La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire le notizie più importanti in Italia e nel mondo con un approccio indipendente e rigoroso, offrendo un'alternativa alle fonti di informazione mainstream. Dare voce a diverse opinioni e punti di vista, promuovendo il dibattito pubblico e la partecipazione democratica. Fornire alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. In un'epoca di disinformazione e fake news, è più importante che mai avere accesso a fonti di informazione indipendenti e affidabili. Questo blog offre un'alternativa alle fonti di informazione mainstream, dando voce a diverse opinioni e punti di vista e promuovendo il dibattito pubblico. Inoltre, fornisce alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. A cura di Stefano Donno

martedì 15 aprile 2025

Mi Shang Prada Rong Zhai by Wong Kar Wai

7 commenti:

  1. “Mi congratulo con le forze di Polizia di Lecce che all’alba di oggi sono intervenute con prontezza per sventare una rapina ai danni di una gioielleria. Dopo un coraggioso inseguimento gli agenti sono riusciti ad arrestare uno dei malviventi, un pluripregiudicato di Brindisi, e hanno recuperato quasi interamente la refurtiva che ammontava a circa 200.000 euro. Siamo grati alle forze di polizia per aver agito con tempestività ripristinando la legalità nella nostra città. Questo episodio dal lieto epilogo è un ulteriore segno di come il controllo del territorio da parte delle FFOO funzioni. Per il nostro governo resta, infatti, prioritario sostenere e valorizzare l’operato delle forze dell’ordine per garantire legalità e sicurezza dei cittadini”. Così in una nota il deputato leccese di Fratelli d’Italia Saverio Congedo.

    RispondiElimina
  2. Roma, 14 aprile – Fa il suo ritorno anche nel 2025 “Le Pagine della Terra” , il primo premio letterario in Italia interamente dedicato alla narrativa green . Dopo, le prime due edizioni presso la suggestiva location del Teatro La Fenice di Venezia, le due successive al Parco Archeologico di Pompei, il premio, alla sua quinta edizione, approda quest'anno a Roma il 16 ottobre 2025 nella cornice verde e storica di Villa Torlonia . Il riconoscimento ideato dal Maestro Claudio Cutuli nasce con l'obiettivo di promuovere, attraverso la letteratura, una cultura del rispetto per l'ambiente, dell'artigianalità sostenibile e della consapevolezza nei consumi.
    Il premio – fortemente voluto da Cutuli e dalla cofondatrice, la psicoterapeuta Vera Slepoj, scomparsa prematuramente nel 2024 – si fonda su una visione precisa: raccontare, attraverso la parola scritta, il legame profondo e necessario tra l'uomo e la natura.
    " Siamo stati i primi in Italia a credere in un premio letterario che mettesse al centro la sostenibilità, quando ancora non era un tema di moda. Oggi più che mai sentiamo la responsabilità di continuare questo percorso, per dare voce a storie che ispirino rispetto e attenzione verso la nostra Madre Terra e che valorizzino le eccellenze italiane concentrandosi più sulla quantità che sulla qualità ", afferma il Maestro tintore Claudio Cutuli .
    Il riconoscimento, unico nel suo genere, non si limita a valorizzare l'impegno letterario su temi ambientali, ma intende stimolare un cambiamento culturale legato alla contemporaneità di oggi: dall'abbigliamento al design, dalle abitudini quotidiane al consumo consapevole. Il nome stesso del premio è un omaggio alla tradizione artigianale della famiglia Cutuli, tintori e tessitori che da sei generazioni è impegnata in una produzione etica basata su pigmenti naturali e piante tintorie.
    Elemento centrale del premio è la composizione della giuria, ampia e autorevole, composta da personalità provenienti dal mondo della cultura, della scienza, del cinema e del giornalismo. L'obiettivo è quello di rappresentare una panoramica trasversale della società italiana, una testimonianza della volontà di mantenere il premio completamente svincolato da etichette politiche. « Ho voluto che fosse un premio libero, capace di unire sensibilità diverse anche dal punto di vista politico attorno a un valore comune: quello della Terra », sottolinea Cutuli. La direzione è affidata quest'anno a due figure simbolicamente complementari: Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola e Presidente onorario Legambiente ed Enrico Vanzina, sceneggiatore, produttore cinematografico, scrittore e regista.

