La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce
eventi, news, aggiornamenti
Perchè La Gazzetta del Bardo
Informare e approfondire su tutto quello che un'altra Italia ha dire e mostrare. A cura di Stefano Donno
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Torino, 6 febbraio 2025. Dal 20 al 23 marzo 2025 torna a Torino Coltiva to , il Festival Internazionale dell’Agricoltura , per la sua se...
-
Tra Gen Z e Millennials c'è una fascia di popolazione che, oltre la media nazionale, si dice propensa a una forma di solidarietà conside...
Milleproroghe, Nocco (FDI): “Salve le disposizioni fiscali degli Enti locali anche fuori termine”
RispondiEliminaTutte le deliberazioni relative ai regolamenti e alle tariffe dei tributi del 2024, anche se inviate al Ministero dell’Economia e delle Finanze oltre i termini stabiliti, sono considerate tempestive e, dunque, efficaci. Vengono così evitate conseguenze per i bilanci dei diversi Comuni precedentemente inadempienti. È l’effetto dell’emendamento a prima firma della senatrice Maria Nocco, esponente di Fratelli d’Italia in Commissione Bilancio al Senato, approvato in sede di conversione del Decreto Milleproroghe.
“La norma fa salve le delibere approvate nei termini di legge ed inviate entro il 30 novembre e consente di salvaguardare le esigenze di conoscenza da parte dei contribuenti delle misure d’imposta da applicare prima del pagamento – dichiara la senatrice Maria Nocco (FDI) – L’esigenza è nata dal fatto che molti Enti locali non hanno rispettato, anche per pochi giorni, il termine di invio al Ministero dell'Economia e delle Finanze tramite il ‘Portale del Federalismo Fiscale’ ai fini della successiva pubblicazione. Ciò avrebbe comportato gravi conseguenze per i bilanci comunali e anche per i funzionari responsabili, in quanto l’inefficacia delle delibere può comportare danno erariale. Ringrazio il Governo Meloni – conclude la senatrice Nocco – per aver accolto favorevolmente la mia proposta normativa e il gruppo di Fratelli d’Italia per averla sostenuta e approvata”.
CONCESSIONE 8 POSTEGGI ALL’ESTERNO DEL PALAFLORIO DURANTE GLI EVENTI DEL 2025 - PUBBLICATO AVVISO PER FOOD TRUCK
RispondiEliminaÈ stato pubblicato sul portale del Comune l’avviso pubblico per l’assegnazione e il rilascio di concessione d’uso temporanea di 8 posteggi in occasione delle manifestazioni di pubblico spettacolo in programma al Palaflorio nel corso del 2025, da assegnare esclusivamente ai commercianti su area pubblica del settore alimentare dotati di “negozi mobili” (food truck). I posteggi hanno superficie di 32 metri quadri ciascuno e i food truck devono essere attrezzati, omologati, revisionati, assicurati per RCA e dotati di D.I.A. sanitaria.
Gli operatori interessati dovranno fare pervenire la richiesta, completa di codice identificativo del bollo da 16 euro, utilizzando esclusivamente la procedura informatica messa a disposizione dal Comune e accessibile all’indirizzo www.autorizzo.com entro e le ore 23:59 del 26 febbraio 2025. La concessione, non più di una per ogni operatore, sarà valida solo per le manifestazioni durante l’anno in corso. Le istanze saranno esaminate nel rispetto dei criteri previsti dall’avviso, che determineranno il punteggio ai fini della redazione delle graduatorie, in primis il rispetto di norme, regolamenti e disposizioni per il commercio su aree pubbliche, anche ai fini igienico - sanitari. Saranno valutati, inoltre, la professionalità acquisita, l’anzianità di iscrizione al Registro delle Imprese, la classe di inquinamento del veicolo in relazione alla distanza da percorrere, i criteri occupazionali.
“Per il secondo anno il settore Polizia Annonaria, Ecologia e Attività produttive garantisce, grazie a questo avviso, la presenza regolamentata dei posteggi per la vendita di alimenti e bevande ai cittadini che assistono ai concerti del Palaflorio - spiega l’assessore allo Sviluppo locale Pietro Petruzzelli -. Abbiamo voluto superare il semplice criterio dell’ordine cronologico di presentazione delle domande, in cui chi prima arrivava, meglio si posizionava, per assegnare i posteggi. Ora abbiamo un bando e una graduatoria che tengono conto di tanti aspetti, dalle certificazioni di esperienza e affidabilità alla sicurezza”.
