La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire su tutto quello che un'altra Italia ha dire e mostrare. A cura di Stefano Donno

mercoledì 12 febbraio 2025

Balenciaga Le City Bag Campaign

4 commenti:

  1. Sono stati consegnati questa mattina quattro nuovi mezzi elettrici in sostituzione di altrettanti furgoni a trazione termica (diesel) nell’ambito di una politica di transizione ambientale avviata negli ultimi anni dalla società pubblica Bari Multiservizi, che prevede di raggiungere l’autonomia energetica entro il 2030.

    Ad oggi, infatti, il parco aziendale è composto più da mezzi a trazione elettrica che a trazione termica (diesel o gas), con l’obiettivo di completare il parco mezzi a emissioni zero con l’introduzione anche dei mezzi pesanti (elettrici) non appena questi saranno immessi sul mercato. Attualmente su un parco mezzi complessivo che conta 70 unità, 36 - tra cui i 4 furgoni Fiat scudo consegnati oggi - sono a trazione elettrica. Presso la sede della società, inoltre, sono stati installati 36 punti di ricarica per gli automezzi e vari hub per la ricarica delle attrezzature elettriche in utilizzo h 24.

    Al raggiungimento di questo importante obiettivo ambientale concorrono gli investimenti effettuati dall’azienda per l’efficientamento della sede di via Viterbo: nel 2024 sono ulteriormente aumentati i benefici rivenienti dalla produzione autonoma di energia elettrica da fonte solare grazie all’installazione di due impianti fotovoltaici con sistema di accumulo, allocati tra il 2021 e il 2023, coprendo circa il 70% del fabbisogno aziendale.

    In termini economici il costo dell’energia si è ulteriormente ridotto del 20% rispetto al 2023 mentre in termini di minori emissioni di Co2 il risparmio, solo nel 2024, è stato pari a circa 45 tonnellate (in incremento rispetto al precedente esercizio del 31%).

    Anche i dispositivi utili alle attività del settore verde sono eseguite per la quasi totalità (90%) con attrezzature elettriche, si contano oltre 100 attrezzi in uso ai dipendenti del settore (motoseghe, aspiratori, forbici, decespugliatori ecc), Scelta che ha consentito di migliorare sensibilmente anche il livello di sicurezza sul lavoro, atteso che il dipendente non è più soggetto a immissioni rumorose e di fumi.

    “L’iniziativa della Bari Multiservizi ci inorgoglisce e dimostra che la transizione ambientale oggi è possibile, se si vuole - commenta l’assessora al Clima, Transizione ecologica e Ambiente Elda Perlino -. Il lavoro che il management di Multiservizi ha avviato su questo fronte è partito diversi anni fa, in maniera quasi pionieristica, dimostrando a tutti che le politiche ambientali sono assolutamente trasversali e possono essere perseguite in ogni settore della pubblica amministrazione e della vita della città. Ci auguriamo che questa diventi presto una buona pratica per le altre aziende pubbliche ma anche per le aziende private che certamente e più velocemente potrebbero raggiungere gli stessi obiettivi. È importante sensibilizzare le coscienze di tutti rispetto agli obiettivi climatici che dobbiamo raggiungere ma anche guardare ai risparmi che si ottengono con queste scelte”.

    RispondiElimina
  2. Alexa è pronta a celebrare la 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana. Anche quest’anno, l'assistente vocale di Amazon accompagnerà gli italiani durante l’evento musicale più atteso, non solo con i suoi intuitivi pronostici e le sue attese pagelle, ma anche con nuovi contenuti esclusivi, tra cui una speciale dedica musicale alla “città dei fiori” e singolari quiz interattivi.

    Una delle grandi novità è il nuovo originale format, diventato super virale sui social, a cui neanche Alexa ha saputo resistere. Alla richiesta "Alexa, sputa fatti su Sanremo", gli utenti potranno ascoltare curiosità spassose e irriverenti sul Festival, come "Ormai non si va a Sanremo per vincere, ma per diventare un meme" o “C’è sempre un momento cringe e, ammettiamolo, lo aspettiamo tutti”. Perle di saggezza, tutte da scoprire, che catturano con ironia lo spirito del più importante appuntamento della musica italiana.

