La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire le notizie più importanti in Italia e nel mondo con un approccio indipendente e rigoroso, offrendo un'alternativa alle fonti di informazione mainstream. Dare voce a diverse opinioni e punti di vista, promuovendo il dibattito pubblico e la partecipazione democratica. Fornire alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. In un'epoca di disinformazione e fake news, è più importante che mai avere accesso a fonti di informazione indipendenti e affidabili. Questo blog offre un'alternativa alle fonti di informazione mainstream, dando voce a diverse opinioni e punti di vista e promuovendo il dibattito pubblico. Inoltre, fornisce alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. A cura di Stefano Donno

giovedì 13 marzo 2025

COMICS MANIA COMICS POWER

 


5 commenti:

  1. Il 16 marzo 1975 al Teatro Augusteo di Salerno si tenne il primo storico concerto del Canzoniere Grecanico Salentino. Cinquant’anni dopo, lunedì 17 marzo (ore 18:00 - ingresso libero) il Convitto Palmieri di Lecce ospiterà un incontro per ricordare questa importante ricorrenza e dare un annuncio speciale. Il 2025 del più longevo e rilevante gruppo di musica popolare pugliese, fondato da Rina Durante, sarà infatti un anno “straordinario”, con un fitto calendario di eventi e appuntamenti realizzati in collaborazione con Regione Puglia, Puglia Culture, Polo Biblio-Museale di Lecce, Fondazione La Notte della Taranta, Comune di Melpignano e altri partner pubblici e privati. Sarà un’occasione per spegnere insieme le candeline e presentare ufficialmente il lungo programma di CGS 50 – Il Mito. All'incontro, con gli attuali componenti (Mauro Durante, Giulio Bianco, Emanuele Licci, Massimiliano Morabito, Giancarlo Paglialunga, Silvia Perrone e Alessia Tondo), interverranno anche Rossella Pinto e Roberto Licci, voci della prima storica formazione della quale facevano parte i compianti Bucci Caldarulo, Luigi Chiriatti e Daniele Durante. Proprio al cantante e musicista leccese, scomparso nel 2021, sarà dedicato l'intero progetto.

    CANZONIERE GRECANICO SALENTINO
    Fondato nel febbraio 1975 per volontà della scrittrice Rina Durante, il Canzoniere Grecanico Salentino ha avuto un ruolo determinante nel preservare e valorizzare la cultura popolare del Salento, contribuendo a trasformare la pizzica in un fenomeno di rilevanza internazionale. Fin dai primi album (Canti di Terra d'Otranto e della Grecìa Salentina, Concerto 1, Come farò a diventare un mito, Concerto 2), il CGS ha lasciato un’impronta profonda nella scena musicale dagli anni ’80 fino ai giorni nostri. Dal 2007, sotto la direzione di Mauro Durante, che ha raccolto l’eredità del padre Daniele Durante, il gruppo ha conquistato il panorama internazionale, ricevendo recensioni entusiastiche da testate come The Guardian, The New York Times, The New Yorker e Libération, e ottenendo importanti riconoscimenti in Europa, Nord America, Asia e Oceania. Nel 2018 è stato insignito del premio come Miglior Gruppo di World Music al mondo ai Songlines Music Awards. Composto da alcuni dei più rappresentativi protagonisti della scena musicale pugliese, il Canzoniere Grecanico Salentino reinterpreta in chiave contemporanea le tradizioni della pizzica tarantata, antico rito musicale che, attraverso musica, trance e danza, aveva il potere di guarire dal morso della leggendaria Taranta. Grazie alla capacità di innovare pur restando fedele alle radici, il CGS è oggi la realtà italiana di world music più acclamata a livello globale, come sottolineato anche dal critico musicale giapponese Shinya Matsuyama. Recentemente, David Byrne – artista statunitense di origini scozzesi, fondatore e frontman dei Talking Heads, creatore dell’etichetta Luaka Bop, nonché produttore, fotografo, regista e autore – ha inserito tre brani del Canzoniere Grecanico Salentino nella sua playlist di musica italiana preferita.

    RispondiElimina
  2. Roma, 13 marzo - Da venerdì 14 a domenica 16 marzo si terrà a Tivoli Terme-Roma, presso il Grand Hotel Duca d'Este, il XX Congresso Nazionale Uisp. "Immagina" è lo slogan che accompagnerà i tre giorni di lavori: immagina un mondo migliore, immagina una Uisp all'altezza delle sfide che sono all'orizzonte.

    L'Uisp è un'associazione da un milione di associati e oltre 12.000 associazioni e società sportive affiliate, i valori di riferimento sono diritti, ambiente, salute, solidarietà, inclusione. E sullo sfondo c'è il recente ingresso della parola "sport" in Costituzione, all'articolo 33: come renderlo un diritto davvero concreto per tutti?