    Tema caro è anche quello dell'internazionalizzazione del premio, con l'obiettivo di portare il messaggio de Le Pagine della Terra oltre i confini nazionali, in sedi simboliche come il Parlamento Europeo.
    " In un tempo dominato dalla corsa ai numeri, abbiamo bisogno di tornare alla qualità. Credo profondamente che ci sia un disegno più grande che guida i nostri passi, e sono fiducioso che, con il supporto dei presidenti e dei giurati che hanno creduto in questo progetto riusciremo ad arrivare al di là dei confini italiani. "Le Pagine della Terra" è un premio che guarda al futuro e al mondo al di fuori dell'Italia, ma con le radici ben salde nella nostra storia, nella nostra Terra ", conclude Cutuli

    RispondiElimina
  3. 15 aprile 2025 - Che si tratti di una moda passeggera o di un vero cambiamento, l’attenzione verso un approccio sostenibile e responsabile al viaggio è cresciuta e le persone sono sempre più alla ricerca di esperienze uniche, che permettano al contempo di apprezzare il territorio in modo più consapevole.

    In occasione della Giornata Mondiale della Terra, che si tiene come ogni anno il 22 aprile, Bed-and-breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme di viaggio, invita a lasciarsi la frenesia alle spalle e a scoprire un'Italia inedita, fatta di ritmi dolci, paesaggi da cartolina e storie autentiche. E quale miglior modo per celebrare il nostro pianeta se non immergendosi nella bellezza più vera dei suoi territori tra borghi incantevoli, paesaggi naturali e scorci suggestivi?

    In giro per l’Italia tra borghi e natura

    L'Italia è ricca di borghi pittoreschi, ognuno con la propria storia e il proprio fascino, che offrono un'ottima alternativa al turismo di massa nei centri principali. Ecco una selezione di borghi e alloggi caratteristici perfetta per chi desidera abbracciare un turismo slow, fatto di passeggiate tra i vicoli dall’atmosfera senza tempo, campagne bucoliche e sapori genuini.

    RispondiElimina
  4. Tra valli alpine, laghi incantati e borghi medievali

    Chiavenna (Lombardia), incastonata tra le Alpi, è un gioiello di storia e natura. Il centro storico racconta secoli di cultura, mentre i crotti, grotte naturali trasformate in cantine, offrono sapori autentici da gustare con calma, magari dopo una passeggiata nella Valchiavenna o lungo il Sentiero del Tracciolino. Per concedersi un’ulteriore coccola, qui si può pernottare in un edificio d’epoca: Palazzo Salis, una chicca in stile barocco dall’eleganza unica.


    Orta San Giulio (Piemonte), affacciata sul Lago d’Orta, è pura poesia. Le sue viuzze acciottolate conducono all’Isola di San Giulio, dove il silenzio è protagonista. Un luogo perfetto per ritrovare il contatto con sé stessi e con la bellezza. La ciliegina sulla torta? Il Giardino sul Lago, un'oasi di pace immersa nella natura con un meraviglioso spazio verde che si affaccia direttamente sulle acque del lago, incorniciato da rose e camelie e protetto dall'ombra di un faggio.


    Sappada (Friuli Venezia Giulia) unisce la natura incontaminata delle Dolomiti con un’anima profondamente tradizionale. Le case in legno, le passeggiate tra i pascoli e le malghe, e la parlata sappadina – un dialetto germanofono – rendono l’esperienza davvero unica. Un consiglio per un soggiorno magico: l’Agriturismo Voltan Haus, gestito dalla famiglia Fauner, nato dalla ristrutturazione di un edificio storico del 1754.


    Soave (Veneto) è sinonimo di vino, ma anche di storia. Il suo castello scaligero domina il borgo, immerso tra colline di vigneti. Qui, circondata dal verde delle colline tra Soave e la Valpolicella, l’Antica Corte gode di un panorama meraviglioso che apre la vista sul castello di Illasi e rappresenta il luogo ideale non solo per rilassarsi e immergersi nella natura, ma anche per visitare le bellezze artistiche della vicina Verona.

    RispondiElimina
  5. Jovençan (Valle d’Aosta) offre un’esperienza alpina veramente immersiva, lontano dal turismo di massa, pur trovandosi a pochi chilometri dal capoluogo. Qui si può scoprire la cultura francoprovenzale, un ricco patrimonio culturale e una tradizione enogastronomica fiorente. Nel cuore del paese si trova Le Parfum du Sel, un’elegante e accogliente chambre d’hôtes circondata da meleti, dove si può soggiornare godendo di un’atmosfera intima ed esclusiva.


    Castell’Arquato (Emilia-Romagna), borgo medievale tra i più belli d’Italia, regala un viaggio nel tempo tra torri, chiese romaniche e sapori intensi della cucina piacentina. Poco lontano dagli stretti vicoli acciottolati e dai voltoni del borgo sorge Palazzo Illica, un edificio seicentesco con 700 olivi autoctoni che trovano nelle dolci colline della Val d'Arda l’ambiente ottimale di coltivazione.

