La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce
eventi, news, aggiornamenti
Perchè La Gazzetta del Bardo
Informare e approfondire le notizie più importanti in Italia e nel mondo con un approccio indipendente e rigoroso, offrendo un'alternativa alle fonti di informazione mainstream. Dare voce a diverse opinioni e punti di vista, promuovendo il dibattito pubblico e la partecipazione democratica. Fornire alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. In un'epoca di disinformazione e fake news, è più importante che mai avere accesso a fonti di informazione indipendenti e affidabili. Questo blog offre un'alternativa alle fonti di informazione mainstream, dando voce a diverse opinioni e punti di vista e promuovendo il dibattito pubblico. Inoltre, fornisce alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. A cura di Stefano Donno
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Pisticci, 8 luglio 2024 – Arriva alla sua venticinquesima edizione il festival nato da un amore viscerale per l'ottava musa, e che semp...
-
Torino, 6 febbraio 2025. Dal 20 al 23 marzo 2025 torna a Torino Coltiva to , il Festival Internazionale dell’Agricoltura , per la sua se...
-
Imparare a capire e a esprimere le proprie emozioni con l'aiuto della natura, saperla leggere attraverso i sensi, riscoprirsi parte di e...
La mostra " Febbrili transiti " (dal libro di Arnaldo Colasanti) ha l’ambizione di riconquistare il senso di ciò che sempre più appare perduto, cioè l’unità della vita al pensiero e gli artisti sono esseri che per vocazione ricercano il senso e necessitano di esprimerlo, in maniera irrequieta e instancabile, attraverso l’immagine, la scrittura o la scultura. In questa esposizione collettiva gli artisti sono riusciti a scavare in profondità, nei meandri della mente e del proprio vissuto e a cercare la raffigurazione più sentita del concetto di “transito febbrile”; quell’urgenza legata allo studio e alla ricerca continua, con ogni mezzo, che è lo stimolo e vera motivazione; quella spinta rivoluzionaria che fa sembrare tutti gli ostacoli superabili e che conduce ad essere e a fare l’artista oggi.
RispondiEliminaArtisti partecipanti:
Enzo Fiore riabilita la natura con l’impiego di radici, foglie, terra e ci fa assistere ad una metamorfosi del corpo; un ritorno all’origine per poi risalire in una trasformazione che trascende lo spirito e ci pervade di riflessioni sull’esistenza.
Luca Lischetti eclettico nei suoi teatrini dell’assurdo ci fa transitare nei meandri più bui dell'inconscio popolato da assassini, generali e reietti dove l’uomo è rappresentato in solitudine o in comunità ma in maniera grottesca e ironica.
Bruno Cattani ci catapulta nelle sue catatoniche "Stanze della follia" caratterizzate da un profondo senso di solitudine e di abbandono in un viaggio di dolore e disperazione dal quale rifuggiamo per timore.
Davide Bramante con le sue Photos di grande formato ottenute con esposizioni multiple, fino a 9 scatti in fase di ripresa analogica, ci da la stratificazione bulimica di un viaggio nella cultura mediterranea.
Jonathan Guaitamacchi interpreta il paesaggio urbano rigorosamente in bianco e nero, facendoci entrare nei suoi varchi simbolici in un attraversamento senza via d’uscita! Un transito di sola andata.
Giovanni Sesia ritocca fotografie d’archivio di malati internati nei manicomi. Storie drammatiche nel segno della memoria. Scava e s’insinua nelle pieghe più profonde di un’umanità disperata e reclusa.
Una nuova opportunità per le studentesse e gli studenti dell’ITS Academy della Puglia per il turismo, i beni e le attività culturali e artistiche: una masterclass con Edoardo Winspeare e Gianni De Blasi. Lunedì 7 aprile (dalle 9:00 alle 14:00) nella sede di via Quinto Mario Corrado a Lecce, le iscritte e gli iscritti ai percorsi biennali "Digital Storytelling, Creatività, Audiovisivo" e "Multimedialità e Travel Office Manager" approfondiranno il ruolo del cinema nella narrazione e nella valorizzazione del territorio. Dopo la presenza dell'attore Paolo De Vita, questo appuntamento rappresenta un’altra occasione per confrontarsi direttamente con due registi che hanno messo la Puglia e il Salento al centro delle loro opere, comprendere le dinamiche della produzione e scoprire come il cinema possa essere un veicolo potente per la promozione culturale e turistica, raccontando storie autentiche, emozionanti e identitarie.
