La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire le notizie più importanti in Italia e nel mondo con un approccio indipendente e rigoroso, offrendo un'alternativa alle fonti di informazione mainstream. Dare voce a diverse opinioni e punti di vista, promuovendo il dibattito pubblico e la partecipazione democratica. Fornire alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. In un'epoca di disinformazione e fake news, è più importante che mai avere accesso a fonti di informazione indipendenti e affidabili. Questo blog offre un'alternativa alle fonti di informazione mainstream, dando voce a diverse opinioni e punti di vista e promuovendo il dibattito pubblico. Inoltre, fornisce alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. A cura di Stefano Donno

sabato 30 novembre 2024

Alla scoperta dell’anima femminile di Cantele, da Teresa Manara al Rosso Amativo - NOTORIAMENTE

Alla scoperta dell’anima femminile di Cantele, da Teresa Manara al Rosso Amativo - NOTORIAMENTE

ORMAI CUCINO IL POLLO IN QUESTO MODO! Una ricetta per conquistare la tua famiglia!

Yamamay spot di Natale 2024

Sofidel ha aumentato le vendite offline del 2,5% con una campagna Prime Videoads e OLV

DANUBIO SALATO RIPIENO DELLE FESTE ricetta Danubio salato

ESSENCE vs CATRICE: chi vincerà?? #basicbattle

125 Peugeot TLX, la mal aimée ?

1970 Plymouth Superbird for sale at Volo Auto Museum (V21702)

La BANANA di CATTELAN comprata a 6,2 MILIONI e MANGIATA. Come funziona il mercato dell'arte?

Salvata dal Vicino di Casa Sexy | LA DURA VERITÀ

The Most Insane New Manga I've Read

"Paperino e il muro del riso"

Iniziazione alla Numerologia Caldea - Recensione Libro

Hamilton PSR Digital Quartz e PSR 74, il fascino del design futuristico anni '70

Top 100 Superheroes of All Time

Top 10 Most Badass Anime of All Time

CKay - ADDICTED ft. The Cavemen. [Official Music Video]

venerdì 29 novembre 2024

Spot TV Risparmio Casa, il tuo alleato per un bucato perfetto e profumato!

ZUCCOTTO DI PANDORO RIPIENO DI GELATO Ricetta Facile - Fatto in Casa da Benedetta

SUV compatti a meno di 30k? ESISTONO ancora! | Dacia Duster 2024 vs. Suzuki S-Cross 2024

TRIBE NINE | Pre-registration Promotion Trailer

Seiko,Bulova,Longines,Baume e Mercier e Frederique Constant💣Bombe a mano con Daniele per l’inverno💪🏽

Joker/Harley Criminal Sanity Review

Czort - Monumenty (Full Album Premiere)

Metsän Alttari - Metsän Alttari (Full Album)

Top 10 Anime Fights of 2024

DEXTER: PECCATO ORIGINALE (2024) Trailer ITA | Patrick Gibson | Serie Crime

Presentazioni del libro "GIAN MARIA VOLONTÉ. L’attore scultore" di Giovanni Savastano (Gremese) - Agenparl

Presentazioni del libro "GIAN MARIA VOLONTÉ. L’attore scultore" di Giovanni Savastano (Gremese) - Agenparl

LECCE, STUDENTE IMPUGNA LA SANZIONE: “SOSPENSIONE INGIUSTA, CONSIGLIO DI CLASSE ILLEGITTIMO

Uno studente di un noto Liceo leccese avrebbe ricevuto una sanzione disciplinare irrogata - come si legge di seguito - da un consiglio di classe la cui composizione e convocazione sarebbero illegittime, non sarebbero infatti stati convocati i rappresentanti dei genitori e in occasione di adozione del provvedimento sarebbero stati esclusi dall’aula i rappresentanti degli alunni, contrariamente a quanto disposto dalla normativa vigente. La sanzione - stando a quanto viene scritto - sarebbe inoltre stata irrogata sulla base di un racconto, poi messo per iscritto, estremamente colorito e non corrispondente al vero. Denuncia inoltre una presunta presa di mira da parte dell’istituzione, esponendo fatti avvenuti ancor prima dell’irrogazione dell’ultima sanzione. Il ragazzo sospeso 3 giorni per aver avuto un dibattito con la Dirigente in cui criticava la gestione dell’istituzione scolastica ha deciso di impugnare la sanzione all’organo di garanzia della scuola, in attesa dell’esito del ricorso presentato a quello regionale.

