La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire le notizie più importanti in Italia e nel mondo con un approccio indipendente e rigoroso, offrendo un'alternativa alle fonti di informazione mainstream. Dare voce a diverse opinioni e punti di vista, promuovendo il dibattito pubblico e la partecipazione democratica. Fornire alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. In un'epoca di disinformazione e fake news, è più importante che mai avere accesso a fonti di informazione indipendenti e affidabili. Questo blog offre un'alternativa alle fonti di informazione mainstream, dando voce a diverse opinioni e punti di vista e promuovendo il dibattito pubblico. Inoltre, fornisce alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. A cura di Stefano Donno

lunedì 2 dicembre 2024

Ricerca scientifica e Commercio Giusto: dimostrato il ritorno sociale del 200% con programmi di filiera etica

Verona 2 dicembre 2024 - Secondo la valutazione dell'impatto sociale generato dal “Sustainable Development Program in Ecuador” di Altromercato, la più grande realtà di Commercio Giusto in Italia e una delle principali al mondo e con la quale collaborano numerose industrie italiane, tra le quali Loacker che ha siglato il protocollo Made in Dignity, il progetto ha ottenuto un ritorno sociale di 2,44 € per ogni € investito, per un valore totale di 922.360,21 € a fronte di investimenti pari a 378.655,68 €.
Tale risultato, ottenuto dal centro di ricerca 
ARCO (Action Research for CO - development) di PIN S.c.r.l. Servizi Didattici e Scientifici per l’Università di Firenze, indica un valore socio-economico generato dal progetto pari a 2,44 del valore delle risorse in esso investite, confermando la capacità del progetto di generare un impatto positivo sugli stakeholder coinvolti.

“Il Sustainable Development Program ideato da Altromercato e Loacker e implementato localmente da Fondazione Maquita, nostro partner produttore di cacao in Ecuador, intende favorire la sostenibilità economica, ambientale e sociale di tanti piccoli produttori di cacao della provincia di Manabì, in Ecuador.” afferma Alessandro Franceschini, Presidente di Altromercato “Poter determinare l’impatto sociale del progetto è per noi di fondamentale importanza per comprendere il valore generato per tutti gli stakeholder coinvolti. Da oltre 35 anni promuoviamo un Commercio Giusto e l’importanza di una filiera etica ed equosolidale, senza marginalizzazione né sfruttamento, e dove la terra sia rispettata e protetta. I risultati ottenuti dalla collaborazione di 5 anni con Loacker dimostrano l’alto valore che si può generare da unioni importanti come questa. C’è bisogno di relazione commerciale cooperativa, questa è per noi l’evoluzione del Commercio Equo e Solidale.” 

La distribuzione del valore sociale generato dal progetto è stata così ripartita: 48% produttori di cacao delle comunità target, 21% promotori agricoli comunitari selezionati, 9% Fondazione Maquita, 8% Loacker, 7% comunità di produttori, 5% Altromercato e infine 2% ambiente, per il quale però si prevede un aumento dell’impatto nei prossimi anni come conseguenza delle attività di salvaguardia ambientale implementate nelle comunità target.  

Al progetto collaborano 8 giovani promotori e promotrici di comunità selezionati per promuovere e diffondere il progetto all’interno delle 8 comunità coinvolte, beneficiando un totale di circa 1200 famiglie; stando a un’ipotesi di media di 4 persone per famiglie, i destinatari diretti sono circa 4800.

“I risultati che emergono dallo studio sull’impatto sociale generato dal Sustainable Development Program ci testimoniano la bontà di questo progetto – commenta Wanda Hager, Board Member and Managing Director Agriculture & Procurement di LoackerBontà non è per Loacker una parola come le altre ed è quella che da cent’anni meglio contraddistingue i nostri prodotti, ma è anche una condizione raggiungibile solamente nel rispetto e nel sostegno di tutti coloro che ogni giorno lavorano per rendere possibile questo risultato. Insieme ad Altromercato e Maquita vogliamo portare il nostro contributo per migliorare le condizioni di vita di agricoltori, produttori locali e delle loro famiglie, cercando di formarli e sensibilizzarli sul tema del rispetto ambientale, per una filiera più trasparente e controllata.”

