La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire le notizie più importanti in Italia e nel mondo con un approccio indipendente e rigoroso, offrendo un'alternativa alle fonti di informazione mainstream. Dare voce a diverse opinioni e punti di vista, promuovendo il dibattito pubblico e la partecipazione democratica. Fornire alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. In un'epoca di disinformazione e fake news, è più importante che mai avere accesso a fonti di informazione indipendenti e affidabili. Questo blog offre un'alternativa alle fonti di informazione mainstream, dando voce a diverse opinioni e punti di vista e promuovendo il dibattito pubblico. Inoltre, fornisce alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. A cura di Stefano Donno

mercoledì 9 luglio 2025

LA RASSEGNA STORIE PROSEGUE DA TAGLIATELLE - STAZIONE NINFEO A LECCE CON LA SECONDA SERATA DEL PROGETTO VOCI DI RESISTENZA - TEATRI DI PARITÀ: DOPO L'INCONTRO "COSTRUIRE PARITÀ NEL MONDO DEL LAVORO" IN SCENA "DONNE CHE CAMBIANO IL MONDO"

Domenica 13 luglio nel cortile di Tagliatelle - Stazione Ninfeo a Lecce la seconda edizione di Storie, rassegna curata da Ura Teatro, prosegue con il progetto Voci di Resistenza: teatri di parità. Il secondo appuntamento partirà alle 19:30 (ingresso libero) con un incontro sul tema Costruire parità nel mondo del lavoro, moderato da Christel Antonazzo (presidente di Terra del Fuoco Mediterranea), con Katia Lotteria (presidente Casa delle donne) e Anna Caputo (presidente Arci Lecce Solidarietà). Alle 20:45  (ingresso con tessera socie e soci 8 euro + dp | info e prenotazioni 3285317676 Whatsapp | ticket su su diyticket.it) sul palco Donne che cambiano il mondo, un percorso narrativo e musicale che accompagna il pubblico dentro storie di donne che lottano per la giustizia, la libertà e i diritti umani con Aida TallienteElsa Martìn e video animation a cura di Giulia Spanghero. Attraverso parole, musica e immagini evocative, lo spettacolo intreccia testimonianze provenienti da varie parti del globo – dall’Afghanistan all’Iran, dal Sud America al Ruanda – offrendo un omaggio potente e poetico a chi, con coraggio e determinazione, costruisce ogni giorno un mondo più giusto. Un viaggio emotivo che dà voce a esperienze di resistenza, cura e speranza, trasformando la narrazione in strumento di cambiamento.

PROSSIMI APPUNTAMENTI


La rassegna Storie dà spazio a narrazioni intime e collettive, voci plurali e sguardi sulla realtà. Ci sono le testimonianze di chi ha cercato rifugio e dignità lontano dalla propria terra, per le parole che raccontano il lavoro e le sue fatiche, per i canti e le storie delle donne che resistono e cambiano il mondo, giorno dopo giorno, con coraggio silenzioso e potente. Storie è un luogo di ascolto e bellezza, dove le arti incontrano il paesaggio, il pubblico diventa comunità e i racconti si fanno cura. È uno sguardo che prova a restituire complessità, senza retorica, con delicatezza e forza. Dopo la prima serata con la performance itinerante e site-specific Just Walking e il concerto di Rachele Andrioli e Coro a Coro, lo spettacolo Il figlio che sarò, il reading Via Case Sparse e il progetto  Voci di Resistenza: teatri di parità, sabato 26 luglio (ore 20:45) la prima assoluta del concerto|spettacolo "La spada e l'incantoSulle orme di San Francesco D'Assisi" con il cantautore Massimo Donno e l'attore, autore e regista Fabrizio Saccomanno, coprodotto da Ura Teatro e Art&Lab Lu MbroiaDomenica 27 luglio (ore 20:45) la seconda edizione della rassegna si concluderà con un appuntamento d’eccezione: César Brie, attore, regista e drammaturgo argentino, porterà in scena Ero, prodotto con Arti e Spettacolo. Un viaggio intimo e universale che attraversa le grandi parole dell’esistenza - amore, morte, assenza, dolore, gioia - per svelare le storie personali e i frammenti di umanità che vi si nascondono. Brie indaga le età della vita, le identità che mutano, i ritorni interiori e la possibilità di riconoscersi, ancora, al di là delle maschere del tempo.


Tagliatelle - Stazione Ninfeo
 è il progetto selezionato con il bando congiunto di Fondazione CON IL SUD e Comune di Lecce per la gestione e valorizzazione di Masseria Tagliatelle Ninfeo delle Fate Lecce. Promossa da Terra del Fuoco Mediterranea, la rigenerazione dei luoghi passa per le attività e il lavoro dei partner AforismaAicconRamDomFestival Nazionale del LibroIo non molloGentecoSeyfImprovvisartLocomotiveIISS “Presta Columella”PazlabEarth e la compagnia Ura Teatro

Nessun commento:

Posta un commento

Puglia