Questo libro è un contagio non è una biografia, non è un omaggio, non è un ricordo.
Questo libro è contagioso.
Dall'autore di Codice Canalini , acclamato dalla critica e diventato cult tra lettori e addetti ai lavori, arriva Codice Tondelli , nel giorno del settantesimo anniversario della nascita del Pier Vittorio Tondelli.
Un memoir letterario, una biografia corale, un'indagine sul segreto della «tanka tondelliana», un viaggio esplosivo e intimo nel cuore pulsante degli anni Ottanta in Italia.
Giulio Milani, allievo di Massimo Canalini e attuale direttore della storica casa editrice Transeuropa, compone un mosaico di voci, storie e testimonianze intorno alla figura di uno scrittore simbolo di un'epoca, mito generazionale, talento inquieto e vulnerabile, profeta di un'idea di letteratura che coincide con la vita stessa.
Non una commemorazione, ma un dispositivo narrativo dinamico, ironico, provocatorio e struggente: Codice Tondelli mette in scena il backstage umano e intellettuale di un'avventura culturale irripetibile.
I lettori vi troveranno lettere inedite , ritratti generazionali, backstage editoriali, codici di interpretazione critica e la mappa invisibile di una giovinezza collettiva fatta di lotte, amore, autodistruzione e rinascita.
Giulio Milani ha svolto il proprio apprendistato editoriale e letterario tra Pisa e Ancona, presso la casa editrice Transeuropa di Massimo Canalini. La sua formazione si inserisce al crocevia tra il magistero di Aldo Tagliaferri, Pier Vittorio Tondelli, e quello di Grazia Cherchi, Giulio Mozzi e Walter Siti. Ha scoperto e lanciato, tra gli altri, gli scrittori Fabio Genovesi, Giuseppe Catozzella, Andrea Tarabbia, Demetrio Paolin. È stato promotore e coordinatore della collana di coedizioni “Indies” di Feltrinelli e dello scaffale di tutela della bibliodiversità con LibrerieCoop. Per Laterza ha pubblicato il reportage narrativo La terra bianca. Marmo, chimica e altri disastri (2015) e il saggio I naufraghi del Don. Gli italiani sul fronte russo (2017). Tiene laboratori di scrittura narrativa.
Nessun commento:
Posta un commento