La valutazione dell'impatto sociale è stata generata attraverso la metodologia SROI – Social Return On Investment. L’indice SROI fornisce un’indicazione del valore sociale generato dal progetto. Per assicurare la robustezza dell’approccio adottato, ARCO ha svolto un’analisi di sensitività. Variando alcuni parametri tecnici, sono stati identificati due scenari alternativi di analisi, uno conservativo (2,01€) e uno inclusivo (2,94€). L’analisi di sensitività dimostra che l’indice SROI bilanciato rientra tra questi due scenari.

Il Cocoa Farming Program Loacker lavora con l’obiettivo di creare una filiera trasparente e di qualità e migliorare le condizioni di vita e lavoro per gli agricoltori. Per presentarlo è stato realizzato un video in collaborazione tra Loacker, Fondazione Maquita e Altromercato dove viene raccontata la sinergia tra le varie realtà coinvolte e la filiera etica del cacao.

***

 

ALTROMERCATO

Altromercato è la più grande realtà di Commercio Giusto in Italia e una delle principali al mondo. È un’organizzazione formata da oltre 80 Soci e più di 200 negozi a marchio che gestisce da 35 anni rapporti con 140 gruppi di produttori in oltre 40 paesi, nel Sud e nel Nord del mondo.

Le persone, le comunità e il pianeta sono sempre al centro dell’agire di Altromercato. La sua mission è costruire filiere etiche per le materie prime principalmente alimentari, facendosi garante di un modo di coltivare la terra e di produrre prodotti che rispetti le persone e il pianeta, attraverso il modello del commercio giusto e la cooperazione internazionale. Per costruire un'economia più sostenibile giorno dopo giorno.

Altromercato propone prodotti alimentari quali cioccolato, caffè, zucchero, banane etc., molti dei quali biologici, una selezione di prodotti da agricoltura italiana, una linea di cosmesi naturale Natyr, oggetti di artigianato etico per la casa e le ricorrenze On Earth.

I suoi prodotti sono presenti nel suo shop online, in 1500 punti vendita della Grande Distribuzione, 2000 negozi specializzati bio, oltre che in ristoranti, mense scolastiche, bar ed erboristerie. Inoltre, grazie alla business unit Made In Dignity, Altromercato diventa un partner strategico anche per le grandi industrie alimentari che possono dar vita a progetti di Corporate Social Responsability e, attraverso l’acquisto delle sue materie prime (zucchero, caffè e cacao), partecipare alla costruzione di filiere etiche, dirette, partecipate, tracciate e sostenibili.

http://www.altromercato.it




Q.X.11.A: il progetto culturale interattivo dell'AAMOD alla scoperta del quartiere Ostiense

domenica 1 dicembre 2024

Erminia Cucina Agricola, dalla terra alla contemporaneità - NOTORIAMENTE

Erminia Cucina Agricola, dalla terra alla contemporaneità - NOTORIAMENTE

TECNOMAT | Spot Tv 2024 | Un locale da isolare

Food & Design | Episodio 6

Prezzi Auto | NUOVO? No grazie! Con 4.000€ mi faccio l'ELETTRICA usata!

TUTTE le NOVITÀ di Novembre sugli Orologi [Parte 1]

Top 10 Ways Squid Game Season 2 Gets Even MORE Disturbing

Quando lo Shopping del Black Friday diventa un Massacro | THANKSGIVING

PANETTONE CLASSICO GLASSATO-Con biga a 24 ore di fermentazione-Ricetta fatta in casa spettacolare

Marvel Rivals | Official "Rivals 'Til the End" Cinematic Launch Trailer

40 anni di AIDS | ARTE.tv Documentari

Heathen Deity - Satan's Kingdom (Full Album Premiere)