La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire le notizie più importanti in Italia e nel mondo con un approccio indipendente e rigoroso, offrendo un'alternativa alle fonti di informazione mainstream. Dare voce a diverse opinioni e punti di vista, promuovendo il dibattito pubblico e la partecipazione democratica. Fornire alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. In un'epoca di disinformazione e fake news, è più importante che mai avere accesso a fonti di informazione indipendenti e affidabili. Questo blog offre un'alternativa alle fonti di informazione mainstream, dando voce a diverse opinioni e punti di vista e promuovendo il dibattito pubblico. Inoltre, fornisce alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. A cura di Stefano Donno

mercoledì 2 aprile 2025

Lexus RX Black Badge | Lexus

8 commenti:

  1. Saronno, 2 aprile 2025 - Nel 2025, Disaronno - il liquore italiano più bevuto al mondo - celebra un traguardo straordinario: 500 anni di storia, stile, qualità e innovazione, rendendo omaggio alla Dolcevita in chiave contemporanea.

    IL BAR DISARONNO

    In occasione di questa importante celebrazione, Disaronno lancia un nuovo progetto che rafforza il suo legame con la dimensione urbana e quotidiana dei bar di quartiere: nasce così il format Disaronno Bar , che porta nei Bar dei quartieri emergenti delle nostre città una serie di attivazioni contemporanee, a riflettere i valori e l'identità del brand.

    I Disaronno Bar rappresentano l'evoluzione naturale di una visione che unisce estetica minimale, anima pop e spirito itinerante. Luoghi dove il passato si riconnette al futuro in un concetto definito new-stalgia : tra richiami alla “ Endless Dolcevita ” e contaminazioni attuali, dove Disaronno si fa portavoce di uno stile unico, riconoscibile eppure estremamente versatile.

    L'esperienza al Disaronno Bar si arricchisce con la presenza nella Drink list di un cocktail firmato Disaronno, creato a quattro mani per l'occasione con i bartender dei locali coinvolti.

    Il progetto prenderà il via ad aprile, un mese significativo per la storia del brand: infatti ogni 19 Aprile ricorre il Disaronno Day, che quest'anno segna il traguardo prestigioso dei 500 anni. La prima attivazione coinvolgerà il Bicchierino Bar a Milano, per poi proseguire nei mesi successivi in alcuni dei bar di quartiere più rappresentativi delle nostre città.

    RispondiElimina
  2. Prossimi appuntamenti:

    Milano

    Bicchierino (Via Giambellino, 39)

    LOM Dopolavoro (Via Galileo Ferraris, 1) - 8 Maggio

    Caffè degli Artisti (Viale Abruzzi, 23) - 22 Maggio

    Salumeria del Design (Via Cecilio Stazio, 18) - 12 Giugno

    Roma:

    Barra degli alberi (Via Flaminia 226) - 14 Maggio

    Biffi (Piazza Eugenio Biffi 11/12) - 19 Giugno

    Argot (Via Alessandro Farnese 2 ) - 5 Giugno

    Un anno di celebrazioni globali


    Il 2025 sarà un anno unico per Disaronno, in cui tutti gli appassionati del brand sono invitati ad unirsi alle celebrazioni per i suoi 500 anni.

    Per celebrare mezzo millennio di tradizione e innovazione, Disaronno porterà la sua inconfondibile Dolcevita in ogni angolo del mondo: dagli storici bar di quartiere ai prestigiosi 50 Best Bars, fino ai più di 500 cocktail bar in Asia.

    I festeggiamenti vedranno la partecipazione di influencer da tutto il mondo e saranno arricchiti da numerose attivazioni nei punti vendita, tra cui un concorso che offrirà la possibilità di vincere un esclusivo viaggio a Roma in autentico stile Dolcevita. Inoltre, chiunque potrà prendere parte alla celebrazione globale condividendo il proprio brindisi sui social con l'hashtag #Disaronno500cheers.

