La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce

eventi, news, aggiornamenti

Perchè La Gazzetta del Bardo

Informare e approfondire le notizie più importanti in Italia e nel mondo con un approccio indipendente e rigoroso, offrendo un'alternativa alle fonti di informazione mainstream. Dare voce a diverse opinioni e punti di vista, promuovendo il dibattito pubblico e la partecipazione democratica. Fornire alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. In un'epoca di disinformazione e fake news, è più importante che mai avere accesso a fonti di informazione indipendenti e affidabili. Questo blog offre un'alternativa alle fonti di informazione mainstream, dando voce a diverse opinioni e punti di vista e promuovendo il dibattito pubblico. Inoltre, fornisce alle aziende strumenti e strategie per comunicare in modo efficace e trasparente, valorizzando l'identità e la responsabilità sociale. A cura di Stefano Donno

domenica 5 maggio 2024

La storia di Lecce. Dalla preistoria ai giorni nostri di Raffaella Angelino (Typimedia Editore)

 Il libro è un viaggio nel tempo dalla preistoria ai giorni nostri nella storia secolare di Lecce, custodita in un patrimonio artistico e monumentale davvero unico. Una città che, fino all'età moderna, subisce distruzioni e rifondazioni, sempre pronta a rinascere dalle sue macerie, come una città "pensile". Le tracce della sua fondazione riemergono dalle sepolture collocate all'interno della città, tra le quali spicca l'Ipogeo Palmieri. Dalla Lecce dei messapi a crocevia strategico della romanità salentina, dalle invasioni barbariche agli Aragonesi, fino all'unità d'Italia e ai giorni nostri, la città presenta in ogni suo angolo, nel bene e nel male, il passaggio di popoli e culture diverse.




L'appello di Mattarella per salvare i cinema: "Molte continuano a soffrire anche dopo il Covid"

Israele, Tel Aviv: migliaia in piazza contro il governo Netanyahu

Elezioni Europee, il lancio della cannabis di Antonella Soldo

De Luca sfotte Fitto: "Ha ragione, le liti si fanno in due e io non posso litigare con una nullità"

Taranto, ex ilva: inizia il confronto con l'europa

Statale 7 ter, finalmente l’audizione in Consiglio regionale

Regione, sfiducia e antimafia: da domani la settimana clou

"Le Avventure di Karagöz" - Spazio Aperto Salento

"Le Avventure di Karagöz" - Spazio Aperto Salento

"Sacre radici - La maestà del legno" - Spazio Aperto Salento

"Sacre radici - La maestà del legno" - Spazio Aperto Salento

Il vento fa crollare il palo della luce in piazza: sfiorata la tragedia a Lecce

Il vento fa crollare il palo della luce in piazza: sfiorata la tragedia a Lecce

Il Gesto di Almirante e Berlinguer a Lecce la Figlia di Giorgio Almirante per Parlare del Libro del Giornalista Antonio Padellaro - Lecce

Il Gesto di Almirante e Berlinguer a Lecce la Figlia di Giorgio Almirante per Parlare del Libro del Giornalista Antonio Padellaro - Lecce

sabato 4 maggio 2024

“Basta con le chiacchiere, tempi certi sul Polo pediatrico del Salento”

L’associazione Tria Corda ha scritto una lettera al Presidente della Regione Emiliano e al direttore generale della Asl Lecce Rossi per chiedere risposte concrete e immediate sulla realizzazione del Polo pediatrico

 

Che fine hanno fatto gli undici milioni che la Regione Puglia ha dichiarato disponibili e “prontamente utilizzati” per i primi interventi di riconfigurazione funzionale e architettonica dell’area ubicata al secondo piano del Vito Fazzi per la realizzazione del Polo Pediatrico del Salento? 

L’interrogativo è sospeso in aria in attesa di una risposta, immediata e convincente, da parte dell’Ente Regionale. A rilanciare tale quesito è stata l’associazione Tria Corda che ha inviato un’apposita missiva al presidente della Regione Puglia e titolare del dicastero alla Sanità, Michele Emiliano, per chiedere conto delle risorse stanziate relative all’avvio di questi interventi.

“La somma di 11 milioni di euro – si chiede l’avvocato Cristian Primiceri, che ha scritto al Governatore Emiliano e al direttore generale della Asl Lecce, Stefano Rossi, in nome e per conto di Tria Corda - è o non è già nella disponibilità dell'Azienda Sanitaria di Lecce per l’avvio di un primo stralcio sul quadro economico complessivo?”. Il riferimento, nello specifico, è a una nota con cui la Regione Puglia ha invitato la Asl Lecce “all’attivazione urgente delle procedure atte alla realizzazione dell’opera in oggetto”. La missiva fa seguito a una prima risposta della Direzione Generale della Asl Lecce che di fatto non ha chiarito se i fondi in questione vi siano o meno.

Tria Corda chiede risposte chiare e rassicuranti, tanto più che dalla risposta dell’Asl si è appreso che esisterebbe “una richiesta di ampliamento del finanziamento, a valere sulla programmazione FSC (Fondo di sviluppo di coesione) 2021-2027, per una somma totale pari a 30 milioni di euro!”.

“In discussione – spiega l’avvocato Primiceri - non vi sono soltanto le prestazioni e i servizi inclusi nei Livelli essenziali di assistenza (Lea), al cui conseguimento è tenuta ogni Regione, ma v’è anche la gestione delle risorse finanziarie, la gestione della spesa sanitaria e come la stessa viene utilizzata, considerato che le sue risorse derivano in gran parte dalla compartecipazione alla spesa da parte di tutti i cittadini”.

“L’utilizzo delle risorse pubbliche destinate al comparto sanità – aggiunge il presidente di Tria Corda, Antonio Aguglia – dovrebbe essere molto più trasparente e condiviso con gli utenti e con i cittadini che contribuiscono concretamente a finanziare il servizio sanitario pubblico”.  

