La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire le notizie più importanti in Italia e nel mondo con un approccio indipendente e rigoroso, offrendo un'alternativa alle fonti di informazione mainstream. Dare voce a diverse opinioni e punti di vista, promuovendo il dibattito pubblico e la partecipazione democratica. Fornire alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. In un'epoca di disinformazione e fake news, è più importante che mai avere accesso a fonti di informazione indipendenti e affidabili. Questo blog offre un'alternativa alle fonti di informazione mainstream, dando voce a diverse opinioni e punti di vista e promuovendo il dibattito pubblico. Inoltre, fornisce alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. A cura di Stefano Donno

mercoledì 9 luglio 2025

NUOVI ORARI DI APERTURA DELLA STATUA DI SAN CARLO PER L’ESTATE

In considerazione delle elevate temperature estive, il Complesso della Statua di San Carlo ad Arona adotta un nuovo orario di apertura pensato per tutelare la sicurezza e il benessere dei visitatori e del personale. L’annuncio di Archeologistics che opera presso il colosso per contro della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

I nuovi orari, in vigore fino a nuovo avviso, sono i seguenti:

- Lunedì, martedì, mercoledì e domenica: dalle 8:30 alle 13:30 (ultimo ingresso alle 13:00)

- Giovedì, venerdì e sabato: dalle 8:30 alle 13:30 (ultimo ingresso 13:00) e dalle 17:00 alle 22:00 (ultimo ingresso 21:30)

Il nuovo orario rappresenta un adeguamento temporaneo reso necessario dalle condizioni climatiche, con l’obiettivo di offrire un’accoglienza sicura e di qualità a tutti i visitatori.

Il colosso offre un’ottima visuale sul panorama intorno ad Arona, ma non solo: il complesso monumentale comprende anche la Chiesa barocca contenente le reliquie del Santo e una mostra con materiali storici ed illustrativi sulla costruzione del monumento. Percorrendo lo scalone monumentale si giunge ai piedi della Statua, alta 35 metri, all’interno della quale si può salire con una scala a chiocciola fino ad arrivare agli occhi che fungono da finestre, affacciate sul suggestivo panorama del Lago Maggiore.

Intorno al San Carlone, il giardino botanico con la sua tranquillità accoglie turisti e viandanti, che avranno a disposizione dei comodi tavoli per il pic-nic, circondati da un parco di sculture dell’artista Marco Mantovani (1921-2005), artista neoilluminista di fama internazionale e allievo di grandi maestri tra cui Lodovico Pogliaghi e Francesco Messina. 

INFO

I visitatori potranno scegliere tra due tipologie di biglietto: per un costo di € 7 potranno accedere al terrazzo panoramico ai piedi della Statua di San Carlo e visitare il parco che lo circonda; per il costo di € 10 potranno, oltre a terrazzo e parco, accedere alla Statua e salire la scalinata al suo interno, che porta fino alle finestrelle panoramiche all’interno della testa del colosso. Sono previste riduzioni. I biglietti acquistati online permettono di saltare la fila in biglietteria. 

Chi possiede l’abbonamento Musei Piemonte e Valle D’Aosta avrà diritto all’ingresso gratuito, previa esibizione della tessera.

Per aggiornamenti su eventi, aperture straordinarie e tariffe, è possibile consultare il sito ufficiale:

 www.statuasancarlo.it









Nessun commento:

Posta un commento

Puglia