“La scuola - scrive - un luogo che dovrebbe far assimilare diritti e doveri, e che ti fa scontrare con la dura realtà quando capisci che questi non sono equamente ripartiti. Questo è quello che oggi mi vedo costretto a denunciare, dopo forse ormai troppo tempo trascorso in silenzio. Il 19 novembre scorso mi è stata notificata, dal Dirigente Scolastico, la convocazione di un consiglio di classe straordinario volto all’irrogazione di una sanzione disciplinare nei miei confronti. La motivazione? Dei fatti, la cui illegittimità è estremamente discutibile, avvenuti in un momento in cui ero - de iure - assente dalle lezioni, e quindi non sotto la responsabilità disciplinare o didattica dei docenti, e in cui, peraltro, non mi trovavo neanche nella mia sede scolastica di appartenenza. Cosa mi è stato contestato? L’aver criticato l’amministrazione della mia scuola. Magari, e me ne faccio una colpa, con tono della voce acceso, ma a tutto c’è una motivazione precedente al mio comportamento. Sarà forse che nel bel mezzo della - ancora pacifica - interlocuzione col dirigente mi sono sentito dire dallo stesso “ma tu non stai proprio bene con la testa” o ancora da un membro del suo staff “tu qui non conti nulla” per poi passare a chi, con l’assurda e ingiustificata scusa che stessi per aggredire qualcuno, mi ha messo le mani addosso per trattenermi e farmi sedere sulla sedia, il tutto accompagnato da “sei un cafone”, anche se non sono io l’uomo di 40 anni che trattiene un ragazzo di 18. Ma tralasciando i fatti in sé, cosa mi viene contestato nella lettera di convocazione? L’aver usato “termini lesivi del decoro del dirigente e dell’istituzione scolastica”. Il tutto colorito da un racconto molto fantasioso e ingigantito dell’accaduto. Come se delle critiche nei confronti dell’istituzione - dette da uno studente - siano più gravi e lesive di un insulto vero e proprio proferito da un dirigente, da chi dovrebbe essere un educatore, un formatore. Veniamo poi al giorno del Consiglio di Classe straordinario, lunedì 25 novembre, in cui vengo chiamato per esporre le mie ragioni. Con mia sorpresa e in piena violazione della normativa vigente non erano presenti (e neanche stati convocati) i rappresentanti dei genitori eletti in regime di prorogatio, inficiando quindi la validità della seduta stessa. E in più, nel momento di discussione sull’adozione del provvedimento, è stato esplicitamente richiesto ai rappresentanti degli studenti dal dirigente di abbandonare l’aula, rendendo il Consiglio ancora più illegittimo di quanto già non lo fosse, sia per le modalità di convocazione sia per quelle di composizione. Un’aula sorda, senza contraddittorio, senza tenere in considerazione la realtà dei fatti, in cui un Consiglio di Classe ha irrogato una sanzione pur non avendo nessun interno ad assistere. Come fosse uno show televisivo in cui si decide quale racconto è il migliore. E magari fosse questo l’unico episodio di questa tipologia. Circa un mese prima di questo, infatti, mi era stata irrogata un’altra sanzione disciplinare, quando non ero a scuola ma totalmente assente, una nota questa volta, e il motivo è ancora più comico. L’avermi visto seduto ad un bar nei pressi dell’istituto, e la nota, per assurdo, recita esattamente quello. Come se fosse competenza della scuola verificare i miei comportamenti all’esterno, come se avessi fatto qualcosa di male e, soprattutto, come se mi fossi assentato per futili motivi e non in qualità di rappresentante per un incontro sull’edilizia scolastica a Palazzo della Provincia. E poi tante frasi, tanti piccoli atteggiamenti intimidatori che però scaturiscono l’effetto esattamente contrario: “quest’anno hai gli esami” o “ma agli esami vuoi arrivare?” e ancora “non sarebbe un peccato uscire con 60?”. Io nel valore educativo della scuola credo fino in fondo, e ritengo giusto combattere per quello. Ma, annunciando ricorso a tutti gli organi istituzionali competenti e con buona pace di chi ha tentato e tenta di ostacolarmi - conclude il ragazzo - rispondo che fino ad ora il risultato ottenuto è esattamente l’opposto di quello desiderato.”