Da qui la richiesta pressante al presidente della Regione Emiliano: “E’ tempo di riposte, è tempo di atti concreti. C’è un’intera comunità che guarda, da anni, alla realizzazione del progetto del Polo Pediatrico del Salento e che è fermamente determinata - anche grazie all’incessante ed entusiasmante attività dell’Associazione Tria Corda - nel continuare a lottare per garantire ai propri bambini, ai nostri bambini, il diritto fondamentale alla salute”.

Il tempo delle parole è finito. Servono i fatti. “Non ci accontentiamo più delle chiacchiere – tuona il presidente Aguglia - E’ giunto il momento di avere risposte precise e certe sui provvedimenti deliberativi e formali adottati da Regione Puglia e Asl Lecce e tempi certi sulla realizzazione. Lo si deve a tutte le famiglie che ci sostengono e che oggi sostengono il Polo pediatrico del Salento e che ancora oggi si trovano costrette ad affrontare estenuanti e dispendiosi viaggi della speranza per poter assistere e curare i loro piccoli, e sono pure costretti a dover fare i conti quotidianamente con le gravi inefficienze dovute alla mancanza di organizzazione della sanità pugliese”.

PUGLIA. CONGEDO (FDI) PROPOSTA CONTE È FOGLIA DI FICO PER VERGOGNE M5S

 “La proposta lanciata da Conte oggi a Lecce di costituire un comitato di ispettori per salvaguardare la trasparenza e la legalità nelle amministrazioni, non è altro che una foglia di fico utilizzata per nascondere le vergogne del M5s in Puglia. I Cinquestelle sono l’emblema del trasformismo considerato che fanno parte dell’attuale maggioranza di Emiliano dopo essersi presentati in campagna elettorale alternativi e in contrapposizione alla coalizione di centrosinistra a guida PD, salvo poi, ad urne chiuse, diventarne alleati ed entrando a pieno titolo nel governo regionale. Così facendo i Cinquestelle sono diventati parte del sistema Emiliano e del suo modello di governo incentrato sulla gestione disinvolta delle leve di potere regionale, finalizzata solo ad accaparrarsi consenso elettorale, distribuendo poltrone e prebende. Per tenersi lontani da trasformismo e cattivo governo non servono non meglio identificati ispettori, è sufficiente coerenza e linearità di comportamenti che, almeno in Puglia, il Movimento 5 Stelle ha dimostrato di non avere”. Lo ha dichiarato il deputato di Fratelli d’Italia e membro della commissione parlamentare Antimafia, Saverio Congedo.

Emma - FEMME FATALE (Visual)

Meloni e il giro a bordo di un mezzo tattico militare: il video dalla cerimonia dell'Esercito

L'intervista a Antonio Padellaro: "Chiamatemi Giorgia è attacco ai radical chic"

Il confronto tra Michele Santoro e Pietro Senaldi

Capitale italiana cultura affidato incarico a Torch

194 milioni: i numeri dello sforamento spesa farmaceutica costati la testa ai Dg

In mostra “Il velo onirico della realtà riflessa”

Salvemini porta il confronto in tutti i quartieri: “La nostra casa è la città”

Salvemini porta il confronto in tutti i quartieri: “La nostra casa è la città”

Art&Science Across Italy, studenti di Lecce si aggiudicano il terzo posto

Art&Science Across Italy, studenti di Lecce si aggiudicano il terzo posto

Domenica 5 Maggio Ultima Giornata Festival Treccani della Lingua Italiana a Lecce - Lecce

Domenica 5 Maggio Ultima Giornata Festival Treccani della Lingua Italiana a Lecce - Lecce

Lecce, ex stazione Agip del film di Ozpetek: ora rinasce. Com'era e come sarà

Lecce, ex stazione Agip del film di Ozpetek: ora rinasce. Com'era e come sarà

Partito Lecce tour pugliese Conte Migliorare competitività Pmi

Partito Lecce tour pugliese Conte Migliorare competitività Pmi

venerdì 3 maggio 2024

Lavoro, dal 2009 oltre 100 milioni di euro nella formazione

Più di 7.500 progetti approvati e finanziati, per un importo totale di oltre 107 milioni di euro di contributi approvati, l’adesione di 830mila lavoratori e di quasi 150mila imprese provenienti da tutti i comparti, soprattutto microimprese (fino a 9 dipendenti) che rappresentano il 91% del totale, a cui si aggiunge l’8% di piccole imprese, con un numero di dipendenti compreso tra i 10 e 49.

Sono questi i numeri emersi del Rapporto FondItalia 2024, che fotografa 15 anni di attività del Fondo interprofessionale promosso da UGL e FederTerziario, che sarà presentato nel corso di un roadshow di sei tappe e che toccherà le città di Bari (9 maggio), Milano (29 maggio), Torino (30 maggio), Palermo (20 giugno), Napoli (4 luglio) e Roma (3 ottobre).

 

«Il nostro biennale appuntamento con la presentazione del Rapporto -ha detto Francesco Franco, presidente di FondItalia- vuole significare un’occasione per animare e rinvigorire il dialogo sul territorio con le imprese che credono nella formazione dei propri dipendenti come volano per la crescita della propria organizzazione nell’attuale mercato del lavoro.

I sei appuntamenti che abbiamo programmato, dal Nord al Sud del Paese, vogliono concretizzare la nostra intenzione di dialogare con il sistema economico italiano, ma anche con le istituzioni locali, al fine di ideare e prospettare sinergie per la promozione della formazione continua nei luoghi di lavoro».

