La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire su tutto quello che un'altra Italia ha dire e mostrare. A cura di Stefano Donno

mercoledì 19 febbraio 2025

Fondation Digestive - Scanitary Paper

5 commenti:

  1. Visioninmusica continua a sorprendere il pubblico con scelte artistiche di altissimo livello e il prossimo appuntamento promette di essere un evento "ordinariamente straordinario". Venerdì 28 febbraio, alle ore 21, l’Auditorium Gazzoli di Terni accoglierà infatti uno dei più grandi chitarristi della scena internazionale: Andy Timmons, accompagnato dal suo trio, per una tappa imperdibile dell’Italian Tour 2025.



    Andy Timmons è una vera icona della chitarra elettrica. Celebre per il suo passato nei Danger Danger, con cui ha calcato i palchi più importanti del mondo aprendo i concerti di leggende come Kiss e Alice Cooper, Timmons ha poi intrapreso una carriera solista che lo ha consacrato come uno dei chitarristi più raffinati e ispirati del panorama internazionale. Il suo stile unisce la potenza e la melodia del rock con un tocco incredibilmente espressivo, influenzato da giganti come Steve Lukather e Larry Carlton. Grazie alla sua tecnica impeccabile e alla capacità di emozionare con ogni nota, Timmons è stato votato tra i migliori 20 chitarristi preferiti dalle riviste rock giapponesi e ha ricevuto per quattro anni consecutivi il titolo di Musician of the Year ai Dallas Observer Music Awards.



    Sul palco dell’Auditorium Gazzoli, accanto a lui, ci saranno Mike Daane al basso e Rob Avsharian alla batteria, due musicisti straordinari che, con il loro groove e la loro precisione, contribuiscono a creare un sound esplosivo e avvolgente. Il concerto sarà un viaggio tra le diverse sfumature del rock strumentale, dalle atmosfere evocative e cinematografiche fino a brani di pura energia, capaci di trascinare il pubblico in un’esperienza sonora intensa e coinvolgente.



    Ad aprire la serata, un altro grande protagonista della chitarra: Alberto Lombardi. Considerato un maestro del fingerstyle a livello internazionale, Lombardi porterà sul palco la sua straordinaria versatilità, spaziando dalle sue raffinate reinterpretazioni acustiche di classici italiani e internazionali fino agli assoli elettrici carichi di espressività. Un artista capace di muoversi con naturalezza tra generi diversi, alternando momenti di pura melodia a passaggi virtuosistici ricchi di emozione.



    Il successo della programmazione di Visioninmusica, curata dalla direttrice artistica Silvia Alunni, è testimoniato dall’entusiasmo del pubblico, che ha già premiato questa scelta con un’eccezionale risposta di biglietti venduti. Il concerto di Andy Timmons si avvia verso il tutto esaurito, con ultimi posti disponibili su Vivaticket.it. Un’occasione unica per assistere a una serata che si preannuncia indimenticabile, all’insegna della grande musica e del talento senza confini.

    RispondiElimina
  2. Avellino, 19 febbraio 2025 - L’associazione “Irpini per l’Irpinia”, costituita con l’obiettivo di realizzare progetti concreti per il territorio lo scorso 23 novembre, data di grande rilevanza storica, supporta la candidatura di Sant’Andrea di Conza a Capitale italiana della Cultura 2027. Il piccolo borgo, già selezionato tra le dieci città finaliste, sarebbe il primo Comune irpino a ottenere l’importante riconoscimento.

    Mercoledì 26 febbraio 2025, a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura, si svolgeranno le audizioni pubbliche della giuria di esperti che valuterà i progetti presentati dai Comuni che si contendono il titolo. La delegazione di Sant’Andrea di Conza, guidata dal primo cittadino Pompeo d’Angola, sarà composta anche dai 25 sindaci della comunità altirpina. Nell’occasione, Sant’Andrea potrà illustrare la sua proposta che punta sull’importanza e sulla valorizzazione dei piccoli borghi, che rappresentano asse portante per uno sviluppo omogeneo di tutta l’Italia, come ha sottolineato d’Angola.

    La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 28 marzo 2025. Alla città vincitrice verrà assegnato un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare le iniziative e gli obiettivi delineati nel progetto di candidatura.

