dell’evento nelle aree di sosta interessate (“FBN/Quasimodo”, “Pane e Pomodoro”, “Largo 2 Giugno”) il servizio sarà prorogato dalle ore 23:30 del 31/12/2024 alle ore 03:00 del 01/01/2025. Le aree saranno fruibili osservando la consueta formula del “Park & Ride”: 1 euro più 30 centesimi per ogni passeggero trasportato del mezzo lasciato in sosta, diverso dal conducente.
VENDITA DEI BIGLIETTI
Per usufruire dei servizi, bisognerà munirsi di regolare titolo di viaggio. La vendita dei biglietti sarà effettuata nelle aree di sosta per le navette dei park&ride e dai conducenti degli autobus per i collegamenti da e per i quartieri. È possibile acquistare i biglietti anche attraverso il “Mobile ticketing”, on line mediante l’applicazione “MUVTApp” e a bordo del bus attraverso il sistema "EMV".
Tutti gli aggiornamenti e le informazioni sul programma completo per le festività natalizie sul sito www.amtab.it.
-
Torino, 6 febbraio 2025. Dal 20 al 23 marzo 2025 torna a Torino Coltiva to , il Festival Internazionale dell’Agricoltura , per la sua se...
-
Imparare a capire e a esprimere le proprie emozioni con l'aiuto della natura, saperla leggere attraverso i sensi, riscoprirsi parte di e...
-
Tra Gen Z e Millennials c'è una fascia di popolazione che, oltre la media nazionale, si dice propensa a una forma di solidarietà conside...