 

LE MICRO IMPRESE SCELGONO FONDITALIA

Il Fondo, che in questi 15 anni di attività è cresciuto costantemente, si conferma, come detto, il punto di riferimento per le microimprese (da 1 a 9 dipendenti), che costituiscono il 91% delle imprese aderenti, in prevalenza localizzate nel Sud e nelle Isole (64%), il Rapporto 2024 conferma, rispetto al Rapporto 2022, questa crescita (due punti percentuali). Le microimprese si confermano il principale bacino di adesioni per il Fondo, confermando la bontà di alcune politiche adottate da FondItalia, come la possibilità per le imprese di tali dimensioni di aggregare le proprie risorse in Conti di Rete, facilitandone l’ingresso nel “sistema Fondi” e l’accesso alle risorse per la formazione continua.

Per quanto riguarda le adesioni nelle rimanenti aree del Paese, va segnalato un leggero aumento anche per le imprese aderenti del Centro Italia (15% con un +1%) e un invariato numero nelle rimanenti aree territoriali con il 5% nel Nord Est e il 16% nel Nord Ovest.

 

Commercio, costruzioni e hospitality i settori più rappresentati in FondItalia

Anche la distribuzione delle imprese aderenti al Fondo mostra una sostanziale stabilità nel tempo: in evidenza, per quanto riguarda le imprese, quello del commercio all’ingrosso e al dettaglio (25%), quello delle costruzioni (14%), quello alberghiero e della ristorazione (13%) e quello delle attività manifatturiere (12%). Tra i settori più rappresentati, per quanto riguarda il numero di lavoratori, si evidenziano i medesimi, anche se con ordine e percentuali leggermente differenti: commercio all’ingrosso e al dettaglio (19%), quello delle attività manifatturiere (16%), quello alberghiero e della ristorazione (11%) e quello delle costruzioni (10%).

 

FondItalia attrae costantemente nuove imprese

Soprattutto grazie all’attività promozionale, svolta a livello locale soprattutto dalle Articolazione Territoriali, si conferma la capacità di FondItalia di raggiungere continuamente nuovi bacini di utenza sinora esclusi dalle opportunità della formazione finanziata: il 73% delle imprese attualmente aderenti a FondItalia, infatti, non risulta provenire da altri Fondi.

 

Nel periodo 2010 – 2023, i Progetti complessivamente approvati sono stati 7.589 per un totale di 107.285.150,90 euro di contributi approvati, oltre 27mila imprese e 253mila lavoratori coinvolti in attività di formazione e quasi 7 milioni di monte ore formativo.

 

IL BIENNIO 2022-2023

Di oltre 27 milioni e mezzo il contributo approvato ed erogato dal Fondo nel biennio 2022 – 2023, grazie ai due Avvisi FEMI pubblicati con l’obiettivo di promuovere la crescita e la qualificazione professionale dei lavoratori a supporto dello sviluppo e dell’innovazione nelle imprese. Fra le tematiche prioritarie della formazione finanziata: l’adozione di nuovi modelli di gestione aziendale, le competenze linguistiche, la green economy e il supporto all’internazionalizzazione.

 

Lombardia, Puglia ed Emilia-Romagna le regioni da cui proviene il maggior numero di imprese coinvolte in attività formative.

Lombardia, Puglia ed Emilia-Romagna le regioni con il maggior numero di imprese e di lavoratori che hanno beneficiato di attività formative finanziate dal Fondo nel 2022. Nel 2023, sempre Lombardia e Puglia hanno beneficiato del maggior numero di attività formative, a cui si aggiungono le Marche e il Lazio. Manifatturiero, del commercio all’ingrosso e al dettaglio e delle costruzioni i comparti di provenienza delle imprese e dei lavoratori maggiormente interessati dall’attività formativa.

 

Gli uomini fanno più formazione rispetto alle donne

Ancora a prevalenza maschile, così come evidenziato anche nel report 2022, la platea dei lavoratori destinatari dell'attività formativa (il 60% per entrambi gli Avvisi FEMI 2022 e 2023); percentuali spiegate, in parte, nella prevalenza delle imprese beneficiarie provenienti da settori economici connotati come “maschili” come i comparti manufatturieri e delle costruzioni. L’età media dei lavoratori destinatari di almeno un corso di formazione è compresa tra i 40 ed i 49 anni e il titolo di studio posseduto è quello di diploma di scuola media superiore.

 

Fondo Nuove Competenze (FNC – seconda edizione), formazione digitale di base

Lanciata nel 2022, la seconda edizione del Fondo Nuove Competenze ha visto FondItalia impegnata nel finanziamento di un nutrito pacchetto di corsi ad hoc per l’incremento di competenze digitali e green dei lavoratori per i quali le ore di lavoro fossero state rimodulate per la frequenza di percorsi di sviluppo delle competenze.

In due anni, oltre l’80% dei percorsi formativi si è concentrato sulle conoscenze digitali di base nelle aree “comunicazione e collaborazione” e “alfabetizzazione su informazioni e dati”. Il 10% dei percorsi è stato dedicato alla “transizione ecologica”, mentre il restante 9% alle “conoscenze digitali specifiche”.

 

«In questi quindici anni sottolinea Egidio Sangue, direttore di FondItalia– FondItalia ha svolto e continua a svolgere con il massimo rigore uno dei compiti prioritari richiesti ai Fondi interprofessionali, ossia aumentare la consapevolezza nelle imprese e nella società che la formazione continua dei lavoratori significa mantenere alta la competitività delle imprese e migliorare costantemente i livelli occupazionali dei lavoratori. Il tour di presentazione del Rapporto 2024 è la dimostrazione che FondItalia crede fortemente nelle relazioni tra impresa, società e istituzioni perché il lavoro d’investimento sull’upskill delle competenze professionali sia, oggi più che mai, prioritario in uno scenario che vede la popolazione lavorativa invecchiare e tre milioni di posti di lavoro che si libereranno nei prossimi cinque anni. Il sistema dei Fondi interprofessionali, che raggiunge annualmente oltre 930.000 imprese e circa 1,5 milioni di lavoratori-conclude Sangue- necessita, tuttavia, di alcuni interventi che ne rafforzino l’efficacia. Tra le richieste più urgenti: l’innalzamento del contributo 0,30% da destinare alla formazione continua per tramite dei Fondi; l’allargamento della platea dei destinatari a liberi professionisti, datori di lavoro responsabili di micro e piccole imprese e lavoratori autonomi; l’esclusione del ricorso delle imprese ai Fondi Interprofessionali dalla normativa europea sugli aiuti di Stato ed il coinvolgimento ed una chiara definizione delle funzioni dei Fondi Interprofessionali nell’ambito di una più ampia governance della formazione».

