La Libreria dei Quaderni del Bardo a Lecce
Perchè La Gazzetta del Bardo
venerdì 4 ottobre 2024
Esce domani 5 ottobre 2024 per Icaro Libri Magma di Raffaele Costantini
Magma è un romanzo che scava nelle profondità dell'animo umano, esplorando i temi della passione, della distruzione e della rinascita. Con uno stile incisivo e potente, Costantini accompagna il lettore in un viaggio tra paesaggi interiori in ebollizione, tra vulcani attivi e legami umani in bilico. Un'opera che affascina per la sua capacità di fondere introspezione e azione, colpi di scena e riflessioni esistenziali.
Tre ragazzini assistono ad un agguato mafioso in un bar affollato di un’estate degli anni ottanta. Crescono in un paese del sud che divora il futuro dei bambini. Il protagonista racconta l’amore che lo lega ai fratelli Luca e Nina, figli di un padre violento e di una madre anaffettiva. Magma parla per analogia di ciò che avviene negli strati più profondi degli esseri umani come nelle viscere della Terra. Se la pressione diventa insopportabile e se il "fuoco" non trova un letto in cui scorrere placido, allora crolla tutto e il vulcano è pronto ad esplodere e a trascinare tutto con sé modificando per sempre il panorama. La prosa poetica, tratto distintivo dell’autore, fa da sfondo sul quale si muove il disagio adolescenziale, tremendi segreti familiari e traumi infantili. Dove le strade diventano carne, le piccole cose assumono tratti epici e le anime dei protagonisti si staccano per non sentire il dolore dell'essere più o meno definitivamente feriti, fuori posto, fuori fuoco sempre.
Decreto “Flussi”, accolte le proposte di DOMINA
Lo scorso 2 ottobre il Consiglio dei
Ministri ha approvato il Decreto Legge
recante "Disposizioni urgenti in
materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza
alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione
internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali".
Secondo DOMINA – Associazione
Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico, firmataria del CCNL sulla disciplina
del lavoro domestico, il provvedimento va nella direzione auspicata dalla
stessa durante l’incontro tenutosi a Palazzo Chigi lo scorso 23 settembre alla
presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.
Il Decreto Legge del 2 ottobre 2024
Il Capo I del Decreto integra la
disciplina dell’ingresso in Italia per motivi di lavoro, già definita – da
ultimo - con il DPCM del 27 settembre 2023, sulla programmazione dei flussi per
il triennio 2023-2025. Le integrazioni mirano a semplificare e accelerare le
procedure, rendendole nel contempo più sicure, cercando di ridurre le possibili
irregolarità nell’applicazione dei meccanismi di ingresso.
Tra gli interventi maggiormente
significativi vi sono la precompilazione delle domande e l’interoperabilità tra
banche dati di Ministeri di Interno e Lavoro, INPS, Camere di commercio,
Agenzia delle entrate e Agid. Si introduce, inoltre, l’obbligo di conferma
dell’interesse all’assunzione da parte del datore di lavoro, prima del rilascio
del visto di ingresso al lavoratore straniero. Anche per i datori di lavoro
domestico che non provvedono alla stipula del contratto di lavoro dopo
l‘ingresso dello straniero o che utilizzano lavoratori senza contratto saranno
inibiti dal sistema per tre anni.
Per quanto concerne i lavoratori
stagionali, si introduce la possibilità di stipulare, nel periodo di validità
del nulla osta al lavoro, un nuovo contratto con lo stesso o con altro datore
entro 60 giorni dalla scadenza del precedente contratto. Inoltre, sarà
possibile la conversione, al di fuori delle quote, del permesso per lavoro
stagionale in permesso per lavoro a tempo determinato o indeterminato.
Nello specifico del lavoro domestico,
è prevista l’introduzione di un canale
di ingresso sperimentale per l’anno 2025 per l’assistenza di grandi anziani e
disabili, nel limite di 10.000 unità, attraverso le Agenzie per il lavoro,
le organizzazioni datoriali firmatarie del CCNL del settore domestico e i
professionisti dell’area giuridico-economica, con esclusione del silenzio
assenso nell’esame delle relative domande di nulla osta al lavoro.