Manifatture Sigaro Toscano e Diagram uniscono le forze per innovare e rendere sostenibile la filiera del tabacco Kentucky

Roma, 29/11/2024 – Manifatture Sigaro Toscano (MST) Diagram Group, il primo Polo Agritech italiano e tra i principali operatori in Europa, annunciano i risultati del progetto di Agricoltura 4.0 DIAGRAM AGRICULTURE, un’iniziativa ambiziosa volta a modernizzare e rendere più sostenibile la produzione del tabacco Kentucky italiano. Il progetto, frutto della collaborazione tra MST e Diagram, segna un passo significativo verso la digitalizzazione e l’innovazione della filiera, con l’obiettivo di ottimizzare i processi produttivi, ridurre l’impatto ambientale e migliorare la sostenibilità economica di un comparto strategico per il territorio italiano.

MST ha avviato un programma di investimenti dedicati alla realizzazione della piattaforma di farm management, che integra le tecnologie più avanzate dell’agricoltura 4.0. Diagram, partner tecnologico del progetto, fornisce la piattaforma digitale e coordina le attività di ricerca e sviluppo, per supportare la filiera tabacchicola nella transizione verso modelli di produzione più efficienti e rispettosi dell’ambiente.

L’iniziativa ha coinvolto circa 35 aziende agricole su una superficie complessiva di oltre 500 ettari, nella zona della Valtiberina in Toscana, con due progetti pilota avviati in Campania, nella provincia di Benevento.

Il progetto ha contribuito alla creazione di una filiera sostenibile grazie all’adozione di strumenti avanzati di supporto alle decisioni (DSS), capaci di ottimizzare l’uso di acqua, fertilizzanti e fitofarmaci. Sono stati inoltre introdotti sistemi per il monitoraggio del sequestro di carbonio, contribuendo a mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

L’obiettivo è di raggiungere entro le prossime due annate un risparmio idrico superiore al 20% ed un aumento delle rese stimato tra il 5 e il 10 grazie all’impiego delle fototrappole e il monitoraggio delle coltivazioni che possono ridurre l’apporto dei fitofarmaci per oltre il 10%. Le tecnologie impiegate permettono inoltre una gestione integrata delle risorse, con vantaggi significativi sia in termini economici che ambientali, migliorando la competitività della filiera italiana del tabacco. Questo approccio, oltre a garantire un futuro più sostenibile per la filiera del tabacco Kentucky, si propone come modello replicabile per altre filiere agricole.

MST, da sempre impegnata nella valorizzazione della filiera nazionale del tabacco Kentucky, ha avviato il progetto con l’obiettivo di rafforzare la stabilità produttiva e preservare il territorio, attraverso l’istituzione del “Tavolo tecnico del settore del Tabacco Kentucky” con il MASAF, Regioni, Ismea, CREA, BMTI e altri stakeholder, con l’obiettivo di per favorire lo sviluppo della filiera.

“Con il progetto DIAGRAM AGRICULTURE stiamo creando una filiera del tabacco Kentucky più solida, innovativa e sostenibile, in linea con la nostra missione di valorizzare il territorio italiano e promuovere pratiche agricole responsabili,” ha dichiarato Massimo Biondo, Direttore Leaf di Manifatture Sigaro Toscano.

"Questo progetto segna una svolta fondamentale per la filiera del tabacco Kentucky, coniugando l’autenticità della tradizione con l’efficienza delle più moderne tecnologie” ha dichiarato Roberto Mancini, Amministratore Delegato di Diagram Group. “Stiamo gettando le basi per un’agricoltura del futuro che risponda alle sfide economiche ed ambientali. La nostra collaborazione con MST è un’opportunità unica per sfruttare al massimo il potenziale dell’agricoltura 4.0 creando un caso di successo replicabile e scalabile per qualsiasi coltura in Italia puntando a creare sensibili riduzioni dei costi garantendo standard qualitativi più alti e aumento della redditività”.





SM Studio | I colori dell’inverno al Parkhotel Holzner 4*S di Soprabolzano: il rifugio nel cuore della natura del Renon.

SM Studio | I colori dell’inverno al Parkhotel Holzner 4*S di Soprabolzano: il rifugio nel cuore della natura del Renon.