 

L’ATTIVITÀ DI RICERCA E INNOVAZIONE DI FONDITALIA

Negli ultimi anni FondItalia ha assunto un importante impegno nella definizione degli scenari sull’evoluzione futura del mondo del lavoro, avendo come orizzonte il miglioramento dell’offerta formativa per il tessuto produttivo del Paese e l’omogeneizzazione dei sistemi di formazione continua italiani con quelli europei.

Lo ha fatto istituendo l’Osservatorio FondItalia sulle trasformazioni del mondo del lavoro e della formazione continua e ratificando, nel 2021, un Accordo Quadro con il Consiglio Nazionale delle ricerche – CNR per lo svolgimento congiunto di attività di ricerca. Nell’ambito di tale accordo, il Fondo ha affidato all’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche – ISEM – CNR, attraverso una convenzione, l’esecuzione di un programma di attività di studio e ricerca sull’impatto dell’innovazione tecnologica e organizzativa sul lavoro e sul mutamento delle esigenze formative delle imprese e dei lavoratori. Alla fine del 2023, dopo due anni di sviluppo a cura di Inforjob, ha presentato, inoltre, “C+ FondItalia, lo strumento sviluppato in coerenza con le indicazioni contenute nel D.lgs. 13/2013 e DM del 5 gennaio 2021 e che, utilizzando l’architettura ed i descrittori dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni, consente ai lavoratori di avvalersi un percorso assistito per mettere in trasparenza, attestare e validare le competenze formali, informali e non formali acquisite lungo l’arco della vita, comprese, quindi, anche quelle in esito ai percorsi formativi.

Ricerca sull'Integrazione dei rifugiati in Germania. Quanto pesano i voti per l’AfD?

L’orientamento politico incide sull’atteggiamento nei confronti dei rifugiati? In una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica “Labour Economics”, due economisti della Libera Università di Bolzano hanno dimostrato che il sostegno ai partiti anti-immigrazione ha un impatto negativo sull'integrazione sociale dei rifugiati. Lo studio si basa sulla combinazione dei dati relativi ai risultati elettorali ottenuti alle elezioni comunali dal partito Alternative für Deutschland (AfD) e la più rappresentativa indagine sui rifugiati in Europa (IAM-BAMF-SOEP).

L’elevato sostegno al partito Alternative für Deutschland (AfD) ha avuto un impatto negativo sull’integrazione sociale dei rifugiati nei comuni tedeschi durante il grande arrivo di rifugiati nel biennio 2015-16. In queste comunità, i rifugiati hanno corso maggiori rischi di subire attacchi da parte di estremisti di destra. La probabilità di interazioni positive fra i nuovi arrivati e gli abitanti del luogo si è ridotta e, in queste zone, le opinioni negative sull’immigrazione sono state fatte proprie anche dai sostenitori di altri partiti. Questi, in sintesi, i risultati della ricerca pubblicata sulla rivista scientifica “Labour Economics” da Pia Schilling e Steven Stillman, rispettivamente ricercatrice e professore alla Facoltà di Economia della Libera Università di Bolzano. “I nostri risultati non sono necessariamente attesi”, sottolinea Schilling, “Gli studi hanno anche trovato sostegno alla cosiddetta 'ipotesi della minaccia', secondo la quale l’assimilazione culturale avviene più rapidamente nelle regioni caratterizzate da atteggiamenti fortemente xenofobi”.

Per lo studio appena pubblicato, Schilling e Stillman hanno attinto a un database ideale sotto diversi aspetti. Dal 2015 al 2018, anno in cui è iniziata la ricerca, la Germania aveva registrato circa 1,22 milioni domande di asilo: un numero che corrispondeva a quasi la metà di tutte le domande presentate nell’Unione Europea nello stesso periodo. Anche il fatto che, dal 2016, i rifugiati in Germania non possano più scegliere liberamente dove risiedere è stato un fattore ideale per lo svolgimento della ricerca. In Germania, i rifugiati vengono distribuiti tra gli stati federali e, successivamente, nei distretti e nei comuni in base alla popolazione pre-esistente. “Questa distribuzione casuale ci ha permesso di escludere la possibilità che i rifugiati evitino deliberatamente i comuni noti per gli atteggiamenti anti-immigrazione della popolazione”, spiega Schilling. I due economisti hanno anche dimostrato che l’assegnazione dei rifugiati non ha avuto alcuna influenza sul successo elettorale dell’AfD negli anni successivi, il che significa che gli atteggiamenti negativi non erano il prodotto degli insediamenti dei rifugiati nei singoli comuni. In questo modo è stato possibile stabilire un’influenza causale degli atteggiamenti dei locali verso i nuovi arrivati e la loro integrazione.  

Schilling e Stillman hanno potuto attingere ai dati di alta qualità provenienti dall’indagine annuale sui rifugiati in Germania (indagine IAB-BAMF-SOEP) da cui hanno ricavato informazioni sull’integrazione economica e sociale di chi è fuggito dal proprio Paese. Questa indagine, la più grande e rappresentativa in Europa, pone numerose domande sull’integrazione economica e sociale e sul background socio-demografico dei singoli rifugiati. Le risposte a queste domande sono state poi incrociate con un gran numero di indicatori locali, tra cui la forza del voto dell’AfD nei singoli comuni. I risultati dimostrano che l’integrazione economica dei rifugiati dipende significativamente dalla situazione nel mercato del lavoro, in particolare dalla percentuale di disoccupati, mentre la quota di voti dell’AfD ha un'influenza significativa sull’integrazione sociale. L’effetto negativo maggiore è stato riscontrato per i gruppi che vengono attaccati direttamente nelle campagne dell’AfD, in particolare per le persone provenienti da paesi con una popolazione prevalentemente musulmana e per gli uomini single. L’integrazione sociale è stata valutata utilizzando i seguenti indicatori: la sensazione di essere benvenuti, la fiducia negli altri, la frequenza delle discriminazioni subite e il tempo trascorso con i tedeschi in generale e con i propri vicini.