    L’associazione “Irpini per l’Irpinia”, che illustrerà al pubblico il proprio programma delle attività il prossimo 5 aprile alle ore 16 nella sede di Confindustria Avellino, si augura che Sant’Andrea di Conza possa ottenere questo prestigioso riconoscimento che costituirebbe un risultato significativo per l’intera Irpinia e la vittoria delle aree interne

    RispondiElimina
  3. L’hotel 5* Cyprianerhof di Tires certificato “Datore di lavoro eccellente nel turismo”

    Il rinomato hotel 5 stelle della val di Tires ha ricevuto la certificazione argento come “Datore di lavoro eccellente nel turismo”, riconosciuta da un ente indipendente. L’entusiasmo del giovane manager Michael Damian: «Chi vuole accogliere, deve per primo sentirsi accolto: questo il nostro credo».

    Tires al Catinaccio (BZ), 19 febbraio 2025 – Grande entusiasmo al Cyprianerhof Dolomit Resort 5* di Tires al Catinaccio: il rinomato hotel della val di Tires è stato certificato con l’argento come "Datore di lavoro eccellente nel turismo". Una certificazione con marchio di qualità indipendente che, nell'ambito della collaborazione tra l’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti (HGV) e la Hotellerie & Gastronomie Consulting GmbH di Innsbruck, premia le strutture ricettive e di ristorazione che stabiliscono nuovi standard nei campi dell’innovazione, della sostenibilità sociale e della gestione del personale. L'assegnazione finale avviene tramite un ente di certificazione indipendente che verifica il rispetto di tutti gli standard qualitativi.

    L’hotel 5* Cyprianerhof, ai piedi del Catinaccio, è sinonimo di lusso, armonia con la natura e sostenibilità vissuta quotidianamente. Non sono solo gli ospiti a godere di questa atmosfera speciale: anche i collaboratori beneficiano di strutture chiare, opportunità di crescita e una cultura aziendale basata sul rispetto e la valorizzazione delle persone. Il giovane titolare Michael Damian ha riassunto perfettamente lo spirito del Cyprianerhof durante la cerimonia di premiazione: «Chi vuole accogliere gli ospiti, deve sentirsi accolto per primo: questo è il nostro approccio, che si riflette nel lavoro quotidiano di un team motivato e sereno che dà vita a un’atmosfera calorosa e accogliente per gli ospiti».

    Alla cerimonia di premiazione erano presenti, tra gli altri, il direttore della HGV Raffael Mooswalder, il direttore marketing di Seiser Alm – Alpe di Siusi Martin Rabensteiner e la presidente dell’associazione turistica di Tires Edith Rauchegger. Anche Maria Christine Hechenbichler, responsabile dello sviluppo aziendale della HGC di Innsbruck, ha elogiato il Cyprianerhof come modello di eccellenza nell’ospitalità altoatesina.

    «La decisione di partecipare al percorso di certificazione della sostenibilità sociale è stata una scelta consapevole nel processo di sviluppo continuo dell’hotel» prosegue Michael Damian. «L'obiettivo principale era analizzare le strutture esistenti e sviluppare nuove idee per migliorare ulteriormente il lavoro e la cultura aziendale. Un elemento chiave di questo percorso è stato il costante confronto con il coach Leo Daniel, che ha supportato la revisione dei processi interni. Desideriamo ringraziare sia lui che i nostri team leader, il cui impegno ha contribuito in modo determinante al raggiungimento di questo importante traguardo, che non è un punto di arrivo, ma un valido strumento di controllo e di stimolo per un miglioramento continuo: il prossimo obiettivo è la certificazione di livello oro

    RispondiElimina
  4. Dopo il successo del 2024, l'Italia si prepara a una nuova “sfida verticale” con Suunto Vertical Week 2025, in programma dal 3 al 9 marzo. Parliamo di un'intera settimana dedicata alla conquista del dislivello, dove ogni metro guadagnato conta e contribuisce a un grande obiettivo collettivo del proprio Paese. Nel 2024 migliaia di sportivi italiani (di ogni livello) hanno dominato la classifica generale (info qui - link), imponendosi in discipline chiave come l’alpinismo, l’escursionismo e la mountain-bike. Un risultato straordinario che ha consacrato il nostro Paese come punto di riferimento globale nelle discipline verticali. Ora, l’obiettivo per il 2025 è confermare il primato e, perché no, superare il record dell’anno scorso.

