La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce
Perchè La Gazzetta del Bardo
lunedì 10 febbraio 2025
domenica 9 febbraio 2025
sabato 8 febbraio 2025
Nudo di padre di Rossano Astremo (Solferino)
venerdì 7 febbraio 2025
LA STAGIONE “PER UN TEATRO UMANO” DEL PROGETTO TEATRI DEL NORD SALENTO PROSEGUE A NOVOLI CON "ILVA FOOTBALL CLUB"
Alle 20:45 (ingresso 10 euro - ridotto 8 euro | prevendite attive su vivaticket.it | info e prenotazioni 3208607996 - 3207087223 - 3403129308 - www.teatridelnordsalento.it)
La storia dell'ex Ilva, della città di Taranto e dei suoi abitanti si sviluppa intrecciando due linee narrative destinate a rivelarsi interconnesse. La vicenda è guidata da un presentatore di un programma sportivo che, rompendo la quarta parete, tra aneddoti e telecronache, racconta le avventure della fantomatica Sidercalcio, ovvero l’Ilva Football Club: una piccola squadra di calcio formata da operai. Un po' per fortuna, un po' per talento e tenacia, il team sorprende il Paese, conquistandosi un posto tra le più grandi formazioni professionistiche e arrivando persino alla finale di Coppa Italia. Questo sogno, però, inizia lentamente a scontrarsi con la realtà, sbriciolandosi e conducendo lo spettatore verso il dramma della seconda linea narrativa. Parallelamente al racconto calcistico, emergono infatti monologhi e momenti corali che danno vita a un’altra storia, più intima: quella di una “famiglia Ilva,” una delle tante che sono nate, cresciute e sono state segnate dal "mostro." Questa peripezia raccoglie e riflette l'esistenza di molte famiglie di Taranto, ma rappresenta anche l’esperienza condivisa in altre città considerate “sacrificabili” – città che esistono, o forse esisteranno tra cento anni, con altri "mostri," altri tipi di produzione, altre fonti di male, tutte necessarie per sostenere il nostro consumo oltre i limiti. Alla fine, le due narrazioni si uniscono, rivelando il vero interlocutore e la natura della leggenda dell'Ilva Football Club: una finzione, una pantomima inscenata in una stanza d’ospedale. È una fiaba della buonanotte raccontata a un bambino che ha chiuso gli occhi – e chissà se li riaprirà mai.
Usine Baug è una compagnia teatrale nata nel 2018 dall’incontro artistico tra Ermanno Pingitore, Stefano Rocco, Claudia Russo ed Emanuele Cavalcanti, light designer e tecnico audio. Nel 2022 il gruppo si amplia con l’ingresso di Anita Beretta. La creazione artistica avviene in modo collettivo, senza ruoli fissi: ogni membro contribuisce al processo creativo, valorizzando le proprie capacità e sensibilità personali, arricchendo così il lavoro con un approccio stratificato e partecipativo. Usine Baug unisce teatro di prosa, movimento, narrazione e teatro visivo, trattando temi di attualità politica e sociale con leggerezza e ironia. Nel 2019 il gruppo arriva in finale al “Premio Scenario” con Calcinacci, e nel 2020 al “Premio Scenario per l’Infanzia” con Sweet Haka, che riceve una menzione In-Box Verde nel 2022. Con Topi, la compagnia vince nel 2021 il Premio Scenario, aggiudicandosi anche i riconoscimenti per la sezione "Periferie", "Giuria Ombra" e "Osservatorio Critico Studentesco". Nel 2022, Topi diventa una coproduzione di Campo Teatrale a Milano ed è patrocinato da Amnesty International. Nel 2023 Usine Baug si aggiudica il bando "Life is Live" di Smart e Fondazione Cariplo per il progetto per l'infanzia Cantieri nuove storie. Nel 2022 inizia inoltre una collaborazione con i Fratelli Maniglio per il progetto Ilva Football Club, produzione di Campo Teatrale e vincitore del Bando Cura 2022. I gemelli Fabio e Luca Maniglio, diplomati alla Scuola di Teatro di Bologna "A.G. Garrone" (2017) e successivamente all'École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq di Parigi (2019), apportano un contributo prezioso alla compagnia con la loro formazione e sensibilità artistica.
PROGRAMMA
Ad aprile due spettacoli saranno accolti dal Teatro Comunale di Leverano: “Down [le sue paure]” con Giorgia Benassi, Viviana Pacchin, Michele Comite, con regia e drammaturgia di Michele Comite e coreografie firmate da Hillary Anghileri del Collettivo Clochart Aps (sabato 5 aprile) e “Ballata per la Katër i Radës” di Giorgia Salicandro con Sara Bevilacqua e Riccardo Lanzarone con musiche composte ed eseguite dal vivo da Redi Hasa per la regia di Tonio De Nitto, produzione di Factory Compagnia Transadriatica con il sostegno del Garante regionale dei Diritti dei minori della Regione Puglia (sabato 26 aprile).
Finale di stagione sabato 10 maggio al Teatro Comunale di Novoli con “Trans”, spettacolo di danza contemporanea della Compagnia Elektra con Mariliana Bergamo, Francesca Nuzzo, Chicca Sansò, Martina Nuzzo, Gaia Quarta, Gianluca Rollo con regia e coreografia di Annamaria De Filippi.