    Come immaginare politiche pubbliche in grado di riconoscerne effettivamente il valore educativo e sociale? Di che cosa c'è bisogno in Italia e in Europa per fare della transizione sportiva una vera rivoluzione culturale? Che cosa mette a disposizione l'Uisp in termini di impegno quotidiano e costante, data la sua capillare presenza in tutto il territorio nazionale? Queste ed altre domande saranno al centro dei lavori del Congresso nazionale Uisp, che giunge dopo un percorso congressuale che, a partire da novembre dello scorso anno, ha impegnato l'associazione in tutte le sue articolazioni regionali e territoriali.



    PROGRAMMA



    Venerdì 14 marzo 2025

    ore 17:00 - “L’Italia non è un Paese per giovani: immaginare un futuro diverso attraverso la promozione sociale”. Intervengono: Melissa Bodo, responsabile Povertà educativa e materiale Save the Children Ets; Rosario Lerro, presidente Arci Servizio Civile Aps; Chiara Meoli, Ufficio Studi e Documentazione Forum Terzo Settore; Elisa Paluan, responsabile programma ‘BELLA STORIA. La tua’. Fondazione Unipolis; Giovanni Serra, ricercatore Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi di Roma Tre; Nadir Tidghi e Mame Mbaye, testimonianze dei progetti Punto Luce e Futuro Prossimo; Carlo Notarpietro, policy expert Will Media; Loredana Barra, responsabile Politiche educative e inclusione Uisp. Conclusioni di Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp. Modera Miriam Palma, redazione Giornale Radio Sociale



    Sabato 15 marzo

    ore 9:30 - Relazione del presidente nazionale Uisp Tiziano Pesce

    ore 10:00 - Saluti e interventi invitati: Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche sociali; Vanessa Pallucchi, portavoce Forum Terzo Settore; Marco Mezzaroma, presidente Sport e Salute SpA (videosaluto); Antonella Baldino, amministratore delegato Istituto per il Credito Sportivo e Culturale; Giovanni Malagò, presidente CONI; Luca Pancalli, presidente CIP; Don Luigi Ciotti, presidente Libera; Walter Massa, presidente ARCI Aps; Vittorio Di Trapani, presidente FNSI – Federazione Nazionale Stampa Italiana.



    ore 11:30 - Presentazione Vivicittà 2025

    Intervengono: Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp; Claudio Barbaro, sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica; Silvia Salis, vicepresidente vicaria CONI; Stefano Mei, presidente FIDAL; Francesca Paola Lucrezi, direttrice Istituti Penitenziari Brescia – Nerio Fischione e Verziano; Valeria Vitrani, vicedirettrice Casa Circondariale di Sollicciano, Firenze; Filippo Corsini, caporedattore Sport RAI Radio 1; Ivan Zazzaroni, direttore Corriere dello Sport; Guido D’Ubaldo, presidente Ordine dei Giornalisti del Lazio. Coordinano: Riccardo Cucchi, giornalista e Elena Fiorani, redazione Uispress

    ore 15:00 - Dibattito con intervento dei delegati

    Collegamenti con la manifestazione “Una piazza per l’Europa” – a cura di Carlo Paris, giornalista e Miriam Palma, redazione Uispress

    ore 21:30 - eventuale prosecuzione Dibattito con intervento dei delegati

    RispondiElimina
  3. Domenica 16 marzo

    ore 9:30 - Dibattito con intervento dei delegati

    A seguire: Votazione modifiche statutarie (art. 18 comma 17 Statuto); Votazione di eventuali ; mozioni/documenti/proposte; Elezione del Presidente Nazionale; Elezione del Consiglio Nazionale; Elezione dell’Organo di Controllo Nazionale; Elezione del Collegio dei Garanti; Elezione del Collegio dei Garanti di 2° grado.

    Proclamazione degli eletti e termine lavori

    RispondiElimina
  4. Sabato 15 marzo nella Biblioteca del Negroamaro e delle Terre dell’Arneo di Guagnano con "Rodari Smart" prosegue "Ci vuole un fiore - famiglie a teatro", rassegna che rientra nel progetto Teatri del nord Salento, promosso da Factory Compagnia Transadriatica, in collaborazione con BlaBlaBla. Alle 17:45 la compagnia I teatrini proporrà lo spettacolo di Giovanni Facciolo con Marta Vedruccio e sonorità e musica dal vivo di Dario Mennella, illustrazioni di Chiara Spinelli, video e animazioni Diego Franzese (dai 3 agli 8 anni). Il progetto è un piccolo tuffo nel mondo di Gianni Rodari, un mondo fatto di acuta leggerezza, visionarietà, dissacrazione dei luoghi comuni, tensione morale e civile, che viene qui rivisitato e restituito attraverso l’incontro tra sonorità e musica dal vivo, linguaggio visuale, parola e movimento. Ispirato da alcune storie della scrittura di Rodari, quali Le favolette di Alice, Giacomo di Cristallo, e dall’Enciclopedia della Favola, da lui stesso curata, lo spettacolo vede in scena un musicista ed una attrice/performer che interagiscono con i disegni animati nati dalla matita dell’illustratrice Chiara Spinelli. Un coinvolgente e poetico omaggio a colui che ha dedicato gran parte della sua vita e del suo immaginario ai bambini e ai loro mondi possibili. Prima dello spettacolo (ore 16:30 | ingresso gratuito con prenotazione) il laboratorio di scrittura creativa "Parole in circolo" a cura di BlaBlaBla. La rassegna è realizzata con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Puglia Culture, delle amministrazioni comunali di Campi Salentina, Guagnano, Leverano, Novoli, Trepuzzi e in sinergia con Comune di Lecce e Biblioteca OgniBene.