    Le celebrazioni si estenderanno in oltre 160 Paesi in cui il marchio è distribuito, raggiungendo persone di ogni cultura e creando un ponte tra passato e futuro, tradizione e modernità, grazie all'intramontabile fascino di Disaronno.

    Dolcevita - il cocktail dedicato ai 500 anni di Disaronno

    Un'altra grande novità per festeggiare i 500 anni di Disaronno è l'ideazione di un cocktail speciale, il “Dolcevita” , disponibile nella drink list del Drink Kong Bar di Roma – uno dei 50 Best Bars – a partire dal 4 aprile . Ideato da Patrick Pistolesi e la sua squadra del Drink Kong di Roma tra i 50 Best Bars, il cocktail “Dolcevita” è una rivisitazione di un cocktail sour in una chiave moderna e fresca. Le note profonde di bitter e whisky si uniscono all'inconfondibile gusto di Disaronno ed alle note fresche e tropicali date dall'ananas e il limone.



    Ingredienti:

    40ML Disaronno

    20ML Rabarbaro Zucca

    15ML The Busker Triple Cask Triplo liscio

    20ML succo di limone

    10ML Succo di Ananas

    Sciroppo di agave 5 ml

    RispondiElimina
  3. Dalla leggenda all'iconico liquore: una storia tutta italiana

    Tutto ebbe inizio nel 1525, quando, secondo la leggenda, Bernardino Luini, allievo di Leonardo da Vinci, dipinse L'Adorazione dei Magi presso il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli (la cui storia è strettamente correlata a quel terreno della famiglia Reina, in quanto la Chiesa fu costruita su un donato dai Reina alla Città di Saronno, come testimoniato da uno stemma araldico un tempo esposto nel Santuario, e oggi orgogliosamente custodito dai discendenti della famiglia). Nel raffigurare la Madonna, si dice che l'artista si ispirò a una locandiera del luogo, che posò per lui come modella.

    Quest'ultima, in segno di gratitudine, gli preparò un dono speciale: un boccale pieno

    di un liquore ambrato, fragrante e delicato, frutto di una miscela segreta di ingredienti.

    Nei primi anni del 1600 molte famiglie si occupavano di produrre personalmente liquori, digestivi e vari composti curativi contro ogni tipo di malessere. Tra queste famiglie vi era proprio quella dei Reina e Giovanni Reina riscoprì l'antica ricetta del liquore ambrato.

    Quest'ultima fu poi tramandata segretamente, di generazione in generazione, fino a quando, agli inizi del secolo scorso, DOMENICO REINA decise di aprire un negozio laboratorio nel centro di Saronno: la “Domenico Reina Coloniali”. Ben presto il negozio diventò un vero e proprio crocevia dove la gente passava, degustava ed acquistava. Da questa attività artigianale nacque, nel 1947 , ILLVA SARONNO (Industria Lombarda Liquori Vini & Affini) , che oggi ha portato Disaronno ad essere il liquore italiano più bevuto al mondo e distribuito in oltre 160 Paesi.

    Non chiamatelo solo “Amaretto”

    Disaronno Originale, o più comunemente Disaronno, non è semplicemente un Amaretto, ma è il liquore italiano più bevuto al mondo secondo l'IWSR 2023 - International Wine & Spirit Research. L'iconica bottiglia “dal tappo quadrato” in vetro battuto lucido è stata creata negli anni '70 da un maestro vetraio di Murano che ha realizzato un leggendario oggetto di artigianato; successivamente, nel 1999, la bottiglia è stata esposta al Louvre di Parigi in occasione della mostra L'objet du Design, 99 objets pour un siècle . L'inconfondibile design di Disaronno è oggi riconosciuto in tutto il mondo come uno dei simboli dell'Italian Style.