UN TEATRO UMANO
«“Per un teatro umano” propone un percorso che conduce gli spettatori alla riscoperta dei grandi classici della letteratura, teatrale e non, attraverso spettacoli che rielaborano e reinterpretano opere immortali in chiave moderna, senza mai perdere di vista la loro forza drammatica e il loro potere universale», sottolinea il direttore artistico Tonio De Nitto. «Un percorso che invita ad esplorare la scena teatrale contemporanea che, con molteplici linguaggi, affronta tematiche moderne e universali che spaziano dalla solitudine e la morte alle dinamiche di potere, dalla condizione sociale alla ricerca di identità. Anche il teatro civile trova spazio in questa stagione, dando l’opportunità di affrontare temi spesso scottanti, propri della contemporaneità, e di raccontare l’impegno di figure importanti per la nostra memoria collettiva. La stagione teatrale del Nord Salento vuole essere un punto di riferimento anche e soprattutto per le nuove generazioni, con spettacoli che stimolano la riflessione e l’immaginazione e toccano alcuni temi rilevanti della società. Questa stagione non è solo una proposta di spettacoli, ma un’occasione unica per esplorare la ricchezza culturale e l’energia creativa che caratterizzano il nostro territorio, dando spazio a molte realtà regionali e all’incontro tra giovani artisti e il pubblico di tutte le età».
Ingresso 10 euro - 8 euro ridotto (under 30 over 65 e residenti
di Novoli, Campi Salentina, Guagnano, Leverano e Trepuzzi)
Prenotazioni 3208607996 - 3207087223 - 3403129308
Biglietti online su vivaticket.it
www.teatridelnordsalento.it
DAL 7 AL 9 FEBBRAIO CON P40, TROPICAL PARTY E LE OFFICINE DEL GUSTO PROSEGUONO LE ATTIVITÀ DEL CASTELLO VOLANTE DI CORIGLIANO D'OTRANTO
Venerdì 7 febbraio (ore 21:30 | ingresso libero | info e prenotazioni 3343429268 - nuvole@ilcastellovolante.it)
nella sala del cocktail bar e bistrot Nuvole, in collaborazione
con Arten, il cantautore e performer P40 porterà
in scena uno spettacolo essenziale, quasi teatrale, ricco di improvvisazioni
che giocano sugli equivoci e sulle emozioni del pubblico. Menestrello e
cantastorie, ha affinato nel tempo la sua creatività, trasformando satira e
umorismo in uno specchio del quotidiano, capace di suscitare sorrisi e
riflessioni. Durante la serata sarà possibile degustare un aperitivo e
apprezzare il rinnovato menù proposto dallo chef Lorenzo Bianco,
sorseggiando un cocktail dalla lista scelta con cura da Michele Contini.
Sabato 8 febbraio (ore 21:30 | ingresso 5 euro | prevendite
su bit.ly/TropicalPartyCV |
info 3331803375)
nella Sala Cavallerizza appuntamento da
non perdere con il Tropical Party per una serata di early
reggae, ska, rocksteady, tropical music dub e bass music. In consolle, insieme
a Kika, dj attiva da 20 anni nella scena hip hop e dance hall
salentina, & Dubin, producer del duo Insintesi e da oltre 25
anni promotore della bass music con dj set che mescolano reggae, dub, tropical
music e world beats, ci sarà Natty Bo. Icona della scena ska e
rocksteady londinese, il cantante e ballerino proporrà una collezione di vinili
esplosiva. Al bancone, cocktail speciali creati da Nuvole per l’occasione,
perfetti per accompagnare il groove tropicale della serata.
Domenica 9 febbraio (ore 18:30 | ticket 16 euro | info e
prenotazioni 3343429268 - nuvole@ilcastellovolante.it)
il cocktail bar e
bistrot Nuvole accoglierà una speciale degustazione in
collaborazione con Cantine Menhir Salento. Tre vini dell'azienda
guidata da Gaetano Marangelli – Pietra Rosato, Vola Primitivo e Pepe Negroamaro
– saranno in abbinamento a un menu di tapas (involtino porchetta imperiale,
bocconcini equini in pignata, focaccia rosmarino, salmone affumicato e salsa di
mele verdi, Carpaccio di scampi e gamberetti e pasticciottino salato) pensato
per esaltare i sapori e la convivialità. L’evento fa parte del progetto "Le
Officine del Gusto", un ciclo di incontri dedicato alla scoperta dei
prodotti locali, delle loro lavorazioni e delle eccellenze a km 0, attraverso
degustazioni e racconti di esperti del settore.
-
Torino, 6 febbraio 2025. Dal 20 al 23 marzo 2025 torna a Torino Coltiva to , il Festival Internazionale dell’Agricoltura , per la sua se...
-
Imparare a capire e a esprimere le proprie emozioni con l'aiuto della natura, saperla leggere attraverso i sensi, riscoprirsi parte di e...
-
Tra Gen Z e Millennials c'è una fascia di popolazione che, oltre la media nazionale, si dice propensa a una forma di solidarietà conside...