    PROSSIMI APPUNTAMENTI
    Domenica 30 marzo (ore 17:45), al Teatro Excelsior Carmelo Bene di Campi Salentina, l’Accademia Perduta Romagna Teatri con Bella, Bellissima! di Nadia Milani con Giulia Canali, Noemi Giannico, Eleonora Mina (dai 3 anni). Domenica 6 aprile (ore 17:45) al Teatro Comunale di Leverano il Collettivo Clochart proporrà Scusa con Lara Ferrari, Viviana Pacchin, Claudia Marzulli per la regia e la drammaturgia di Michele Comite che firma anche le coreografie con Hillary Anghileri (dai 3 anni). Sabato 12 alle 18 e alle 20 e domenica 13 aprile alle 17:30 e alle 19:30 nell’Ex Convento degli Agostiniani di Lecce, torna in scena "Hamelin", prodotto da Factory Compagnia Transadriatica e Fondazione Sipario Toscana con il sostegno di Segni new generations festival, vincitore dell'Eolo Awards e del Premio Festebà. Lo spettacolo con drammaturgia e regia di Tonio De Nitto, dramaturg Riccardo Spagnulo, musiche originali di Paolo Coletta, voiceover di Sara Bevilacqua, burattini di Michela Marrazzi, scene di Iole Cilento, costumi di Lapi Lou e luci di Davide Arsenio, vede in scena Fabio Tinella (dai 5 ai 10 anni). La rassegna si concluderà sabato 3 alle 20:45 e domenica 4 maggio alle 17:45 al Teatro Comunale di Novoli con “Smile, un sorriso e forse una lacrima”, nuova produzione di Factory Compagnia Transadriatica e Fondazione Sipario Toscana con Luca Pastore e Benedetta Pati per la regia di Tonio De Nitto che firma la drammaturgia con Riccardo Spagnulo, musiche di Paolo Coletta e collaborazione al movimento di Barbara Toma.

    RispondiElimina
  5. Dal 21 al 23 marzo 2025, la Piccola Accademia di Poesia sarà presente a Book Pride – Fiera Nazionale dell'Editoria Indipendente, che si terrà al Superstudio Maxi di Milano. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della parola scritta.

    È la DANZA il tema di questa nuova edizione di Book Pride, a cui PAP partecipa con due appuntamenti unici e speciali ad essa ispirati.

    Allo stand di PAP, A56 , tutti i giorni, si terrà un'iniziativa poetica e sociale unica: “IL PASSO DELLA POESIA” , per la creazione di un MOVIMENTO POETICO COLLETTIVO .

    I visitatori verranno invitati a condividere un gesto simbolico di scambio e connessione lasciando allo stand i propri MESSAGGI , DESIDERI e VERSI POETICI , ea prendere quelli di altre persone e portarli con sé. Come nella danza, il movimento si fa relazione e dono. Perché le parole non restano ferme, viaggiano. Così come la poesia e il cambiamento.

    L'ispirazione viene dai versi di Giacinti di Theodor Storm: "Vorrei dormire, ma tu devi danzare" . Un richiamo alla musica interiore che ognuno di noi muove, cerca, trasforma la parola in viaggio.

    Domenica 23 marzo alle 11.30, sala Lagos

    Laboratorio Laboratorio “SCRIVERE IL SILENZIO”

    Condotto da Elena Mearini , direttrice della Piccola Accademia di Poesia, e Angelo De Stefano , filosofo e docente di PAP.

    “La cosa più importante del mondo è proprio quella che non si può dire” . Vladimir Jankélévitch
    Il silenzio è sempre una chiamata all'ascolto, contiene la parola segreta, quella che non si fa pronuncia proprio per conservare il mistero che la lega all'assoluto.

    La poesia diventa una sorta di traduzione del silenzio, ce ne restituisce la trama e la forma.
    Passando attraverso l'opera rivoluzionaria di John Cage durante il workshop si farà un'esperienza al limite tra parola e silenzio. Si scoprirà che il silenzio non è soltanto assenza di suono ma ciò che precede, abita, e supera la parola.
    Il laboratorio inizierà con una proiezione video di un silenzio che i partecipanti dovranno poi tradurre in parola.

    Ufficio Stampa e Comunicazione : Anna Maria Riva 3290974433 riva@annamariariva.eu

    PAP - Via Porro Lambertenghi 25 – Milano - www.piccolaaccademiadipoesia.com

    RispondiElimina