Il lavoro svolto dalla Libera Università di Bolzano offre un importante contributo per comprendere meglio come gli atteggiamenti della società ospitante possano influenzare le sfide della migrazione. Questo è evidente anche nelle comunità con un forte sostegno ai partiti favorevoli a politiche liberali sull’immigrazione, dove i risultati dell’integrazione sociale sono stati significativamente migliori. “La nostra ricerca suggerisce che potrebbe essere più produttivo permettere ai rifugiati di decidere dove stabilirsi all’interno di un Paese piuttosto che lasciare al caso tale decisione. È una conclusione in linea con altri studi che dimostrano come questa politica possa anche portare a una migliore integrazione nel mercato del lavoro”, conclude il prof. Stillman. 

un’immagine della ricercatrice Pia Schilling.




EXPANDED | Una grande mostra in tre capitoli con opere delle collezioni fotografiche di Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, Castello di Rivoli e GAM

Torino, 2 maggio 2024. Il 2 maggio 2024 nell’ambito del programma di EXPOSED Torino Foto Festival inaugura Expanded, un progetto espositivo che propone una lettura in tre capitoli della Collezione fotografica della Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT, e che unisce in un unico percorso coerente tre prestigiose sedi istituzionali: le OGR Torino con Expanded Without (2 maggio - 28 luglio 2024), in cui l'attenzione si focalizza su opere prodotte off-camera, nelle quali l'immagine è generata senza ricorrere al mezzo fotografico tradizionale; il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea con Expanded With (2 maggio – 25 agosto 2024), a cura di Marcella Beccaria, che presenta opere nelle quali il medium fotografico è il punto di partenza per indagare diversi tipi di relazione con il paesaggio, con opere di pionieri della Land Art, dell'Arte Povera e della Body Art; e la GAM  Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino con Expanded – I Paesaggi dell'Arte (2 maggio – 1 settembre 2024), a cura di Elena Volpato, dedicata ad alcuni fotografi che hanno saputo restituire i molteplici aspetti dell’arte e ritrarne nel senso più ampio i suoi paesaggi composti di opere e architetture, del volto degli artisti e dei loro momenti di lavoro nello studio o nel paesaggio naturale.

 

“LFondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, in sinergia con Fondazione CRT, è orgogliosa di sostenere e promuovere EXPOSED, la prima edizione del Festival Internazionale di Fotografia di Torino” dichiara Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. “Il festival, che si terrà nel mese di maggio, coinvolgerà le principali istituzioni culturali e realtà indipendenti della città in un ricco programma di mostre ed eventi dedicati alla fotografia. La Fondazione partecipa al programma espositivo presentando per la prima volta gran parte del nucleo fotografico della Collezione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Il progetto si sviluppa in tre sedi: alle OGR Torino con Expanded Without, dedicata a immagini realizzate senza macchina fotografica, al Castello di Rivoli con Expanded With, a cura di Marcella Beccaria, e alla GAM con Expanded  I Paesaggi dell’Arte, a cura di Elena Volpato.

 


EXPANDED WITHOUT / OGR Torino

 

In Expanded Without (2 maggio – 28 luglio 2024) nel Binario 1 delle OGR Torino l'attenzione si focalizza su opere prodotte off-camera, nelle quali l'immagine è generata senza ricorrere al mezzo fotografico tradizionale: le opere presentate sono installazioni e ambienti, autentici campi esperienziali allargati, all'interno dei quali chi guarda diventa parte del processo di costruzione dell'immagine.

 

La mostra si apre con Frammenti di riflessione (Exoteric gate) di Nanda Vigo (1976), uno spazio di attraversamento interiore creato dalla tensione tra la vibrazione luminosa del neon e la riflessione degli specchi; Nanda Vigo ha lungamente lavorato sulla luce facendone un elemento costruttivo dello spazio e insieme una possibilità di annullamento dei suoi limiti fisici. Specchi e luce aprono soglie, contribuendo alla formazione di immagini che la mente di ciascuno può elaborare.

 

Proseguendo, l’imponente Waterfall (Cascata) di Teresita Fernández (2000) condensa nella sua immobile e silenziosa presenza tutta l’energia dinamica e fragorosa del fenomeno naturale al quale si riferisce. Realizzata con lunghe bande di materiale acrilico policromo, la cascata di Fernández allude alla permanenza della forma attraverso l’idea del continuo cambiamento. Il movimento dell’acqua è evocato attraverso l’alternanza di strisce blu, azzurre e bianche. Simili a fotogrammi, la loro successione corrisponde alla scomposizione dei diversi momenti che in natura compongono la caduta dell’acqua.

 

Al centro del percorso espositivo L’osservatore non l’oggetto osservato (1981-2003), di Remo Salvadori. Nell’opera l’artista trasfigura nel rame il cavalletto fotografico; la presenza della sua ombra in alcune immagini della storia della fotografia allude allo sguardo dell’autore che le ha scattate, ma la moltiplicazione della silhouette in una forma di luce, che Salvadori realizza in quest’opera, frange il punto di vista assoluto del fotografo in un insieme di visioni relative che si attivano l’un l’altra, non solo come oggetto e soggetto della visione, ma in una comune riflessione sul guardare e sul vedersi guardare.