PRESENTATO A PALAZZO DI CITTÀ ‘WOMEN IN FUTSAL’: “AVVICINARE AL CALCIO LE DONNE IN CONDIZIONI DI VULNERABILITÀ”
RispondiEliminaSi è svolta questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di Città, la presentazione del progetto “Women in Futsal” (WIF Bari), promossa dalla Commissione consiliare Culture, Politiche giovanili ed educative, Università, Scuola e Sport, in rete con diverse realtà del territorio, con l’obiettivo di incentivare la partecipazione alle donne allo sport, mettendo al centro persone che vivono particolari condizioni di vulnerabilità. Traendo ispirazione dal progetto “Crazy for Football”, la prima squadra nazionale di futsal (calcio a 5) dedicata a persone con problemi di salute mentale in Italia, Women in Futsal intende, quindi, promuovere lo sport come strumento di inclusione sociale, creando tre rappresentative femminili di futsal in altrettanti paesi europei: Italia, Spagna e Portogallo.
“Siamo orgogliosi di presentare a Bari questo progetto pilota, con l’avvio del percorso che porterà alla costituzione di una squadra di calcio con donne con particolari vulnerabilità, vittime di violenza, migranti, con disagio psichico o anche donne che non hanno mai avuto la possibilità di avvicinarsi alla pratica sportiva per la loro condizione sociale ed economica - ha spiegato la presidente della commissione Francesca Bottalico -. I dati non lasciano spazio a dubbi: nel 2023, secondo l’Istat, appena il 24% delle donne è riuscita a praticare sport in modo continuativo, solo nel 2024 alle Olimpiadi di Parigi il numero delle atlete donne ha raggiunto quello dei colleghi uomini. Questo progetto è importante perché, oltre a costituire una squadra, lavorerà in parallelo con altre realtà europee per promuovere la partecipazione delle donne allo sport e contrastare lo stigma. Si tratta di una grande sfida non solo sportiva, ma anche culturale e sociale”.
“Bari si fa promotrice del primo progetto in Italia di questo tipo, che proporremo nella formula del calcio a 7 per motivi logistici - ha dichiarato il responsabile Area Tecnica asd Redentore Dcps Figc e team manager Nazionale Italiana Crazy for Football Filippo Di Maso -. Partono oggi le selezioni delle future giocatrici, che saranno individuate grazie alla collaborazione con il Centro di Salute Mentale della Asl di Bari attraverso la candidatura di chi vorrà autonomamente partecipare. Cerchiamo ragazze e donne di età compresa orientativamente tra i 18 e i 35 anni, che vogliano allenarsi e fare parte della squadra. Per partecipare, basta inviare una mail all’indirizzo insiemenelpallone@gmail.com. Dopo le selezioni contiamo di avviare subito gli allenamenti sul campo da gioco dell’oratorio Redentore del quartiere Libertà e probabilmente nell’impianto Leo Dell’Acqua di Carbonara, per la cui disponibilità voglio ringraziare rispettivamente don Luca De Muro e il Municipio IV. Tra aprile e maggio sarà a Bari una referente Figc che allenerà le ragazze scelte per partecipare al torneo nazionale di Roma a ottobre. Ci tengo a fare un ultimo appello alla città: cerchiamo un’allenatrice che possa seguirci nel progetto e, soprattutto, sponsor che prendano a cuore e supportino questa bellissima iniziativa”.
“La correlazione tra attività fisica, pratica sportiva e benessere mentale è ormai inequivocabile e riconosciuta da numerose prove scientifiche - ha proseguito Maria Tubito, responsabile dell’Unità Assistenza Territoriale del Centro di Salute Mentale Area 4 della Asl di Bari -. Il Csm di Bari si è sempre adoperato per organizzare attività sportiva per gli utenti, sia indoor come il tennis tavolo che outdoor, con camminate sportive e rugby, per citare due progetti seguitissimi. Il calcio, poi, ci ha regalato soddisfazioni enormi, con la squadra maschile ‘Crazy for football’ che ha vinto il campionato europeo 2024, dopo aver conquistato il titolo mondiale nel 2018. Ora avviamo un nuovo percorso con le donne vulnerabili, su cui siamo particolarmente fiduciosi”.