    RispondiElimina
  4. Un gusto unico, versatile e senza tempo

    Disaronno si distingue per il suo aroma di mandorle intenso e persistente, dal carattere dolce, che regala una calda e avvolgente sensazione al palato. Il colore ambrato e la sua fragranza persistente lo rendono il liquore preferito da intere generazioni. La sua versatilità permette di gustarlo liscio, on the Rocks, o protagonista principale di cocktail iconici come il Godfather, che dal 1986 è nella lista IBA dei migliori Cocktail del mondo, e il Disaronno Sour, senza dimenticare nuove e intriganti creazioni.

    La celebrazione del 500° anniversario è un'occasione per rendere omaggio alla sua eredità e proiettarsi nel futuro, mantenendo intatta la sua essenza: un liquore unico, capace di unire generazioni e cultura.

    Disaronno continua a ispirare e innovare, proseguendo una storia iniziata 500 anni fa e diventata oggi un simbolo di eccellenza italiana.

    DISARONNO® ​

    Disaronno ® è il liquore italiano più bevuto al mondo. Caratterizzato da un gusto originale e da un aroma inconfondibile, s'impone sulla scena mondiale con una distribuzione in oltre 160 Paesi. La bottiglia di Disaronno dal design unico in vetro martellinato e dal tappo che le conferisce eleganza e modernità, è arricchita dall'etichetta dorata che ne valorizza lo stile contemporaneo. Disaronno ® è un piacere da gustare non solo on the Rocks ma anche nelle molteplici versioni mixate e nella versione contemporanea Disaronno Fizz. Protagonista riconoscibile e versatile, rende unico ogni cocktail.

    www.disaronno.com

    https://www.facebook.com/Disaronno

    https://www.instagram.com/disaronno_official/

    RispondiElimina
  5. Si terrà domani, giovedì 3 aprile, alle ore 10.30, a Villa Framarino, la presentazione di “Sentinelle guida di BioDiversità nel parco di Lama Balice”, il progetto vincitore dell'avviso pubblico a valere sul fondo per le Periferie inclusive promosso dal dipartimento per le Politiche in favore delle persone con disabilità, che vedete impegnate la cooperativa sociale Tracceverdi (capofila), Movimento naturalistico pro Lama Balice Aps e la cooperativa sociale ArcoIris in azioni finalizzate a rendere fruibile e accessibile l'area naturale protetta con veri e propri interventi “infrastrutturali”.

    Le attività in programma, che mettono al centro persone con disabilità, intesa come condizione presente e non invalidante, intendono garantire equità e pari opportunità nel processo di costruzione del sé rendendole autonome attraverso il contatto con la natura, il superamento di qualsiasi forma di assistenzialismo, da cui spesso nascono comportamenti discriminatori degli altri, e la restituzione della dignità.

    Alla presentazione interverranno il sindaco di Bari, l'assessora comunale alla Giustizia e al Benessere sociale e ai Diritti civili, l'assessora comunale al Clima, alla Transizione Ecologica e all'Ambiente, il sindaco di Bitonto, il direttore del parco naturale regionale Lama Balice Nicola Lavermicocca, la responsabile de progetto Fulvia Maria Funaro, il coordinatore per il Turismo esperienziale e accessibile del Movimento naturalistico pro Lama Balice Paolo Buccarello e il presidente di ArcoIris Emanuele Martiradonna, alla presenza degli utenti dei centri diurni Cunegonda, Epasss e La Nostra Casa comunità residenziale.

    RispondiElimina
  6. Nei giorni scorsi, il CdA di Amiu Puglia ha deliberato l’affidamento in via definitiva della fornitura dei “cassonetti intelligenti” sul territorio della città di Bari nell’ambito dei finanziamenti PNRR e Pon Metro plus.

    L’affidamento prevede l’acquisto di cassonetti “a campana” ovvero con caricamento dall’alto per realizzare isole ecologiche per la raccolta di indifferenziato, carta, plastica e organico. Per quanto riguarda il vetro, invece, saranno mantenuti i contenitori (campane verdi) attualmente in uso.

    Le nuove isole ecologiche saranno posizionate nei quartieri Murat, Libertà, nella perimetrale di Bari vecchia (quartiere San Nicola), in una parte di Madonnella e nelle aree di Picone e di San Pasquale a ridosso della ferrovia.

