La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire su tutto quello che un'altra Italia ha dire e mostrare. A cura di Stefano Donno

giovedì 10 luglio 2025

Puglia: Domani a Polignano la prima presentazione del libro “La Coltivazione della Canapa in Italia” di Giuseppe L'Abbate

Puglia: Domani a Polignano la prima presentazione del libro “La Coltivazione della Canapa in Italia” di Giuseppe L'Abbate

Appuntamento alle 19:30, venerdì 11 luglio, in Piazza dell'Orologio nell'ambito del Festival “Il Libro Possibile”

Sarà presentato domani, venerdì 11 luglio alle ore 19:30, nella suggestiva cornice di Piazza dell'Orologio a Polignano a Mare (BA), il libro “ La coltivazione della canapa in Italia ” (People, 2025) scritto da Giuseppe L'Abbate, già deputato e Sottosegretario alle Politiche Agricole . L'evento si inserisce nel programma della XXIV edizione del Festival Il Libro Possibile e rappresenta la prima uscita pubblica ufficiale del volume , che sarà disponibile in tutte le librerie dal 18 luglio.

Durante l'incontro, l'autore dialogherà con il giornalista Michele De Feudis (La Gazzetta del Mezzogiorno) per affrontare temi oggi più che mai attuali: dalla normativa italiana ed europea sulla canapa industriale alle potenzialità della filiera agricola, dagli usi ambientali, alimentari e tessili della pianta fino alle recenti polemiche sul Decreto Sicurezza e il CBD.

"La canapa è una coltura strategica per l'Italia e per la Puglia - dichiara Giuseppe L'Abbate - ma è troppo spesso vittima di disinformazione e allarmismi. Con questo libro ho voluto ricostruire il percorso normativo e storico della canapa nel nostro Paese, fornendo strumenti utili a chi intende coltivarla o comprenderne davvero il potenziale. Serve fare chiarezza, ed è proprio questo l'obiettivo di questo lavoro".

Nel libro, che si presenta come una guida pratica e divulgativa, si ripercorrono le tappe legislative più significative, dalla Legge 242/2016 fino alle recenti proposte in Parlamento . Si parla anche di giovani agricoltori, economia circolare, sostenibilità e dei frequenti equivoci normativi che rischiano di bloccare lo sviluppo del settore.

Fino agli anni '40 del secolo scorso l'Italia era il secondo produttore al mondo di canapa , con oltre 100mila ettari coltivati e una resa annua che superava le 85mila tonnellate. Oggi la produzione nazionale annuale è stimata in poche migliaia di tonnellate : un dato che riflette le difficoltà normative e commerciali del comparto, aggravate da disinformazione e mancanza di certezze.

"La Puglia ha tutte le carte in regola per tornare protagonista - conclude L'Abbate -: clima favorevole, terreni vocati, competenze agronomiche e una nuova generazione pronta a investire. Ma senza una visione chiara e una cornice normativa certa, rischiamo di lasciare spazio solo alla confusione e agli interessi di parte".

Edito da People, casa editrice indipendente attenta alla divulgazione di contenuti politico-economici e ambientali, il volume sarà nelle librerie dal 18 luglio.

Per chi è in Puglia, l'appuntamento è domani a Polignano a Mare : un'occasione per approfondire, confrontarsi e conoscere da vicino un tema che riguarda da vicino l'agricoltura del futuro.

 



 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Puglia