Immigrazione e lavoro domestico
Secondo DOMINA, è evidente come
l'attuale sistema necessiti di un adeguamento che rifletta le reali esigenze di
chi beneficia di tali servizi e di chi offre la propria opera, soprattutto alla
luce dei cambiamenti demografici e del crescente bisogno di manodopera in
questo settore. Ne è la prova il fatto che, in occasione del click day 2024,
sono pervenute oltre 110 mila domande per il settore del lavoro domestico, a
fronte di 9.500 ingressi autorizzati.
Storicamente, il lavoro domestico è
caratterizzato da una forte presenza di donne e di immigrati.
Secondo i dati INPS, alla fine del
2023 i lavoratori domestici in Italia sono poco meno di 834 mila, in calo del
-7,6% rispetto al 2022. Il calo più intenso nel 2023 è quello registrato dalla
categoria degli uomini stranieri (-27,8%), proprio il gruppo che era aumentato
più intensamente tra il 2019 e il 2021 (+67,6%). Le donne straniere, nonostante
una modesta flessione nel 2023 (-4,6%), rimangono il gruppo più numeroso nel
settore domestico, rappresentando il 60,2% del
totale. Il secondo gruppo più numeroso è quello delle donne italiane, che
rappresentano il 28,3% del totale.
I lavoratori domestici stranieri,
complessivamente, rappresentano poco meno del 70% del totale. Il settore rimane
caratterizzato dalla presenza di lavoratori provenienti dall’Est Europa
(35,7%). Il secondo gruppo più numeroso è però quello di cittadinanza italiana,
con il 31,1% del totale. Consistente anche la componente dell’Asia (16,8%),
mentre rimangono minoritarie le componenti dell’America Latina (10,2%) e
dell’Africa (5,9%), principalmente di area mediterranea.
Lavoratori domestici per genere e cittadinanza, 2023
|
Genere e cittadinanza |
Dati 2023 |
Distrib. 2023 |
Var. % 2019-21 |
Var. % 2022-23 |
|
Donne Straniere |
502.200 |
60,2% |
+5,6% |
-4,6% |
|
Donne Italiane |
236.268 |
28,3% |
+13,6% |
-5,9% |
|
Uomini Stranieri |
71.985 |
8,6% |
+67,6% |
-27,8% |
|
Uomini Italiani |
23.421 |
2,8% |
+6,3% |
-5,0% |
|
Totale |
833.874 |
100,0% |
+13,1% |
-7,6% |
Elaborazioni Osservatorio DOMINA su dati INPS
Lavoratori domestici per area di provenienza, 2023
|
Aree di provenienza |
Dati 2023 |
Distrib. |
Var. % 2019-21 |
Var. % 2022-23 |
|
Est Europa |
297.373 |
35,7% |
-0,7% |
-6,5% |
|
Italia |
259.689 |
31,1% |
+12,9% |
-5,8% |
|
Asia |
139.721 |
16,8% |
+32,3% |
-10,3% |
|
America Latina |
84.667 |
10,2% |
+24,9% |
-4,4% |
|
Africa |
49.377 |
5,9% |
+45,5% |
-19,0% |
|
Altro |
3.047 |
0,4% |
+8,0% |
-6,3% |
|
Totale |
833.874 |
100,0% |
+13,1% |
-7,6% |
Elaborazioni Osservatorio DOMINA su dati INPS
Le proposte DOMINA
Nell’incontro tenutosi a Palazzo Chigi
lo scorso 23 settembre, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del
Consiglio Alfredo Mantovano, DOMINA aveva espresso le proprie proposte di
riforma.
Le proposte avanzate da DOMINA sono
riassumibili in tre pilastri fondamentali.
1. Investimento nella formazione nei Paesi d’origine e
aumento delle extra-quote per lavoratori formati. Tali percorsi formativi,
supportati dalla chiamata di agenzie di intermediazione o dalle Associazioni
datoriali più rappresentative, favorirebbero la copertura delle richieste di
lavoro da parte delle famiglie e un inserimento rapido e competente nel nostro
sistema di welfare, anche tramite le associazioni datori di categoria.
