La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire su tutto quello che un'altra Italia ha dire e mostrare. A cura di Stefano Donno

sabato 14 dicembre 2024

Star Trek Days of Blood Review by Teresita Blanco

Tutorial trucco impeccabile usando SOLO 6 prodotti

SUPER CATTIVI LE ORIGINI DELL’UNIVERSO MARVEL - TUTTI GLI SCONTRI INIZIANO QUI!

Ho provato il nuovo Omega Seamaster Diver 300 e....

Top 10 Anticipated Anime of 2025

Top 10 MIGLIORI VIDEOGIOCHI presentati ai GAME AWARDS 2024!

A Different Cloud - Skogslott (Full Album Premiere)

Un cappero contro la speculazione È quello di Selargius, nuovo Presidio Slow Food

Selargius, alle porte di Cagliari, è l’ottava città più popolosa della Sardegna. Oggi ha quasi trentamila abitanti, cinquant’anni fa erano meno della metà. «Siamo vicini alla città, in un'area di espansione urbanistica» spiega Marco Maxia. Ha 48 anni, da venticinque coltiva capperi ed è il referente dei produttori del Presidio Slow Food del cappero di Selargius, dove ha deciso di tornare a vivere dopo un periodo a Londra. «Perché sono rientrato? Il mal di Sardegna, la mancanza del mare» dice, a metà tra l’ironico e il serio.


Rientrato sull’isola, si è guardato attorno cercando l’idea giusta: «In campagna, senza soldi e senza terreno, è difficile iniziare da zero – ammette – ancor di più se si è vicini alla città. Qua i terreni costano tanto: non per ciò che vi si può coltivare, ma per quanto si può costruire». Un giorno di agosto, girando per le campagne di Selargius aride e secche per il gran caldo, l’occhio suo e di Emanuela, la ragazza che poi sarebbe diventata sua moglie, è caduto su alcuni cespugli «verdissimi, pimpanti, pieni di fiori benché palesemente abbandonati». Incuriosito, ha cominciato a cercare informazioni tra gli anziani del posto su quelle piante che altrove non si trovavano: erano capperi di una varietà tradizionale, molto diffusa e utilizzata in passato e coltivata spesso insieme alla vite e all’olivo. 

Un cappero ad alberello


Quella di Selargius è una pianta di capperi molto particolare: «A differenza della gran parte delle altre piante di cappero conosciute che sono striscianti, la nostra è un alberello, cioè ha un portamento eretto. Negli esemplari di ottanta o cent’anni raggiunge il metro e mezzo d’altezza» spiega Marco. L’altra particolarità del cappero di Selargius riguarda i boccioli, cioè i capperi veri e propri: sono più piccoli, più “vuoti” e hanno quindi un peso specifico notevolmente inferiore agli altri, di circa un terzo. «Negli anni ‘80, quando sul mercato cominciarono ad affacciarsi i capperi nordafricani più grandi, questa caratteristica venne considerata un difetto: per raccogliere un chilo di capperi nostrani ci volevano quasi duemila boccioli, rispetto agli ottocento di altre varietà. Così le piante vennero abbandonate». Oltretutto, la raccolta del cappero è faticosa: va fatta il mattino presto o a sera, per proteggersi dai raggi del sole, e a volte addirittura al chiaro di luna, approfittando del fatto che la notte i capperi sono più sodi.



Il fatto che siano pressoché vuoti ne rende più immediato l’utilizzo in cucina:  il risciacquo dal sale utilizzato per la conservazione è rapido, non serve un lungo ammollo e i capperi ne guadagnano in sapore. Oggi Marco ha circa seicento piante, tutte di recupero e sparpagliate in micro appezzamenti, molti dei quali presi in gestione o in affitto: «Il cappero è orgoglioso e testardo, è sopravvissuto a venti o trent’anni di abbandono. È lui che ha trovato noi, non viceversa». Lavora mosso dalla convinzione che «far rivivere la campagna è necessario, altrimenti i terreni incolti diventano più facilmente preda della speculazione. La parola presidio ci sta proprio bene – conclude – anche perché un terreno ben lavorato protegge dagli incendi». Oltre a Marco, il nuovo Presidio Slow Food conta sull’impegno di un altro produttore, Enrico Dentoni; con il tempo, l’auspicio è che altri proprietari di piante ricomincino a prendersi cura dei capperi di famiglia e aderiscano al Presidio. 

D’altronde, conclude Fabrizio Mascia di Slow Food Cagliari, referente Slow Food del Presidio, «un tempo avere qualche cespuglio di capperi, nel vigneto o tra gli ulivi, era la normalità: se all’inizio dell’Ottocento della pianta si conoscevano gli usi medicamentosi, ben presto si sono scoperte anche le potenzialità in cucina. Guai a perderle un’altra volta! Come Slow Food Cagliari ci siamo attivati per avviare il Presidio, convinti che sia importante adoperarsi in prima persona per conservare la biodiversità del nostro territorio. Aiutare i coltivatori di cappero di Selargius vuol dire conservare una cultura, la bellezza di un paesaggio agrario unico, supportare un’agricoltura sostenibile anche contro tutte le speculazioni sul territorio agricolo».