DONNE E LAVORO - PORTA FUTURO BARI PROMUOVE NUOVE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI CON L’ACADEMY DI BAKER HUGHES
RispondiEliminaPorta Futuro Bari, il job centre del Comune di Bari, organizza per domani, giovedì 13 febbraio, alle ore 10, un nuovo momento di conoscenza sulle opportunità professionali nel settore metalmeccanico presso la sede della multinazionale Baker Hughes, operante nel settore energetico, allocata nello stabilimento Nuovo Pignone (SP 1 Bari-Modugno-Toritto, 10). Insieme all’azienda, Porta Futuro ha infatti promosso e curato un recruiting day concentrato principalmente sull’occupazione femminile, nel corso del quale sarà presentato il progetto di formazione Academy aziendale in partenza nelle prossime settimane.
L’evento, dal titolo “Tute blu, lavoro rosa”, prevede la presentazione del percorso di alta qualificazione professionale rivolto a tutte le donne interessate a ricoprire, all’interno dell’azienda, profili professionali tecnici, fino ad oggi occupati esclusivamente da uomini.
L’Academy ha l’obiettivo di formare e selezionare diverse figure professionali tra ingegneri elettrici o di design meccanico, ingegneri per controllo processo, project manager, addette ufficio acquisti, addette contratti e vendite, addette alla qualità, profili tecnici specializzati di officina.
A seguire, dopo la presentazione delle figure ricercate, dei settori aziendali interessati dai processi e una visita allo stabilimento, le interessate potranno sostenere un colloquio conoscitivo con i responsabili della linea produttiva della struttura Baker Hughes / Nuovo Pignone.
All’incontro di domani, promosso da Porta Futuro, parteciperanno le prime 71 donne che si sono candidate all’avviso pubblicato secondo i criteri indicati dall’azienda.
L'evento di presentazione dell'Academy è patrocinato dalla Sezione Metalmeccanica di Confindustria Bari-BAT e rientra nella programmazione di Porta Futuro Bari, nell’ambito delle azioni volte a favorire l’occupazione femminile, facilitare l’incontro tra domanda e offerta, contribuire allo sviluppo del territorio.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA COMUNE DI BARI, MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E AGENZIA DEL DEMANIO PER LA GESTIONE DEL PARCO PUBBLICO ALL’INTERNO DEL REALIZZANDO “PARCO DELLA GIUSTIZIA DI BARI”
RispondiEliminaLa giunta comunale ha approvato ieri, su proposta del sindaco Vito Leccese, lo schema di protocollo d’intesa tra il Comune di Bari, il Ministero della Giustizia e l’Agenzia del Demanio finalizzato alla gestione, da parte dell’amministrazione comunale, del parco pubblico, con annessi edifici e spazi pubblici per verde e servizi accessori all’interno del “Parco della Giustizia di Bari”, in via di realizzazione presso l’area precedentemente occupata dalle caserme Capozzi e Milano, di proprietà dello Stato.
Nell'ambito della collaborazione istituzionale avviata in questi anni tra gli enti coinvolti, l’Agenzia del Demanio si impegna realizzare le condizioni necessarie per la locazione, a titolo gratuito, in favore del Comune di Bari, del parco pubblico, come da progetto, nonché a valutare contestualmente la possibilità di procedere al suo trasferimento in proprietà secondo le modalità che successivamente saranno ritenute idonee, nel rispetto delle vigenti previsioni normative.