 

A chiudere la mostra è Liquid Crystal Environment (Ambiente a cristalli liquidi) (1966-2017) di Gustav Metzger, una grande installazione ambientale di proiezioni in continua trasformazione, colorate e psichedeliche. L’opera è una tra le più grandi ideate dall’artista con la tecnologia dei cristalli liquidi, i cui studi risalgono alle prime scoperte del botanico Friedrich Reinitzer nel 1888 e poi approfonditi dal fisico tedesco Otto Lehmann che coniò il termine “cristalli liquidi” nel 1889.

 

 

EXPANDED WITH / Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

 

Expanded With (2 maggio – 25 agosto 2024), a cura di Marcella Beccaria, inaugurerà al terzo piano della Manica Lunga del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Dalle azioni performative degli anni 60-70, la mostra comprende opere di pionieri della Land Art, dell’Arte povera e della Body Art, includendo inoltre l’uso della fotografia come strumento concettuale, arrivando a ulteriori esperienze più contemporanee. 

 

La mostra indaga l’immagine quale campo allargato, citando gli scritti della teorica d’arte americana Rosalind Krauss. Nel 1979 Krauss pubblica Sculpture in the Expanded Field (La scultura nel campo allargato), testo fondamentale nel quale analizza il modo in cui la pratica di artiste e artisti negli anni dal 1968-1970 modifica il concetto tradizionale di scultura per arrivare alla “costruzione di luoghi”, approfondendo dicotomie quali “paesaggio e non-paesaggio” e “architettura e non-architettura”. Krauss nota come gli artisti rivoluzionino l’idea di opera d’arte, utilizzando indifferentemente i media più diversi, tra cui fotografia, specchi, installazioni e azioni nel paesaggio, video, oltre alla scultura stessa. Il pensiero di Krauss ha dato origine a ulteriori elaborazioni critiche che hanno interpretato opere prodotte nei decenni successivi applicando il concetto di expanded field anche al cinema.

 

Expanded With presenta opere nelle quali il medium fotografico è il punto di partenza per indagare diversi tipi di relazione con il paesaggio, il corpo, la costruzione dell’immagine e l’identità. Dalle azioni performative degli artisti degli anni 60-70, la mostra presenta opere di pionieri della Land Art, dell’Arte povera e della Body Art, includendo inoltre l’uso della fotografia come strumento concettuale, per arrivare a esperienze più contemporanee. In Expanded With la fotografia è fisicamente presente e protagonista.

 

La mostra presenta opere appartenenti alla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT in comodato al Castello di Rivoli, in dialogo con opere di proprietà del Castello, attraverso un percorso organico che per la prima volta valorizza il grande patrimonio fotografico presente in entrambe le Collezioni.

 

Restituendo un ampio panorama internazionale, la mostra include opere di 23 artiste e artisti attivi in più Paesi tra cui Angola, Belgio, Brasile, Cuba, Germania, Irlanda del Nord, Italia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Slovenia, Stati Uniti: Lothar Baumgarten, Edson Chagas, Thomas Demand, Jan Dibbets, Hans-Peter Feldmann, Gilbert & George, Roni Horn, Steffani Jemison, Anna Maria Maiolino, Ana Mendieta, Mario Merz, Luigi Ontani, Dennis Oppenheim, Giulio Paolini, Paola Pivi, Thomas Ruff, Edward Ruscha, Elisa Sighicelli, Ettore Spalletti, Thomas Struth, Wolfgang Tillmans, Ulay, Jan Vercruysse.

 

 

EXPANDED  I PAESAGGI DELL’ARTE / GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

 

Expanded  I paesaggi dell’arte nello Spazio del Contemporaneo alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino (2 maggio 2024 – 1 settembre 2024), a cura di Elena Volpato, è dedicata ad alcuni fotografi che hanno saputo restituire i molteplici aspetti dell’arte e ritrarne nel senso più ampio i suoi paesaggi composti di opere e architetture, del volto degli artisti e dei loro momenti di lavoro nello studio o nel paesaggio naturale. 

 

Grazie al sostegno di Strategia Fotografia 2023, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la GAM ha potuto rinnovare il proprio impegno collezionistico acquisendo 22 fotografie di Gianfranco Gorgoni, realizzate tra il 1970 e il 1974. Le foto sono dedicate alle diverse fasi di realizzazione dell’opera Spiral Jetty di Robert Smithson, di opere di Michael Heizer, oltre che ad alcuni ritratti di artisti come Bruce Nauman, Dan Flavin, Agnes Martin ed Ellsworth Kelly. 

 

Le immagini di Gorgoni, la forza ipnotica dei suoi scatti in volo sopra lo Spiral Jetty, entrando a far parte della collezione, hanno permesso, come in un virtuoso spin-off, di rileggere lo sguardo fotografico sull’arte attraverso la continua emersione di un desiderio di vertigine. Un desiderio presente sin dai primi scatti fatti da fotografi come Nadar e, poco più tardi, come Mario Gabinio, salendo su palloni aerostatici per catturare dall’altro la bellezza delle loro città e accogliere all’interno della griglia prospettica la vitale deformazione della convessità del mondo e il disassamento dal piano dell’orizzonte. 

 

La più vertiginosa immagine della storia della fotografia è uno scatto dell’immaginario di uno dei più importanti fotografi del Novecento: Luigi Ghirri, davanti a una delle prime immagini della Terra vista dalla Luna, scorgere al suo interno tutte le immagini della storia artistica, una dentro l’altra, telescopicamente inabissate, “graffiti, affreschi, dipinti, scritture, fotografie, libri, film. – scrisse – Contemporaneamente la rappresentazione del mondo e tutte le rappresentazioni del mondo in una volta sola.” 