2. Riconoscimento dei corsi di
formazione professionale regionali per l’ottenimento del permesso di soggiorno per motivi di studio. Questo permetterebbe ai
lavoratori stranieri di entrare in Italia in modo regolare, svolgere la
formazione necessaria e, successivamente, convertire il permesso di soggiorno
per motivi di lavoro, agevolando così l'integrazione nel mercato del lavoro.
3. Introduzione di un sistema di regolarizzazione permanente
per i lavoratori domestici presenti in Italia senza documenti con un rapporto
in essere presso le nostre abitazioni. La regolarizzazione, fatto salvo
eventuali requisiti e le consuete pratiche amministrative, dovrebbe essere
subordinata ad un percorso di formazione e all’ottenimento di un’attestazione
pubblica. Tale provvedimento offrirebbe una soluzione equa e pragmatica per
regolarizzare migliaia di lavoratori che già forniscono un servizio essenziale
alle famiglie italiane, garantendo loro sicurezza e tutele lavorative, e alle
famiglie una maggiore serenità per la persona assistita.
Secondo Lorenzo
Gasparrini, Segretario Generale di DOMINA, “il
provvedimento varato dal Governo accoglie le proposte di DOMINA, rispondendo
alle esigenze attuali del settore domestico e contribuendo a garantire un
sistema più equo, efficiente ed in linea con le sfide future.
In particolare, la transizione demografica in corso
renderà sempre più urgente la richiesta di lavoratori e lavoratrici del settore
della cura e dell’assistenza, in particolar modo nell’assistenza in casa. Per
questo, è fondamentale avere un sistema efficiente di ingresso di personale
formato o disponibile alla formazione, in grado di instaurare quel rapporto di
fiducia essenziale per le famiglie”.
Continua Gasparrini: “Considerato che il settore dell'assistenza domestica, specie
per anziani e persone fragili, richiede interventi tempestivi, le lungaggini
procedurali legate al Decreto Flussi non rispondono all’urgenza delle famiglie
italiane, che spesso devono affrontare situazioni delicate in tempi brevi. La
rigidità dei flussi non tiene conto né di questa realtà, né del fatto che, nel
momento della contrattualizzazione del rapporto di lavoro, il datore potrebbe
non avere più bisogno di quella prestazione lavorativa o che non si instauri il
rapporto fiduciario tra le parti. La previsione delle extra quote va nella
direzione giusta per un superamento delle sistema del Click Day e per una
maggiore professionalizzazione del comparto lavorativo domestico”.
giovedì 3 ottobre 2024
mercoledì 2 ottobre 2024
COMING OUT DAY: DIECI AUDIOLIBRI DA ASCOLTARE PER CELEBRARE LE ESPERIENZE LGBTQ+
Milano, 11 ottobre 2024 – In occasione del Coming Out Day, Voxa, la nuova arrivata nella scena degli audiolibri e degli ebook in Italia, celebra l’inclusività e la diversità mettendo in evidenza storie che raccontano la ricchezza e l’autenticità delle esperienze LGBTQ+. Le storie sono un modo straordinario per promuovere la comprensione e abbattere le barriere, e oggi più che mai c’è un grande bisogno di narrazioni inclusive.
Negli ultimi anni, la domanda di rappresentazioni LGBTQ+ nei media è cresciuta tantissimo. Secondo i dati di NPD Bookscan, già nel 2022 le vendite di libri a tema LGBTQ+ erano aumentate del 740% rispetto ai cinque anni precedenti. Inoltre, il Rapporto Ipsos Pride 2024 rivela che il 43% della Gen Z vuole vedere più personaggi LGBTQ+ nei media. La rappresentazione, quindi, conta eccome.
Non solo, secondo uno studio del Trevor Project, l’89% dei giovani appartenenti alla comunità LGBTQ+ si sente meglio con sé stesso dopo aver visto rappresentazioni positive nei media. Questo dimostra quanto sia importante la visibilità per il benessere psicologico e per creare una società più inclusiva.
Voxa ha già un’ampia offerta di titoli LGBTQ+ nel suo catalogo. “In Voxa, crediamo che la rappresentazione nelle storie significhi creare spazi in cui ognuno si senta visto, ascoltato e valorizzato. Quando le voci diverse vengono rappresentate in modo autentico, esse danno forza agli individui per abbracciare la propria identità e ispirano empatia negli altri. Siamo orgogliosi di mettere in evidenza audiolibri che promuovono la diversità, contribuendo a creare un mondo in cui ogni storia conta”, commenta Alecsandra Roman, CMO, Voxa.