Nel documento approvato si specifica che le parti svolgeranno tutte le attività di rispettiva competenza per il conseguimento dell’obiettivo indicato nelle premesse, assumendo i rispettivi impegni: l’Agenzia del Demanio dovrà attivare le procedure finalizzate alla locazione a titolo gratuito del parco pubblico, con annessi edifici e spazi pubblici per verde e servizi accessori, compreso nel realizzando Parco della Giustizia per 19 anni, a fronte dell’assunzione degli oneri di legge, inclusi quelli manutentivi, ordinari e straordinari, da parte dell’ente locale e, nel frattempo, verificare la possibilità di trasferire tali aree al Comune di Bari. Inoltre l’Agenzia si impegna a garantire tre anni di manutenzione delle aree attrezzate a verde per l’attecchimento delle piante e ad assicurare l’approvvigionamento idrico nei termini previsti, a garantire il frazionamento degli impianti a servizio delle aree attrezzate oggetto di convenzione, a consegnare il Piano e il Programma di manutenzione del verde comprensivo della relativa stima dei costi.
Il Comune di Bari, in qualità di locatario, dovrà sottoscrivere il contratto di locazione a titolo gratuito del parco pubblico, assumendo a proprio carico tutti gli oneri di cui agli articoli 10 e 15 di cui al DPR 296/2005, secondo le modalità individuate in attuazione del protocollo, riconoscendo la primaria importanza della fruizione pubblica quale strumento atto ad assicurare il successo del processo di rigenerazione urbana. Dovrà inoltre sollevare e manlevare l’Agenzia del Demanio da qualsiasi responsabilità, anche di natura finanziaria, in ordine alla gestione e alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree e dei beni locati, assumendone anche la custodia e la vigilanza, nonché gli oneri relativi alla sicurezza, prevenzione e rimozione dei rischi, oltre a ogni ulteriore obbligo di adeguamento normativo e/o tributario gravante sui beni stessi, eccezion fatta di quelli correlati alla esecuzione delle opere e ai contenziosi correlati alla realizzazione del Parco della Giustizia. L’ente prenderà in consegna le aree e i beni non appena gli stessi saranno completati e collaudati, con l’impegno di formulare istanza di trasferimento in proprietà.
L’artista e grafico Daniele Cima inaugura la mostra d’arte sacra contemporanea “Teografie – un linguaggio diverso per l’arte sacra” che sarà visitabile dal 15 febbraio al 30 marzo all’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno (VA).
RispondiEliminaLa mostra è stata voluta ed organizzata da Archeologistcis srl impresa sociale in collaborazione con la Fraternità Francescana di Betania e la Provincia di Varese: la condivisione di visione tra istituzione e soggetti gestori dell’Eremo ha permesso non solo di dare vita a questo interessante mostra, ma di far si che spazi espositivi e religiosi si compenetrassero in un unico progetto.
Teografie, sarà visitabile all’Eremo di Santa Caterina del Sasso dal 15 febbraio al 30 marzo 2025: si pone in dialogo con l’arte sacra presente nell’antico luogo di culto e monastico da un punto di vista di sintesi tra modernismo e arti grafiche pop. Ispirato all’approccio innovativo di Otto Bartning nell’architettura ecclesiastica e influenzato dal rigore progettuale del Bauhaus, Cima trasforma le pale d’altare in opere geometriche e tipografiche, dove le lettere assumono valore visivo e simbolico. Il suo lavoro si colloca in un dialogo tra tradizione e contemporaneità, attingendo tanto alla spiritualità quanto ai codici espressivi della pop art. Superando la funzione puramente testuale, le lettere nelle Teografie diventano elementi compositivi, evocando esperienze artistiche che spaziano dai calligrammi di Apollinaire alla typoetry, fino alle sperimentazioni di artisti come Boetti e Indiana.
La prima visita guidata è prevista sabato 15 alle ore 15.00: permetterà di “leggere” l’opera di Cima in relazione agli spazi ed agli ambienti dell’Eremo.
I biglietti sono acquistabili su https://www.archeologistics.it/servizi-educativi/visite-guidate-alleremo--559.html
Da ormai più di un anno l’Eremo di Santa Caterina del Sasso ha avviato un attivo dialogo tra arte antica e contemporanea: dopo la più recente mostra che ha visto protagonista il presepe in ceramica di Leggiuno di Antonia Campi e la precedente esposizione di fotografie di Elisabeth Euvrard “À pied”, ecco un’esibizione di portata spaziale più ampia, che non coinvolge solamente la sala espositiva, ma si espande negli edifici sacri e nella sala capitolare.
