La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire le notizie più importanti in Italia e nel mondo con un approccio indipendente e rigoroso, offrendo un'alternativa alle fonti di informazione mainstream. Dare voce a diverse opinioni e punti di vista, promuovendo il dibattito pubblico e la partecipazione democratica. Fornire alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. In un'epoca di disinformazione e fake news, è più importante che mai avere accesso a fonti di informazione indipendenti e affidabili. Questo blog offre un'alternativa alle fonti di informazione mainstream, dando voce a diverse opinioni e punti di vista e promuovendo il dibattito pubblico. Inoltre, fornisce alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. A cura di Stefano Donno

lunedì 7 luglio 2025

KEVIN SU COSTNER: la presentazione del libro all'arena di Villa Bonelli (9 luglio, ore 18:30)

Mercoledì 9 luglio alle ore 18:30, nell’ambito della rassegna LIBRI&SPRITZ organizzata dalla Community C.A.S.A., il palco dell’arena Notti di cinema a Villa Bonelli ospiterà la presentazione del libro Kevin su Costner, un’opera firmata da Silvia Bizio e Pietro Ricci, pubblicata da Gremese. A dialogare con gli autori sarà la giornalista Luciana Capretti, per un incontro che si preannuncia intenso e ricco di spunti sul mondo del cinema internazionale.

Il volume rappresenta un omaggio inedito e appassionato alla carriera di Kevin Costner, attore e regista premiato con l’Oscar, attraverso una raccolta di interviste, riflessioni e testimonianze raccolte da Silvia Bizio nel corso di decenni di conoscenza personale e professionale con l’artista. Attraverso il racconto diretto di Costner, il libro guida il lettore in un viaggio tra successi memorabili come Balla coi lupi, Waterworld e il recente Horizon – An American Saga, svelando anche il lato umano e le scelte artistiche di una figura iconica, spesso controcorrente rispetto alle logiche di Hollywood.

Arricchito da straordinarie fotografie di scena e dagli artwork originali dell’artista brasiliano Thobias Daneluz, Kevin su Costner è molto più di una biografia: è una riflessione sul cinema come specchio della società americana, sul rapporto con la storia e sulle tensioni culturali che attraversano gli Stati Uniti. Un’occasione imperdibile per scoprire il volto autentico di un protagonista del grande schermo, grazie alla sensibilità e all’esperienza di due autori che con questo volume offrono un ritratto profondo e sincero, già apprezzato anche all’estero, dove il libro è stato pubblicato in lingua francese, sempre per Gremese, con il titolo KEVIN par COSTNER – Une icône du cinéma se raconte elle-même. 

Silvia Bizio - Giornalista, scrittrice, produttrice, Silvia Bizio è membro associato di lunga data dei Golden Globes (ex HFPA). È stata corrispondente da Hollywood per “la Repubblica” e “L'Espresso” per oltre 40 anni. È autrice di diversi libri, tra cui Los Angeles Babylonia e Cinema Italian Style - Storia del cinema italiano agli Academy Awards. È stata direttore artistico della rassegna Cinema Italian Style a Los Angeles, direttrice del Taormina FilmFest e dell’Ora! Fest in Puglia, Italia. Ha prodotto diversi cortometraggi, tra cui The Nightshift Belongs to the Stars (Il turno di notte lo fanno le stelle), diretto da Edoardo Ponti e scritto da Erri De Luca, e documentari come You Never Had It: An Evening with Bukowski.

 

Pietro Ricci - Pietro Ricci vive a Ferrara, dove ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere con specializzazione in Inglese presso l’Università della sua città. Dopo essersi innamorato da bambino del cinema di Kevin Costner, nel 2011 decide di creare il “Kevin Costner Italian Fan Club” che lui gestisce, organizzando proiezioni e retrospettive dei film del divo hollywoodiano in cinema locali. Nel maggio del 2023, Ricci ha trascorso una settimana nello Utah (Stati Uniti) sul set del progetto dei sogni di Costner, Horizon – An American Saga, e ha potuto osservare il cineasta all’opera mentre dirigeva, recitava e produceva un western di proporzioni epiche. Sempre nel 2023, nell’ambito del Ferrara Film Festival, Ricci ha organizzato una retrospettiva per celebrare il 40^ anniversario delle riprese di Fandango – primo ruolo da protagonista di Costner – evento che ha ricevuto elogi e un notevole riscontro di pubblico da tutta l'Italia.




Nessun commento:

Posta un commento

Puglia