    Gli appassionati del Festival potranno anche divertirsi con un nuovo quiz interattivo, semplicemente chiedendo “Alexa, apri il quiz di Sanremo”. Un gioco che indaga le opinioni degli utenti, esplorando diversi aspetti della storia della kermesse, dal miglior conduttore agli outfit più memorabili, dalle motivazioni che spingono gli italiani a seguire Sanremo con tanto trasporto alle canzoni che si sono trasformate da flop del Festival a top della musica italiana, come Il Ragazzo della via Gluck di Celentano o Vita spericolata di Vasco Rossi. Quali risposte daranno gli utenti? Avranno preferito Pippo Baudo o Amadeus? Saranno rimasti più colpiti dagli orsacchiotti di Dargen D'Amico o dal maxi fiocco indossato dai Ricchi e Poveri? Dopo aver risposto ad alcune domande, al termine del quiz ognuno riceverà un messaggio personalizzato basato sulle proprie risposte.

    I più impazienti di ascoltare i brani in gara possono iniziare a scaldare la voce, perché la hit inedita di Alexa è già disponibile. Alexa, infatti, omaggia il Festival con un pezzo originale tutto dedicato a Sanremo. Basterà dire "Alexa, canta la canzone di Sanremo" per ascoltare un brano che celebra l'atmosfera magica del Festival, tra glitter, fiori e l'inconfondibile energia della riviera ligure. Il testo, scritto appositamente per l'occasione, cattura l'essenza della manifestazione con riferimenti alla celebre scalinata dell'Ariston e all'atmosfera di festa che pervade la città.

    Alexa, inoltre, non mancherà di condividere i suoi pronostici sul vincitore. Alla domanda "Alexa, chi vincerà Sanremo?", l'assistente vocale rivelerà i suoi favoriti: si sbilancerà o gli utenti dovranno accontentarsi di vaghe risposte? Mentre, per chi volesse conoscere le sue preferenze personali, basterà chiedere "Alexa, chi sono i tuoi preferiti di Sanremo?" e scoprire per quali artisti in gara riserva il proprio tifo. Come da tradizione, tornano anche le pagelle di Alexa, disponibili a partire dalla prima serata dell'11 febbraio semplicemente dicendo “Alexa, dimmi le pagelle di Sanremo”. Dopo ogni esibizione, gli spettatori potranno richiedere le valutazioni delle performance e i voti dei propri artisti preferiti, come ad esempio “Alexa, dimmi il voto di Elodie” o “Alexa, che voto hai dato a Tony Effe?”, confrontando le proprie impressioni con quelle dell’assistente vocale con l'orecchio più allenato d'Italia.

    Tutte queste funzionalità si inseriscono nella cornice di un Festival che si preannuncia ricco di emozioni e colpi di scena, con l’immancabile contributo di Alexa a renderlo ancora più divertente, in un perfetto mix tra tradizione e innovazione.

    RispondiElimina
  3. "Fiducia, la trama del noi" è il tema al centro della seconda edizione di SOUL Festival di Spiritualità, l’appuntamento promosso da Università Cattolica del Sacro Cuore e Arcidiocesi di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano, che torna dal 19 al 23 marzo 2025 in luoghi significativi della città. Dalla letteratura alla filosofia, dall’economia alla politica, abbracciando le tradizioni religiose e spirituali, le arti, la scienza, il Festival propone una lettura inedita e transdisciplinare della fiducia attraverso lo sguardo di 80 protagonisti d’eccezione tra scrittori, filosofi, giornalisti, scienziati e intellettuali, esplorandone le molteplici declinazioni e sfaccettature che ci conducono fino alla trama della nostra contemporaneità. Per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione sul sito www.soulfestival.it.



    Il Festival si apre mercoledì 19 marzo alle ore 18.00 con l’incontro La fiducia fragile di David Grossman presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, alla presenza del Magnifico Rettore Prof. Elena Beccalli, evento inaugurale in cui il celebre autore torna a interrogarsi e a interrogarci sulla necessità – e sull’inevitabilità – della fiducia in un tempo segnato da scontri e diffidenza. Segue alle ore 21.30 il reading di Luigi Lo Cascio al Teatro Franco Parenti dedicato al capolavoro di Cormac McCarthy, La strada, accompagnato dalle sonorizzazioni di G.U.P. Alcaro.