Discendente di una famiglia di spicco della scena culturale milanese, Daniele Cima (Milano, 1950) si è affermato nel Novecento come influente art director e graphic designer italiano. Dopo una carriera nella grafica e pubblicità, ha scelto di dedicarsi interamente all’arte, sviluppando una ricerca che fonde tipografia e immagine, con un forte richiamo alla pop art. Le sue opere sono state esposte in prestigiose sedi, tra cui la Triennale di Milano, la Galleria La Nuvola di Roma e la Tipoteca di Cornuda.
La mostra è organizzata dall’Eremo di Santa Caterina del Sasso con Archeologistics impresa sociale, l’artista Daniele Cima, e la collaborazione della Fraternità Francescana di Betania. La mostra gode del patrocinio del comune di Leggiuno e, come ogni proposta culturale svolta all’Eremo è condivisa con la Provincia di Varese, ente proprietario del monumento.
Info e orari
Dal 15 febbraio al 30 marzo 2025 all’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno (VA) durante i normali orari di apertura.
Orari dell’Eremo fino al 15 marzo
Dal lunedì al venerdì: dalle ore 13:30 alle ore 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)
Sabato, domenica e festivi dalle ore 9:30 alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00)
Orari dell’Eremo dal 16 marzo in poi
Tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 19:30 (ultimo ingresso ore 19.00)
Contatti:
Eremo di Santa Caterina del Sasso . Leggiuno - Via Santa Caterina, 13
www.eremosantacaterina.it
info@eremosantacaterina.it
Trento, 13 febbraio 2025 – (p.s) La storia dell’Ateneo trentino è strettamente legata con quella di Beniamino (Nino) Andreatta. L’illustre politico, ricordato come uomo di grande libertà intellettuale, proprio a Trento iniziò la sua carriera accademica, nel 1963, rimanendo come docente fino al 1967. Fu anche membro del Comitato ordinatore dell’Istituto superiore di Scienze sociali (il primo nucleo dell’Università di Trento), docente della nascente Facoltà di Sociologia, autorevole economista, parlamentare e più volte ministro della Repubblica.
RispondiEliminaEbbe tra i suoi allievi e collaboratori molti studiosi che nel tempo sono diventati personaggi di spicco della politica e dell’economia italiana e non solo. Tra questi, Romano Prodi, che dal 1963 divenne suo assistente all’università di Bologna dove Andreatta aveva la cattedra in Economia politica. Ma anche Enrico Letta, che conobbe il professore nel 1990 durante l’esperienza di ricercatore dell’Arel, l’Agenzia di ricerche e legislazione fondata dallo stesso Andreatta.
Romano Prodi ed Enrico Letta, insieme a Mariantonietta Colimberti, direttrice della rivista quadrimestrale Arel e responsabile delle pubblicazioni dell’associazione ricorderanno la figura di Nino Andreatta venerdì 28 febbraio alle 9 nell’aula Kessler del Palazzo di Sociologia (via Verdi, 26).
L’occasione è data dalla pubblicazione del numero unico della rivista di Arel dal titolo: “Nino Andreatta. Ricordi, analisi, documenti inediti a 25 anni dal suo silenzio”.
Voci che si contrappongono al silenzio, appunto, che segnò la fine della vita pubblica di Andreatta nel 1999, quando fu colpito da un malore durante una seduta parlamentare. Si spense nel 2007.
A riflettere poi sull’attualità del pensiero di Beniamino Andreatta saranno, moderati da Alberto Faustini: Luigi Bonatti, professore di Politica economica al Dipartimento di Economia e Management; Marco Brunazzo, direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale; Daria de Pretis, già rettrice dell’Ateneo trentino e giudice della Corte costituzionale; Lorenzo Dellai, già presidente della Provincia autonoma di Trento ed ex parlamentare; Sergio Fabbrini, ordinario di Scienza politica e Relazioni internazionali e direttore del Dipartimento di Scienze politiche alla Luiss; l’urbanista Bruno Zanon, già docente al Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica dell’Università di Trento.
Insieme ragioneranno sull’impatto che ha avuto la visione politica ed economica di Andreatta e sull’eredità intellettuale che ha lasciato, in particolare all’Università di Trento e al territorio trentino.
La sua cultura, i suoi valori, lo sguardo proiettato verso l’Europa, ancora oggi sono fonte di ispirazione.