RispondiEliminaEDOARDO WINSPEARE: IL REGISTA CHE HA DATO VOCE AL SALENTO
Regista, sceneggiatore e produttore, Edoardo Winspeare ha costruito una filmografia profondamente legata alla sua terra. Dopo l’esordio con Pizzicata (1996), ha diretto film di grande impatto come Sangue Vivo (2000), Galantuomini (2008) e In Grazia di Dio (2014), presentato al Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Tra le sue opere più recenti, La vita in comune (2017), in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, e Il congedo (2019). Nelle sue produzioni, il Salento diventa protagonista, con le sue tradizioni, le sue sfide sociali e la sua struggente bellezza.
GIANNI DE BLASI: TRA REGIA E INTERPRETAZIONE
Regista e sceneggiatore, Gianni De Blasi ha studiato al DAMS di Bologna e al Centro Sperimentale di Cinematografia. Ha esordito come assistente alla regia, lavorando proprio al fianco di Winspeare ne Il Miracolo (2003). Tra le sue opere il documentario Altamente (2015), il cortometraggio The Handout (2020) e il film L’ultima settimana di settembre (2024), con Diego Abatantuono e il giovanissimo Biagio Venditti.
Merano WineFestival presenta a Vinitaly con Amphora Revolution e il lancio della novità Merano WineFestival Calabria, in programma a giugno 2025.
RispondiEliminaAl Vinitaly torna il progetto Amphora Revolution, nato dalla collaborazione tra Merano WineFestival e Vinitaly, con un'area dedicata alle eccellenze italiane della vinificazione in anfora. Martedì 8 aprile , nel padiglione della regione Calabria, la presentazione ufficiale della prima edizione di “Merano WineFestival Calabria – Essenza del Sud”, nuovo evento targato The WineHunter.
Merano (BZ), 3 aprile 2025 – In programma dal 6 al 9 aprile , durante la 57^ edizione di Vinitaly, negli spazi del padiglione 8 (stand A8-A9) della Fiera di Verona , Amphora Revolution sarà ancora una volta punto di riferimento nazionale e internazionale per valorizzare la vinificazione in giare di terracotta, tecnica dalla storia millenaria ma quanto mai attuale , che può rappresentare una soluzione in risposta alle sfide della sostenibilità e del cambiamento climatico. Un'area dedicata ai produttori in anfora provenienti da tutto il territorio italiano e ad alcune eccellenti referenze selezionate da Helmuth Köcher, patron di Merano WineFestival , insieme alle commissioni d'assaggio della Guida The WineHunter.
Nell'area collettiva di Amphora Revolution saranno presenti 10 produttori italiani tra vini in anfora e alcune rappresentanze del mondo dell'agricoltura biologica e dell'affinamento subacqueo : Nove Lune, Pietramatta, Piona, Jamin UnderWaterWines, Terre Antiche, Nima, Hadrianum, Luca Leggero Villareggia, A Mi Manera e La Vite – F.lli Lizzio. Nella WineHunter Area, sarà possibile degustare alcune eccellenze del panorama italiano della vinificazione in anfora , selezionate da Helmuth Köcher e dalle commissioni d'assaggio della Guida The WineHunter, come i vini di Campo alla Sughera, Campi Valerio, De Fattore – Tenuta Kerù, Filodivino, Le Anfore di Elena Casadei, Le Querce, Molinetto e Zeni1870.
« Amphora Revolution nasce per valorizzare la millenaria tradizione della vinificazione in anfora, che oggi più che mai si rivela innovazione, di fronte alla sfida dei cambiamenti climatici. Dall'antichità al futuro, per garantire la naturalità dei vini in piena sintonia con la sostenibilità ambientale » dichiara Helmuth Köcher.
GRASPO PRESENTA A VINITALY IL NUOVO LIBRO SUI VITIGNI RARI VERONESI CON HELMUTH KÖCHER
Presente con un proprio stand all'interno di Amphora Revolution, l'associazione GRASPO – acronimo di Gruppo di Ricerca Ampelografica per la Salvaguardia e la Preservazione dell'Originalità e biOdiversità viticola – nato con l'obiettivo di tutelare e valorizzare i vitigni rari italiani. La presentazione ufficiale del libro “I Vitigni Rari di Verona: identità, clima e appassimento” , rappresenta un nuovo simbolo della biodiversità viticola italiana, avverrà alla presenza di Helmuth Koecher, lunedì 7 aprile alle ore 12.00 . Protagonisti allo stand saranno tre aziende aderenti all'associazione GRASPO: Sacramundi , custode della Durella e dei vitigni perduti della Lessinia; In Sordina , impegnata nel recupero dei vitigni “gioiello” dei Colli Berici, e Bulfon , simbolo del Friuli grazie alla salvaguardia di varietà come Sciaglìn e Cividin.