    SOUL prosegue poi con un palinsesto di oltre 60 momenti – interamente ideato dal comitato curatoriale composto da Luca Bressan, Armando Buonaiuto, Valeria Cantoni Mamiani, Aurelio Mottola – fra lezioni e dialoghi, spettacoli e concerti, performance, pratiche di fiducia attraverso canto, corpo e danza, laboratori esperienziali e attività per le scuole. Novità di quest’anno è la rassegna SOUL Young, ideata e curata da giovani under 30, che si terrà sabato 22 marzo con un workshop e un gruppo di dialogo realizzati in collaborazione con Spazio Noce, e una speciale serata per esplorare la fiducia attraverso la stand-up comedy.



    SOUL Festival di Spiritualità è reso possibile grazie ai Main Partner Intesa Sanpaolo e Humanitas University, i Partner Edison e CFMT - Centro di Formazione Management del Terziario, al contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Rocca. Si ringraziano Fondazione Amplifon e Comieco. Tanti gli appuntamenti inediti ed emozionanti a cui il pubblico potrà prendere parte, come le cene monastiche al Refettorio Ambrosiano, la meditazione all’alba sulle Terrazze del Duomo, gli esercizi spirituali sulle merlate del Castello Sforzesco e il laboratorio di scrittura nella Sala Weil Weiss, un ciclo di incontri dedicato ai Maestri di fiducia nella Sagrestia di Santa Maria delle Grazie.



    La seconda edizione del Festival vedrà la partecipazione di importanti nomi del panorama culturale, accademico e scientifico che esploreranno le molteplici sfaccettature della fiducia attraverso momenti di approfondimento e confronto. Tra questi: Teresa Bartolomei, Elena Beccalli, Miguel Benasayag, Alessandro Bergonzoni, Marta Cartabia, Aldo Cazzullo, Mario Delpini, Ambrogio Fasoli, Maurizio Ferraris, Ilaria Gaspari, Gilles Gressani, Lino Guanciale, Nicola Lagioia, Andrea Loreni, Mauro Magatti, Alberto Mantovani, Michela Matteoli, Nando Pagnoncelli, Silvano Petrosino, David Quammen, Rav Roberto della Rocca, Pierangelo Sequeri, José Tolentino de Mendonça, Maryanne Wolf, e molti altri.



    Ad ospitare gli appuntamenti di SOUL Festival di Spiritualità si confermano importanti luoghi e istituzioni culturali, artistiche, educative, sociali, laiche e religiose della città, a partire dai Partner culturali del Festival: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Memoriale della Shoah di Milano, Philo - Pratiche Filosofiche, Piccolo Teatro di Milano, Triennale Milano, con le novità di Frigoriferi Milanesi, Accademia di Brera, Teatro Franco Parenti e Carcere San Vittore.




    Per consultare il programma aggiornato e iscriversi agli appuntamenti: www.soulfestival.it

    RispondiElimina
  4. Nell’ambito del Giubileo 2025, è stato presentato il 12 febbraio alla Sala Caduti di Nassirya, presso il Senato della Repubblica, Horse Green Experience 2025 – Equiraduno dell’Anno Santo, uno straordinario pellegrinaggio a cavallo tra spiritualità, sostenibilità e scoperta del territorio. Organizzata da Final Furlong in collaborazione con Omnia Vatican Rome, Università degli Studi di Firenze – DAGRI, Simtur e Natura a Cavallo, e con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione, l’iniziativa condurrà cavalieri e amazzoni lungo le vie storiche di pellegrinaggio per giungere nella Città Eterna e partecipare all’udienza con Papa Francesco. Un’esperienza che incarna il tema del Giubileo 2025, “Pellegrini di Speranza”, e che invita alla riconciliazione, alla riflessione e al rispetto, attraverso un lungo viaggio che attraversa campanili, borghi e comunità, connettendo le persone ai valori della terra, della cultura e della fede.



    *La road map è in continuo aggiornamento: per maggiori informazioni consultare il sito giubileoacavallo.it

    RispondiElimina

Puglia