In apertura, i saluti del presidente del Consiglio di amministrazione dell’Ateneo, Franco Bernabè e di uno dei figli di Andretta, Filippo.
Alla conclusione, l’intervento del rettore Flavio Deflorian.
L'ingresso per la cittadinanza è libero fino a esaurimento posti.
A Bari venerdì 14 febbraio presso la sede dell’Anche Cinema in Corso Italia 112 alle ore 17:30 si svolgerà l’incontro “Il Centro Riformista in Puglia e nel Paese”.
RispondiEliminaL’evento, organizzato Italia Viva Provincia di Bari, sarà l'occasione per discutere sui temi dell'attualità politica nazionale e di quella territoriale con l’obiettivo di costruire un’alternativa ai populismi di destra e di sinistra.
Ospiti dell’incontro la senatrice Teresa Bellanova, già ministro delle politiche agricole e componente della cabina di regia nazionale di Italia Viva, e la senatrice Raffaella Paita, coordinatrice nazionale di Italia Viva.
“Vogliamo porci in una situazione di dialogo sul territorio con il centro-sinistra” dice Stefano Franco, Presidente di Italia Viva Provincia di Bari. “Da tempo portiamo avanti idee e proposte per i nostri territori, e abbiamo costruito negli anni una rete insieme alle altre forze politiche e gruppi civici nella Provincia di Bari. Riteniamo che sia arrivato il momento di costruire un’area riformista che possa rafforzare la coalizione di centro-sinistra, e da questo punto di vista la nostra presenza garantisce una novità necessaria per vincere le prossime regionali e amministrative”.
All’incontro parteciperanno anche esponenti delle altre forze politiche, dirigenti e rappresentanti delle istituzioni.
In occasione della giornata di San Valentino, il Municipio II ha patrocinato due eventi che celebrano l’amore attraverso l’arte, la musica e la poesia. Domani, venerdì 14 febbraio, alle ore 17, negli spazi della biblioteca municipale Cagnazzi, in via Colella, il Movimento Internazionale Donne e Poesia presenterà l’evento “La Poesia d’Amore - Recital”, mentre alle ore 18, nel salone della parrocchia Mater Ecclesiae, appuntamento con il concerto “L’amore in Musica e Parole”: Massimo De Dominicis eseguirà una carrellata di canzoni d’autore della musica italiana, da Gino Paoli a Fabrizio De André.
RispondiElimina“Nelle mie linee programmatiche ho voluto dare risalto a ogni momento aggregativo, per valorizzare persone e luoghi, anche celebrando giornate emblematiche come quella di San Valentino, in cui non solo si omaggia l’amore tra due persone, ma ogni forma di amore e di gentilezza - dichiara la presidente del Municipio II Alessandra Lopez -. Mi piacerebbe che momenti come questo diventino appuntamenti di riferimento per i cittadini e le cittadine del territorio, come occasioni per incontrarsi e rinsaldare il senso della comunità”.
“La nostra commissione - spiega la presidente della commissione municipale Cultura e Sport Alessandra Abbatescianni - ha accolto l’idea della presidente Lopez, coinvolgendo i cittadini attivi che nel corso degli anni si sono mostrati vicini alle idee proposte, al fine di creare eventi che saranno anche momenti di condivisione e conoscitivi. Ringrazio in particolar modo Massimo De Dominicis e Gheti Valente, che rispondono sempre ai nostri appelli, insieme a tutti i cittadini che contribuiscono a dare un valore aggiunto alla comunità, oltre ai consiglieri Traversa, Favia, Catalano, Scannicchio e De Giglio per il lavoro di squadra realizzato”.
Domani, venerdì 14 febbraio, in occasione dei festeggiamenti per San Valentino, le presidenti dei cinque Municipi di Bari aderiscono all’iniziativa promossa dall’associazione Emergency, “Fai l’amore, ripudia la guerra!”.
RispondiEliminaA partire dalle ore 17.30, in via Argiro (all’altezza del civico 46), sarà posizionato un letto a due piazze che ospiterà chi vorrà scrivere un cartello contro la guerra e scattarsi una foto. L’iniziativa si ispira al famoso “Bed-in” di John Lennon e Yoko Ono, che nel 1969 protestarono in maniera non violenta contro la guerra in Vietnam, promuovendo la pace.