ENPAP: PERCHÉ INVESTIRE IN PSICOLOGIA CONVIENE A TUTTI

Roma, 29 novembre 2024 – Che benefici sociali ed economici si possono ottenere investendo in Psicologia, per fare prevenzione sul benessere mentale dei cittadini e trattando tempestivamente disturbi come ansia e depressione? La risposta arriva dal Convegno ENPAP, con la presentazione della valutazione di impatto sociale ed economica redatta da Triadi, spin-off del Politecnico di Milano, sui risultati della prima edizione del progetto “Vivere Meglio”. Dati che evidenziano un miglioramento del benessere delle persone e un impatto sociale ed economico per la collettività, in termini di risparmio di risorse pubbliche e private, con un ritorno sociale sull’investimento (SROI) pari a 2,07. Investire in Psicologia, quindi è utile non solo per i fruitori, ma anche per tutta la comunità. «Questi risultati mostrano come intervenire in modo intenzionale e addizionale su problemi così diffusi, come ansia e depressione, rappresenti una scelta strategica per costruire una società più sostenibile. Non si tratta solo di supportare il benessere individuale attraverso la terapia, ma di generare benefici che si riflettono sull’intera collettività», dichiara Irene Bengo, CEO di Triadi e professoressa associata del Politecnico di Milano. «I dati suggeriscono che i fattori sociali che influenzano la salute mentale, come lo status socio-economico, possono essere riequilibrati attraverso interventi tempestivi e mirati alle determinanti principali. È cruciale promuovere il benessere in tutti gli ambiti della vita, dal lavoro allo studio fino all’ambiente domestico, attraverso un approccio collaborativo», aggiungono Enrico Bellazzecca, Assistant Professor del Politecnico di Milano, e Gabriele Guzzettidirettore di Triadi.

 

“Vivere Meglio” è un progetto promosso e finanziato da ENPAP con borse lavoro per gli Psicologi iscritti all’Ente, e basato sul modello anglosassone IAPT (Improving Access to Psychological Therapies), che utilizza lo Stepped Care (modello di cura graduata). La prima edizione del 2022-2023 è stata destinata a tutti i residenti in Italia, permettendo a più di 9.000 persone di usufruire gratuitamente di terapie psicologiche per ansia e depressione. Tra i fruitori di “Vivere Meglio” il 75,9% sono donne e giovani, di cui circa il 67% con un’età compresa tra i 16 e i 34 anni. Il 57% del campione è celibe o nubile, il 12% ha riferito di convivere con una patologia cronica e l’11,5% è un caregiver che fornisce assistenza a uno o più familiari non autosufficienti a causa di una malattia, disabilità o anzianità. Chi si è rivelato più bisognoso di trattamenti psicologici più lunghi sono le persone con una condizione socio-economica più vulnerabile: sono a carico di altre persone e hanno un reddito inferiore a 1.000 euro mensili. Ragioni per cui, se non ci fosse stato un progetto come Vivere Meglio, non avrebbero potuto usufruire di servizi psicologici, che in Italia sono quasi esclusivamente a pagamento.

 