 

Mentre Gorgoni occupa il centro dell’esposizione, in un continuo moto circolare di avvitamento nello spazio, le opere di Ghirri sono dislocate in diversi momenti, a segnare, in dialogo con gli altri autori, i molteplici aspetti della vertigine che la fotografia crea ponendosi in relazione con l’arte e facendosi rappresentazione delle rappresentazioni artistiche. Ogni qualvolta colloca il proprio cavalletto di fronte all’arte la fotografia è vertigine del doppio, perché è visione che fronteggia una visione. Non si tratta in questo caso del Combattimento per un’immagine, ma del raddoppiamento del suo potere, dell’abbraccio di uno sguardo che si pone di fronte allo spazio di interminati significati contenuto nell’opera d’arte e, producendone una rappresentazione, si fa infinito anch’esso. 

 

Le opere in mostra sono tutte parte di una lunga storia collezionistica che ha arricchito nel tempo i fondi del museo, tra i quali si conservano esemplari di assoluto valore storico come il dagherrotipo della chiesa della Gran Madre di Dio realizzato da Enrico Federico Jest nel 1839, e dell’Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei da cui provengono le stampe di Mario Gabinio, prodotte tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Le raccolte della GAM si accrebbero nei primi anni duemila, sotto la direzione di Pier Giovanni Castagnoli e grazie ai fondi della Città di Torino, con i quali il museo poté, non soltanto dare estesa rappresentazione nelle proprie raccolte dell’opera dei più importanti fotografi italiani del secondo Novecento, ma anche commissionare un’ampia ricognizione e reinterpretazione dei valori paesistici della città, tra cui, in mostra, alcuni scatti di Gabriele Basilico, Olivo Barbieri e Armin Linke. Negli stessi anni le collezioni di fotografia hanno conosciuto un’ulteriore importante addizione grazie alla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Tra queste, in esposizione, oltre alle opere di Ghirri, numerose fotografie di Ugo Mulas, Mimmo Jodice, Aurelio Amendola e Claudio Abate. 

 

La mostra presenta inoltre un’opera realizzata da Jacopo Benassi specificamente per l’occasione: Paesaggio di un paesaggio in un paesaggio. “Il titolo è già una vertigine – scrive Volpato – un affondo che ha l’inesorabilità di una caduta. Benassi, invitato a scattare alcune foto all’interno dei depositi della GAM, ha scelto di ritagliare le proprie inquadrature dentro alcuni cieli di dipinti ottocenteschi, e da un punto di vista talmente ravvicinato che la pellicola pittorica ha assunto presenza di epidermide. Privi di coordinate compositive, senza alcun sentore di dove cadesse la loro linea d’orizzonte, diventano immensi e romanticamente moderni. Benassi ha fatto dei suoi due scatti una scultura su ruote, svincolandosi dalle coordinate rassicuranti della parete e lasciando che l’opera porti in giro per lo spazio la propria indefinita alterità rispetto a ogni predeterminata idea di fotografia e di arte.”

 

La mostra è accompagnata dalla pubblicazione Paesaggi dell’arte. Vertigini 1839-2024.

 

_

 

La mostra Expanded presenta opere facenti parte della Collezione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT in comodato al Castello di Rivoli e alla GAM di Torino di artisti quali Claudio Abate, Aurelio Amendola, Edson Chagas, Thomas Demand, Jan Dibbets, Hans-Peter Feldmann, Teresita Fernández, Luigi Ghirri, Roni Horn, Steffani Jemison, Mimmo Jodice, Anna Maria Maiolino, Ana Mendieta, Mario Merz, Gustav Metzger, Ugo Mulas, Luigi Ontani, Giulio Paolini, Paola Pivi, Thomas Ruff, Remo Salvadori, Ettore Spalletti, Thomas Struth, Ulay, Nanda Vigo; della Collezione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea di artisti quali Lothar Baumgarten, Gilbert & George, Luigi Ontani, Dennis Oppenheim, Thomas Ruff, Edward Ruscha, Elisa Sighicelli, Thomas Struth, Wolfgang Tillmans, Jan Vercruysse; e della Collezione della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di artisti quali Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Jacopo Benassi, Mario Cresci, Mario Gabinio, Gianfranco Gorgoni, Enrico Federico Jest, Mimmo Jodice, Armin Linke, Riccardo Moncalvo, Paolo Mussat Sartor, Paolo Pellion. 

 

Dal 2 maggio al 2 giugno alle mostre si potrà accedere anche con il PASS EXPOSED acquistabile al prezzo di €25 in biglietteria INFOPIEMONTE - desk ABBONAMENTO MUSEI di via Garibaldi 2 o sul sito di EXPOSED a questo link: https://www.exposed.photography/ticket 



La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, ente “art oriented” della Fondazione CRT e principalmente attiva sul territorio regionale e locale, è ormai da tempo una presenza significativa e dinamica sul piano nazionale e internazionale: sono sempre più numerosi i progetti oltre i confini della città di Torino e del Piemonte, secondo una precisa volontà della Fondazione che, attraverso alcuni importanti appuntamenti internazionali, intende promuovere in Europa e nel mondo la cultura torinese.

 

Fondazione CRT, nata nel 1991, è la terza Fondazione di origine bancaria italiana per entità del patrimonio. Dalla sua costituzione ha erogato complessivamente più di 2 miliardi di euro per oltre 43.000 progetti dedicati ad arte, ricerca, formazione, welfare, ambiente e innovazione nel Nord Ovest. La Fondazione sperimenta anche interventi nella logica dell’impact investing e uno dei principali esempi a livello europeo è l’operazione di rigenerazione urbana delle OGR Torino, le ex Officine Grandi Riparazioni dei treni, che sono state riqualificate e riconvertite in un innovativo centro internazionale per l’arte e la cultura, la ricerca scientifica, tecnologica e industriale.