    I cassonetti saranno dotati di una chiusura bloccata che sarà possibile sbloccare solo tramite il riconoscimento dell’utente ovvero tramite smartphone, con un apposito QR code, oppure con una scheda magnetica per chi non volesse utilizzare lo smartphone.

    Il progetto iniziale prevedeva 250 postazioni ma, grazie all’integrazione del fondi PNRR (pari a 1,8 milioni) con i fondi Pon Metro plus, sarà possibile l’acquisto di ulteriori contenitori per sostituzioni, scorta e per l’eventuale allestimento di nuove postazioni.

    Il CdA di Amiu Puglia ha anche aggiudicato un accordo quadro per la rigenerazione dei cassonetti tradizionali e ha deliberato di bandire la nuova gara per l’affidamento dei cassonetti interrati, dopo che la precedente è andata deserta.

    “La sostituzione dei cassonetti presenti nelle postazioni stradali, ormai obsoleti e molto spesso vandalizzati, che di certo non si presentano in condizioni dignitose, va nelle direzione dell’ascolto delle esigenze più volte manifestate dai baresi - commenta l’assessora comunale al Clima, Transizione ecologica e Ambiente -. La nostra volontà è quella di assicurare il decoro e garantire un servizio migliore nelle more della piena attuazione della strategia di ampliamento del porta a porta in tutta la città, che è l’approccio vincente per incrementare non soltanto la quantità ma soprattutto la qualità della raccolta differenziata”.

    “Finalmente, grazie ai finanziamenti PNRR e alla collaborazione con l’amministrazione comunale, possiamo dare seguito a un impegno che Amiu Puglia aveva preso già nel 2021 - dichiara la presidente di Amiu Puglia Antonella Lomoro - nell’ambito della preparazione del Piano dei rifiuti 2022-26 e dotare la città di nuove attrezzature indispensabili per raggiungere l’obiettivo dell’aumento della raccolta differenziata. La raccolta stradale, purtroppo, è in sofferenza rispetto a quella porta a porta ed è nostro preciso scopo utilizzare tutti gli strumenti per superare questo gap il più velocemente e agilmente possibile. Le nuove postazioni avranno una tecnologia all’avanguardia che impedirà gli errati conferimenti. Inoltre, abbiamo aggiudicato un accordo quadro per la rigenerazione dei cassonetti tradizionali, che sicuramente necessitano di interventi, anche recependo le numerose segnalazioni dei residenti. Accanto a contenitori ormai usurati dal tempo, purtroppo, dobbiamo rilevare il ripetersi di atti di vandalismo nei confronti delle postazioni: per questo motivo abbiamo deciso di intervenire. E abbiamo, infine, anche deliberato di bandire nuova aggiudicazione dei cassonetti interrati. Anche in questo caso, siamo convinti che si tratti di strumenti imprescindibili nel piano della raccolta differenziata su Bari, come avevamo progettato nel Piano dei rifiuti 2022-26, e, dunque, riteniamo che si tratti di un ulteriore, prezioso, step”.



    RispondiElimina
  7. Roma, 2 aprile - La classicissima di primavera organizzata dall’Uisp sta per portare nelle strade e nelle piazze di 39 città italiane migliaia di runner di tutte le età, per la pace, l’ambiente, i diritti, l’Europa. Si partirà simultaneamente alle ore 9.30 di domenica 6 aprile e il “via” verrà dato in diretta, come tradizione, dai microfoni di Radio 1 Rai. Si correrà tutti simultaneamente e per le città che sceglieranno il percorso di 10 chilometri è prevista la classifica unica compensata tra tutti i partecipanti, sulla base dei coefficienti di compensazione tra i vari profili altimetrici dei percorsi, elaborati dall’Istituto di Scienza dello Sport del Coni.