«ENPAP è impegnata da anni a valorizzare i risultati economici prodotti dagli interventi psicologici. Con ‘Vivere Meglio’, l’Ente ha ‘investito’ 5 milioni di euro con la formula welfare in cambio di welfare: ha cioè erogato una borsa lavoro a 1.000 Iscritti in difficoltà con i loro percorsi di vita in cambio di prestazioni di consulenza o di psicoterapia ai cittadini del loro territorio. A questo ha affiancato una serie di servizi, necessari a rendere queste azioni altamente efficaci: in collaborazione con le Università ha costruito un Percorso Diagnostico e Terapeutico (PDT) fortemente ancorato alla ricerca scientifica, e ha fornito aggiornamento professionale ai borsisti in linea con questo PDT. Non ultimo, ha creato il sito viveremeglio.enpap.it, attraverso cui favorire l’invio delle persone al professionista più adeguato e offrire servizi aggiuntivi ai cittadini come i manuali di auto-aiuto», spiega Felice Damiano Torricelli, psicologo psicoterapeuta e Presidente ENPAP. «I risultati descrivono ‘Vivere Meglio’ come un prototipo altamente efficiente di intervento di psicologia accessibile, il cui bisogno è oggi evidente: ENPAP registra, tra il pre e il post-pandemia (2018-2023), il doppio delle richieste di interventi psicologici agli psicologi liberi professionisti. Questa evoluzione rilancia il problema dell’accessibilità dei servizi di psicologia: alle prestazioni libero professionali tantissimi cittadini appartenenti alle fasce più fragili della popolazione non riescono ad accedere, soprattutto per motivi economici. Questo è il vero peccato: i disturbi psicologi, che interessano più del 20% della popolazione, rendono inaccessibili i talenti, la creatività, le intelligenze delle persone e, in questa fase di ricerca affannosa di risorse e di rilancio, questo spreco il nostro Paese non può permetterselo», fa notare Torricelli. «Ma ancora prima, questo rappresenta una limitazione del diritto alla salute e un’inaccettabile discriminazione di censo», aggiunge Paolo Michielinpsicologo psicoterapeuta, professore a contratto presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova e operante presso lo SCUP.  «Il sostegno psicologico e la psicoterapia sono inseriti nei LEA e dovrebbero, quindi, essere assicurati a tutti i cittadini. Ma così purtroppo non è: si stima che solo un italiano su 6 riceva assistenza e cura per i suoi disturbi psicologici; inoltre, quando le riceve quasi sempre è tardi e spesso si tratta di interventi inappropriati e poco efficaci. Il 63% di chi ha utilizzato ‘Vivere meglio’ ha dai 16 ai 35 anni, cioè la fascia d’età in cui i disturbi esordiscono, mentre solo il 27% dei pazienti dei Dipartimenti di Salute Mentale è in questa fascia. La tempestività è confermata anche nei tempi di attesa tra la richiesta della persona e il contatto con lo psicologo: dai 7 ai 12 giorni», aggiunge Michielin.

 

La spesa per la salute mentale si attesta intorno al 3,5% del Fondo Sanitario Nazionale, ma il bisogno di salute mentale è uno dei bisogni più insoddisfatti nel Paese. Tant’è che il rapporto MORe (Mental Health Optimization of Resources) redatto da Deloitte Consulting e pubblicato un anno fa in collaborazione con Janssen Italia e altre Istituzioni pubbliche-private, indica che nei prossimi tre anni potrebbero essere necessari almeno 1,9 miliardi di euro aggiuntivi, oltre ai 4 miliardi già programmati, per rispondere alla crescente richiesta di supporto per la salute mentale.

 

Visto il successo della prima edizione di “Vivere Meglio”, a fine 2023 è stata lanciata la seconda edizione del Progetto, destinato ai cittadini delle zone alluvionate di Emilia-Romagna, Marche e Toscana. E anche da questa seconda edizione i riscontri sull’attività svolta dagli Psicologici sono stati più che soddisfacenti, migliorando la qualità di vita delle persone che hanno usufruiti dei trattamenti psicologici. Sul sito viveremeglio.enpap.it resta attiva la possibilità di fare il test di screening scientificamente validato e di scaricare i 15 manuali di auto-aiuto con preziose indicazioni su come gestire diversi disturbi come ansia, stress, adottare uno stile di vita più salutare, e tanto altro.



Natale inclusivo con Candido 1859: credere nella bontà che unisce

Maglie (Lecce), 29 novembre 2024

Candido 1859, negozio storico a gestione familiare che dal 1859 rappresenta un punto di riferimento per l’abbigliamento di qualità, inaugura la stagione natalizia con le sue iconiche decorazioni. Quest’anno, la facciata del negozio si arricchisce di una novità che non passa inosservata: una scritta luminosa sul balcone principale che recita "Believe In Good Over God" ("Credi nella bontà, a prescindere dal credo"). 

Questo messaggio, pensato per ispirare e unire, celebra un’etica del bene che trascende le differenze di fede o convinzioni personali, invitando tutti a praticare bontà e inclusività. Un simbolo di apertura, accoglienza e amore, valori che da sempre caratterizzano la filosofia di Candido 1859.

In un momento storico come il 2024, segnato da eventi e tensioni globali che talvolta strumentalizzano la religione per dividere, Candido 1859 sceglie di veicolare un messaggio positivo e universale. Quindi, a prescindere dal credo, l’azienda abbraccia appieno i valori di apertura mentale e compassione che sono radicati nelle tradizioni religiose.

La scritta invita a riconoscere ciò che unisce, piuttosto che ciò che divide: l'aspirazione a un mondo più gentile e solidale.