    Borghi sospesi nel tempo tra colline, arte e spiritualità

    Montelupone (Marche), adagiato tra le colline, colpisce per il suo centro storico ben conservato, la tranquillità dei suoi ritmi e i prodotti tipici come il carciofo locale, presidio Slow Food. Dove alloggiare? Al B&B Cervare, una casa colonica incastonata nella campagna marchigiana.


    Anghiari (Toscana), teatro della storica battaglia del 1440, è una terrazza sulla Valtiberina. Qui, arte e artigianato si fondono, invitando a visitare botteghe e musei e a perdersi tra vie panoramiche. A due passi da questo splendido borgo si trova Il Cardo Resort, un elegante casale in pietra fra campi di girasole e boschi di querce, non lontano dalle terre del Chianti e dalle Foreste Casentinesi.


    Nocera Umbra (Umbria), nota anche come la città delle acque, si inserisce nella cornice del rigoglioso Parco del Monte Subasio ed è una meta perfetta per chi cerca benessere, spiritualità e natura, tra cammini francescani e terme naturali. Per i viaggiatori che desiderano rigenerarsi nella bellezza autentica dell'Umbria, il Borgo Castello Panicaglia è una location imperdibile.

    RispondiElimina
  6. Tradizioni vive, accoglienza e paesaggi senza tempo

    Torano Nuovo (Abruzzo) è una piccola perla collinare tra i Monti della Laga e il mare Adriatico. Conosciuto per il vino Montepulciano d’Abruzzo e le sagre popolari, è il luogo perfetto per una fuga gastronomica. Presso l’Agriturismo B&B Villa Fiore, un'antica villa costruita alla fine del 1700, si può apprezzare una splendida vista sul paese e sulle montagne appenniniche come il Gran Sasso.


    Agnone (Molise), luogo in cui le epoche si sovrappongono e si fondono, è un borgo autentico e certificato bandiera arancione, riconoscimento che ne sottolinea la qualità artistica e ambientale. In questa destinazione strategica per un viaggio tra arte sacra, artigianato e paesaggi silenziosi, Borgo San Pietro, situato nel centro storico del comune, è un’ottima base per esplorare.


    Ravello (Campania), località sospesa tra cielo e mare, è l’essenza del romanticismo lento. Le ville storiche, i giardini profumati e i concerti all’alba sono esperienze da vivere senza fretta. Proprio in questo scenario, Ravello Rooms accoglie i suoi ospiti in un’atmosfera genuina e rilassata, con una terrazza panoramica da cui ammirare tutta la meraviglia della Costiera Amalfitana.

    Atmosfere mediterranee tra mare e colori

    Carloforte (Sardegna), sull’Isola di San Pietro, è un piccolo angolo di Liguria in terra sarda. Il dialetto tabarchino, il tonno rosso e la tranquillità delle sue spiagge raccontano una storia di viaggi, contaminazioni e lentezza. Poecylia Resort, dimora variopinta dal fascino autentico, è un rifugio esclusivo ed eco-friendly dove riscoprire il valore del contatto con la natura, lontani dallo stress e dalla tecnologia.


    Punta Secca (Sicilia) è un borgo marinaro dove il tempo sembra essersi fermato. Un’arancina calda, il faro al tramonto, la brezza del mare: è forse questa la vera essenza dello slow living? Ed è proprio in questo scenario di pura quiete che si trova la celebre Casa di Montalbano, oggi struttura ricettiva affacciata sull’incantevole spiaggia che fa da cornice a tante scene della serie.

    RispondiElimina
  7. Sabato 19 aprile (ore 22:00 | ingresso 11 euro + dp | prevendite attive su xceed.me) le Officine Cantelmo di Lecce ospitano un nuovo appuntamento con Karaoke indie. Nato a Bologna nel 2019, il format di Indie Club ha portato la sua formula in oltre cinquanta città italiane. Prima del live gli spettatori avranno la possibilità di prenotarsi per cantare il proprio brano preferito, scelto da un “menù” di successi della musica indie. "Volevo essere un duro" di Lucio Corsi, "Incoscienti giovani" di Achille Lauro, "Balorda nostalgia" di Olly, "Buio davanti"di Lazza, "Islanda" dei Pinguini tattici nucleari, "Filo Rosso" di Alfa, "Sere nere" di Tiziano Ferro sono solo alcune delle canzoni che il pubblico potrà selezionare e interpretare sul palco. L’obiettivo è regalare alle persone emozioni diverse dal classico karaoke: gli aspiranti cantanti avranno l’occasione infatti di indossare i panni del frontman di una vera band con chitarra, basso, batteria e tastiere. Dopo circa due ore di concerto, tra applausi, ovazioni, cori a squarciagola e gli immancabili bis, la serata proseguirà dalle 00:30 con il dj set di Fabio Nirta che continuerà il viaggio sonoro nell'indie italiano. Info 3331803375 - www.coolclub.it.

    RispondiElimina

Puglia