    Vivicittà crea collegamenti tra il dentro e il fuori, le periferie sociali diventano il centro della comunità: saranno venti gli istituti penitenziari dove si correrà, con il prologo sabato 5 aprile a Brescia (Casa di Reclusione Brescia-Verziano). Lunedì 7 aprile Vivicittà si sposterà nell’Istituto penale minorile Bicocca a Catania. Il 9 aprile si correrà nella Casa Circondariale di Reggio Emilia. Le altre prove si terranno tra aprile e maggio. E’ invece momentaneamente rinviata la prova romana nel carcere di Rebibbia, inizialmente annunciata per domenica 6 aprile, per problematiche organizzative interne alla struttura.



    Vivicittà è la manifestazione sportiva degli sconfinamenti come può esserlo una strada che fa incontrare luoghi e genti diverse. Per questo la città simbolo di questa edizione è Gorizia e la sua piazza Transalpina, che unisce la parte slovena e quella italiana, emblema della caduta di tutti i muri, punto di partenza e d’arrivo di Vivicittà. Sono previste prove anche in Francia e in Bosnia. Mentre la non competitiva sbarca anche in Giappone, ad Osaka e Yokohama.

    “Vivicittà è una sorta di staffetta, un testimone che passa di mano in mano, che tocca tante città e situazioni diverse – ha detto Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp – Vivicittà è messaggera di pace, di convivenza, di sostenibilità ambientale. Questo è il valore sociale dello sport al quale intendiamo dare significato, insieme ai 40.000 podisti che prevediamo prenderanno parte alla corsa. Vivicittà unirà ancora una volta centri storici e istituti penitenziari, periferie degradate e parchi urbani”.

    RispondiElimina
  8. La città di San Giovanni Rotondo, cuore spirituale della Puglia e luogo profondamente legato alla figura di San Pio da Pietrelcina , si prepara ad accogliere una delle tappe più significative della tratta sud dell' Equiraduno dell'Anno Santo – Horse Green Experience - Giubileo 2025 . Il viaggio, che attraversa, anche al centro e Nord Italia, diversi itinerari seguendo antichi cammini di pellegrinaggio, si snoderà in questi territori lungo antichi percorsi religiosi e naturalistici della via Francigena per raggiungere Roma il prossimo 14 maggio.

    Domenica 6 aprile , dati della partenza da San Giovanni Rotondo, sarà un momento di festa, raccolta e partecipazione collettiva. L'Equiraduno si inserisce nel ricco programma del Giubileo 2025, come tappa simbolica e spirituale di un cammino che abbraccia la fede, la natura e la tradizione del territorio del Gargano. I cavalieri faranno il loro ingresso in città, dalla strada che collega Monte Sant'Angelo alla città di San Pio, in tarda mattinata e saranno accolti dai membri dell' Associazione Equestre Criniere al Vento , realtà impegnata nella valorizzazione del rapporto tra uomo, cavallo e territorio.

    Il momento istituzionale si svolgerà nei pressi del Palazzo di Città , dove il Sindaco Filippo Barbano accoglierà i partecipanti con un saluto ufficiale, accompagnato dalla consegna di un dono simbolico destinato al Santo Padre , che verrà portato a Roma come testimonianza del cammino spirituale intrapreso.

    Successivamente, i cavalieri si dirigeranno verso uno dei luoghi più iconici e visitati d'Europa: il Santuario di San Pio da Pietrelcina , che ogni anno richiama milioni di pellegrini da tutto il mondo. Qui, alla presenza dei fedeli, si terrà la cerimonia di benedizione dei cavalli e dei cavalieri , celebrata da Padre Rinaldo Totaro , Guardiano dei Frati Cappuccini del convento.

    Nel pomeriggio, le vie del centro cittadino saranno animate dalla sfilata dei gruppi montati delle associazioni Natura a Cavallo e Criniere al Vento , in un momento di condivisione e festa aperta alla cittadinanza.

    La giornata si concluderà con la partenza ufficiale della carovana equestre, che proseguirà il suo viaggio verso nord, attraverso paesaggi, borghi e luoghi sacri, fino a giungere alla Città

    RispondiElimina