10 AUDIOLIBRI DAL CATALOGO DI VOXA PER CELEBRARE IL COMING OUT DAY
Per celebrare al meglio il Coming Out Day, Voxa ha selezionato dieci titoli imperdibili, che esplorano temi di autenticità, coraggio e amore, dando voce alle esperienze LGBTQ+:
- Pregiudizi inconsapevoli – Francesca Vecchioni
Un audiolibro che affronta i pregiudizi nascosti nella nostra cultura, scritto dalla presidente della fondazione Diversity, Francesca Vecchioni. Un titolo essenziale per chi desidera comprendere meglio l'importanza dell'inclusione, da sempre nella top ten dei titoli più ascoltati su Voxa.
- Nick e Charlie – Alice Oseman
Un romanzo dolce e commovente che segue la relazione tra due giovani ragazzi, scritto dall’autrice della popolare serie Heartstopper, molto amata dalla Gen Z e disponibile anche su Netflix.
- I sette mariti di Evelyn Hugo – Taylor Jenkins Reid
Un’avvincente storia di amore e scoperta personale ambientata nel mondo glamour di Hollywood, che esplora l’identità queer della protagonista, Evelyn Hugo. Uno dei titoli più ascoltati e popolari su BookTok, oltre a collocarsi nella top 20 degli audiolibri più ascoltati su Voxa.
- Chiamami col tuo nome – André Aciman
Un classico della letteratura queer che racconta una storia d'amore estiva tra due giovani uomini in Italia. È stato anche adattato in un celebre film diretto da Luca Guadagnino.
- La diseducazione di Cameron Post – Emily M. Danforth
Questo libro racconta la storia di Cameron, una ragazza adolescente che viene mandata in un centro di conversione dopo la scoperta della sua omosessualità, esplorando il tema della lotta per la propria identità.
- Parità in pillole – Irene Facheris
Un’opera educativa e accessibile che affronta vari aspetti della disuguaglianza, incluse le tematiche di genere e orientamento sessuale, spiegando l'importanza della parità e dei diritti.
- Saffo abita di fronte a me – Barbara Audisio
Un romanzo che intreccia storie di donne e relazioni queer, esplorando temi di desiderio, identità e libertà.
- Senza paura – Alessandro Zan
Un manifesto per i diritti LGBTQ+, scritto dal promotore della legge contro l’omotransfobia in Italia, Alessandro Zan. Un libro potente e ispirante per chiunque si batta per l’uguaglianza.
- Orlando – Virginia Woolf
Un classico della letteratura che sfida le convenzioni di genere e identità. Questo romanzo è un pilastro della narrativa queer, raccontando la vita di Orlando, che cambia sesso durante la sua lunga esistenza.
- I panni degli altri – Andrea Pinna
Un’autobiografia che racconta con ironia e profondità l'esperienza personale di Pinna, esplorando le sue difficoltà e conquiste come uomo gay nella società italiana.
Il Coming Out Day è l’occasione perfetta per ricordare l’importanza di sostenere la diversità e l’inclusione. Le storie hanno il potere di cambiare il mondo, e il catalogo di Voxa offre contenuti capaci di arricchire e ispirare.
Per chi è indeciso, Voxa offre 30 giorni di prova gratuita e uno sconto sul piano mensile illimitato, che passa a €1,99 per i primi due mesi (invece di €9,99). Con questa promozione, si potrà accedere all’intera biblioteca di audiolibri ed ebook. Voxa è l'unica piattaforma a fornire l’intera libreria di ebook Mondadori con un piano mensile illimitato.
E non è tutto! Per ogni amico che attiva un abbonamento, un mese gratuito verrà aggiunto all’account di chi lo invita. Un modo per condividere l’esperienza di ascolto e scoprire insieme nuove storie.
-
Torino, 6 febbraio 2025. Dal 20 al 23 marzo 2025 torna a Torino Coltiva to , il Festival Internazionale dell’Agricoltura , per la sua se...
-
Tra Gen Z e Millennials c'è una fascia di popolazione che, oltre la media nazionale, si dice propensa a una forma di solidarietà conside...