L’evento, aperto a tutti, rilancia la campagna R1PUD1A di Emergency, con l’obiettivo di diffondere un messaggio di pace contro ogni guerra traendo ispirazione dall’articolo 11 della Costituzione Italiana.
Accogliendo l’appello di Emergency a portare la propria testimonianza di pace nel giorno di San Valentino, all’appuntamento saranno presenti le presidenti dei cinque Municipi cittadini: Annamaria Ferretti, Alessandra Lopez, Luisa Verdoscia, Maria Chiara Addabbo e Maristella Morisco.
Nella giornata di ieri l’assessora comunale al Clima, Transizione ecologica e Ambiente Elda Perlino, il sindaco di Bitonto Francesco Paolo Ricci e l’assessore alle Politiche ambientali dello stesso Comune, Giuseppe Santoruvo assieme al direttore del Parco Naturale Regionale Lama Balice, Nicola Lavermicocca, e al delegato della Città Metropolitana, Silvio Delle Foglie, hanno partecipato a un incontro a Palazzo di Città nel corso del quale i rappresentanti del Movimento naturalistico Pro Lama Balice hanno illustrato gli esiti del monitoraggio faunistico condotto nel corso del 2024 all’interno dell’area protetta.
RispondiEliminaIl movimento naturalistico Pro Lama Balice, costituitosi nel 2012, dal 2023 ha assunto la veste giuridica di APS e ha la propria sede operativa temporanea negli spazi di Villa Framarino, masseria di proprietà del Comune di Bari ubicata all’interno del territorio del parco.
Le prime attività di monitoraggio ufficiali sono state avviate dal 2022, con osservazioni faunistiche sotto la spinta del presidente Pietro Pantaleo e di Ferdinando Atlante, birdwatcher, esperto di avifauna e coordinatore per le attività di monitoraggio. Il territorio monitorato, così come spiegato da Giuseppe Mongelli e Tommaso Lacetera, entrambi naturalisti ed esperti di avifauna, insieme a Fabio Perna, laureato in Scienze Naturali, di professione zoologo, erpetologo ed educatore ambientale, e Paolo Buccarello, guida AIGAE, è stato valutato nei i suoi molteplici habitat: stagni temporanei, fronti di cave, antri, sterpaglie, canneti, ponte vecchio ex SP54.
Grazie all’utilizzo di una serie di fototrappole, nel corso delle osservazioni sono stati immortalati numerosi mammiferi - essenzialmente faine, istrici, tassi, volpi e cinghiali - e diverse specie di avifauna, alcune delle quali in transito, tra cui esemplari di fratino, gabbiano di Franklin, pivieressa, gallinella d'acqua, voltapietre, pispola golarossa, codirosso spazzacamino, pettirosso, verdone, upupa, merlo, ghiandaia, colombaccio, capinera, gazza, corvo imperiale, civetta, falco pellegrino e cutrettola.
“Lama Balice rappresenta un unicum territoriale, contraddistinto da uno straordinario patrimonio di flora e fauna autoctone e da una stratificazione geologica di grande interesse - commenta Elda Perlino - e insieme al Comune di Bitonto e alla Regione Puglia stiamo lavorando affinché possa essere sempre più conosciuto e vissuto dalle comunità circostanti. La presenza delle specie rilevate è sintomo di uno stato di conservazione e di tutela soddisfacente, che può essere ulteriormente migliorato grazie a processi di condivisione attiva con la cittadinanza barese e bitontina.
Dopo la modifica della legge regionale, con il riconoscimento del parco quale ente con personalità giuridica di diritto pubblico, stiamo redigendo lo statuto che ci consentirà di mettere in campo una governance multilivello efficiente, finalizzata alla piena operatività attraverso l’applicazione degli orientamenti di tutela dei siti naturali.
