Roma, 2 ottobre 2024 – Aruba, il principale provider italiano di servizi cloud, data center, hosting, e-mail, registrazione domini e PEC, ha ufficialmente inaugurato l’Hyper Cloud Data Center, il nuovo Data Center Campus di Roma, potenziando la propria infrastruttura nazionale e rafforzando la sua presenza strategica in Italia.
Situato nell’area del Tecnopolo Tiburtino (Roma Est), che è già sede di oltre 150 aziende innovative, è ufficialmente attivo il primo data center del campus, mentre il secondo è già in via di completamento e sarà attivato entro la prima metà del 2025. Il campus si estende su un’area di 74.000 m², con 52.000 m² di superficie destinata ai data center, di cui oltre 30.000 m² dedicati alle sale dati. A pieno regime, comprenderà 5 data center indipendenti per un totale di 30 MW di potenza IT, erogati con un livello di ridondanza 2N o superiore. Il campus si posiziona come il luogo ideale per ospitare i dati, le infrastrutture e i sistemi di aziende di ogni dimensione, dagli hyperscaler alla Pubblica Amministrazione, nonché dei grandi player internazionali.
Questa nuova infrastruttura si aggiunge al network di data center di proprietà del Gruppo Aruba, che comprende il Global Cloud Data Center di Ponte San Pietro (BG) e i due data center di Arezzo. Innovativo e iperconnesso, rappresenta lo stato dell’arte per potenza, certificazioni e connessioni, posizionandosi come un punto di riferimento nel settore. Per realizzare l’intero campus sono stati previsti oltre 300 milioni di euro di investimenti.
Un hub iperconnesso e carrier neutral. Come per gli altri Data Center di Aruba, anche questo nuovo asset è in linea con la filosofia carrier neutral del Gruppo. Tale approccio è pensato per consentire ai clienti di fruire, in massima autonomia, di soluzioni di connessione a Internet estremamente affidabili e ad altissime prestazioni, e favorire lo sviluppo di interconnessioni a beneficio dell’intero ecosistema, ponendo Roma come ulteriore punto di snodo di connettività e centro di erogazione di servizi IT e cloud nel Paese.
Un centro di eccellenza tecnologica: innovazione e green-by-design. Progettato e costruito internamente dal team di esperti di Aruba, l’Hyper Cloud Data Center offre soluzioni personalizzate di Colocation ad altissima efficienza, dalle porzioni di rack ad intere sale dedicate, fino a private cage e cross connections. Non solo, attraverso il data center di Roma vengono erogati anche i servizi di Aruba Enterprise, tra cui quelli Trust, Cloud e Managed, garantendo continuità operativa e soluzioni di Disaster Recovery e Business Continuity. Le competenze tecniche peculiari di Aruba nella progettazione e realizzazione di tali infrastrutture garantiscono massima flessibilità nella progettazione e modularità delle strutture, e consentono all’azienda di adattare ed evolvere il data center in base alle esigenze dei clienti, oltre ad offrire servizi chiavi in mano e consulenze per la costruzione di data center terzi.
La certificazione ANSI/TIA-942-C Rating 4 Constructed Facility già ottenuta da questo Data Center, ne rappresenta uno dei principali punti distintivi. Rilasciato da EPI, tra i principali provider mondiali di data center training, tale riconoscimento assicura, a seguito di rigorosi controlli, il pieno rispetto della norma non solo in termini di design e progettazione, ma anche di conformità di quanto effettivamente costruito.
A ciò si aggiunge l'approccio "green-by-design" che è parte integrante e distintiva del modo di operare di Aruba: l’efficientamento massimo degli asset infrastrutturali, studiato fin dalla prima fase di progettazione di ogni data center, è accompagnata dall'impegno a garantire la massima affidabilità, sicurezza e prestazioni. In questo senso, grazie alla presenza di impianti fotovoltaici e a sistemi di raffreddamento ad alta efficienza (free-cooling), il campus rappresenta un innovativo esempio di data center efficiente.
"Con l'attivazione dell'Hyper Cloud Data Center di Roma, possiamo aumentare significativamente la capacità di spazio e potenza a disposizione dei nostri clienti, rispondendo alla rapida crescita dei consumi prevista dallo sviluppo del cloud e di tecnologie come l'intelligenza artificiale. La scelta della capitale come sede del Campus non solo rafforza la copertura geografica del nostro network, ma sostiene anche il ruolo di Roma come hub strategico a livello nazionale, bilanciando la concentrazione nell'area di Milano", ha commentato Stefano Cecconi, Amministratore Delegato di Aruba. "Questo nuovo campus è il risultato del nostro impegno nell'ideare soluzioni che massimizzano affidabilità ed efficienza, minimizzando al contempo l'impatto ambientale."
Per ulteriori dettagli: http://aru.ba/hyperclouddc.
Aruba S.p.A.
Aruba S.p.A. (www.aruba.it), fondata nel 1994, è il principale provider italiano di servizi cloud, data center, hosting, e-mail, registrazione domini e PEC. La società, con un capitale interamente italiano, conta 16 milioni di utenti e gestisce una vasta infrastruttura distribuita su 7 Data Center che ospita oltre 2,7 milioni di domini registrati, 9,8 milioni di caselle e-mail, 9 milioni di caselle PEC e migliaia di infrastrutture IT di clienti. Aruba PEC e Actalis sono le due Certification Authority del gruppo, accreditate presso AgID (Agenzia per l'Italia Digitale) per la fornitura di servizi qualificati. L’infrastruttura Aruba è inoltre qualificata da ACN per trattare i dati ordinari, critici e anche strategici della PA. In 30 anni di attività, Aruba ha sviluppato un'ampia esperienza nella progettazione e nella gestione di data center ad alta tecnologia, di proprietà e distribuiti su tutto il territorio italiano. Il più grande si trova a Ponte San Pietro (BG) ed è caratterizzato da infrastrutture e impianti green-by-design conformi ai più elevati standard di sicurezza del settore (Rating 4 ANSI/TIA-942, ISO 22237), a cui si aggiunge l’Hyper Cloud Data Center a Roma, che si estende in un’area di 74.000 m² presso il Tecnopolo Tiburtino e a pieno regime comprenderà 5 data center indipendenti. Aruba implementa soluzioni di efficienza energetica nei suoi data center, dimostrando il suo impegno per la sostenibilità e, inoltre, produce energia pulita attraverso impianti fotovoltaici e centrali idroelettriche. Il network delle infrastrutture si estende anche in Europa, con un data center di proprietà in Repubblica Ceca e strutture partner situate in Francia, Germania, Polonia e Regno Unito. Per ulteriori informazioni visita il sito https://www.aruba.it e i profili social Facebook, X e Linkedin.