    Suunto Vertical Week è un evento aperto a tutti gli appassionati degli sport outdoor, che possono partecipare semplicemente tracciando i loro progressi con Suunto app. La sfida è chiara: accumulare il maggior numero possibile di metri di dislivello positivo attraverso attività come trail running, escursionismo, sci alpinismo, ciclismo e molte altre

    RispondiElimina
  5. Domenica 23 febbraio al Teatro Comunale di Leverano con "Oh! - Gli straordinari racconti di un grande libro bianco" prosegue "Ci vuole un fiore - famiglie a teatro", rassegna che rientra nel progetto Teatri del nord Salento, promosso da Factory Compagnia Transadriatica, in collaborazione con BlaBlaBla. Alle 17:45 la Compagnia Catalyst propone lo spettacolo, liberamente ispirato a “Oh! Il libro che fa dei suoni” di Hervé Tullet, di e con Daniele Giangreco ed Edoardo Nardin con musiche di Edwin Lucchesi con il sostegno di Factory Tac ed Officina Giovani Prato - Comune di Prato (dai 3 anni). Il libro è il vero protagonista dello spettacolo che diventa da oggetto a soggetto della scena: si può leggere ma si può anche abitare, giocare, ascoltare, trasformare, illuminare, lanciare, rompere. E se questo gioco uscisse da libro? Ecco che lo spettacolo diventa interattivo e il pubblico un gioc-attore, ma senza l’utilizzo della tecnologia, solo grazie alla fantasia. Lo spettacolo è anche un modo attraverso cui i bambini riescono ad avvicinarsi per la prima volta alla lettura: impareranno che i libri si possono leggere, ma anche vivere e sentire attraverso i 5 sensi. Leggere libera la fantasia e permette ai bambini di diventare sempre più consapevoli delle loro potenzialità espressive. La rassegna rientra nel progetto Teatri del nord Salento, promosso da Factory Compagnia Transadriatica in collaborazione con BlaBlaBla, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Puglia Culture, delle amministrazioni comunali di Campi Salentina, Guagnano, Leverano, Novoli, Trepuzzi e in sinergia con Comune di Lecce e Biblioteca OgniBene.

    PROSSIMI APPUNTAMENTI
    Domenica 9 marzo (ore 17.45) al Teatro Comunale di Leverano il Teatro delle Marionette degli Accettella con lo spettacolo I tre porcellini, scritto e diretto da Danilo Conti e Antonella Piroli con Alessandro Accettella e Silvia Grande, pupazzi di Brina Babini e musiche di Davide Castiglia, vincitore del Premio Nazionale Otello Sarzi - sezione Teatro di figura (dai 3 agli 8 anni). Sabato 15 marzo (ore 17:45) nella Biblioteca del Negroamaro e delle Terre dell’Arneo la compagnia I teatrini propone Rodari Smart di Giovanni Facciolo con Marta Vedruccio e Dario Mennella con sonorità e musica dal vivo di Dario Mennella, illustrazioni di Chiara Spinelli, video e animazioni Diego Franzese (dai 3 agli 8 anni). Domenica 30 marzo (ore 17:45), al Teatro Excelsior Carmelo Bene di Campi Salentina, l’Accademia Perduta Romagna Teatri con Bella, Bellissima! di Nadia Milani con Giulia Canali, Noemi Giannico, Eleonora Mina (dai 3 anni). Domenica 6 aprile (ore 17:45) al Teatro Comunale di Leverano il Collettivo Clochart proporrà Scusa con Lara Ferrari, Viviana Pacchin, Claudia Marzulli per la regia e la drammaturgia di Michele Comite che firma anche le coreografie con Hillary Anghileri (dai 3 anni). Sabato 12 alle 18 e alle 20 e domenica 13 aprile alle 17:30 e alle 19:30 nell’Ex Convento degli Agostiniani di Lecce, torna in scena "Hamelin", prodotto da Factory Compagnia Transadriatica e Fondazione Sipario Toscana con il sostegno di Segni new generations festival, vincitore dell'Eolo Awards e del Premio Festebà. Lo spettacolo con drammaturgia e regia di Tonio De Nitto, dramaturg Riccardo Spagnulo, musiche originali di Paolo Coletta, voiceover di Sara Bevilacqua, burattini di Michela Marrazzi, scene di Iole Cilento, costumi di Lapi Lou e luci di Davide Arsenio, vede in scena Fabio Tinella (dai 5 ai 10 anni). La rassegna si concluderà sabato 3 alle 20:45 e domenica 4 maggio alle 17:45 al Teatro Comunale di Novoli con “Smile, un sorriso e forse una lacrima”, nuova produzione di Factory Compagnia Transadriatica e Fondazione Sipario Toscana con Luca Pastore e Benedetta Pati per la regia di Tonio De Nitto che firma la drammaturgia con Riccardo Spagnulo, musiche di Paolo Coletta e collaborazione al movimento di Barbara Toma.

    Info e prenotazioni
    3208607996 / 3207087223 / 3403129308

    RispondiElimina

Puglia