In questo percorso per la valorizzazione del parco un ruolo importante lo avranno le associazioni, tra cui il Movimento pro Lama Balice, che già vi operano attivamente per la promozione territoriale, l’educazione ambientale e la ricerca scientifica e che negli ultimi anni sono state antenne sensibili sul territorio, promuovendo attività formative e informative in favore delle scuole e dell’intera cittadinanza. Ad esito dell’incontro è stata e condivisa l’idea di continuare la valorizzare delle attività di ricerca scientifica che interessano il parco di Lama Balice, anche implementando ulteriori accordi di collaborazione con l’Università di Bari”.
Milano, 13 febbraio 2025 - Indipendenti, misteriosi e affascinanti, i gatti sono tra gli animali domestici più amati al mondo, tanto da meritare una giornata dedicata interamente a loro.
RispondiEliminaIl 17 febbraio, infatti, si celebra in Italia la Giornata Nazionale del Gatto, una ricorrenza nata nel 1990 e scelta per il suo particolare legame con la natura e il simbolismo di questi affascinanti felini.
Febbraio è il mese dell’Acquario, segno zodiacale associato agli spiriti liberi e anticonformisti, proprio come sono i gatti. La data del 17, poi, richiama un’antica credenza legata alla numerologia: nell’anagramma della sua versione romana, XVII, si può leggere la parola latina VIXI, ovvero "ho vissuto", un riferimento che richiama la leggendaria capacità del gatto di rinascere più volte grazie alle sue sette vite.
Per celebrare questa ricorrenza, Trovaprezzi.it, il comparatore di prezzi online leader in Italia, ha analizzato le tendenze di ricerca relative ai prodotti per gatti, registrando un vero e proprio boom di interesse: da settembre 2024 le ricerche per gli amici a quattro zampe (alimenti per cani e gatti, articoli veterinari e accessori) sono in costante crescita rispetto allo scorso anno, con un +107% a dicembre 2024 e +106% a gennaio 2025.
Gatti battono cani: 8 accessori su 10 nella top list sono per i felini
I dati di Trovaprezzi.it rivelano che, nella classifica degli accessori per cani e gatti più cercati online nel 2024, 8 su 10 sono destinati ai gatti, con le lettiere in testa.
Al primo posto spiccano le lettiere autopulenti, seguite dalle sabbie in silicio e dalle varianti ecologiche, segno di un crescente interesse verso soluzioni pratiche, igieniche e sostenibili.
Anche le cucce da esterno registrano un volume significativo di ricerche, sintomo dell’attenzione crescente verso il benessere dei gatti che vivono all’aperto.
A livello di alimentazione, il prodotto più cercato in assoluto è la confezione di crocchette da 20 kg, a dimostrazione di come molti proprietari acquistino scorte per ottimizzare costi e ridurre la frequenza degli acquisti.
Questi dati delineano un trend chiaro, dove i gatti sono sempre più parte integrante delle famiglie italiane e i loro bisogni vengono soddisfatti con soluzioni pratiche ma anche di qualità.
L’identikit
L’identikit degli amanti degli amici a 4 zampe su Trovaprezzi.it evidenzia una prevalenza femminile: il 62% delle ricerche è effettuato da donne, mentre gli uomini rappresentano il 38%.
La fascia d’età più attiva è quella tra i 45 e i 54 anni (24%), seguita dai 35-44enni (23%) e dai 25-34enni (22%), dimostrando come l’amore per gli animali attraversi diverse generazioni.
Analizzando la distribuzione geografica delle ricerche, la Lombardia si conferma la regione più animalista d’Italia, con il 33% del totale delle ricerche per prodotti dedicati agli amici pelosi. Seguono il Lazio (16%), l'Emilia-Romagna (7%) e un gruppo di regioni con percentuali simili, tra cui Toscana, Piemonte, Veneto e Campania (tutte al 6%).
"I dati rivelano un quadro molto interessante sul rapporto tra gli italiani e i loro amici felini. Il notevole incremento delle ricerche per prodotti dedicati agli animali domestici, con un'impennata tra fine 2024 e inizio 2025, testimonia come i gatti stiano assumendo un ruolo sempre più centrale nelle famiglie italiane. Questo trend riflette non solo un crescente attaccamento emotivo, ma anche una maggiore consapevolezza delle esigenze specifiche dei nostri amici felini, con una particolare attenzione alla sostenibilità e alla praticità delle soluzioni scelte." Conclude Dario Rigamonti, CEO di 7Pixel S.r.l.