Spaghetti al tonno da una ricetta del 1960

Vasco Brondi - 3000 metri (Video Ufficiale)

venerdì 13 dicembre 2024

AL VIA DOMANI LE DUE GIORNATE DI FESTA NEL VILLAGGIO DELL’ACCOGLIENZA - 30 ORE PER LA VITA CON L’ACCENSIONE DELL’ALBERO DI NATALE, IL MERCATINO E LA SFILATA DI VOLKSWAGEN D’EPOCA

 Un weekend di festa per Agebeo e Amici di Vincenzo onlus, che aprirà le porte del Villaggio dell’Accoglienza - prima traversa di via Camillo Rosalba - per trascorrere qualche ora di svago assieme agli amici e ai sostenitori dell’associazione.

L’iniziativa “Villaggio di Natale Agebeo” prevede due giornate intense organizzate nella struttura confiscata alle mafie dove oggi sorgono otto moduli abitativi per l’ospitalità dei genitori di bambini oncologici.

Si comincia domani, sabato 14 dicembre, alle ore 17, con l’accensione dell’albero di Natale: per l’occasione i bambini potranno mettersi in posa con Babbo Natale per una foto ricordo natalizia per poi partecipare alle attività ricreative e di intrattenimento in programma. Interverrà l’assessore alla Legalità e all’Antimafia sociale Nicola Grasso.

Domenica 15 settembre, invece, a partire dalle ore 9.30, ci sarà l’apertura del mercatino con la vendita di beni e prodotti del GAS - Gruppo di Acquisto Solidale “Giordano Bruno”, il cui ricavato sarà utilizzato per finanziare le attività dell’associazione.

Mentre alle ore 11 si terrà la sfilata di auto Volkswagen d’epoca alla presenza di un Babbo Natale barese. Nel corso della mattinata sono previsti anche giochi, attività ludiche e di animazione per i più piccoli.

Interverranno il sindaco Vito Leccese e l’assessore allo Sviluppo locale Pietro Petruzzelli.

 

 

Agebeo e Amici di Vincenzo onlus

Da oltre 20 anni l’associazione si prende cura dei bambini affetti da malattie oncologiche e delle loro famiglie. Un team di volontari accoglie i piccoli pazienti del reparto di onco-ematologia pediatrica del Policlinico di Bari, alleggerendo la loro permanenza grazie ad attività ludiche e di animazione. Inoltre l’associazione offre assistenza psicologica e materiale alle famiglie, con particolare attenzione alle mamme. Alle famiglie in maggiori difficoltà viene garantito anche un alloggio gratuito nel “Villaggio dell’accoglienza - 30 ore per la vita”, un progetto solidale ambizioso realizzato attraverso la raccolta di donazioni, il sostegno di Regione Puglia, Comune di Bari e dell’associazione “30 ore per la vita”.

 

Per sostenere l’associazione:

• CONTO CORRENTE POSTALE N. 16744708

• CODICE IBAN IT 36 J 01030 04000 000004696938

presso MONTE DEI PASCHI DI SIENA CON IL TUO 5x1000

• CODICE FISCALE 93041430724

Biscotti di Natale al CARAMELLO SALATO!🎄Buoni, Facili e Veloci in pochi minuti!

Al via la campagna di lancio del Jaecoo7 su TV, social media e digital in Italia

Gerard Butler Fa Decollare lo Share del Programma | LA DURA VERITÀ

Okami sequel - Project Teaser Trailer | The Game Awards 2024

L'ANTIPASTO DI NATALE per stupire i tuoi ospiti! Ricetta di Chef Max Mariola

Stelvio o V85 Strada? Confronto agli antipodi in casa Moto Guzzi

GUARDA CHE MACCHINA HA PORTATO NEL MIO GARAGE!

Natale 2024 - trucco make up

Guidi, mostra al MaXXI: "La sfida e' fotografare registrando l'istante"

Zenith con movimento Seiko + Omega falson ...giornata da dimenticare

Icon vs. Hardware: The Ultimate DC Showdown – Must-See Comic Review!

Disney Anthology VS Bonelli Legends!

10 Most Disturbing Things That Happened In 2024

Top 10 VOLTE in cui il CATTIVO poteva VINCERE FACILE nei FILM - parte 2!

Perdition's Mire - Into a Dark Heartland (Full EP Premiere)

Vivi la magia del Natale con l'inconfondibile gusto di Baci® Perugina®

Irene Adler "Storms in the Night"

Gran Pavesi x Milan Games Week & Cartoomics

Trusted by English teachers everywhere | Cambridge

giovedì 12 dicembre 2024

Coccolino va on air con Usain Bolt per il lancio del detersivo Wonder Wash

Al via la campagna di lancio del Jaecoo7 su TV, social media e digital in Italia

Camping, Glamping, Caravan and Holiday Parks | Pitchup.com

Camping, Glamping, Caravan and Holiday Parks | Pitchup.com

Bed-and-Breakfast.it: B&B e Case Vacanza in Italia ai prezzi più convenienti

Bed-and-Breakfast.it: B&B e Case Vacanza in Italia ai prezzi più convenienti

Exclusive – Linea Daria

Exclusive – Linea Daria

Home - Kinesis-Milano

Home - Kinesis-Milano

Coaching Sport Italia |

Coaching Sport Italia |

Coerver® Players Club - Programma globale di allenatori di calcio

Coerver® Players Club - Programma globale di allenatori di calcio

SM Studio | Incontro d'eleganza: Fontanafredda e Chef Ugo Alciati insieme per l'aperitivo delle feste.

SM Studio | Incontro d'eleganza: Fontanafredda e Chef Ugo Alciati insieme per l'aperitivo delle feste.

UN MATRIMONIO DI TROPPO (2025) Trailer ITA | Will Ferrell, Reese Witherspoon | Film Commedia

Puglia