La famiglia Candido, che guida l’azienda da generazioni, si impegna con dedizione a trasmettere questi valori, collaborando anche con giovani talenti locali e internazionali nella comunicazione.

Le decorazioni natalizie di Candido 1859 non sono solo un appuntamento fisso per la città, ma anche un invito a riflettere su ciò che ci unisce: il desiderio di costruire un mondo più gentile, dove la bontà prevalga su ogni differenza.

Candido 1859 vi aspetta per vivere insieme la magia del Natale, all’insegna della tradizione e dell’inclusività.

 

Candido 1859 - Piazza Aldo Moro, 9 - 73024 Maglie (LE)

 

Contatti

info@candido1859.com - m.candido@candido1859.com

0836.423298 – 329 6817951

Candido 1859

Candido 1859 è uno storico negozio di abbigliamento multibrand situato a Maglie, nel cuore del Salento. Una storia lunga sei generazioni: Candido 1859 è da 165 anni un’azienda leader nel campo della moda e un punto di riferimento nel campo del lifestyle. Negli anni ha prodotto mostre e iniziative culturali in grado di mettere in dialogo arte, musica e cultura del territorio, supportando la ricerca artistica, i talenti emergenti e la scena underground. Per ulteriori informazioni: https://candido1859.com/. Seguici anche su Facebook e Instagram




Schiacciata di patate (velocissima e perfetta per cena) - Ricetta.it

Anna Carol - Il contrario

giovedì 28 novembre 2024

Arte, a Cento (FE) arriva la replica de La Carraccina di Ludovico Carracci - AgenziaCult

Arte, a Cento (FE) arriva la replica de La Carraccina di Ludovico Carracci - AgenziaCult

Avvio Progetto QBO (Qualità-Biodiversità-Origine) - Confagricoltura Lecce 7

Confagricoltura Lecce, con il sostegno della locale Camera di Commercio, ha avviato il Progetto QBO (Qualità Biodiversità Origine), con il quale verranno attivati percorsi di codificazione e valorizzazione di specificità agroalimentari locali non rientranti nelle Denominazioni di Origine o Indicazioni Geografiche (ai sensi del Reg UE 1143/2024) e non ancora inserite nell’Elenco Ministeriale dei PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali di cui al DM n. 350/1999).

Le attività progettuali, dopo una attenta fase di monitoraggio delle produzioni del territorio salentino, saranno rivolte - in particolare - alla istruzione ed al completamento di tutte le procedure necessarie per la codifica, nei tempi previsti dall’attuale normativa, di ulteriori PAT (categoria, istituita ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs n.173 del 1998, in cui rientrano quei prodotti agroalimentari «ottenuti con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo, omogenei per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai venticinque anni»).

Il positivo esito dell’istruttoria ne consentirà l’inserimento nell’Elenco Ministeriale e conferirà agli stessi il riconoscimento di “Prodotto Tradizionale”, oltre alla qualifica di “espressione del patrimonio culturale italiano” attribuita dal Decreto Interministeriale MIPAF/MIBAC del 9 aprile 2008 a tutti i prodotti agroalimentari inseriti nel medesimo Elenco.

Enti locali, associazioni ed imprese del settore agroalimentare interessate a segnalare specificità agricole o alimentari del loro territorio, potranno contattare il referente dr. David Montefrancesco presso la sede di Confagricoltura (in via Mario Bernardini, 23 a Lecce - Tel. 0832.305650), scrivendo a salentoqbo@gmail.com 

o interagendo sui social networks: 

https://www.facebook.com/qbo2.0/ https://www.instagram.com/salento_qbo/

Con Philly hai trovato un amico!

Herbalife Barrette Formula 1 Express

INTERVENTO MARIA ROSARIA D'ORONZO DIRITTI ALLA FOLLIA LECCE 2024

CANTIERI APERTI a Lecce

Band Aid Reunion a Lecce

Band Aid Reunion a Lecce

‘Santi insieme. Diaconia del ministero ordinato’. In due da Lecce al convegno nazionale Uac

‘Santi insieme. Diaconia del ministero ordinato’. In due da Lecce al convegno nazionale Uac

Papa Francesco con la sciarpa del Lecce, regalo del piccolo Filippo

Papa Francesco con la sciarpa del Lecce, regalo del piccolo Filippo

Tate Modern, "Electric Dreams": l'arte attraverso i decenni di trasformazione digitale