 

Le OGR Torino sono un centro di cultura e innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione: artistica, musicale – OGR Cult – scientifica, tecnologica e imprenditoriale – OGR Tech. Ex officine per la riparazione dei treni nell’Ottocento, sorgono nel cuore di Torino su un’area di 35.000 mq interamente riqualificata da Fondazione CRT e restituita alla città, per aprire a tutti nuovi orizzonti di collaborazione, creazione e convivialità. Dal 2017 le OGR Cult accolgono i visitatori con mostre d’arte site-specific – nate grazie alla collaborazione con partner internazionali quali Tate, MoMA PS1 e la Caixa – e concerti di grandi musicisti e band nazionali come Moroder, Ezio Bosso, Baustelle, Motta, IOSONOUNCANE e Manuel Agnelli, e internazionali tra cui Pixies, Yann Tiersen, Kraftwerk, Apparat, New Order e Tom Walker. Le OGR firmano inoltre produzioni originali come OGR Talks – momenti di approfondimento per esplorare la contemporaneità, live e in diretta streaming, insieme a filosofi, artisti, scrittori e pensatori da Tlon a Francesco Costa, da Zerocalcare a Luciano Ligabue – e OGR Club. Quest’ultima iniziativa è organizzata dalle ex Officine per accogliere in città nomi del panorama musicale nazionale e internazionale: per OGR Club si sono esibiti Lorenzo Lemme aka Lepre, Galea, Edda con Gianni Maroccolo, Niccolò Bosio, Amalfitano e Elephant Brain, Jeremiah Fraites, i Casino Royale, Bud Spencer Blues Explosion, Bobby Joe Long’s Friendship Party, Daniela Pes e Giovanni Truppi.

 

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea promuove la comprensione della nostra epoca attraverso l’arte e la cultura, coinvolgendo il pubblico locale e internazionale per favorire la crescita sociale e civile del territorio nel quale opera. Oltre a collezionare ed esporre opere d’arte, il Museo è un centro per la creatività, la ricerca, l’educazione e lo sviluppo della cultura soprattutto nel campo dell’arte contemporanea in una riflessione sul presente che passa attraverso una relazione dinamica col passato.

 

La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea oggi conserva circa 45.000 opere tra dipinti, sculture, installazioni, fotografie, una rilevante collezione di grafica, un’importante raccolta di film, video d’artista e documentari; nell’edificio si trovano anche la Biblioteca d’Arte e l’Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei. La GAM offre al pubblico un’ampia programmazione di mostre con artisti italiani e internazionali e progetti espositivi che si rivolgono anche alle ricerche contemporanee più attuali. Il patrimonio è in costante crescita grazie a donazioni, con il contributo determinante della Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris e della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.







"7" . New Album - Barcelona Gipsy balKan Orchestra

LIUTERIA CREMONESE // Patrimonio culturale e territorio, Cremona 9 maggio, Università Cattolica

Cremona, 3 maggio 2024 - Si terrà giovedì 9 maggio, dalle 9.00 alle 13.00, nell’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Campus di Cremona, il seminario Patrimonio culturale e territorio. Cremona: il percorso di una città e le sfide della contemporaneità, un dialogo a più voci sulla cura e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale.

L’incontro nasce nell’ambito del Piano di Salvaguardia del saper fare liutario cremonese, nato per tutelare, conservare e valorizzare un’eccellenza artigiana che, dal 2012, è entrata a far parte del patrimonio immateriale dell’Umanità dell’UNESCO. Sulla scia di questo riconoscimento, il Piano di Salvaguardia del saper fare liutario mira a proteggere e custodire quelle pratiche coltivate per secoli dai liutai cremonesi, preziosi depositari di questa forma di patrimonio immateriale che, negli anni, ha reso famosa la città e le sue attrazioni, a esso correlate. 

Valorizzazione e trasmissione del patrimonio immateriale saranno gli argomenti chiave dell’incontro, che verrà aperto dai saluti istituzionali e da un intervento del Comune di Cremona; al dialogo, introdotto e coordinato da Stefano Salis, Domenicale del Sole 24 Ore, parteciperanno: Ambasciatore Liborio Stellino, Rappresentante Permanente d’Italia presso l’UNESCO, Pier Luigi Sacco, Università degli Studi di Chieti – Pescara, Anna Gianfreda, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza – Cremona, Paolo Rizzi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza – Cremona, e Noemi Satta, esperta di innovazione culturale e strategica, policy pubbliche.

I relatori saranno chiamati a descrivere prospettive, esperienze e itinerari di ricerca tra immateriale, contemporaneo, cultura e policy di sviluppo. Il dialogo ambisce a far emergere gli aspetti fondamentali per costruire un programma cittadino sostenibile in grado di coniugare arte, storia, turismo e artigianalità.

Prenotazioni al link

02 MAGGIO 2024 PAOLO FORESIO ASS COMUNE DI LECCE

Open data Inail: andamento infortuni in Puglia nel primo trimestre 2024. Focus su Brindisi e Lecce

Europee 2024, liste chiuse non solo Giorgia Meloni in campo, chi sono gli altri leader

Proteste in Università Usa, Biden: Tuteliamo quelle pacifiche, non quelle violente

Vannacci, Caporale: "Doping della Lega per prendere qualche voto"

Il regime che vuole uccidere il rapper iraniano difeso da Noemi e Tananai è lo stesso che dà ar...

Scomode verità, dalla guerra in Ucraina al massacro di Gaza: la diretta con Di Battista e Barbero

Lunedì 6 maggio "Bene Critico, Carmelo Contro Tutti" e "Bene e i Critici. Dieci Con Lode" - Puglia Planet

Lunedì 6 maggio "Bene Critico, Carmelo Contro Tutti" e "Bene e i Critici. Dieci Con Lode" - Puglia Planet

Autismo, ancora scaricabarile sugli aiuti alle famiglie. Tagli, salta la revoca

Autismo, ancora scaricabarile sugli aiuti alle famiglie. Tagli, salta la revoca

GIOCHI MEDITERRANEO. CONGEDO (FDI): SU TEMPI E DISAGI STADIO LECCE GARANZIE DA COMMISSARIO

  “I XX Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 sono un’ottima opportunità per tutto il territorio pugliese. Nell'interlocuzione costant...